1
IL RETTORE Area Servizi di Supporto
alle Attività di Ricerca
VISTO il Decreto Rettorale del 13 aprile 2018 n. 571 con il quale è stato aggiornato lo Statuto di Ateneo;
VISTO il Decreto Rettorale del 15 dicembre 2016 n. 1596 con il quale è stato aggiornato il Regolamento di Ateneo;
VISTO il Decreto Rettorale del 6 giugno 2014 n. 1071 con il quale è stato emanato il Regolamento per l’Amministrazione e la Contabilità;
VISTO il Decreto Rettorale del 6 marzo 2018 n. 378 con il quale è stato aggiornato il Regolamento Didattico di Ateneo;
VISTO il Regolamento in materia di Master Universitari, Corsi di Alta Formazione, Corsi di Formazione permanente e summer/winter school emanato con D.R. 26 aprile 2013, n.
896 ed aggiornato con D.R. 1 dicembre 2015, n. 1888;
VISTA la legge 19 novembre 1990 n. 341 sugli ordinamenti universitari;
VISTA la legge 5 febbraio 1992 n. 104 così come integrata e modificata dalla legge 28 gennaio 1999 n. 17 recanti norme in materia di assistenza, integrazione sociale e diritti delle persone handicappate;
VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 18 ottobre 2004, n. 334, Regolamento recante modifiche ed integrazioni al Decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero;
VISTO il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 aprile 2001, uniformità di trattamento sul diritto agli studi universitari, ai sensi dell'articolo 4 della legge 2 dicembre 1991, n. 390;
VISTO il D.M. del 3 novembre 1999 n. 509, regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei e il successivo decreto di modifica del 22 ottobre 2004, n. 270;
VISTO il decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, “Codice in materia di protezione dei dati personali”, e il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio 27 aprile 2016, "Regolamento generale sulla protezione dei dati";
VISTA la Manifestazione Catalogo Unico dell’Alta Formazione Professionalizzante Regione Calabria A.A. 2019-2020, approvata con Decreto Regione Calabria n. 6808 del 06/06/2019, che si inserisce nel Progetto Strategico Regionale CalabriAltaFormazione, Asse Prioritario 12 “Istruzione e Formazione” (OT 10, FSE) del POR Calabria 2014-2020 - Obiettivo specifico 10.6 - Azione 10.6.2 “Azioni formative professionalizzanti connesse con i fabbisogni dei sistemi produttivi locali, e in particolare rafforzamento degli IFTS, e dei Poli tecnico professionali in una logica di integrazione e continuità con l’Istruzione e la formazione professionale iniziale e in stretta connessione con i fabbisogni espressi dal tessuto produttivo;
VISTO il verbale n.8 del Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali del 19/06/2019 con il quale è stata approvata la proposta di istituzione per l’A.A. 2019- 2020 del Corso di Alta formazione (CAF) in “Controllo di gestione e cost accounting”;
VISTA la delibera del Senato Accademico del 30/07/2019 con la quale è stata approvata la proposta di nuova istituzione del CAF in “Controllo di gestione e cost accounting” per l’A.A. 2019-2020, nell’ambito del su indicato Catalogo;
unical AOO1 Amministrazione Centrale D.R. n.383 del 05/03/2020
2
VISTO il Decreto Regione Calabria n. 14581 del 26/11/2019 di Approvazione definitiva dei Percorsi formativi rientranti nel Catalogo di cui al Visto precedente;
RITENUTO necessario di dover procedere alla pubblicazione del bando per consentire l’avvio del corso;
DECRETA Art. 1 Istituzione
È istituito, presso la Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche, su proposta del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali presentata dalla Prof.ssa Maria, Teresa Nardo, per l’A.A. 2019-2020, il Corso di Alta Formazione in “Controllo di gestione e cost accounting”.
Art. 2 Finalità e obiettivi
La finalità del percorso formativo è di accrescere le competenze teoriche e pratiche in materia di controllo di gestione e analisi dei costi e degli strumenti riconducibili agli stessi, tenuto conto dei processi di digitalizzazione e di semplificazione in atto. L’obiettivo è di fornire ai partecipanti le competenze e gli strumenti nell’ambito del controllo di gestione delle aziende (pubbliche e private).
La metodologia didattica, basata sull’approccio learning by doing, è di taglio pratico-operativo e favorisce l’acquisizione interattiva dei contenuti grazie al ricorso a casi aziendali ed esercitazioni. I partecipanti, infatti, sono chiamati ad esemplificare con casi concreti gli argomenti trattati a garanzia di un riscontro immediato dei risultati ottenuti.
Nella prima parte del corso, attraverso lezioni frontali di natura tradizionale, sono, infatti, fornite le nozioni teoriche di base legate alla definizione dei meccanismi operativi aziendali, al sistema di pianificazione, programmazione e controllo.
Nella seconda parte del corso le metodologie applicate saranno coerenti con la necessità di far acquisire conoscenze pratiche sull’utilizzo degli strumenti di controllo di gestione e analisi dei costi.
Attraverso esercitazioni in aula saranno presentati e risolti casi studio e problematiche aziendali.
Con i lavori di gruppo saranno progettati, anche con l’ausilio dei supporti informatici, sistemi di controllo di gestione per specifiche realtà aziendali nonché sistemi di Key Performance Indicator (K.P.I.).
Aims and Objectives
The purpose of the training course is to increase the theoretical and practical skills in the area of management control and costs analysis, taking into account the processes of digitization and simplification in progress. The goal is to provide participants of the skills and tools to operate effectively in the management control of the different types of companies.
The teaching methodology, based on the learning by doing approach, is of a practical and operational nature and favors the interactive acquisition of contents thanks to the use of business cases and exercises. The participants are called to exemplify the topics dealt with in concrete cases to guarantee immediate confirmation of the results obtained.
In the first part of the course, through traditional frontal lectures, are provided the basic theoretical notions related to the definition of the company operational mechanisms, to the planning, programming and control system.
In the second part of the course the applied methodologies will be consistent with the need to acquire practical knowledge on the use of management control tools and cost analysis. Will be presented and solved, in the class, case studies and exercises. With the group work, management control systems for specific business situations as well as Key Performance Indicator systems (K.P.I.) will be designed, also with the aid of IT support.
3
Art. 3
Requisiti di ammissione
Il Corso di Alta Formazione (CAF) si rivolge a cittadini comunitari e extracomunitari con regolare permesso di soggiorno in Italia.
In considerazione del suo carattere pluridisciplinare, possono presentare domanda di ammissione al Corso di Alta Formazione, coloro che, alla data di scadenza della presentazione della domanda, sono in possesso di:
laurea triennale;
laurea specialistica conseguita ai sensi del DM 509/99;
laurea magistrale conseguita ai sensi del DM 270/2004;
diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti previgenti;
titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai fini dell’iscrizione al corso.
Il titolo di accesso deve essere posseduto entro la scadenza del termine per la presentazione delle domande. Potrà essere ammesso alla selezione il candidato che indicherà, con data certa, il conseguimento del titolo richiesto entro trenta giorni dalla scadenza della domanda di partecipazione. In quest’ultima ipotesi, il conseguimento del titolo sarà confermato al momento dell’iscrizione, pena l’esclusione dalla graduatoria e il conseguente scorrimento della stessa.
La pre-iscrizione potrà essere effettuata contemporaneamente a non più di due corsi di corsi.
L’iscrizione potrà essere effettuata ad un solo Corso di Alta Formazione ed è incompatibile con l’iscrizione ad altri corsi di studio che prevedano il conseguimento di crediti.
Il candidato dovrà presentare domanda di partecipazione al CAF e allegare il Curriculum Vitae.
La verifica del possesso dei requisiti per l’ammissione al corso, nonché l’eventuale prova di selezione, saranno valutate da una commissione composta dal Direttore del Corso e da almeno due docenti designati dal Consiglio Scientifico. Espletate le procedure di ammissione, Il Direttore del Corso avrà cura di inviare agli uffici competenti l’elenco dei candidati ammessi, corredato dai verbali della commissione esaminatrice.
Art. 4 Attività formativa
Il piano di studi del Corso prevede 500 ore di attività formativa, che consentono l’acquisizione di 20 CFU, articolate in:
n. 100 ore di attività didattica frontale (10 CFU);
n. 50 ore laboratorio tecnico-pratico (5 CFU);
n. 125 ore per l’elaborato finale (5 CFU);
n. 225 ore di studio individuale.
Le attività formative sono svolte da professori, ricercatori universitari di ruolo e da docenti esterni provenienti dal mondo delle imprese, della professione, degli Enti pubblici e privati, in misura non inferiore al 40% delle ore complessive di formazione erogata.
Il tirocinio extracurriculare, della durata di sei mesi complessivi sarà attivato massimo entro un mese dalla conclusione del percorso formativo.
Il progetto generale delle attività formative potrà subire modifiche o variazioni in sede di attuazione.
Attività Formativa CFU
Responsabile del Modulo Modulo 1 (20 ore)
IL CONTROLLO DI GESTIONE: ASPETTI DEFINITORI, PRINCIPI, STRUMENTI E LOGICHE
Il controllo di gestione, alcuni aspetti definitori.
I principi e il ciclo di pianificazione, programmazione e controllo La progettazione del sistema di controllo.
(100 ore) 10 CFU Responsabile
Prof.ssa Maria Teresa Nardo
4
Gli Strumenti e le logiche di utilizzo.
I soggetti e il ruolo del controller. SSD- SECS-P/07
Modulo 2 (35)
Organizzazione e Sistema informativo di supporto. Analisi dei dati
Modelli Organizzativi Sistema informativo Sistema informatico Analisi dei dati
Il sistema degli indicatori
Modulo 3 (45)
Sistemi contabili per le imprese e le aziende pubbliche La contabilità finanziaria
La contabilità generale: principi e tecniche Il sistema dei bilanci, preventivi e consuntivi.
La contabilità analitica: funzioni, caratteristiche.
Criteri generali d’impostazione del sistema nelle aziende pubbliche e aziende private
Il budget
Cost analysis e cost management Le diverse tipologie di costo
Il punto di pareggio e il margine di contribuzione Configurazioni di costo: direct costing e full costing Analisi di Bilancio
Risk management
Il controllo di gestione per processi.
Laboratorio tecnico-pratico
(50 ore) 5 CFU Responsabile
Prof.ssa Romilda Mazzotta SSD- SECS-P/07
Elaborato finale (125 ore) 5 CFU
Docenti del Corso
Le ore di attività didattica frontale e le restanti attività previste dal Corso sono svolte da docenti del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, di altri Dipartimenti dell’Ateneo, di altre Università italiane, nonché da esperti, professionisti iscritti a specifici albi e o dirigenti e funzionari delle istituzioni pubbliche e private che saranno individuati secondo le modalità previste dai regolamenti in materia o sulla base di apposite convenzioni/protocolli di intesa sottoscritti tra Enti.
Art. 5
Direttore del CAF e Consiglio Scientifico Il Direttore del Corso è la Prof.ssa Maria Teresa Nardo.
Il Consiglio Scientifico è composto dal Prof. Carlo De Rose, Prof. Francesco Raniolo, Prof.
Domenico Cersosimo, Prof.ssa Romilda Mazzotta, responsabili di Moduli e del laboratorio.
5
Art. 6
Convenzioni tirocini extra-curriculari
Il Corso si avvale di una rete di collaborazioni per lo svolgimento delle attività didattiche e formative e per quanto riguarda i tirocini presso imprese, enti pubblici o privati accreditati, ordini professionali.
In particolare è stata stipulata una convenzione con la Camera di Commercio di Cosenza, partner del presente progetto.
L’attività tutoriale per il tirocinio sarà assicurata a titolo gratuito da personale qualificato specificatamente individuato dagli Enti partecipanti con cui è già esistente o in corso di formalizzazione apposita convenzione di collaborazione.
Il Rettore delega il direttore del dipartimento alla firma delle convenzioni con le strutture individuate per lo svolgimento delle attività di tirocinio.
Art. 7
Numero di candidati ammessi e posti riservati
Al corso saranno ammessi un massimo di 25 candidati e non sarà attivato se non si raggiungerà almeno il numero minimo di 12 scritti, previa riformulazione del piano finanziario per valutarne la sostenibilità.
Il Corso è riservato a titolo gratuito a:
• un candidato straniero. In presenza di più domande di candidati stranieri il Consiglio Scientifico procede alla selezione dei candidati sulla base dei medesimi criteri previsti per l’ammissione al CAF del presente bando;
• un dipendente dell’Ateneo, che potrà usufruirne, previa selezione, sulla base dei medesimi criteri previsti per l’ammissione al CAF del presente bando e previo nulla osta della struttura di appartenenza.
Tale status di candidato straniero o dipendente UNICAL, dovrà essere specificato nel campo note della domanda on line di ammissione.
I candidati vincitori potranno usufruire di tale agevolazione una sola volta.
Sono ammessi gli uditori (in misura del 20% dei partecipanti). Gli uditori, ammessi comunque nel rispetto della vigente normativa, non sostengono esami e verifiche, non conseguono crediti e, al termine del corso, ricevono un certificato di frequenza o partecipazione. Per gli uditori è prevista una contribuzione ridotta al 50%. Per gli uditori dipendenti dell’Università della Calabria, indicati dalla Direzione Generale, le quote di iscrizione ridotte possono gravare sul 20%.
Agli iscritti e agli uditori sono riconosciuti i crediti formativi per gli OIV come da accreditamento e modalità riconosciute dalla legge e dal dipartimento della funzione pubblica.
Agli auditori possono essere riconosciuti i crediti formativi per gli OIV anche per singolo modulo.
Per gli iscritti all’elenco degli OIV, il riconoscimento dei crediti professionali avverrà secondo il rapporto: 1 ora di lezione o laboratorio= 1 credito professionale.
L’iscrizione al singolo modulo finalizzata all’acquisizione dei soli crediti professionali degli OIV ha un costo di 300 euro.
Art. 8
Domanda di ammissione
Le domande di ammissione al corso, da effettuarsi esclusivamente tramite procedura on line disponibile all’indirizzo https://unical.esse3.cineca.it, devono essere inoltrate entro e non oltre il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando.
Contestualmente alla domanda di ammissione, entro il giorno successivo la scadenza) i candidati dovranno presentare presso la segreteria della Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche (Ampliamento Polifunzionale, Edificio Uffici, III piano):
curriculum vitae et studiorum;
autocertificazione del titolo di laurea, voto e di ogni altro titolo che si intende sottoporre a valutazione per la formulazione della graduatoria di merito.
6
Gli allegati alla domanda di ammissione debitamente sottoscritti possono essere consegnati alla seguente pec della SSSAP: [email protected]
I candidati extracomunitari residenti in Italia devono consegnare, inoltre, copia del permesso di soggiorno.
Art. 9
Selezione dei candidati
La Commissione di selezione è composta dal Direttore del Corso e da almeno due docenti designati dal Consiglio Scientifico.
Nel caso in cui il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, si procederà a formulare una graduatoria di merito per titoli e colloquio motivazionale i seguenti criteri di valutazione.
L’ammissione al Corso è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di colloquio motivazionale e valutazione titoli.
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 30 punti, di cui 13 punti assegnati in seguito alla valutazione dei titoli e i restanti 17 punti assegnati in seguito alla valutazione del colloquio motivazionale.
Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 18/30.
Sono ammessi al corso i candidati idonei che, in relazione al numero dei posti disponibili, si sono collocati in posizione utile nella graduatoria sulla base del punteggio complessivo riportato.
I titoli sono così valutati:
fino ad un massimo di 10 punti per il voto di laurea:
o 110 e lode 10 punti o 110 9 punti
o da 106 a 109 7 punti o da 100 a 105 5 punti o da 90 a 99 3 punti o ≤ 89 1 punto
fino a punti 1 per la valutazione di titoli e pubblicazioni attinenti alle tematiche del Corso;
fino a punti 2 per titoli attinenti le materie economico aziendali;
fino a punti 17 per la prova orale.
In caso di parità di punteggio precederà in graduatoria il candidato più giovane d’età.
In caso di rinuncia, prima del completamento del 20% delle attività didattiche previste, da parte di uno o più candidati, i posti resisi vacanti saranno ricoperti per scorrimento della graduatoria.
Nel caso in cui Enti pubblici o privati rendano disponibili borse di studio finalizzate alla frequenza del CAF, la relativa attribuzione avverrà secondo la medesima graduatoria di accesso al CAF, nel limite delle somme all’uopo stanziate.
Art. 10 Iscrizione
I candidati collocatisi in posizione utile in graduatoria dovranno presentare, entro dieci giorni dalla pubblicazione degli ammessi sul sito:
https://unical.portaleamministrazionetrasparente.it/pagina874_tc-6_corsi-di-
formazioneperfezionamento.html, sotto pena di decadenza, i seguenti documenti:
copia ricevuta della domanda di ammissione compilata on-line;
dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà con la quale lo studente dichiara di non essere iscritto ad altro corso di studio;
quietanza del versamento della quota di iscrizione di € 2.500,00 (comprensiva di bollo virtuale e premio assicurativo) da effettuare sul c/c bancario IBAN (Dip. SPeS): IT85W0200880883000103544983 BIC and SWIFT codes: UNCRITMM - BANCA: UNICREDIT – AG. UNICAL - Piazza Chiodo – RENDE (CS);
CAUSALE: “Iscrizione CAF “Controllo di Gestione e Cost accaunting”
La quota di iscrizione può essere versata in un’unica soluzione all’atto del perfezionamento dell’iscrizione o in due rate:
7
• I rata di € 1.000,00 contestualmente dell’iscrizione;
• II rata di € 1.500,00.
Le ricevute dei versamenti effettuati devono essere consegnate in originale alla Segreteria SSSAP, via Pietro Bucci cubo 45B, primo piano, 87036 Rende (CS). All’iscritto verrà creato un account di posta elettronica.
Se non si raggiungerà il numero minimo di iscritti, l’attivazione del CAF non avrà luogo e si provvederà al rimborso della quota eventualmente versata. La quota versata non potrà essere restituita per nessun’altra ragione.
Art. 11
Durata, sede delle attività didattiche e frequenza
Il CAF avrà inizio presumibilmente nel mese di aprile 2020 e terminerà entro il mese di luglio 2020.
L'attività didattica del CAF, articolata in lezioni frontali o modalità comparabile, sarà svolta presso la SSSAP e le aule del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Occasionalmente possono essere organizzati laboratori e lezioni presso la Camera di commercio di Cosenza partener del progetto formativo.
Il calendario delle lezioni, sarà pubblicato a cura della direzione del CAF, sul sito della SSSAP.
Le lezioni si potranno tenere dal lunedì al sabato, al mattino e al pomeriggio, secondo calendario.
La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività di pertinenza del CAF è obbligatoria. Per il conseguimento del titolo è comunque richiesta una frequenza pari all’80% della durata complessiva del CAF. Le lezioni si possono seguire anche a distanza attraverso la piattaforma didattica dell’Ateneo.
Art. 12
Verifiche e prova finale
Il conseguimento dei crediti corrispondenti alle varie attività formative è subordinato a verifiche periodiche di accertamento delle competenze acquisite in relazione agli ambiti di insegnamento seguiti, con votazione finale in trentesimi che dovranno essere registrate in ESSE3 secondo le modalità indicate dal Regolamento Didattico d’Ateneo, dette verifiche si svolgeranno al termine di del periodo didattico; la valutazione dei candidati sarà effettuata da una commissione nominata dal direttore del CAF per ciascuna attività formativa.
Il conseguimento del titolo è subordinato al superamento di una prova finale di accertamento delle competenze complessivamente acquisite, tenuto anche conto delle attività di laboratorio, redazione di progetti o elaborati.
Il voto finale sarà espresso in 110/mi.
La prova finale consisterà nella discussione di una tesi (elaborato finale/project work) da concordare con un docente del corso e da sviluppare durante il percorso formativo.
Il voto finale sarà calcolato come la somma di:
a) un voto base, ottenuto ponderando i voti delle verifiche periodiche di accertamento per i cfu acquisiti e moltiplicando il voto così ottenuto per 11/3;
b) un voto da 0 a 11 attribuito, in sede di prova finale all’elaborato sviluppato dal candidato, da una commissione nominata dal direttore del CAF.
Art. 13
Certificazione Titolo finale
Agli iscritti che avranno superato la prova finale verrà rilasciato il titolo di Corso di Alta Formazione universitario in “Controllo di gestione e Cost Accaunting” del valore di 20 CFU, a condizione che vengano accertati:
• la frequenza di almeno l’80% delle attività formative.
La certificazione del titolo finale comprende: il totale dei crediti acquisiti, l’indicazione dell’eventuale curriculum e del tirocinio, la valutazione finale espressa in 110/mi, che sarà firmato dal Rettore e dal Direttore del corso e verrà rilasciato dagli uffici competenti.
8
Per ottenere il rilascio del titolo finale è necessario produrre domanda in bollo da 16 euro all’Ufficio Master dell’Area Servizi di Supporto alle Attività di Ricerca sito al cubo 7/11 B - terzo piano.
Art. 14
Trattamento dei dati personali
Ai sensi dell’art.13 del Regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 206), si informano i candidati che il trattamento dei dati personali da essi forniti in sede di partecipazione al concorso o comunque acquisiti a tal fine dall’Università della Calabria è finalizzato unicamente all’espletamento delle attività concorsuali ed avverrà a cura delle persone preposte al procedimento concorsuale, anche da parte della commissione esaminatrice presso l’Università della Calabria. Saranno utilizzate procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità, pure in caso di eventuale comunicazione a terzi. Il conferimento di tali dati è necessario per verificare i requisisti di partecipazione. Il possesso di titoli e la loro mancata indicazione può precludere tale verifica.
Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui agli artt. 15 e seguenti del citato Regolamento 2016/679, in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento, nonché di opporsi al loro trattamento, rivolgendo le richieste all’Università della Calabria.
Gli interessati che ritengono che il trattamento ei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è raggiungibile al seguente indirizzo:
[email protected]. Un’informativa più dettagliata è disponibile all’indirizzo http://www.unical.it/privacy.
Art. 15 Norme finali
Le date indicate nel presente bando hanno carattere ordinatorio. Esse potranno essere modificate dall’Ufficio Master su proposta della direzione del CAF.
Per quanto non esplicitamente previsto dal presente decreto si rinvia allo statuto, ai regolamenti di ateneo e alle norme legislative in vigore.
Il Rettore Nicola LEONE
SANTOLLA FRANCESCO 05.03.2020 09:09:03 UTC
LEONE NICOLA 05.03.2020 10:47:21 UTC