• Non ci sono risultati.

View of Giornata di Studio in ricordo del prof. Antonino Accordino (Study Day in memory of prof. Anotonino Accordino)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of Giornata di Studio in ricordo del prof. Antonino Accordino (Study Day in memory of prof. Anotonino Accordino)"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Sinergie, Italian Journal of Management n. 95, Settembre-Dicembre 2014, pp. IX-XI ISSN 0393-5108 – DOI 10.7433/s95.2014.02

Giornata di Studio in ricordo

del prof. Antonino Accordino

Università degli Studi di Messina, lunedì 13 maggio 2013

G

AETANO

M.

G

OLINELLI*

Gentili signore, signori, signora Maria in particolare, colleghi, Magnifico Rettore,

grazie anzitutto per avermi invitato a questa giornata in ricordo di Nino Accordino. Mi sono chiesto perché sono stato invitato a partecipare e concludere questa giornata.

Penso, che le ragioni in ordine di importanza, siano le seguenti:

- Nino Accordino è stato un mio grande amico, Lui a Messina, io a Roma ma con frequenti contatti;

- sotto il profilo accademico abbiamo fatto parte e contribuito a rafforzare lo stesso raggruppamento disciplinare di Economia e Gestione delle Imprese; - le nostre impostazioni, il nostro modo di concepire ruolo e funzioni del

professore universitario sono molto somiglianti;

- ho avuto l’onore di presiedere, alla fine degli anni ’80, la Commissione di Ordinariato di Nino:

- la riconoscenza del CUEIM a Nino; in questa associazione, che conta ormai venticinque università italiane, Nino ha rappresentato l’università di Messina dal 2006 ad oggi, periodo nel quale si è fortemente sviluppata.

La nostra rivista Sinergie, nel numero ’89, del 2012 ha riportato due saggi in ricordo di Nino; uno del Suo primo allievo Augusto D’Amico ed uno di Giovanni Stella Suo collega nell’attività di dottore commercialista.

In particolare il ricordo di Giovanni Stella tratteggia stupendamente la figura di Nino quando rileva che ha rappresentato “col Suo tratto, col Suo carattere, col Suo stile la Sicilia, questo villaggio e continente al tempo stesso, questa terra mitologica e profondamente umana”. Come pure lo fa Augusto d’Amico quando osserva che “Il prof. Accordino non era una persona di mezze misure, dotato di forte carisma e personalità, affiancava alla innata capacità di leadership una spiccata autoironia, qualità che contraddistingue soltanto le persone intelligenti capaci di mettersi in discussione. Da buon siciliano, l’amicizia era per Lui un valore fondamentale”.

*

Emerito di Economia e Gestione delle Imprese - Sapienza Università di Roma e-mail: [email protected]

(2)

GIORNATA DI STUDIO IN RICORDO DEL PROF. ANTONINO ACCORDINO X

In questo contesto a me compete anzitutto delineare l’aspetto e i percorsi accademici di Nino.

La carriera accademica di Nino inizia, come assistente volontario alla cattedra di Tecnica Bancaria nel 1964.

Negli anni dal ’64 all’82 è passato prima al gruppo di Ragioneria generale e poi alle Tecnica di Ricerche di Mercato e della Distribuzione Generale, dove è divenuto professore associato nel 1983.

Anche io sono stato assistente ordinario in questa disciplina che aveva come maestro Antonio Renzi.

Nel ’90 Nino vince il concorso di Professore ordinario in Tecnica Industriale e Commerciale ed è proprio dopo il concorso che il legame tra Nino e Me diviene sempre più intenso.

Consigliere nazionale dei Dottori commercialisti, nelle Sue giornate romane frequentemente ci si incontrava come accadeva per i miei frequenti passaggi in Sicilia.

L’argomento più frequente delle nostre conversazioni riguardava i nostri allievi; per Nino Augusto D’Amico, Daniela Baglieri, Tindara Abbate.

La produzione scientifica di Nino è stata vasta e variegata. Di particolare significato un Suo lavoro del ‘93 “I prolegomeni al governo dell’impresa” dove, fermo assertore dei principi di efficienza ed economicità che non possono non soprassedere al governo delle organizzazioni imprenditoriali. Avverte il crescente ruolo della funzione sociale dell’impresa e l’esigenza, per il suo sviluppo, di un ampio consenso sociale.

Rileva ancora (p.147) che le “condizioni di economicità non sono quelle che assicurano al sistema aziendale il massimo profitto nel breve andare ma le condizioni che consentano all’attività imprenditoriale di conseguire l’obiettivo di una salda sopravvivenza nel medio lungo termine per il soddisfacimento dei vari portatori di interesse”.

Qui Nino si palesa anticipatore di un nuovo paradigma d’impresa che si va affermando: “l’impresa sostenibile”.

E rileggendo con attenzione gli scritti di Nino ci appare la Sua preferenza per il modello di impresa “institution” rispetto a quella proprietaria.

Forse le Sue numerose e importanti esperienze professionali lo avevano portato a ritenere che la proprietà, seppure importante fosse solo uno dei tanti portatori d’interesse dell’impresa.

L’ultimo lavoro del 2010 si incentra sulle crescenti difficoltà che il “vertice aziendale” incontra nell’azione di governo in un ambiente caratterizzato da complessità crescente.

Tante altre considerazioni estremamente attuali scaturiscono dagli scritti di Nino ma non è questa l’occasione per andare oltre.

Voglio chiudere questi miei pensieri ricordando che Nino, e anche in questo abbiamo le medesime impostazioni, ha sempre abbinato l’attività scientifica a una corretta attività professionale.

(3)

GAETANO M. GOLINELLI XI

Mai però l’attività accademica è stata condizionata da quella professionale. Un equilibrio difficile che Nino ha sempre saputo armoniosamente salvaguardare.

Ricordo sempre le giornate preziose passate con lui; i luoghi dove è nato, la scuola che ha frequentato. Mi ha fatto conoscere luoghi della Sicilia diversi e più veri di quelli noti al visitatore turista.

(4)

GIORNATA DI STUDIO IN RICORDO DEL PROF. ANTONINO ACCORDINO XII

Riferimenti

Documenti correlati

Pier Giorgio Borbone, Professore Ordinario di Lingua e Letteratura Siriaca, Presidente del Corso di Dottorato in Orientalistica, Università di Pisa..  Anita

Øgarantisce i privilegi di protezione e di confidenzialità a chi comunica gli errori a PSO, permettendo alle strutture sanitarie di condividere le informazioni sulla sicurezza

Presidente Stazione Zoologica “Anton Dohrn” di Napoli Laureato in medicina e chirurgia a 23 anni, a 32 diventa professore ordinario di patologia generale presso l'Università degli

16 La candidata svolge un'intensa attività istituzionale e gestionale presso l’Ateneo di appartenenza con incarichi di responsabilità e rappresentanza dell’Ateneo stesso, tra cui

Io con il professor Meloni ho perso molto più che un maestro, ho perso un uomo con il quale ho con- diviso molte vicende, felici e non, con il quale ho condiviso trent’anni della

The UID Study Day had its natural epilogue with the annual Assembly of members, at the end of which the President launched the appointment in 2021 in the Stretto

Un disegno per annoda- re e tessere , che costituisce un passaggio importante dal punto di vista editoriale, non soltanto perché per la prima volta si configura come un volume

Nikola Korin MD., Ph.D, the School's first professor of the history of medicine and a founding father of the Croatian Scientific Society for the History of Medical Culture..