• Non ci sono risultati.

"Programma di emissione da di Warrants e Certificates di Banca d Intermediazione Mobiliare IMI S.p.A."

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi ""Programma di emissione da di Warrants e Certificates di Banca d Intermediazione Mobiliare IMI S.p.A.""

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

NOTA DI SINTESI

BANCA IMI S.P.A. SEDE SOCIALE IN CORSO MATTEOTTI, 6 20121 MILANO ISCRITTA AL REGISTRO DELLE IMPRESE DI MILANO N. 01988810154

ISCRITTA ALL’ALBO DELLE BANCHE N. 5368 SOCIETA’ APPARTENENTE AL GRUPPO INTESA SANPAOLO

relativa ad un programma

"Programma di emissione da € 2.500.000.000 di Warrants e Certificates

di Banca d’Intermediazione Mobiliare IMI S.p.A."

La presente Nota di Sintesi contiene le informazioni essenziali sull’Emittente e sui Titoli e deve essere letta come introduzione al Prospetto. Qualsiasi decisione di investire nei Titoli deve essere presa tenendo in considerazione il Prospetto nel suo complesso. A seguito dell’attuazione delle disposizioni della direttiva 2003/71/CEE in materia di prospetti in ognuno degli Stati membri dell’Area Economica Europea (“Stato EEA”), nessuna responsabilità civile sarà attribuita alle persone responsabili del Prospetto in uno qualsiasi di tali Stati membri in relazione alla presente Nota di Sintesi, ivi compresa qualsiasi traduzione, salvo risulti fuorviante, imprecisa o contradditoria una volta letta con altre parti del Prospetto. Qualora venga intrapresa un’azione legale in merito alle informazioni contenute nel Prospetto di fronte agli organi di giustizia di uno Stato EEA, prima dell’inizio del procedimento, il ricorrente potrebbe dover sostenere i costi della traduzione del Prospetto, ai sensi della legislazione nazionale dello Stato EEA nel quale tale azione sia stata intentata.

(2)

La seguente descrizione dei Titoli e dell’Emittente non pretende di essere completa ed è interamente tratta dal Prospetto e dalle Condizioni dei Titoli, in quanto applicabili.

Alcuni dei termini contenuti nella seguente Nota di Sintesi saranno definiti nei restanti documenti che compongono il Prospetto. I termini e le locuzioni riportati nella presente Nota di Sintesi assumeranno il medesimo significato con cui sono intesi nelle “Condizioni dei Titoli.

INFORMAZIONI GENERALI RELATIVE AL PROGRAMMA

Emittente: Banca d’Intermediazione Mobiliare IMI S.p.A. (in breve

“Banca IMI S.p.A.”), Corso Metteotti 6, 20121 Milano, Italia, è una banca costituita, ai sensi della legislazione della Repubblica Italiana, nella forma di società per azioni. L’Emittente è iscritto nel Registro delle Imprese di Milano al numero 01988810154 e all’Albo delle Banche ed è aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi Cod. ABI 3086.6.

Descrizione del Programma:

Programma di Emissione di Warrants e Certificates.

Ammontare del Programma:

Fino a € 2.500.000.000 (o l’equivalente in altre valute) di ricavi netti complessivi derivanti da Titoli in circolazione in qualsiasi momento.

Prezzo di emissione: I Titoli saranno emessi al loro valore nominale o a qualsiasi altro prezzo definito nei Final Terms.

Emissione in Serie: I Titoli da emettere nell’ambito del Programma possono essere emessi in una o più emissioni, ciascuna indicata come una “Serie”. Ciascuna Serie può essere costituita da una o più tranche (ognuna una “Tranche”) fungibili tra di loro.

Forma dei Titoli: I Titoli sono strumenti finanziari al portatore. A

discrezione dell’Emittente, i Titoli possono essere emessi in regime di dematerializzazione., ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. n. 58 del 24.02.1998 e del D. Lgs n. 213 del 24 giugno 1998 e successive modifiche ed integrazioni e delle relative disposizioni attuative.

Valute: Qualsiasi valuta (purché conforme alle leggi applicabili), così come specificata nei Final Terms applicabili.

Quotazione e ammissione alle negoziazioni:

L’Emittente può presentare istanza di ammissione a negoziazione e di quotazione dei Titoli sul mercato regolamentato della Borsa valori di Lussemburgo (“LuxSE”).

I Titoli possono anche essere quotati o ammessi alla negoziazioni, a seconda dei casi, sul mercato SeDex o o altri mercati di Borsa Italiana S.p.A., su TLX S.p.A. o su

(3)

altre borse valori o mercati scelti di volta in volta dall’Emittente.

L’Emittente può negoziare i Titoli su sistemi multilaterali di negoziazione (MTF), incluso EuroTLX S.p.A..

I Final Terms applicabili indicheranno se i Titoli possono essere quotati e/o ammessi alle negoziazioni e, se sì, su quale borsa o borse valori e/o mercati e/o sistemi multilaterali di negoziazione.

INFORMAZIONI RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI TITOLI

Tipo di Titoli: I Titoli emessi nell’ambito del Programma possono essere Warrants e Certificate.

Status dei Titoli: I Titoli rappresentano obbligazioni dirette, non garantite e non subordinate dell’Emittente, equiparabili tra loro e a tutte le altre obbligazioni dirette e non garantite, presenti o future, dell’Emittente, fatta eccezione per quelle dotate di privilegio.

Sistemi di compensazione: I Titoli saranno inizialmente accentrati presso Monte Titoli S.p.A. L’Emittente provvederà alla

compensazione presso Clearstream, Luxembourg e/o Euroclear per i Titoli quotati sul LuxSE.

Scadenze: Qualsiasi scadenza (purché conforme alle leggi

applicabili), come indicata nei Final Terms applicabili.

Valore Nominale: Qualsiasi Valore Nominale pari ad almeno € 1000 (ovvero un importo equivalente in una valuta divera dall’Euro) come specificato nei Final Terms applicabili.

Liquidazione: Fatte salve eventuali diverse disposizioni contenute nei Final Terms applicabili, l’importo di liquidazione sarà corrisposto alla scadenza in un’unica soluzione o ratealmente, a meno che il portatore del Titolo (il

“Portatore”) non eserciti il proprio diritto di rinuncia all’esercizio.

Importo di liquidazione: Fatte salve eventuali diverse disposizioni contenute nei Final Terms applicabili, l’importo di liquidazione sarà determinato dall’Agente di Calcolo (come definito in seguito) sulla base di un valore sottostante (il

“Sottostante”). Il Sottostante sarà indicato nei Final Terms applicabili e può essere un tasso d’interesse, tasso di cambio, titolo azionario, titolo di debito, merci, future, indice o altro strumento, parametro o informazione regolarmente pubblicata e disponibile al pubblico o qualsiasi paniere e/o combinazione di quanto sopra. Il calcolo dell’importo di rimborso o di qualsiasi altro

(4)

importo può essere rettificato dall’Agente di Calcolo in concomitanza di un Evento Significativo (come definito nei Final Terms applicabili).

Liquidazione anticipata: In relazione a ciascuna emissione, i Final Terms

indicheranno se e come i Titoli possono essere liquidati prima della loro scadenza prefissata, in base ad una facoltà in capo all’Emittente o ai Portatori di Titoli e, se del caso, le condizioni applicabili a tale tipo di

liquidazione.

Acquisto di Titoli da parte dell’Emittente:

L’Emittente può in qualsiasi momento acquistare Titoli sul mercato o fuori mercato a qualsiasi prezzo. I Titoli così acquistati possono essere detenuti, venduti o annullati a discrezione dell’Emittente.

Garanzia: Nessuna.

Limitazioni alla vendita: Esistono limitazioni alla vendita e all’offerta dei Titoli in varie giurisdizioni. Vedi “Limitazioni alla Vendita e alla Cessione” a pagina 60 del Prospetto..

Limitazioni alla cessione: I Titoli non sono stati e non saranno registrati ai sensi del U.S Securities Act del 1933, come successivamente emendata (il “Securities Act”), e non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti o a cittadini

statunitensi, né per loro conto o nel loro interesse, se non in determinate operazioni esenti dai requisiti di

registrazione prescritti dal Securities Act. Vedi

“Limitazioni alla Vendita e alla Cessione” a pagina 60 del Prospetto.

Agente per la Quotazione e i Pagamenti in

Lussemburgo:

Sanpaolo Bank SA è stata nominata agente per la quotazione e i pagamenti in Lussemburgo.

Agente per i Pagamenti in Italia:

L’Emittente, o qualsiasi altra istituzione finanziaria di buona reputazione scelta dall’Emittente, può operare come agente per i pagamenti.

Agente per il Calcolo: L’Emittente, o qualsiasi altra istituzione finanziaria di buona reputazione scelta dall’Emittente, può operare come agente per il calcolo.

Tassazione: Tutti i pagamenti effettuati in Lussemburgo in relazione ai Titoli non saranno soggetti ad alcuna detrazione a titolo di ritenuta fiscale, salvo quanto previsto all’Articolo 8 dei Terms and Conditions dei Titoli.

Legge applicabile: La forma ed il contenuto dei Titoli, così come tutti i diritti e gli obblighi derivanti dalle disposizioni dei Final Terms applicabili, sono regolati dalla legge italiana.

Giurisdizione competente: Il foro di Milano avrà la competenza esclusiva per qualsiasi controversia relativa ai Titoli.

Fattori di Rischio: Gli investitori sono invitati ad informarsi sui fattori di rischio legati all’investimento nei Titoli prima di

(5)

prendere qualsiasi decisione di investimento. Dovrebbero altresì prendere in modo autonomo la propria decisione di investimento su qualsiasi tipo di Titolo e verificare se le caratteristiche di tale Titolo sono adeguate e

appropriate, in base al proprio giudizio ed eventualmente al consiglio dei propri consulenti.

Per una descrizione più dettagliata dei fattori di rischio relativi ai Titoli emessi nell’ambito del Programma, si suggerisce di consultare il capitolo “Fattori di Rischio” a pagina 9 del Prospetto.

La descrizione dei fattori di rischio vuole offrire agli investitori la possibilità di valutare l’adeguatezza e i rischi finanziari associati all’investimento in un determinato tipo di Titolo.

Sottoscrizione e Collocamento

I Final Terms applicabili specificheranno l’eventuale presenza di garanzia per la sottoscrizione dell’offerta di Titoli.

Offerta Pubblica: L’Emittente o, se previsto nei Final Terms applicabili, i soggetti garanti potranno offrire i Titoli al pubblico indistinto, conformemente alle leggi e ai regolamenti applicabili. Chi volesse acquistare i Titoli oggetto di offerta deve rivolgersi ai soggetti collocatori indicati nei Final Terms applicabili.

L’offerta di Titoli sarà soggetta alle condizioni indicate nei Final Terms applicabili.

Periodo di Offerta La durata del periodo di ciascuna offerta sarà indicata nei Final Terms applicabili. L'Emittente potrà, entro l’ultimo giorno del Periodo d’Offerta, estendere il Periodo di Offerta, ovvero procedere in qualsiasi momento durante il Periodo di Offerta alla chiusura anticipata dell'offerta, in via generale o solo in relazione ad uno o più Paesi.

Riferimenti

Documenti correlati

Con tale unità logica vengono sgravate alcune funzioni dal sistema X-9000 di bordo, quali la gestione del GPS, della sim dati e di altre funzioni dell’intero sistema

CERTIFICATORE SINGOLA EMISSIONE AL CITTADINO SINGOLA EMISSIONE PERSONE GIURIDICHE (IMPRESE, ENTI…).. NOTE LINK DELLA PROCEDURA PER

Il Dirigente Scolastico, acquisita la richiesta dei genitori (Mod_001 “Richiesta somministrazione farmaci”) e il certificato del medico (Mod_002 “Modello certificato

• Bolle speculative: disallineamento tra prezzo di mercato e valore determinato a partire dai modelli.. il tasso di crescita settoriale

Il recepimento delle prescrizioni di cui alla Deliberazione amministrativa dell'Assemblea Legislativa delle Marche n° 154 del 02 febbraio 2010 ha prodotto

Importo di Evento Autocall: in una Data di Osservazione Autocall, se il Prezzo di Riferimento dell’Attività Sottostante è maggiore o uguale al suo Livello

(b) l’importo pari alla somma degli eventuali capitali aggiuntivi, ciascuno rivalutato applicandogli il coefficiente di rivalutazione percentuale annua di cui al precedente punto

In aggiunta, un Importo del Coupon per Certificato sarà pagabile per ciascun Certificato alla Data di Pagamento del Coupon che occorre lo stesso giorno della Data di Scadenza, e