F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
C
ONSALVOG
ELTRUDE IndirizzoI
TALIATelefono Fax E-mail
Nazionalità
Italiana
Data di nascita
E
SPERIENZA LAVORATIVADALL’ANNO ACCADEMICO 2017/2018 AD OGGI FNOMCeO
Licei Scientifici di Milano Docente
Lezioni per il progetto “Curvatura Biomedica”
DAL 2016 AD OGGI
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA PER MEDICI E PSICOLOGI Scuola Adleriana di Psicoterapia del CRIFU (Centro Ricerche e Formazione Universitaria) di Milano
Docente
Referente per la scelta e la stesura delle Tesi di Specializzazione
• Date (da – a) DAL 15DICEMBRE 2014 AD OGGI
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro ATS Milano – C.so Italia, 52 20122 Milano
• Tipo di azienda o settore ATS Milano – Zona 7
• Tipo di impiego Medico di Medicina Generale
• Principali mansioni e responsabilità Attività di Medicina Convenzionata
• Date (da – a) DA APRILE 2013 AL 30GIUGNO 2014
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro ASL Milano – C.so Italia, 19 20122 Milano
• Tipo di azienda o settore Servizio di Appropriatezza prescrittiva ed EBM
• Tipo di impiego Medico Consulente sul progetto AIFA con incarico libero-professionale
• Principali mansioni e responsabilità Attività di interfaccia con Medici di Medicina Generale sulla appropriatezza delle prescrizioni
• Date (da – a) DAL 16APRILE 2010 AD APRILE 2013
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro ASL Milano – C.so Italia, 19 20122 Milano
• Tipo di azienda o settore ASL Milano- Distretto 7- Governo Attività Sanitarie
• Tipo di impiego Medico Consulente con incarico libero-professionale
• Principali mansioni e responsabilità Attività di interfaccia con Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Famiglia e di controllo
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a) DAL 2004 AL 2009
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro SOLIDARE – Cooperativa ONLUS di Aiuto Psicologico – via Favretto, 13 20146 Milano
• Tipo di azienda o settore Centro di aiuto psicologico
• Tipo di impiego Medico Psicoterapeuta con rapporto libero-professionale
• Principali mansioni e responsabilità Attività di psicoterapia individuale e counselling
• Date (da – a) DA 2GENNAIO 2002 A 1LUGLIO 2002
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro ASL Milano – C.so Italia, 19 20122 Milano
• Tipo di azienda o settore ASL Milano – Distretto 5 – Medicina Preventiva e di Comunità
• Tipo di impiego Medico Consulente con incarico libero-professionale
• Principali mansioni e responsabilità Medicina Scolastica, Certificazioni Medico-Legali, Vaccinazioni
• Date (da – a) DAL 16FEBBRAIO 2001 AL 12LUGLIO 2001
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro ASL Milano – C.so Italia, 19 20122 Milano
• Tipo di azienda o settore ASL Milano – Distretto 5 – Medicina Preventiva e di Comunità
• Tipo di impiego Medico Consulente con incarico libero-professionale
• Principali mansioni e responsabilità Medicina Scolastica, Certificazioni Medico-Legali, Vaccinazioni
• Date (da – a) DAL 18SETTEMBRE 2000 AL 30NOVEMBRE 2000
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro ASL Milano – C.so Italia, 19 20122 Milano
• Tipo di azienda o settore ASL Milano – Distretto 5 – Medicina Preventiva e di Comunità
• Tipo di impiego Supplenza su Medico Scolastico dipendente ASL
• Principali mansioni e responsabilità Medicina Scolastica nell'ambito territoriale del Distretto 5
• Date (da – a) DAL 17GENNAIO 2000 AL 16LUGLIO 2000
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro ASL Milano – C.so Italia, 19 20122 Milano
• Tipo di azienda o settore ASL Milano – Distretto 5 – Medicina Preventiva e di Comunità
• Tipo di impiego Medico Consulente con incarico libero-professionale
• Principali mansioni e responsabilità Medicina Scolastica, Certificazioni Medico-Legali, Vaccinazioni
• Date (da – a) DAL FEBBRAIO 1993 AL DICEMBRE 1996
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Istituti Clinici di Perfezionamento – Clinica Pediatrica “De Marchi”, Via Commenda, 12 Milano
• Tipo di azienda o settore Reparto di Nefrologia Pediatrica e Dialisi Infantile
• Tipo di impiego Medico interno Borsista Ricercatore
• Principali mansioni e responsabilità Attività di Ricerca Scientifica con produzione di articoli Scientifici pubblicati su riviste Nazionali e Internazionali e partecipazione a numerosi Congressi (vedi allegato)
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) PIANO FORMATIVO ANNO 2012(FORMAZIONE SUL CAMPO)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione ASL Milano – C.so Italia, 19 20122 Milano
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Governo Clinico e Appropriatezza Prescrittiva
• Date (da – a) PIANO FORMATIVO ANNO 2011(FORMAZIONE SUL CAMPO)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione ASL Milano – C.so Italia, 19 20122 Milano
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio La comunicazione tra il Medico di Famiglia, il Paziente e i suoi Famigliari
• Qualifica conseguita Medico con funzione di Collaborazione al Progetto inter-aziendale AIFA - Regione Lombardia – ASL Milano
• Date (da – a) DAL FEBBRAIO 2000 AL MARZO 2005
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Scuola Adleriana di Psicoterapia – Istituto “Alfred Adler” di Milano – c/o Ospedale San Carlo Borromeo – via Pio II, 3 20153 Milano
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Psicologia Individuale Comparata, Counselling, Psicoterapia Individuale e di gruppo, Psicoterapia della Famiglia, Psicofarmacologia, Supervisione di casi, Analisi Personale
• Qualifica conseguita Medico Specialista in Psicoterapia (titolo riconosciuto dal Ministero
dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica con Decreto 16 Novembre 2000)
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
ISCRIZIONE ALL'ALBO degli PSICOTERAPEUTI di Milano il 11/04/2005 al Nr. 1182
• Date (da – a) DAL 23APRILE 2001 AL 20FEBBRAIO 2003
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione IREF - Regione Lombardia – via Antonio da Recanati, 1 20100 Milano
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Progetto di “Educazione alla Salute” nelle Scuole di Milano
• Qualifica conseguita Medico Educatore alla Salute
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) ANNO SCOLASTICO 1999-2000
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione ASL Milano – C.so Italia, 19 20122 Milano, ambito territoriale del Distretto 5
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio “Progetto di Educazione Alimentare” Gruppo di lavoro nelle Scuole
• Qualifica conseguita Medico collaboratore in Progetti di Prevenzione nella Medicina Scolastica
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) DAL 7APRILE 1997 AL 28APRILE 1999
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Regione Lombardia – Corso di Formazione in Medicina Generale
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso Teorico-Pratico c/o Ospedale San Carlo Borromeo - via Pio II, 3 20153 Milano
• Qualifica conseguita Medico di Medicina Generale
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) ISCRIZIONE alla GRADUATORIA Regionale per la Medicina Generale
• Date (da – a) NOVEMBRE 1991
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Medicina e Chirurgia
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Superamento dell'Esame di ABILITAZIONE all'Esercizio della Professione Medica
• Qualifica conseguita Medico Chirurgo
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) ISCRIZIONE all'Albo dei Medici Chirurghi di Milano al Nr. 32587 dal 24/06/1993, proveniente dall'Albo dei Medici Chirurghi di Matera (I iscrizione 30/12/1991)
• Date (da – a) 22OTTOBRE 1991
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Medicina e Chirurgia
• Qualifica conseguita LAUREA in Medicina e Chirurgia conseguita a pieni voti
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e dellacarriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE
INGLESE
• Capacità di lettura Buono
• Capacità di scrittura Buono
• Capacità di espressione orale Buono ALTRE LINGUE
FRANCESE
• Capacità di lettura Buono
• Capacità di scrittura Buono
• Capacità di espressione orale Elementare
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.EMPATIA,CAPACITÀ DI ASCOLTO E DI RELAZIONE, SPICCATA TENDENZA A COLLABORARE E A FORMARE GRUPPI DI LAVORO, INDIVIDUANDO L'AREA OPERATIVA IDONEA PER CIASCUN COMPONENTE DEL GRUPPO (DA ESPERIENZA LAVORATIVA IN ASL)
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ ORGANIZZATIVA NELLA GESTIONE DOMESTICA E DELLA FAMIGLIA (MARITO E 2 FIGLI)
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,macchinari, ecc.
BUON LIVELLO DI CONOSCENZA DEL PACCHETTO OFFICE COME AUTODIDATTA PER ESIGENZE LAVORATIVE IN ASLMILANO
C
APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.DISCRETE CAPACITÀ NEL SUONARE IL PIANOFORTE, BUONE CAPACITÀ NEL DISEGNO, PREMIO A UN CONCORSO NAZIONALE DI POESIA (ROMA,PIAZZA CAMPO DE'FIORI) E CONSEGUENTE PUBBLICAZIONE DELLE POESIE PRESENTATE
A
LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentementeindicate.
BUONA MANUALITÀ E MOLTA CREATIVITÀ
P
ATENTE O PATENTI Patente di Guida BCompetenza nell'organizzare e scrivere un Lavoro Scientifico (vedi allegato), Capacità di insegnamento (vedi esperienza nell'ambito scolastico),
Capacità di inserimento in gruppi di lavoro con spiccata propensione alla collaborazione
A
TTIVITÀ SCIENTIFICAPARTECIPAZIONE A CONGRESSI NEGLI ULTIMI 3 ANNI
NUMEROSE PUBBLICAZIONI DI ABSTRACTS E ARTICOLI SU RIVISTE SCIENTIFICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI (vedi allegato)
ARTICOLO SU RIVISTE DI SALUTE E BELLEZZA DI AMPIA DIVULGAZIONE “Come stai” (vedi allegato)
IN USCITA ARTICOLO SULL’ATTIVITA’ DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE SUL BOLLETTINO DELL’ORDINE DEI MEDICI DI MILANO
RELATORE IN UNA PRESENTAZIONE DI UN SONDAGGIO DOXA SU “ADERENZA TERAPEUTICA: UN’ALLEATA DA CONOSCERE” TENUTASI A MILANO IL 5/11/2015 RELATORE IN UN CONGRESSO DI MEDICI CHIRURGHI DAL TITOLO “ASPETTI CLINICI E ORGANIZZATIVI DEL MEDICO DI FAMIGLIA” TENUTOSI PRESSO ISTITUTO S. LUCA A MILANO IL 22/10/2016
PARTECIPAZIONE AL PROGETTO SPERIMENTALE “YOU CAN 3.0” DI EDUCAZIONE ALL’APPROPRIATEZZA, ATS CITTA’ METROPOLITANA, MILANO
2013/2014
CONCLUSIONE PROGETTO AIFA.RL E RINFORZO FORMATIVO ALLA CONDUZIONE DI AUDIT CON MEDICI DI FAMIGLIA
ETICA ED ECONOMIA IN TEMA DI SALUTE
UNA RIFORMA STRATEGICA PER L’EFFICACIA E LA SOSTENIBILITA’ DI UN SISTEMA SANITARIO PUBBLICO E UNIVERSALISTICO
DISFUNZIONE ERETTILE ED EIACULAZIONE PRECOCE
POLITERAPIE ED INTERAZIONI NELL’ANZIANO: PROPOSTE DI FARMACOVIGILANZA, REVISIONE E SEMPLIFICAZIONE EB PER UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA
APPROPRIATEZZA DELLE TECNICHE DIAGNOSTICHE E DELLA TERAPIA PER LA PATOLOGIA GASTROENTERICA
REGIONE LOMBARDIA COMBATTE LA VIOLENZA AL FIANCO DELLE DONNE: IL RUOLO DEL SISTEMA SANITARIO
2015
MEDICAL HUMANITIES E MEDICINA NARRATIVA PER IL MEDICO E IL PERSONALE SANITARIO: IL DOLORE E LA SOFFERENZA
IL MALTRATTAMENTO IN AMBITO FAMILIARE: RICONOSCERE E AGIRE
LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON BPCO: DALLE RIACUTIZZAZIONI ALL’IMPORTANZA DEI DEVICE
TEMI DI MEDICINA CARDIOVASCOLARE NELLA PRATICA CLINICA LA RESPONSABILITA’ DEL MEDICO OSPEDALIERO
PNEUMO EXPERIENCE
BENESSERE E PREVENZIONE VISIVA NEL NUOVO MONDO DIGITALE ASMA E BPCO
OTTIMIZZARE L’ADERENZA E L’EFFICACIA DEL TRATTAMENTO ANTIPERTENSIVO IL MANAGEMENT DELL’ORTICARIA: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA GASTROENTEROLOGIA AMBULATORIALE: APPLICAZIONI DI TECNOLOGIA AVANZATA FARMACI EQUIVALENTI E BIOSIMILARI: DALLA RICERCA ALLA PRATICA
LA CRONICITA’ NEL RAPPORTO MEDICO PAZIENTE IL DOLORE NEL PAZIENTE ORTOPEDICO
FARMACOECONOMIA E DIABETE ANALISI DELLE VOCI DELLA SPESA E CONCETTO DI ECONOMIA SANITARIA
LA COMUNICAZIONE MEDICO PAZIENTE E LA COMPLIANCE TERAPEUTICA
MEDICINA DI FAMIGLIA E DEPRESSIONE. DIAGNOSI E TERAPIA NEL SETTING DELLE CURE PRIMARIE
2016
TROMBOSI VENOSE: TRATTAMENTO E PROFILASSI IN CHIAVE MODERNA
CREARE SINERGIA TRA MMG E SPECIALISTA PER MIGLIORARE L’APPROCCIO ALLA GESTIONE DELL’ASMA E DELLA BPCO
CONVEGNO REGIONALE SICOA LOMBARDIA
RISCHIO CARDIOVASCOLARE: COMUNICAZIONE E COUNSELING PER L’ADESIONE DEI PAZIENTI AI TRATTAMENTI E ALLE CURE
PROJECT ON URIC ACID AND CV RISK
UPDATE CLINICO TERAPEUTICO PER MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLE VARIE PATOLOGIE ANCHE IN RAPPORTO ALLA RESPONSABILITA’ LEGALE
DELL’APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA
L’ADDENSAMENTO POLMONARE: PERCORSO DIAGNOSTICO E NOVITA’ IN TERAPIA PAZIENTE IPERTESO, COMORBIDITA’ METABOLICHE E NOVITA’ IN AMBITO GIURIDICO LA POLITICA DEL FARMACO: INNOVAZIONI LEGISLATIVE ED ORGANIZZATIVE
INFEZIONI DELLE VIE URINARIE
L’IMPORTANZA DEGLI ECCIPIENTI IN MEDICINA: DAL RILASCIO ALL’EFFICACIA E ALLA TOLLERABILITA’ DEL FARMACO EQUIVALENTE
ADERENZA TERAPEUTICA: ALLEANZA MMG/FARMACISTA PER LA SALUTE DEL PAZIENTE
QUALE RIFORMA STRATEGICA IN SANITA’? PAGARE LA SALUTE E NON LA MALATTIA
2017
FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA THEATRICAL BASED MEDICINE
LA BPCO: INNOVAZIONI NELLA PREVENZIONE, NELLA DIAGNOSI E NELLA CURA
ALTRE INFORMAZIONI
LA FORZA DELLE DONNE
COMPONENTE DELL’ORDINE DEI MEDICI DI MILANO COME CONSIGLIERE PER IL QUADRIENNIO 2021-2024
COMPONENTE DELL’ORDINE DEI MEDICI DI MILANO COME REVISORE DEI CONTI PER IL TRIENNIO 2017-2020
COMPONENTE DELLE COMMISSIONI ORGANIZZATE DALL’ORDINE DEI MEDICI CONSIGLIERE REGIONALE SNAMI (SINDACATO NAZIONALE AUTONOMO MEDICI ITALIANI) V.LE BEATRICE D’ESTE 10, MILANO
COMPONENTE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE PER CONCORSO PUBBLICO PER L’AMMISSIONE AL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE (TRIENNIO 2016-2019 e TRIENNIO 2020-2022)
COMPONENTE DELL’ASSOCIAZIONE DI PSICOLOGIA INDIVIDUALE “ALFRED ADLER” DI MILANO (A.P.I.A.A.M.), IMPEGNATA NELLE VARIE ATTIVITA’ INERENTI (SUPERVISIONE, TUTORAGGIO, INSEGNAMENTO)
SUPERVISORE DEGLI EDUCATORI DEI CENTRI PER DISABILI PER IL COMUNE DI MILANO ACQUISIZIONE PRESSO L’UNIVERSITA’ STATALE DI MILANO DEL TITOLO DI GESTORE DELLE CURE PRIMARIE
AUTORIZZO IL TRATTAMENTO DEI MIEI DATI PERSONALI CONTENUTI NEL CV AI SENSI DEL D. LGS.196/2003“CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI” E DEL GDPR (REGOLAMENTO UE 2016/679).
AVVALENDOMIDELLEDISPOSIZIONIDICUIALL’ART.46DELD.P.R.445/2000, CONSAPEVOLE DELLE PENE STABILITE PER LE FALSE ATTESTAZIONI E MENDACI DICHIARAZIONI PREVISTE DAL CODICE PENALE E DALLE LEGGI SPECIALI IN MATERIA,
DICHIARO CHE LE INFORMAZIONI RIPORTATE NEL PRESENTE CURRICULUM VITAE CORRISPONDONO A VERITÀ.
CONSALVO GELTRUDE Milano, 21/01/2021
F.to