• Non ci sono risultati.

CAR: Art. 1 OGGETTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CAR: Art. 1 OGGETTO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO A FAVORE DI NUOVE ATTIVITA' COMMERCIALI E ARTIGIANALI AVVIATE IN ALCUNE VIE E PIAZZE DEL CENTRO COMMERCIALE NATURALE DI MONTESPERTOLI - ANNUALITA' 2020-2021-2022

CAR: 15921 Premesso che:

 l’Amministrazione comunale intende procedere alla pubblicazione di un bando per la concessione di contributi a fondo perduto per l’apertura di nuove attività commerciali/artigianali in alcune vie e piazze del Centro Commerciale Naturale di Montespertoli, nel quadro di un più ampio programma di rivitalizzazione del Centro Commerciale Naturale di Montespertoli avviato nelle annualità precedenti e in parallelo all’avvio di un progetto di marketing territoriale;

 Con Determinazione n. 721 del 26/10/2020 il Responsabile del Servizio Assetto del Territorio ha approvato il seguente bando nonché i documenti ad esso allegati;

 Il presente bando è pubblicato all’albo pretorio e sul sito internet del Comune di Montespertoli alla voce “bandi e concorsi” – “altri bandi”.

Art. 1 – OGGETTO

L’Amministrazione comunale di Montespertoli intende favorire e migliorare l’accoglienza e l’attrattività dell’offerta commerciale attraverso specifiche azioni ed interventi diretti a valorizzare le molteplici potenzialità del territorio, tra le quali quella di favorire l’avvio di nuove attività d’impresa commerciali e artigianali, contribuendo, altresì, alla riduzione dei fondi sfitti. A tal fine è pubblicato un bando per la concessione di contributi a fondo perduto per l’apertura di nuove attività commerciali/artigianali nelle seguenti vie e piazze: piazza Machiavelli, Via Roma, Via Sonnino, piazza del Popolo.

Lo stanziamento complessivo previsto per l’erogazione dei contributi è di € 26.000,00 (ventiseimila/00) per il triennio 2020-2021-2022 (di cui € 14.000,00 individuati sull’annualità 2020, € 5.000,00 sull’annualità 2021, € 7.000,00 sull’annualità 2022).

L’amministrazione si riserva la possibilità di stanziare ulteriori fondi e di ricalibrare l’importo massimo concedibile. L’eventuale importo non utilizzato nell’anno, confluirà nell’avanzo di amministrazione e potrà essere utilizzato per aumentare lo stanziamento nella successiva annualità.

Art. 2 – SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare domanda per ottenere il contributo gli imprenditori/artigiani che presentino i seguenti requisiti:

• avere compiuto il diciottesimo anno d’età alla data di scadenza del bando;

• aver avviato/avviare, a partire dalla data del 01/09/2020 e per il periodo di validità del presente bando (01/09/2020 - 31/12/2022), un’impresa per l’esercizio di un'attività commerciale o artigianale localizzata nelle seguenti vie e piazze: piazza Machiavelli, Via Roma, Via Sonnino, piazza del Popolo.

(2)

• se trattasi di nuove imprese, sia individuali che societarie, dovranno perfezionare l’iscrizione alla Camera di Commercio competente prima dell’erogazione dei contributi, pena la decadenza del beneficio;

oppure

• se trattasi di imprese già esistenti, devono essere regolarmente iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio competente per territorio alla data di presentazione della domanda;

• essere in possesso dei requisiti morali previsti per l’esercizio della specifica attività.

L’avvio dell’attività è comunque subordinato al possesso dei titoli abilitativi e dei requisiti professionali prescritti dalla legge per la specifica attività che si intende insediare.

• le persone fisiche che hanno la rappresentanza legale o che fanno parte di organi amministrativi non abbiano a proprio carico alcuna sentenza di condanna penale per uno o più reati di partecipazione ad un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio;

• il soggetto giuridico che richiede il contributo deve coincidere con il soggetto giuridico al quale si riferisce tutta la documentazione richiesta dal presente bando e che allo stesso devono essere intestate le fatture che saranno presentate ai fini della rendicontazione finale, in caso di ammissione;

I requisiti possono essere provati in fase di domanda mediante dichiarazione in conformità al disposto del DPR 445/2000, salvo obbligo di produrre idonea documentazione comprovante, in sede di controllo.

Per attività imprenditoriale commerciale artigianale si intende quanto segue:

a. attività commerciale di vendita al dettaglio in sede fissa (limitatamente agli esercizi di vicinato) (LRT n. 62/2018);

b. attività di impresa artigiana nei seguenti settori (L. 443/1985 legge quadro per l'artigianato):

• produzioni alimentari artigianali con annesse vendita ( es. gelateria, gastronomia, pasticceria, etc...);

• lavorazioni artistiche e tradizionali;

• acconciatori ed estetisti, attività di tatuaggi e piercing;

c. vendita del produttore agricolo (D.Lgs. 228/2001);

d. attività di somministrazione di alimenti e bevande (LRT n. 62/2018).

Le attività di cui alle lettere a., b. e c. avranno priorità rispetto alle attività di cui alla lettera d.

L’impresa beneficiaria dovrà impegnarsi a mantenere la sede operativa dell’attività nelle strade e piazze individuate per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo (o comunque fino al termine dell'attività, se inferiore a 3 anni).

E’ ammessa la presentazione di una sola domanda da parte del medesimo soggetto nell'ambito di ciascuna annualità.

Art. 3 – CASI DI ESCLUSIONE

A pena di esclusione, al momento dell’erogazione del contributo le imprese dovranno:

(3)

• risultare attive con regolare iscrizione al Registro delle Imprese ed agli Albi, Ruoli e Registri Camerali per le relative attività;

• essere in regola rispetto ai versamenti dei tributi locali (anche con piani di rateizzazione);

• essere in regola rispetto agli obblighi di regolarità contributiva (DURC).

.Art. 4 -ATTIVITA’ NON AMMESSE A CONTRIBUTO

Sono escluse le attività che includono anche parzialmente la vendita di:

• armi, munizioni e materiale esplosivo, inclusi i fuochi d’artificio;

• articoli per soli adulti (sexyshop);

• sigarette elettroniche;

• vendita attraverso distribuzione automatica;

• attività di scommesse e gioco che comprendono - anche parzialmente apparecchi automatici –e/o attività di “ inserimento dati informatici”;

• attività di “compro oro”;

• agenzie funebri.

Sono altresì esclusi i trasferimenti di attività già esistenti all’interno delle strade e piazze interessate dal presente bando.

Non potranno, inoltre, essere ammesse a contributo le imprese già operanti nelle strade e piazze interessate che cessano l’attività nel periodo di vigenza del presente bando e che intendano riaprire.

L’attività ammessa a contributo dovrà essere svolta in un locale idoneo, caratterizzato da visibilità e accesso dalla pubblica via.

Art. 5 -SPESE AMMISSIBILI A CONTRIBUTO

Sono ammesse a finanziamento le seguenti spese riconducibili alle tipologie previste dal bando e con le seguenti modalità:

SPESA AMMISSIBILE A CONTRIBUTO

MISURA MASSIMA DEL CONTRIBUTO

PERIODO DI SOSTENIMENTO DELLE

SPESE Spese di affitto del locale

dove si svolge stabilmente l'attività

50% Spese sostenute, per le

domande presentate nell’anno 2020, a partire dal 01 settembre 2020 fino alla data di presentazione della domanda (e comunque fino

al 15 dicembre) per le annualità successive (2021-2022) a partire dal 1 gennaio fino alla data di presentazione della domanda

(e comunque fino al 30 novembre) Spese di progettazione

finalizzate all'investimento 50%

Lavori di ristrutturazione e spese di manutenzione

straordinaria

50%

Acquisto di beni strumentali (esclusi quelli indicati al paragrafo successivo), arredi

e attrezzature necessarie

50%

(4)

Tutti i documenti devono essere intestati all'impresa/società che ha avviato l'attività.

Si escludono da contributo le spese relative a:

• acquisto di beni strumentali quali software, programmi informatici, tecnologie ed altre applicazioni inerenti l’attività d’impresa, pc, stampanti, telefoni cellulari, autovetture, ciclomotori;

• bolli, spese bancarie, interessi, IVA ed ogni altra imposta;

• interventi di manutenzione ordinaria.

Art. 6 - CONTRIBUTO CONCEDIBILE

Il contributo sarà concesso a ciascun soggetto ammesso al beneficio nella misura massima del 50% delle spese sostenute e documentate e non potrà comunque superare l'importo massimo di € 3.000,00 per ciascuna delle annualità (il massimo contributo erogabile per ogni singola nuova attività sarà quindi pari complessivamente ad € 9.000,00 per il triennio 2020-21-22).

L’IVA non è considerata voce di spesa sovvenzionabile e quindi è esclusa.

Il contributo concesso è da considerarsi al lordo delle imposte previste dalle vigenti normative.

L’amministrazione si riserva la possibilità di stanziare ulteriori fondi e di ricalibrare l’importo massimo concedibile.

Art. 7 - PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda di concessione del contributo, sottoscritta dal richiedente, dovrà essere redatta sul modulo allegato al presente bando. Alla domanda dovrà essere allegata, a pena d’inammissibilità, la seguente documentazione:

• descrizione dell’attività per il quale si richiede il contributo, dettagliando la tipologia di merce venduta;

• riepilogo dettagliato delle spese sostenute, con allegati i relativi giustificativi di spesa (fatture quietanzate o accompagnate da documenti comprovanti il pagamento);

Art. 8 – MODALITA’ E TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda di concessione del contributo, corredata dalla documentazione di cui all’art.

7, dovrà essere presentata dal 15/11 al 15/12 per l’annualità 2020, dal 01/11 al 30/11 per le annualità 2021/2022, esclusivamente per via telematica al seguente indirizzo di posta

elettronica certificata del Comune di Montespertoli

comune. montespertoli @postacert.toscana.it .

Tutta la documentazione dovrà essere trasmessa dalla casella di posta elettronica certificata del richiedente alla casella di posta elettronica certificata del Comune e tutta la documentazione dovrà essere firmata digitalmente dal richiedente (fatta salva la possibilità di avvalersi di terzi incaricati tramite procura speciale).

Le domande pervenute con altre modalità o non conformi ai criteri sopra indicati saranno ritenute inammissibili.

ART. 9 - ESAME DELLE DOMANDE E CRITERI DI VALUTAZIONE

(5)

Il Responsabile del Servizio Assetto del Territorio, a seguito dell’istruttoria e della valutazione della documentazione presentata, provvederà ad esaminare le domande ed indicare, per ciascuna domanda ammessa, l'importo del contributo concesso.

I contributi saranno assegnati a tutti i soggetti la cui domanda sarà ritenuta ammissibile.

Nel caso in cui la dotazione finanziaria sia insufficiente a coprire tutti gli interventi ammessi i contributi verranno diminuiti proporzionalmente. In caso di insufficienza dello stanziamento, nelle annualità 2021 e 2022, avranno priorità le istanze che non hanno beneficiato del contributo nelle annualità precedenti, pertanto si procederà prima all’assegnazione degli importi ammissibili per intero alle nuove istanze e qualora ciò comporti l’insufficienza dei fondi si procederà ad una diminuzione proporzionale dei contributi per le restanti istanze. Qualora i fondi risultino insufficienti anche ad evadere le sole nuove istanze, la diminuzione proporzionale avverrà anche per queste.

Avranno ulteriore priorità le istanze relative alle attività di cui alle lettere a., b. e c. del precedente articolo 2 (a. esercizi di vicinato - b. attività di impresa artigiana nei seguenti settori: produzioni alimentari artigianali con annesse vendita; lavorazioni artistiche e tradizionali; acconciatori ed estetisti, attività di tatuaggi e piercing; c. vendita del produttore agricolo).

Gli esercizi di cui al punto d. (somministrazione di alimenti e bevande), saranno inseriti in graduatoria dopo l’esaurimento delle attività di cui ai punti a., b. e c. (anche se trattasi di attività “mista”, cioè dove coesiste, ad es., un esercizio di somministrazione e un esercizio di vicinato).

L’ufficio comunale si riserva la facoltà di richiedere eventuali integrazioni alle domande.

ART. 10 – APPROVAZIONE E COMUNICAZIONE DELL’AMMISSIBILITA’ DEL CONTRIBUTO

La graduatoria dei soggetti ammessi e l'ammontare del contributo riconosciuto a ciascun soggetto verranno approvati con un provvedimento a firma del Responsabile del Servizio Assetto del Territorio e pubblicati sul sito web del Comune www.comune.montespertoli.fi.it nella sezione Bandi e Concorsi – Altri Bandi.

Art. 11 -MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

Il contributo sarà erogato in un'unica soluzione.

Art. 12 – DISCIPLINA COMUNITARIA IN MATERIA DI AIUTI DI STATO

I contributi di cui al presente avviso sono concessi in regime “de minimis”* ai sensi del Regolamento CE n. 1407/2013. A tal fine l’impresa dovrà presentare apposita dichiarazione degli altri eventuali benefici ottenuti e di rispetto della presente condizione.

* Il regime “de minimis” è una modalità semplificata attraverso la quale la Commissione Europea autorizza l'istituzione da parte degli stati Membri di alcuni tipi di regimi di aiuti per le imprese. In pratica un'apposita normativa , Il Regolamento (CE) n. 1998/2006, stabilisce una serie di condizioni che devono essere rispettate affinché l'aiuto possa essere considerato “di importo minore”. Se lo stato membro rispetta questi limiti nell'istituire un regime di aiuto lo può considerare automaticamente approvato dalla Commissione. In compenso le imprese non possono ricevere più di € 200.000 in tre anni attraverso questa tipologia di strumenti agevolativi.

Quando un contributo viene concesso attraverso il Regolamento 1998/2006 questa caratteristica deve essere esplicitamente richiamata nella normativa di riferimento (disposizioni operative, schede tecniche, ecc.).

(6)

Art. 13 -CONTROLLI

In caso di accertate gravi inadempienze, ovvero di utilizzo del contributo in modo non conforme alle finalità sottese al contributo stesso, si procederà all’applicazione delle disposizioni di cui al successivo articolo 13.

Art. 14 -REVOCA DEL CONTRIBUTO

Il contributo concesso sarà revocato nei seguenti casi:

• avere reso dichiarazioni mendaci ai fini dell’ottenimento del contributo;

• mancato rispetto dell’impegno a non trasferire fuori dalle vie e piazze individuate nel presente bando la sede dell’attività per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo (ad eccezione del caso in cui l’attività venga cessata definitivamente);

• inadempienze di cui all'art. 12.

Nei casi suddetti sarà richiesta la restituzione dell’importo erogato.

Art. 14 -RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Ai sensi della Legge 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni, il Responsabile del procedimento il Dott. Diego Corpora, Responsabile del Servizio Assetto del Territorio del Comune di Montespertoli

Art. 15 – CONTATTI

Ufficio Attività Produttive - Telefono 0571600219 e-mail [email protected]

e-mail pec [email protected].

Art. 16 - EVENTUALI COMUNICAZIONI AGLI INTERESSATI

I chiarimenti e/o le rettifiche al presente bando saranno pubblicati in formato elettronico sul sito internet dell’Amministrazione. E’ pertanto onere degli interessati visionare tale sito internet prima dell’inoltro della domanda.

Art. 17 – NORME PER LA TUTELA DELLA PRIVACY

Ai sensi e per gli effetti del regolamento UE n. 679/2016 e del D. Lgs. 101/2018, i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale le dichiarazioni verranno rese.

Art. 18 – CONTROVERSIE

Impugnazione nei termini di legge presso il T.A.R. Toscana o ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.

Il Responsabile del Servizio Assetto del Territorio Dott. Diego Corpora (f.to digitalmente)

Riferimenti

Documenti correlati

L'Istante ritiene che la sua situazione professionale di lavoratore dipendente e di lavoratore autonomo con iscrizione ad un ente di diritto privato di

15/E del 2020, per il calcolo del fatturato e dei corrispettivi da confrontare al fine di verificare la riduzione prevista dalla disposizione normativa, poiché

Il contributo a fondo perduto previsto dall’articolo 2 del decreto “Ristori bis” è una somma di denaro corrisposta dall’Agenzia delle entrate ai titolari di

Il bando prevede la concessione di contributi a favore di Associazioni e/o Fondazioni, operanti nel settore nel campo del turismo, che propongono progetti finalizzati al rilancio e

Al fine della verifica dell’attuazione della proposta di gestione pluriennale di cui al precedente comma 1, il Concessionario trasmette all’Amministrazione, entro il

Nel caso in cui il processo di valutazione preventiva o di selezione da parte dell’Università di Trento non sia ancora concluso, la Provincia verificherà d’ufficio con

Al fine della determinazione dell’entità del contributo per ciascuna impresa, si suddivideranno le risorse disponibili per il numero delle imprese ammesse, nel rispetto del

e) non essere, alla data di pubblicazione del presente bando, in stato di scioglimento o liquidazione volontaria o sottoposto a procedure concorsuali,