Geol. Leonardo Laguardia Via Tinella n.14, Fasano (BR) C.F. LGR LRD 83L02 D508C P.IVA 02106410745
COMUNE DI CISTERNINO
Provincia di Brindisi
PROGETTO DI RIATTIVAZIONE CON AMPLIAMENTO DI UNA CAVA DI CALCARE, CON REALIZZAZIONE DI UNA PERTINENZA DI CAVA “OPIFICIO” PER LA
LAVORAZIONE DEL MATERIALE IVI ESTRATTO LOCALITA’ CHIANCULLO AGRO DI CISTERNINO (BR)
L.R. 22/2019 - P.R.A.E.
- BILANCIO IDRICO DELLE RISORSE IDRICHE -
Committente:
Amm. Unico Tinella Francesco S.C. 106 - C.da Rizzo, n.7
70010 Locorotondo Pec: [email protected]
Cisternino, 03/05/2021
LAGUARDIA LEONARDO 05.05.2021 11:50:48 UTC
Sommario
1. Premessa... 2
2. Caratteristiche pedoclimatiche ... 2
3. Dimensionamento cisterne di raccolta ... 3
1. Cisterna di raccolta acque coperture: ... 3
2. Cisterna di raccolta acque post trattamento in continuo: ... 4
4. Considerazioni finali ... 5
Allegati:
1) Planimetrie e sezioni cisterne di raccolta acque meteoriche.
BILANCIO IDRICO DELLE RISORSE IDRICHE
1. Premessa
La presente relazione tecnica riguarda il bilancio idrico delle risorse idriche per la ditta Cave Tinella s.r.l., per la riattivazione del sito estrattivo, con ampliamento e realizzazione di una pertinenza di cava, consistente in un piccolo opificio da demolirsi a fine coltivazione, in c.da Chiancullo del comune di Cisternino, Fg.48 P.lle 71- 72-85.
La ditta ha come obiettivo quello del recupero e riutilizzo del potenziale idrico dato dalle acque meteoriche.
Infatti, si prevede l’indirizzo delle acque della copertura della pertinenza di cava a farsi “opificio” in una capiente cisterna con l'eventuale surplus, se presente, smaltito, attraverso una condotta di subirrigazione drenante. Anche per quelle ricadenti sulle aree esterne carrabili, si prevede il recupero, per quanto possibile, tramite l’indirizzo in una vasca di accumulo, previo trattamento in continuo e separazione delle acque di prima pioggia.
2. Caratteristiche pedoclimatiche
Il clima della zona è quello caratteristico mediterraneo, con piovosità maggiormente concentrata nei mesi autunnali – invernali e periodi primaverili – estivi, caratterizzati da lunghi periodi di siccità, intervallati da acquazzoni violenti.
L’indice medio di piovosità, nell’area oggetto di studio, è intorno ai 600 mm/anno. Per quanto riguarda il regime naturale delle acque piovane, questo non sarà ostacolato in alcun modo: anzi, per facilitare lo scorrimento delle acque piovane, specie di quelle di natura alluvionale, saranno compiute tutte le opere necessarie al mantenimento florido della flora, che è fondamentale per imbrigliare lo scorrimento vorticoso delle acque. Questo è garantito anche dalla tipologia del terreno che, essendo di medio impasto, di tipo calcareo, garantisce l’ attecchimento delle specie arboree senza alcun problema.
Fig.1 Curva Possibilità climatica ricavata con metodologiaVAPI.
y = 27,98x0,3398 y = 38,087x0,3398 y = 43,999x0,3398
0 20 40 60 80 100
1 3 6 12 15 18 24
mm
t (ore)
Curve di possibilità climatica determinate secondo la metodologia VAPI
TR 5 ANNI TR 10 ANNI TR 15 ANNI
3. Dimensionamento cisterne di raccolta
Si riportano, di seguito, i calcoli e il dimensionamento delle cisterne per la raccolta delle acque piovane, a servizio dell’attività, al fine del riciclo del potenziale idrico dato dalle acque piovane:
1. Cisterna di raccolta acque coperture:
Si prevede la realizzazione di una cisterna avente capacità utile > di 94 mc. e, quindi, ampiamente sovradimensionata, per il recupero in toto del potenziale idrico, dato dalle acque meteoriche.
2. Cisterna di raccolta acque post trattamento in continuo:
Si prevede la realizzazione di una cisterna avente capacità utile > di 18 mc. e, quindi, ampiamente sovradimensionata. Si fa presente che, per il calcolo, è stato indicato un valore indicativo di fabbisogno idrico specifico, corrispondente per lo più all’acqua persa per evaporazione: infatti, l’acqua utilizzata nelle operazioni di taglio dei blocchi all’interno dell’opificio, essendo a ciclo chiuso, viene recuperata e riciclata.
4. Considerazioni finali
Il presente studio ha permesso di valutare il bilancio idrico delle risorse idriche della ditta Cave Tinella s.r.l., inerente il progetto di riattivazione del sito estrattivo, con ampliamento e realizzazione di una pertinenza di cava consistente in un piccolo opificio da demolirsi a fine coltivazione, in c.da Chiancullo del comune di Cisternino, Fg.48 P.lle 71-72-85.
Il progetto prevede il recupero in toto delle acque bianche da riutilizzare ai fini aziendali, infatti, i sistemi proposti consentono il recupero della maggior parte delle acque piovane ricadenti sulle superfici impermeabilizzate dell’area: questo a garantire un ricircolo del potenziale idrico dato delle acque piovane.
Infatti, queste saranno riciclate sia per l’irrigazione del verde, sia per l’abbattimento delle polveri durante l’estrazione dei blocchi calcarei e sulla viabilità ed, infine, nelle fasi di taglio di quest’ultimi. Infatti, le attrezzature da installarsi per le attività di taglio dei blocchi nella pertinenza di cava, che, si ribadisce, sarà demolita a fine lavori di coltivazione, garantiranno il riciclo delle acque durante le lavorazioni: tramite apposite canaline, poste al di sotto dei banchi di lavorazione, le acque saranno indirizzate in una cisterna e, tramite una pompa, fatte rientrare nuovamente nel ciclo aziendale di lavorazione. Tale metodica farà in modo che le risorse idriche da utilizzare per le operazioni di lavorazione saranno ridotte al minimo, con l’eventuale adduzione di nuova acqua nel ciclo dovuta solo per via della perdita per evaporazione:
pertanto, si è sovrastimato che, per ogni lasta ricavata di dimensioni: 0.05x1,00x1,00 m., siano necessari solo 5 litri di acqua di reintegro, pari a 100 litri di reintegro per ciascun blocco di dimensioni 1,00x1,00x1.00 m.
Da quanto suddetto, si evince come si farà in modo di avere autonomia idrica tramite l’utilizzo delle acque meteoriche: tuttavia, se necessario, la ditta si avvarrà, per il tramite di autotrasportatori autorizzati, esclu- sivamente di acqua certificata come potabile dall’ente di provenienza.
Il Tecnico Cisternino, 03/05/2021