• Non ci sono risultati.

CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Prof. Erik Furno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Prof. Erik Furno"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Prof. Erik Furno

Università degli Studi di Napoli Federico II

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Elaborazione a cura di Dott. Filippo Mario Gramegna

(2)

Decreto Legislativo Decreto Legge q Art. 76

L’esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al Governo se non con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti.

q Art. 77

Il Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria.

Quando, in casi straordinari di necessità e d’urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge, deve il giorno stesso presentarli per la conversione alle Camere che, anche se sciolte, sono appositamente convocate e si riuniscono entro cinque giorni.

I decreti perdono efficacia sin dall’inizio, se non sono convertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione. Le Camere possono tuttavia regolare con legge i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti non convertiti.

Norme costituzionali di riferimento

(3)

Decreto Legislativo: nozione

Il decreto legislativo è un atto avente forza di legge che viene adottato dal Governo, previa legge di delegazione da parte del Parlamento e nel rispetto dei principi dettati dalla stessa legge di delega.

Il ricorso allo strumento del decreto legislativo risulta utile quando le

materie da disciplinare presentano una complessità e dei tecnicismi tali da non potere essere trattate dal Parlamento se non a pena di un marcato rallentamento della sua attività.

Con la legge di delega, il Parlamento delega l'esercizio della funzione legislativa al Governo e al tempo stesso ne precisa i contenuti, i limiti e i tempi di emanazione.

Cos’è?

Quando si utilizza?

Come si approva?

(4)

Decreto Legislativo: la legge di delega

La legge di delega deve espressamente indicare:

q i principi e i criteri direttivi a cui deve conformarsi il Governo nell'esercizio della delega;

q l'oggetto della delega (che deve essere predeterminato e delimitato);

q il termine (una data determinata o determinabile) entro cui esercitare la delega,

La mancanza di uno di questi elementi essenziali per la delegazione legislativa comporta l'illegittimità costituzionale della legge di delega

(5)

Decreto Legislativo: i limiti

Limiti impliciti ex art. 72 comma 4

I limiti oggettivi, seppur non espressamente previsti dall’art. 76 Cost. si ricavano implicitamente dall’art.

72 comma 4 in virtù del quale l’approvazione di determinate materie per cui è prevista la riserva di assemblea deve avvenire con il procedimento ordinario.

Non può, quindi, intervenire nelle seguenti materie:

Costituzionale;

Elettorale;

Delegazione legislativa;

Autorizzazione a ratificare trattati internazionali;

Approvazione di bilanci e consultivi;

(6)

Il procedimento di formazione dei decreti legislativi prevede:

Decreto Legislativo: procedimento di formazione

1.

una deliberazione del Consiglio dei Ministri;

2.

un decreto presidenziale di emanazione;

3.

la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale;

• La legge numero 400 del 1988 prevede espressamente che

– I decreti legislativi sono deliberati dal Consiglio dei Ministri ed emanati dal Presidente della Repubblica con l'indicazione, nel preambolo, della legge di delegazione, della deliberazione del Consiglio dei Ministri e degli altri adempimenti del procedimento prescritti dalla legge di delegazione.

– I decreti legislativi devono essere trasmessi al Capo dello Stato almeno venti giorni prima del termine fissato dalla legge di delega, in modo che il Presidente della Repubblica possa esercitare la sua funzione di controllo e, se del caso, rinviare l'atto al Consiglio dei Ministri per un suo riesame.

(7)

Decreto Legge: nozione e limiti

Limiti ex art. 15 L. 400/1988

a) Conferire deleghe legislative

b) Legiferare nelle materie ex art. 72 Comma

c) Rinnovare le disposizioni di decreti legge dei quali sia stata negata

d) Regolare i rapporti giuridici nati sulla base di Decreti Legge non convertiti

Nozione

o E’ fonte primaria dello Stato;

o E’ atto avente forza di legge;

o E’ sottoponibile al controllo di legittimità della Corte Costituzionale

o Viene utilizzato per fronteggiare casi di straordinari di necessità ed urgenza

(8)

Decreto Legge: il Procedimento di formazione

Viene deliberato del Consiglio dei Ministri

Emanazione da parte del Presidente della Repubblica

Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica che ne determina la sua entrata in vigore nel giorno stesso dalla pubblicazione

(9)

Decreto Legge: la conversione in legge

Presentazione della Legge di Conversione alla Camere nello stesso giorno in cui viene pubblicato

Esame della legge di conversione con la possibilità di emendare la legge su punti strettamente attinenti alla materia del decreto;

Approvazione nel termine di 60 giorni

(10)

Decreto legge: mancata conversione in legge

La mancata approvazione della legge di conversione del decreto legge determina il decadimento del decreto stesso.

Il Parlamento, in caso di mancata conversione, può intervenire con legge (di sanatoria o di convalida) per sanare le situazioni sorte in virtù del D.L.

Si ha reiterazione in caso di approvazione di un D.L. di identico contenuto o con modifiche irrilevanti ad un D.L. già approvato per cui è prossima la scadenza dei termini di conversione

Mancata conversione Divieto di reiterazione

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto riguarda i metadati, tenendo conto che al momento esistono due standard prevalentemente utilizzati all’interno della rete internet, FDCG di origine americana

Eppure l’Italia nei produttori di software GIS era trattata, fino a qualche tempo fa peggio dello stato del Bahrein il quale aveva diritto a poter scegliere la sua proiezione,

Questa consapevolezza di essere nel mucchio e di districarsi dal muc- chio può infatti offrire nuove visioni e nuove dimensioni al linguaggio, allargarne i confini e consentire

Ma devo allora dire che cosa è un segmento: una parte di retta compresa tra due punti.. Ma devo allora dire che cosa è una retta o un

Disse il Saggio: «Da una parte c’è il mondo della fantasia, dominata dalle favole, dai racconti, dai miti; dall’altra parte c’è il mondo della scienza,

Roberto Beneduce, Università di Torino, Italy / Donatella Cozzi, vicepresident of the SIAM, Università di Udine, Italy / Fabio Dei, Università di Pisa, Italy /

Ravenda presenta i risultati di una lunga ricerca etnografica (2010-2016) tenutasi con fasi e tempi diversi a Brindisi ed ha riguardato lo studio di molteplici campi