• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO CARDINALE O.GIORGI - VALMONTONE SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2020/21 PIANO INSERIMENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO CARDINALE O.GIORGI - VALMONTONE SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2020/21 PIANO INSERIMENTO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO “CARDINALE O.GIORGI”

- VALMONTONE – SCUOLA DELL’INFANZIA

A.S. 2020/21 PIANO INSERIMENTO

Il Piano viene redatto alla luce delle disposizioni ministeriali in materia di prevenzione e contenimento di trasmissione epidemiologica COVID-19; segue le indicazioni del Dirigente Scolastico e fa proprie le norme contenute nel Regolamento d’Istituto. In esso si riportano aspetti specifici adeguati alla fascia di età della scuola dell’infanzia.

MOTIVAZIONE

La Scuola dell’Infanzia, consapevole che il “rischio zero” non esiste, ha riorganizzato spazi e attività didattiche ed educative creando un ambiente sicuro dal punto di vista sanitario, compatibilmente con le risorse disponibili e per quanto di propria competenza nel rispetto delle direttive, linee guida e normative emanate dagli organi competenti in materia di emergenza sanitaria da Covid19;

Il Piano, pertanto, intende garantire un sicuro e sereno inserimento a tutti gli alunni iscritti alla scuola dell’infanzia. Si cercherà di far comprendere ai bambini una nuova organizzazione e gestione del tempo Scuola nel rispetto dei tempi di ciascuno, un diverso modo di interagire con gli altri e con l’ambiente, dal momento dell’ingresso fino all’uscita.

DESTINATARI

Tutti gli alunni dei due plessi di Scuola dell’Infanzia. Personale Docente e ATA, Famiglie degli alunni e/o loro delegati.

FINALITÀ

 Superare le difficoltà del distacco dalle figure parentali per inserirsi positivamente e in modo attivo nel nuovo ambiente, socializzando con i pari e le figure di riferimento.

 Conoscenza, interiorizzazione e utilizzo di comportamenti adeguati per garantire la sicurezza all’interno e all’esterno dell’edificio scolastico e per il tempo scuola che si riterrà possibile da parte degli alunni, del personale docente, del personale ATA, delle Famiglie.

 Creazione di un clima relazionale positivo tra le diverse componenti della scuola per il benessere scolastico, all’interno di un luogo riorganizzato per la prevenzione dal rischio di contagio epidemiologico Covid-19.

La famiglia è chiamata:

 Alla massima collaborazione nel monitoraggio dello stato di salute non solo dell’alunno ma di ciascun componente della famiglia stessa;

 A misurare la temperatura evitando di mandare il/la figlio/a a scuola se presenta sintomi similinfluenzali (tosse, raffreddore) o temperatura superiore ai 37,5°;

 A presentarsi a scuola (1 solo accompagnatore per alunno) secondo le indicazioni fornite per il rispetto dello scaglionamento dei gruppi sezione e disporsi in fila indiana davanti l’ingresso rispettando il distanziamento sociale. Non può assolutamente accedere nei locali interni e affida il/la proprio/a figlio/a al personale per lasciare subito dopo l’edificio scolastico.

 A prelevare il/la proprio/a figlio/a negli orari indicati dalle docenti (1 solo accompagnatore per alunno) disponendosi in fila indiana davanti la porta/finestra della sezione frequentata, senza accedere all’interno.

 A prestare attenzione che il proprio/a figlio/a non porti con sè oggetti personali da casa.

 A inserire nello zaino un portapranzo con scritto il nome del bambino, una bottiglietta di acqua con etichetta nominativa, un pacchetto di fazzoletti con etichetta nominativa.

 A far praticare e rispettare anche a casa le regole fornite dalle insegnanti a scuola in materia di igienizzazione mani, evitare di portare oggetti in bocca, smaltimento dei fazzoletti dopo aver pulito il naso....)

 A consegnare già dal primo giorno di scuola eventuali deleghe comprensive di documento di identità per il ritiro del/la proprio/a figlio/a.

(2)

 A partecipare con regolarità alle riunioni e colloqui individuali anche a distanza.

 A costruire un sereno rapporto di fiducia e collaborazione con le insegnanti e il personale.

 Ad impegnarsi per far raggiungere il controllo sfinterico al/la proprio/a figlio/a nei casi in cui per più di tre volte si osserva in loro mancanza del controllo stesso e sospendere la frequenza fino ad autonomia personale raggiunta.

Gli alunni:

 Per la prima settimana di scuola ricevono dalle insegnanti, in maniera ludica e in un linguaggio comprensibile, tutte le informazioni indispensabili per un adeguato comportamento, dal momento dell’ingresso all’uscita e per tutte le attività didattiche proposte;

 Esplorano l’ambiente riorganizzato e sono aiutati a rispettare l’utilizzo dei soli spazi nei quali sono autorizzati a permanere;

 Fanno esperienza di una relazione più attenta con i pari, con le insegnanti e con il personale della scuola;

 Utilizzano i materiali didattici rispettando le regole di sicurezza condivise con le insegnanti.

 Partecipano attivamente e responsabilmente al proprio percorso di formazione.

Le insegnanti:

 favoriscono un rapporto di collaborazione e di fiducia con i genitori;

 favoriscono la conoscenza degli atteggiamenti relazionaliadeguati al rispetto delle regole per il contenimento del rischio di contagio da Covid-19;

 favoriscono gradualmente le attività didattiche solo dopo aver osservato l’acquisizione ed il rispetto di comportamenti adeguati.

 offrono un ambiente con organizzazione didattica (reale o virtuale) favorevole alla crescita integrale della persona, garantendo un servizio didattico di qualità in un ambiente educativo sereno, favorendo il processo di formazione di ciascun alunno, nel rispetto dei ritmi individuali di apprendimento;

 diffondono le comunicazioni e informazioni (circolari, note, direttive, linee guida, vademecum ecc), sollecitando le famiglie a consultare il sito web della Scuola.

I Collaboratori Scolastici e altri operatori autorizzati:

 Collaborano con i Docenti per favorire un rapporto di collaborazione e di fiducia con gli alunni e con i genitori;

 Collaborano con tutto il personale docente per la vigilanza del rispetto delle regole per cotenimento del rischio di contagio da Covid-19;

 Insieme con il referente di plesso segnalano tempestivamente all’ufficio amministrativo qualsiasi problematica che può mettere in pericolo la sicurezza delle diverse componenti che frequentano la scuola.

SVILUPPO DEL PIANO

Gli alunni, accolti in modo gioioso e secondo l'approccio ritenuto più favorevole al distacco dalle figure parentali di ciascuno, saranno presenti per piccoli gruppi e secondo il prospetto che sarà consegnato alle famiglie. Prolungheranno i tempi di permanenza in modo graduale e rispondente alle specifiche esigenze individuali e alla riorganizzazione di spazi e attività per rispettare la sicurezza. Dall’avvio del servizio di refezione, attivato all’interno della propria sezione, potranno mangiare tutti i bambini ben inseriti e pronti per la fruizione del pasto ma prolungheranno la permanenza sempre in modo graduale, per il tempo ritenuto necessario al fine di avere bambini

“felici di essere a scuola”.

Si fa presente che gli elenchi sono stati modificati, con spostamento di alcuni alunni.

NORME

Sul sito web della Scuola le famiglie possono consultare le Comunicazioni dirigenziali e le Normative del MIUR, nel dettaglio:

Comunicazione del Dirigente Scolastico n. 182 del 31/08/2020 con Oggetto: INFORMATIVA - Ripresa delle attività didattiche a settembre 2020- alunni fragili -segnalazioni eventuali patologie.

Comunicazione del Dirigente Scolastico n. 1 + Allegato del 1/09/2020 con Oggetto: Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il

(3)

contenimento della diffusione di COVID 19 pubblicato dal M.I. il 06/08/2020.

Comunicazione del Dirigente Scolastico n. 6 del 8/09/2020, con Oggetto: disposizioni intervento su casi sospetti di contagio da SARS-CoV-2.

Comunicazione del Dirigente Scolastico n.7 del 8/09/2020 + Allegato, con Oggetto: Prontuario delle regole anti-COVID.

Comunicazione del Dirigente Scolastico n.12 del 15/09/2020 + Allegati, con Oggetto:

Regolamento di Istituto, Regolamento per la Didattica Digitale Integrata, Adesione al Patto di Corresponsabilità.

ORGANIZZAZIONE COMUNE

 ENTRATA E USCITA SONO IDENTIFICATE DA APPOSITA SEGNALETICA E DIVERSIFICATE.

 GLI ALUNNI ENTRANO DALLA PORTADI INGRESSO PRINCIPALE DELL’EDIFICIO IN MODO SCAGLIONATO, ACCOMPAGNATI DA UN SOLO GENITORE E IN FILA INDIANA, RISPETTANDO IL DISTANZIAMENTO SOCIALE, CON FLESSIBILITA’ DI CIRCA 20 MINUTI PER CIASCUN GRUPPO SEZIONE. I GRUPPI RUOTANO L’ORARIO NELLE SETTIMANE SUCCESSIVE SECONDO LE INDICAZIONI DEI DOCENTI. PER LA SEZIONE S.GIUDICO ENTRATA E USCITA SI EFFETTUANO DALLO STESSO PUNTO DI ACCESSO ALL’EDIFICIO, I GRUPPI SARANNO INDICATI DALLE DOCENTI.

 PER IL PLESSO P.PIO L’USCITA SI EFFETTUA DALLA PORTA FINESTRA DI CIASCUNA AULA NELL’ORARIO STABILITO E DIVULGATO CON MODULO INFORMATIVO E CON ESPOSIZIONE ALLA PORTA DI INGRESSO E DELL’AULA.

 ACCOGLIENZA GRADUALE NON SOLO PER I NUOVI ALUNNI MA ANCHE PER QUELLI FREQUENTANTI, COME DA LINEE GUIDA, PER GARANTIRE ADEGUATA INFORMAZIONE SULLE NUOVE MODALITA’ ORGANIZZATIVE E RELAZIONALI.

INDICAZIONI IGIENICO/SANITARIE

LA PRESENZA A SCUOLA DI ALUNNI, PERSONALE DOCENTE E ATA E OPERATORI E’ POSSIBILE SOLO:

 In assenza di temperatura superiore a 37,5°C e sintomatologia respiratoria anche nei tre giorni precedenti (tosse, raffreddore);

 Se non si è stati in quarantena o isolamento negli ultimi 14 giorni;

 Non aver avuto contatti con persone positive negli ultimi 14 giorni;

 Dopo assenza per malattia di 3 giorni occorre certificazione medica.

ORGANIZZAZIONE ORARIO

Giovedì 24 Settembre Alunni già frequentanti nei precedenti anni scolastici

10,30-12,00 Solo per questa data: Ingresso direttamente dalle

porte/finestre della propria aula.

Attività accoglienza Condivisione

informativa Covid

Venerdì 25 Settembre Alunni già frequentanti nei precedenti anni scolastici

8,00 - 12,00 Attività accoglienza Condivisione

informativa Covid Da Lunedì 28

Settembre al 2 Ottobre

Tutti gli alunni.

Gli alunni iscritti per la prima volta osservano

Entrata 8,00/9,40 Uscita 12,30/!3,00 Orario

dettagliato con

Attività accoglienza Condivisione

informativa Covid

(4)

l’orario indicato turno dei gruppi sarà consegnato alle famiglie.

Da lunedì 5 ottobre Tutti gli alunni.

I nuovi inseriti

seguiranno indicazioni delle docenti

Entrata 8,00/9,40 Uscita 12,30/!3,00

Attività accoglienza Condivisione

informativa Covid

INSERIMENTO ALUNNI P.PIO

N. B.: GLI ORARI DI ENTRATA, PER GARANTIRE INGRESSO SCAGLIONATO, SEGUONO UNA ROTAZIONE DEI TURNI PER TUTTO IL PERIODO DI EMERGENZA E POSSONO SUBIRE VARIAZIONI. LE FAMIGLIE SONO INFORMATE DEL PROPRIO TURNO IN TEMPO UTILE PER LE SETTIMANE SUCCESSIVE A QUELLE RIPORTATE NEL PROSPETTO. GLI ELENCHI DEGLI ALUNNI POSSONO SUBIRE CAMBIAMENTI E/O MODIFICHE ORARIE, PER MOTIVATE ESIGENZE INDIVIDUALI E PER UNA SERENA ED EQUILIBRATA FORMAZIONE DELL’INTERO GRUPPO.

SEZIONE A P.PIO

Orario Dal 28/09/2020 al 2/10/2020 Dal 5 al 9 /10/2020 Entrata 8,00/8,20

Uscita 9,20

Alagia Daniele Bellotti Sofia

Bofanda Mariangela Bofanda Teresa Chiominto Eric Federani Viola

Rossi Elisa Sabatini DIletta Sabatini Francesco Sambucci Manuel Sciubba Sofia Tondo Edoardo Entrata 9,30

Uscita 10,30

Gallucci Chiara Gargiulo Marco La Marca Giovanni Latini Mariluna Navarra Viola Noce Elena

Alagia Daniele Bellotti Sofia

Bofanda Mariangela Bofanda Teresa Chiominto Eric Federani Viola Entrata 10,40

Uscita 11,40

Papa Aurora Paparella Irene Parisi Alessio Petrucci Valentino Pistillo Salvatore

Gallucci Chiara Gargiulo Marco La Marca Giovanni Latini Mariluna Navarra Viola Parisi Alessio Entrata 11,50

Uscita 12,50

Rossi Elisa Sabatini Diletta Sabatini Francesco Sambucci Manuel Sciubba Sofia Tondo Edoardo

Noce Elena Papa Aurora Paparella Irene Petrucci Valentino Pistillo Salvatore

SEZIONE B P.PIO

Orario Dal 28/09/2020 al 2/10/2020 Dal 5 al 9 /10/2020 Entrata 8,20/8,40

Uscita 12,30/13,00

Gli alunni frequentanti anni passati

Gli alunni frequentanti anni passati

Entrata 10.30 Uscita 11,30

Baeli Francesco Baeli Veronica Bernabei Bianca Caruso Lorenzo Parisi Francesco

Bernabei Bianca Leggieri Giulia Parisi Francesco Rotaru Maria Zenhom Ahmed A.

Entrata 11,30 Fanfoni Andrea Baeli Francesco

(5)

uscita 12,30 Lanna Erika Leggieri Giulia Rotaru Maria Zenhom Ahmed A.

Baeli Veronica Caruso Lorenzo Fanfoni Andrea Lanna Erika

SEZIONE C P.PIO

Orario Dal 28/09/2020 al 2/10/2020 Dal 5 al 9 /10/2020 Entrata 8,40/9,00

Uscita 12,30/13,00

Gli alunni frequentanti anni passati

Gli alunni frequentanti anni passati

Entrata 10,30 Uscita 12,30/13,00

Arbelaez Rodriguez Melanie Cianni Aurelio

Colaceci Anna

Arbelaez Rodriguez Melanie Cianni Aurelio

Colaceci Anna SEZIONE D P.PIO

Orario Dal 28/09/2020 al 2/10/2020 Dal 5 al 9 /10/2020 Entrata 9,00/9,20

Uscita 12,30/13,00

Gli alunni frequentanti anni passati

Gli alunni frequentanti anni passati

Entrata 10,30 Uscita 11,30

Caprita Nikita Pelliccia Mattia

Caprita Nikita Pelliccia Mattia SEZIONE E P.PIO

Orario Dal 28/09/2020 al 2/10/2020 Dal 5 al 9 /10/2020 Entrata 9,20/9,40

Uscita 12,30/13,00

Gli alunni frequentanti anni passati

Gli alunni frequentanti anni passati

Entrata 10,00 Uscita 11,00

Castrucci Giulia Del Gaizo Ginevra Del Monaco Angelica Del MonacoFrancesco

Fabrizi Leonardo Imperioli Christian Mastroluca Mia Russo Christian Entrata 11,10

Uscita 12,10

Fabrizi Leonardo Imperioli Christian Mastroluca Mia Russo Christian

Castrucci Giulia Del Gaizo Ginevra Del Monaco Angelica Del MonacoFrancesco SEZIONE A S.GIUDICO

Orario Dal 28/09/2020 al 2/10/2020 Dal 5 al 9 /10/2020 Entrata 8,00/9,00

Uscita 12,30/13,00

Gli alunni frequentanti anni passati

Gli alunni frequentanti anni passati

Entrata 9,00 Uscita 10,00

Acciarito Stefano Boccia Maurizio Casale Diego Iannone Noah Maccaroni Lorenzo

Tagliaferri Mia Talone Oliver Valeri Gabriel Vitelli Filippo Entrata 10,10

Uscita 11,10

Mattia Lorenzo Mattia Mariachiara Raier Giuliano Riccitelli Asia Rossi Gabriel

Acciarito Stefano Boccia Maurizio Casale Diego Iannone Noah Maccaroni Lorenzo Entrata 11,20

Uscita 12,20

Tagliaferri Mia Talone Oliver Valeri Gabriel Vitelli Filippo

Mattia Lorenzo MattiaMariachiara Raier Giuliano Riccitelli Asia Rossi Gabriel

Riferimenti

Documenti correlati

Il Piano Annuale delle Attività contiene l’elenco delle attività programmate e definisce gli impegni annuali del personale docente relativamente alle riunioni degli organi

Ascoltare e comprendere narrazioni, raccontare e inventare storie anche attraverso la lettura di immagini. Usare il linguaggio verbale per fare ipotesi, dare spiegazioni e

- attiva in maniera autonoma comportamenti corretti per la salvaguardia della salute propria e altrui e dell’ambiente circostante si avvale dei mezzi di comunicazione

ORARI SCUOLA DELL’INFANZIA - a.s... Copresenza:

Cognome, Nome, Data di Nascita Tipo Pers... DOCENTI

NARRATIVA 9788807921957 SALLY GARDNER IL PIANETA DI STANDISH NARRATIVA CLASSI III FELTRINELLI. NARRATIVA 9788858635834 J.CLAUDE MOURLEVAT TERRESTRE NARRATIVA

I lavoratori (compresi gli studenti se ad essi equiparati) e i RLS ricevono informazioni circa i rischi per la salute e la sicurezza presenti nella scuola e

Vengono proposte attività propedeutiche alla scuola primaria puntando soprattutto all'ascolto, all'attenzione e all'autonomia di gestione dei materiali e degli spazi (sia