FLC CGIL Marche
novembre 2009
via Primo Maggio 142/A Ancona [email protected]
www.cgil.it/marche/flc
Scuola e alunni disabili nelle Marche
a.s. 07/08* a.s. 08/09 a.s. 09/10
diff.
a.s. 08/09 - a.s. 09/10
diff.
a.s. 09/10 - a.s. 07/08
Ancona 1.355 1.396 1.552 156 197
Ascoli Piceno 1.181 1.212 1.328 116 147
Macerata 971 1.011 1.061 50 90
Pesaro Urbino 1.053 1.099 1.175 76 122
MARCHE 4.560 4.718 5.116 398 556
a.s. 07/08* a.s. 08/09 a.s. 09/10
diff.
a.s. 08/09 - a.s. 09/10
diff.
a.s. 09/10 - a.s. 07/08
Ancona 674 672 695 23 21
Ascoli Piceno 585 569 594 25 9
Macerata 492 486 475 -11 -17
Pesaro Urbino 530 522 525 3 -5
MARCHE 2.281 2.249 2.289 40 8
a.s. 07/08* a.s. 08/09 a.s. 09/10
Ancona 2,010 2,077 2,233
Ascoli Piceno 2,019 2,130 2,236
Macerata 1,974 2,080 2,234
Pesaro Urbino 1,987 2,105 2,238
MARCHE 1,999 2,098 2,235
* dari a marzo 2008.
Nelle Marche si è registrato un aumento di 556 alunni disabili in due anni a fronte di soli 8 docenti in più. Il rapporto alunni/docenti è passato così da 1,999 a 2,235. Mancano 269 docenti di sostegno per poter garantire il rapporto medio di 1 insegnante ogni 2 alunni e sono due anni che tale rapporto viene ampiamente superato.
Alunni disabili e docenti di sostegno nelle Marche
RAPPORTO ALUNNI/DOCENTI ALUNNI DISABILI
DOCENTI DI SOSTEGNO
Docenti di sostegno nelle Marche
0 100 200 300 400 500 600 700 800
Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Urbino a.s. 07/08*
a.s. 08/09 a.s. 09/10
Rapporto alunni/docenti nelle Marche
1,800 1,850 1,900 1,950 2,000 2,050 2,100 2,150 2,200 2,250 2,300
Ancona Ascoli Piceno
Macerata Pesaro Urbino
MARCHE a.s. 07/08*
a.s. 08/09 a.s. 09/10 Alunni disabili nelle Marche
0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 1.600 1.800
Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Urbino a.s. 07/08*
a.s. 08/09 a.s. 09/10
Elab. FLC CGIL Marche, dati O.D.-O.F. USR Marche aggiornati a luglio 2009.
Abruzzo 2,59
Lazio 2,30
Umbria 2,29
Lombardia 2,21
Marche 2,10
Veneto 2,08
Emilia R. 2,03
Friuli V. G. 1,97
Italia 1,94
Piemonte 1,93
Toscana 1,91
Molise 1,89
Liguria 1,85
Sardegna 1,76
Puglia 1,74
Sicilia 1,73
Campania 1,71
Calabria 1,62
Basilicata 1,53
Rapporto alunni disabili per docente sostegno a.s. 2008/09
Alunni disabili per docente di sostegno nell'a.s. 2008/09
Nell'a.s. 2008/09 il rapporto medio alunni/docente in Italia era pari a 2,10. Nella graduatoria delle regioni Italiane, le Marche si collocano tra le le regioni con il più elevato rapporto alunni/decente, dopo Abruzzo, Lazio, Umbria e Lombardia.
Rapposto alunno/docente sostegno - a.s. 2008/09
2,59
2,10
1,94
1,53
0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00
Abruzz o
Lazio Umbria
Lombard ia
MarcheVeneto Emilia R
.
Friuli V . G. Italia
PiemonteToscanaMolise Ligur
ia Sardegn
a
Puglia Sicilia Campania
Calabr ia Basili
cata
Elab. FLC CGIL Marche, dati MIUR.
Nella scuola superiore di II grado gli alunni marchigiani sono così ripartiti: 37% nei licei, 36% negli istituti tecnici, 23% negli istituti professionali e il 4% negli istituti artistici. Gli alunni disabili, invece, si concentrano in maniera preponderante nelgi istituti professionali, dove rappresentano il 69% (del totale degli alunni disabili) enegli istituti artistici, dove costituiscono il 10%. Bassa presenza invece negli istituti tecnici (15%) e bassissima nei licei (6%).
Alunni disabili e alunni totali nelle scuole delle Marche nell'a.s. 2009/10
Alunni disabili e alunni totali nella scuola secondaria di II grado nelle Marche nell'a.s. 2009/10
Il complesso degli alunni delle Marche è ripartito secondo le seguenti percentuali: 17% nella scuola dell'infanzia, 31% nella scuola primaria, 20% nella
secondaria di I grado e 32% nella secondaria di II grado. Gli alunni disabili, invece, si concentrano soprattutto nella scuola primaria, dove rappresentano il 36%
(del totale degli alunni disabili) e secondaria di I grado, dove sono il 26%.
ALUNNI DISABILI nelle scuole delle Marche infanzia
11%
sec. II grado 27%
sec. I grado 26%
primaria 36%
ALUNNI DISABILI nella scuola secondaria II grado nelle Marche
Tecnica 15%
Artistica Classica, 10%
Scientif. e Magistrale
6%
Profess.
69%
ALUNNI TOTALI nella scuola secondaria II grado nelle Marche
Tecnica 36%
Artistica 4%
Classica, Scientif. e Magistrale
37%
Profess.
23%
ALUNNI TOTALI nelle scuole delle Marche infanzia
17%
sec. II grado 32%
sec. I grado 20%
primaria 31%
Elab. FLC CGIL Marche, dati O.D.- O.F. USR Marche.
98/99 99/00 00/01 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 % 07/06 %07/98
infanzia 300 302 317 337 351 404 402 415 470 534 13,6% 78,0%
primaria 983 992 1.031 1.108 1.203 1.205 1.330 1.400 1.503 1.601 6,5% 62,9%
second. I grado 775 780 805 828 845 922 943 999 1.075 1.146 6,6% 47,9%
second. II grado 442 369 357 515 745 840 918 971 1.069 1.171 9,5% 164,9%
totale 2.500 2.443 2.510 2.788 3.144 3.371 3.593 3.785 4.117 4.452 8,1% 78,1%
98/99 99/00 00/01 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 % 07/06 %07/98
infanzia 10.012 9.898 10.112 10.507 10.830 11.113 11.452 12.009 12.800 12.831 0,2% 28,2%
primaria 50.476 51.089 52.643 55.471 58.446 59.105 60.778 61.662 65.174 65.128 -0,1% 29,0%
secondaria I grado 42.169 42.551 43.153 45.551 48.049 49.723 51.378 53.256 54.582 54.032 -1,0% 28,1%
secondaria II grado 14.094 11.608 9.669 9.252 29.064 31.386 33.031 34.415 39.558 42.413 7,2% 200,9%
totale 116.751 115.146 115.577 120.781 146.389 151.327 156.639 161.342 172.114 174.404 1,3% 49,4%
* Per la scuola secondaria di II grado per gli anni scolastici 1999/00, 2000/01 e 2001/02, il dato relativo agli alunni disabili non è stato comunicato al SIMPI da tutte le province.
Marche
Italia
Alunni disabili frequentanti la scuola negli anno 1998-2008
Alunni disabili nelle MARCHE (a.s. 98/99 - a.s. 07/08)
0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 4.500 5.000
98/99 99/00 00/01 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 infanzia
primaria second. I grado second. II grado totale
Alunni disabili in ITALIA (a.s. 98/99 - a.s. 07/08)
0 20.000 40.000 60.000 80.000 100.000 120.000 140.000 160.000 180.000 200.000
98/99 99/00 00/01 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 infanzia
primaria
secondaria I grado secondaria II grado totale
Elab. FLC CGIL Marche, dati Miur, "10 anni di scuola statale", 2009. Dati O.F.
98/99 99/00 00/01 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 % 07/06 %07/98
infanzia 155 160 184 179 202 222 194 192 205 235 14,6% 51,6%
primaria 476 499 566 569 604 587 630 646 640 692 8,1% 45,4%
secondaria I grado 359 365 385 379 405 415 442 450 513 516 0,6% 43,7%
secondaria II grado 199 233 185 203 359 364 410 468 504 520 3,2% 161,3%
totale 1.189 1.257 1.320 1.330 1.570 1.588 1.676 1.756 1.862 1.963 5,4% 65,1%
98/99 99/00 00/01 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 % 07/06 %07/98
infanzia 6.002 6.013 6.474 6.502 6.911 6.971 7.208 7.358 7.912 7.848 -0,8% 30,8%
primaria 25.059 25.927 27.129 28.345 29.927 30.013 30.649 31.139 33.537 33.350 -0,6% 33,1%
secondaria I grado 20.744 20.040 20.837 21.167 23.346 23.694 24.566 25.182 26.740 26.483 -1,0% 27,7%
secondaria II grado 7.856 6.878 6.280 8.284 14.444 14.931 16.199 15.912 18.258 20.760 13,7% 164,3%
totale 59.661 58.858 60.720 64.298 74.628 75.609 78.622 79.591 86.447 88.441 2,3% 48,2%
* Il numero dei posti comprende posti e cattedre intere, gli spezzoni di orario, cioè le ore residue accorpate non costituenti cattedra o posto, sono riportati nella tabella 60. Inoltre, per la scuola secondaria di II grado per gli anni scolastici 1999/00, 2000/01 e 2001/02, il dato relativo ai posti di sostegno non è stato comunicato al SIMPI da tutte le province.
Posti di sostegno (OD e OF) negli anni 1998-2008
Marche
Italia
Posti di sostegno nelle MARCHE (a.s. 98/99 - a.s. 07/08)
0 500 1.000 1.500 2.000 2.500
98/99 99/00 00/01 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 infanzia
primaria
secondaria I grado secondaria II grado totale
Posti di sostegno in ITALIA (a.s. 98/99 - a.s. 07/08)
0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 70.000 80.000 90.000 100.000
98/99 99/00 00/01 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 infanzia
primaria
secondaria I grado secondaria II grado totale
Elab. FLC CGIL Marche, dati Miur, "10 anni di scuola statale", 2009. Dati O.F.
98/99 99/00 00/01 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08
infanzia 26,5% 35,6% 51,1% 62,0% 61,9% 48,6% 78,4% 78,6% 93,7% 91,9%
primaria 35,1% 40,9% 44,2% 46,7% 50,3% 82,1% 61,9% 55,6% 70,0% 65,9%
secondaria I grado 13,9% 16,2% 34,0% 35,9% 36,0% 81,7% 43,2% 43,3% 52,6% 57,0%
secondaria II grado 28,6% 37,8% 71,4% 64,5% 55,2% 64,6% 66,8% 62,6% 75,4% 71,7%
MARCHE totale 26,5% 32,5% 46,0% 48,4% 49,2% 73,3% 60,1% 56,8% 69,3% 68,2%
98/99 99/00 00/01 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08
infanzia 46,1% 53,5% 54,9% 49,7% 51,7% 57,5% 60,4% 61,6% 66,1% 61,2%
primaria 39,4% 42,8% 46,8% 41,9% 44,7% 58,4% 47,8% 46,8% 50,5% 46,6%
secondaria I grado 18,6% 22,6% 31,4% 32,5% 34,3% 51,8% 38,8% 38,8% 43,2% 40,6%
secondaria II grado 38,8% 57,2% 87,4% 71,9% 53,1% 56,9% 61,3% 68,1% 71,4% 63,4%
ITALIA totale 32,8% 38,7% 46,6% 43,4% 43,7% 56,0% 48,9% 49,9% 54,1% 50,0%
In Italia, il 50% dei docenti di sostegno ha un rapporto di lavoro a tempo determinato, con ovvie conseguenze sulla continuità dell'insegnamento. Nelle Marche tale percentuale è nettamente superiore e raggiunge il 68,2%. Dunque, 2 docenti di sostegno su 3 sono precari.
Marche
Italia
Personale a tempo determinato in percentuale sui posti di sostegno negli anni 1998-2008
Posti di sostegno in ITALIA (a.s. 98/99 - a.s. 07/08)
0,0%
10,0%
20,0%
30,0%
40,0%
50,0%
60,0%
70,0%
80,0%
98/99 99/00 00/01 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08
MARCHE ITALIA
Elab. FLC CGIL Marche, dati Miur, "10 anni di scuola statale", 2009. Dati O.F.