Laboratori
Mod. Condizioni Generali di Fornitura – Attività di Prove (generale) pag. 1 di 5
CONDIZIONI DI FORNITURA SPECIFICHE PER L’EFFETTUAZIONE DI PROVE (31 dicembre 2021)
1. Oggetto
Le presenti Condizioni di Fornitura Specifiche per l’effettuazione di prove, aggiuntive rispetto alle condizioni generali riportate nel documento “Condizioni Generali di fornitura”, hanno lo scopo di regolamentare lo svolgimento dell’erogazione al Committente (o Richiedente) dei seguenti servizi:
- “Misura Massa Veicolo/Carico statico per ruota”
- “Prova per la misura della forza verticale sulle ruote” – EN15654-2:2019
- “Verifica delle componenti della corrente di trazione. Corrente armonica (0-1000 A)”
- “Technical interoperability and functionality of the ETCS”
- “Prova per l’accettazione delle caratteristiche di marcia dei veicoli ferroviari - prova di comportamento dinamico” EN14363:2005 ed EN14363:2016+A1:2018
- “Prova per la verifica delle prestazioni di frenatura dei veicoli ferroviari”
- “Prova per la misura del rapporto Segnale/Disturbo su apparecchiature RSC”
Per la normativa applicabile, nei casi non definiti sopra, si faccia riferimento agli allegati al presente documento:
- Elenco prove Accreditate sede A - Elenco prove Accreditate sede B
Tali condizioni riguardano tutte le attività necessarie a mettere in atto un processo fluido che possa soddisfare richieste e requisiti di entrambe le Parti coinvolte.
Il Richiedente il servizio di Prova viene qui espressamente informato che, per lo svolgimento delle attività riportate nel relativo documento di Offerta, è necessario che tutti i requisiti riportati nel documento
“Condizioni Generali di fornitura” nel presente documento siano rispettati.
A tale scopo i Laboratori Italcertifer richiedono che il cliente si impegni ad aprire un canale di comunicazione ad appropriato livello con il personale incaricato dei Laboratori Italcertifer e, tramite questa interfaccia, messo in atto un processo di supporto, scambio di documentazione e informazioni riguardo la suddetta attività.
2. Campione sottoposto alla prova 2.1 Campionamento
Dove non diversamente specificato, Italcertifer demanda l’effettuazione del campionamento al Cliente.
Al cliente è demandata, inoltre, la responsabilità delle condizioni in cui il campione da sottoporre a prova perviene ai Laboratori Italcertifer, e quindi successivamente provato.
Tale condizione deve rispecchiare i requisiti riportati nel presente documento relativamente alle prove alle quali sarà sottoposto il campione.
Mod. Condizioni Generali di Fornitura – Attività di Prova (generale) pag. 2 di 5
2.2 Condizioni richieste per il corretto svolgimento delle attività di prova
- “Misura Massa Veicolo/Carico statico per ruota” e “Prova per la misura della forza verticale sulle ruote”
La condizione di carico con la quale il campione perviene ai Laboratori Italcertifer deve rispecchiare i requisiti di carico richiesti della norma di riferimento e devono essere dichiarati ad Italcertifer (in particolare all’RTP della prova) tramite apposita mail.
In particolare, il richiedente dovrà fornire al RTP formale dichiarazione delle condizioni di carico del campione impegnandosi a garantire la corrispondenza tra le condizioni del campione inviato al Laboratori Italcertifer per lo svolgimento della prova di pesatura alle condizioni indicate nella norma di riferimento.
- “Technical interoperability and functionality of the ETCS”
I Laboratori Italcertifer richiedono che il collegamento elettrico del target al banco di prova dovrà essere effettuato in presenza del Committente o dovrà essere presente un documento di specifici collegamenti a corredo.
Inoltre, relativamente alla preparazione del campione e alle verifiche iniziali si richiede:
✓ una dichiarazione di configurazione HW e SW.
Il cliente deve rilasciare un’apposita dichiarazione supportata da verifica da parte del personale del laboratorio che l’HW consegnato sia completo e correttamente funzionante. Il cliente, inoltre, deve rilasciare apposita dichiarazione supportata da verifica da parte del personale del laboratorio che il SW caricato sia corretto (tale verifica va effettuate tramite firme software e documentazione di specifica a corredo).
✓ una dichiarazione di conformità della versione del HW e SW.
Il cliente deve rilasciare un’apposita dichiarazione ove si attesti che il target sotto test (inteso come assieme HW e SW) abbia concluso il ciclo CENELEC di sicurezza.
- “Prova per l’accettazione delle caratteristiche di marcia dei veicoli ferroviari - prova di comportamento dinamico”
Il Richiedente deve consegnare la documentazione necessaria allo svolgimento delle prove secondo accordi e modalità preliminarmente condivisi in maniera formale (e-mail o altro) tra la propria Interfaccia e il RTP di Italcertifer.
In particolare, il richiedente dovrà fornire al RTP formale dichiarazione di:
1. Numero di serie del veicolo attribuito dal costruttore al veicolo sottoposto a prova;
2. Identificativo degli elementi di veicolo sottoposti a prova (NEV);
3. Condizioni di avaria da verificare durante le prove (sospensione pneumatica se presente/ammortizzatori anti-serpeggio se presenti);
4. Dati generali degli elementi del veicolo (lunghezza, passo carrelli, interperno);
5. Dichiarazione della rappresentatività del campione rispetto ad i parametri che influenzano il comportamento dinamico, come previsto dal paragrafo 5.3.1 della Norma EN 14363:2016 + A1:2018
6. Condizioni di carico da verificare durante le prove secondo EN 15663;
Mod. Condizioni Generali di Fornitura – Attività di Prova (generale) pag. 3 di 5
7. Parametri operativi del veicolo (velocità e accelerazione non compensata/insufficienza di sopraelevazione);
8. Massa nominale dei carrelli degli elementi di veicolo sottoposti a prova;
9. Carico assiale nominale degli assi degli elementi di veicolo sottoposto a prova;
10. Identificativo del profilo delle ruote degli elementi sottoposti a prova;
Nel caso di esecuzione di sole prove statiche (capitolo 4 EN14363:2005 e capitolo 6 EN14363:2016) le informazioni necessarie sono limitate ai punti 1÷5 mentre la condizione di carico in cui è consegnato il veicolo deve essere quella prevista dalla Norma: “empty: Between dead mass and operational mass in working order as defined in EN 15663 except that it is not necessary to test with worn parts subject to wear (e.g. discs, brake pads, wheels, etc.);).
Italcertifer declina ogni responsabilità relativamente ai dati forniti dal costruttore che influenzano la scelta del metodo di prova (completo, semplificato, semplificato accelerometrico) e sui parametri che da essi sono influenzati (es. valori limite).
- “Prova per la verifica delle prestazioni di frenatura dei veicoli ferroviari”
Il Richiedente deve consegnare la documentazione necessaria allo svolgimento delle prove secondo accordi e modalità preliminarmente condivisi in maniera formale (e-mail o altro) tra la propria Interfaccia e il RTP di Italcertifer.
In particolare, il richiedente dovrà fornire al RTP formale dichiarazione di:
11. Numero di serie/matricola del veicolo in prova;
12. Identificativo degli elementi di veicolo sottoposti a prova;
13. Indicazione chiara ed univoca dei riferimenti normativi da rispettare (Rule Reference List o documento analogo);
14. Caratteristiche tecniche impianto frenante:
a. Schema pneumatico;
b. Calcolo del freno;
c. Report di commissioning del veicolo, se presente d. Peso stimato del veicolo in prova;
e. Data sheet dei principali componenti dell’impianto frenante (manipolatore, distributore, dispositivo auto-continuo o altro dispositivo di variazione della pressione ai cilindri freno in funzione del carico, cilindri freno, dischi freno);
f. Tutte le tipologie di guarnizioni frenanti o ceppi con cui s’intende effettuare le prove sul veicolo in prova;
g. Tutte le release software installata sul veicolo rilevanti in relazione al componente sottoposto a prova (se presente).
Tutta la documentazione deve essere fornita aggiornata all’ultima revisione disponibile.
Qualora, in qualsiasi parte del processo di omologazione e per qualsiasi motivazione, fosse necessario l’intervento del costruttore del veicolo o del fornitore dell’impianto frenante per effettuare delle modifiche sul veicolo in prova (HW e/o SW), sarà necessario valutare l’impatto di tali interventi al fine di decidere se ripetere tutti o parte dei test statici e/o dinamici effettuati fino a quel momento.
Italcertifer declina ogni responsabilità relativamente ai dati forniti dal costruttore che hanno impatto sui risultati della prova.
Mod. Condizioni Generali di Fornitura – Attività di Prova (generale) pag. 4 di 5
“Verifica delle componenti della corrente di trazione. Corrente armonica (0-1000 A)”
Il cliente è tenuto a dichiarare:
• Descrizione del veicolo
• Nome campione
• Codice identificativo (tipo e numero di serie) campione
• Velocità massima di prova
• Descrizione del circuito di trazione
• Potenza massima
• Assorbimento massimo di corrente
• Numero convertitori ausiliari
• Potenza convertitori ausiliari
• Frequenza di modulazione dei convertitori di potenza
• Frequenza della tensione generata dai convertitori ausiliari
• Schemi Elettrici AT
• Figurino/disegno del veicolo interno ed esterno
• Figurino/disegno dell'imperiale
• Composizione del treno in prova
• Posizione del rotabile in esame rispetto al convoglio
• Elenco delle possibili configurazioni degradate di trazione e ausiliari dichiarate come compatibili con il normale servizio operativo del veicolo.
• Descrizione del filtro di linea e dimensionamento.
• Schemi relativi all'architettura elettrica di potenza.
• Descrizione dei convertitori di potenza e relativi dati nominali, in particolare le frequenze di commutazione di chopper e/o inverter.
• Curve di trazione relative al servizio continuativo e temporaneo.
• Dati nominali relativi ai motori di trazione e a quelli dedicati ai servizi ausiliari.
• Pantografo installato (costruttore e sigla identificativa) e relativa spinta
Al momento dell'inizio delle prove dovranno essere fornite le indicazioni dei SW sensibili e la relativa versione e l’elenco dei SW che hanno impatto sui risultati della prova.
L’inizio delle prove è subordinato alla dichiarazione da parte del cliente di fine messa a punto.
I Laboratori Italcertifer informano il cliente che la prova in oggetto è effettuata con TA che è stato sviluppato in associazione alla specifica tecnica ST370582 ed ha una funzione di trasferimento assimilabile a quella richiesta dalla specifica.
Tale strumento è stato utilizzato senza soluzione di continuità per le prove eseguite dall'ex Laboratorio di Trenitalia S.p.A. prima e da quello di Italcertifer S.p.A fino dall’emissione della Specifica di riferimento.
I requisiti di incertezza di misura della corrente AC sono quelli espressi dalla nuova norma CEI 9-173.
Mod. Condizioni Generali di Fornitura – Attività di Prova (generale) pag. 5 di 5
- “Prova per la misura del rapporto Segnale/Disturbo su apparecchiature RSC”
il cliente è tenuto a dichiarare
• Architettura del STB;
• Il nome del veicolo;
• Il codice identificativo (tipo e numero di serie);
• Velocità massima di prova;
• Assorbimento massimo di corrente;
• Velocità massima di esercizio;
• Potenza massima alla ruota;
• Potenza massima in frenatura elettrica;
• Potenza massima in frenatura reostatica;
• Forza di trazione all’avviamento;
• Forza massima in frenatura elettrica;
• Numero motori;
• Rapporto tra la frequenza di alimentazione del motore (frequenza di uscita degli inverter di trazione) e velocità del veicolo;
• Software del sistema di segnalamento installato sul veicolo;
• Codice d’identificazione del software di trazione installato sul rotabile;
• Al momento dell'inizio delle prove dovranno essere fornite le indicazioni dei SW sensibili e la relativa versione.
Per tutte le suddette attività di prova i Laboratori Italcertifer informano che:
al cliente è demandata, inoltre, la responsabilità delle condizioni in cui il campione da sottoporre a prova perviene ai Laboratori Italcertifer, e quindi successivamente provato.
Italcertifer è sollevata da ogni responsabilità nel caso che la condizione del campione fornito non corrisponda a quando dichiarato dal cliente.
Italcertifer ribadisce che la prova e il conseguente Report riguardano solo i campioni sottoposti a prova nelle condizioni dichiarate dal cliente.
Italcertifer declina ogni responsabilità relativamente ai dati forniti dal costruttore che hanno impatto sui risultati della prova.
2.3 Tempo di conservazione del campione sottoposto a prova
Per le specifiche prove in oggetto non si individua un tempo minimo di conservazione del campione a valle della prova.
Le tempistiche e le modalità di ritiro del veicolo in prova sono gestite da RTP che a tale scopo concorda la logistica con il referente del Committente/Richiedente.
2.4 Ulteriori informazioni al cliente
Tutti i documenti e dichiarazioni dovranno essere forniti in lingua italiana o inglese.
ITALCERTIFER S.p.A.
Via Curzio Malaparte 8
50145 Firenze FI Revisione: 7 Data: 04/10/2021
Sede A pag. 1 di 5
UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018
Allegato al certificato di accreditamento n. 1490L rev. 4 del 23/04/2020
ELENCO PROVE ACCREDITATE - CON CAMPO FISSO IN CATEGORIA: 0
Denominazione della prova / Campi di prova Metodo di prova
Rotabili Ferrotramviari/Railway rolling stock
O&I Tecnica di prova
Prova di Pesatura di veicoli ferrotramviari/ Weighing test of railway vehicles (0-12000kg per le pedane B e C 0-24000kg per la piattaforma A)
CEI EN 50215:2011, EN 50215:2009 para 8.5
_
ITALCERTIFER S.p.A.
Via Curzio Malaparte 8
50145 Firenze FI Revisione: 7 Data: 04/10/2021
Sede A pag. 2 di 5
UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018
Allegato al certificato di accreditamento n. 1490L rev. 4 del 23/04/2020
ELENCO PROVE ACCREDITATE - CON CAMPO FISSO IN CATEGORIA: II
Denominazione della prova / Campi di prova Metodo di prova
Allarme passeggeri - freni/
O&I Tecnica di prova
Verifica di prestazione di frenatura: Misura spazio d'arresto, decelerazione veicolo e calcolo percentuale di massa
frenata/Verification of braking performance: Measurement of stopping distance, vehicle deceleration and calculation of braking mass
percentage (mediante misura di: 1) pressione 0-10 bar 2) forza 0-50 kN 3) velocità 0-500 km/h 4) accelerazione 0-10 m/s2 5)
temperatura dei dischi o delle ruote del veicolo 10°C-700°C, 6) temperatura ambiente -25°C-70°C 7) portata acqua 0-50 l/min)
Reg UE 1302/2014 18/11/2014 GU UE L356 12/12/2014 All par 4.2.4 + Reg UE 919/2016 27/05/2016 GU UE L158 15/06/2016 + Reg UE 868/2018 13/06/2018 GU UE L149 14/06/2018 + Reg UE 776/2019 16/05/2019 GU UE L139I 27/05/2019 + Rettificato da GU L 10 del 16/01/2015, GU L 334 del 22/12/2015, GU L 260 del 17/10/2018 + UNI EN 16334:2014 , UNI EN
14531-1:2005 , UIC 540:2016, UIC 541-05:2015, UIC
541-6:2010, UIC 547:1989, UNI EN 14531-1:2019, UNI EN 14531-2:2016, UNI EN 14531-6:2009, UNI EN 16834:2019
_
Denominazione della prova / Campi di prova Metodo di prova
Carri - freni/
O&I Tecnica di prova
Verifica di prestazione di frenatura: Misura spazio d'arresto, decelerazione veicolo e calcolo percentuale di massa
frenata/Verification of braking performance: Measurement of stopping distance, vehicle deceleration and calculation of braking mass
percentage (mediante misura di: 1) pressione 0-10 bar 2) forza 0-50 kN 3) velocità 0-500 km/h 4) accelerazione 0-10 m/s2 5)
temperatura dei dischi o delle ruote del veicolo 10°C-700°C, 6) temperatura ambiente -25°C-70°C 7) portata acqua 0-50 l/min)
Reg UE 321/2013 13/03/2013 GU UE L10412/04/2013 All par 4.2.4 + Reg UE 1236/2013 02/12/2013 GU UE L322 03/12/2013 + Reg UE 924/2015 08/06/2015 GU UE L63
13/08/2015 + Reg UE 776/2019 16/05/2019 GU UE L139I 27/05/2019 + UNI EN 14198:2016, UNI EN
14198:2019, EN 16834:2019, UIC 540:2016, UIC 544-1:2014, UNI EN 14531-2:2016, UNI EN 14531-6:2009
_
Denominazione della prova / Campi di prova Metodo di prova
Locomotive e vagoni passeggeri - freni/
O&I Tecnica di prova
ITALCERTIFER S.p.A.
Via Curzio Malaparte 8
50145 Firenze FI Revisione: 7 Data: 04/10/2021
Sede A pag. 3 di 5
UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018
Allegato al certificato di accreditamento n. 1490L rev. 4 del 23/04/2020
Verifica di prestazione di frenatura: Misura spazio d'arresto, decelerazione veicolo e calcolo percentuale di massa
frenata/Verification of braking performance: Measurement of stopping distance, vehicle deceleration and calculation of braking mass
percentage (mediante misura di: 1) pressione 0-10 bar 2) forza 0-50 kN 3) velocità 0-500 km/h 4) accelerazione 0-10 m/s2 5)
temperatura dei dischi o delle ruote del veicolo 10°C-700°C, 6) temperatura ambiente -25°C-70°C 7) portata acqua 0-50 l/min)
Reg UE 1302/2014 18/11/2014 GU UE L356 12/12/2014 All par 4.2.4 + Reg UE 919/2016 27/05/2016 GU UE L158 15/06/2016 + Reg UE 868/2018 13/06/2018 GU UE L149 14/06/2018 + Reg UE 776/2019 16/05/2019 GU UE L139I 27/05/2019 + Rettificato da GU L 10 del 16/01/2015, GU L 334 del 22/12/2015, GU L 260 del 17/10/2018 + UNI EN 14198:2016, UNI EN 14198:2019, UNI EN
14531-1:2005 , UIC 540:2016, UIC 541-03:2015, UIC
541-05:2005 , UIC 541-05:2015, UIC 541-6:2010, UIC
544-1:2014, UIC 547:1989, UNI EN 14531-1:2019, UNI EN 14531-2:2016, UNI EN 14531-6:2009, UNI EN 15595:2009/A1:2011 , UNI EN 15595:2019, UNI EN 16834:2019
_
Denominazione della prova / Campi di prova Metodo di prova
Mezzi d'opra - freni/
O&I Tecnica di prova
Verifica di prestazione di frenatura: Misura spazio d'arresto, decelerazione veicolo e calcolo percentuale di massa
frenata/Verification of braking performance: Measurement of stopping distance, vehicle deceleration and calculation of braking mass
percentage (mediante misura di: 1) pressione 0-10 bar 2) forza 0-50 kN 3) velocità 0-500 km/h 4) accelerazione 0-10 m/s2 5)
temperatura dei dischi o delle ruote del veicolo 10°C-700°C, 6) temperatura ambiente -25°C-70°C 7) portata acqua 0-50 l/min)
EN 14033-1:2017 Par. 9, UIC 540:2016, UIC 544-1:2014, UNI EN 14531-2:2016, UNI EN 14531-6:2009
_
Denominazione della prova / Campi di prova Metodo di prova
Rotabili Ferrotramviari/Railway rolling stock
O&I Tecnica di prova
Correnti armoniche / Verifica delle componenti della corrente di trazione linee alimentate a 3 Kv/Harmonic currents / Verification of the components of the traction current lines powered at 3 Kv (0-1000 A)
RFI n° 370582 esp 1.0 Vers 1.1 1997
_
Denominazione della prova / Campi di prova Metodo di prova
Treni accoppiati - freni/
O&I Tecnica di prova
ITALCERTIFER S.p.A.
Via Curzio Malaparte 8
50145 Firenze FI Revisione: 7 Data: 04/10/2021
Sede A pag. 4 di 5
UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018
Allegato al certificato di accreditamento n. 1490L rev. 4 del 23/04/2020
Verifica di prestazione di frenatura: Misura spazio d'arresto, decelerazione veicolo e calcolo percentuale di massa
frenata/Verification of braking performance: Measurement of stopping distance, vehicle deceleration and calculation of braking mass
percentage (mediante misura di: 1) pressione 0-10 bar 2) forza 0-50 kN 3) velocità 0-500 km/h 4) accelerazione 0-10 m/s2 5)
temperatura dei dischi o delle ruote del veicolo 10°C-700°C, 6) temperatura ambiente -25°C-70°C 7) portata acqua 0-50 l/min)
Reg UE 1302/2014 18/11/2014 GU UE L356 12/12/2014 All par 4.2.4 + Reg UE 919/2016 27/05/2016 GU UE L158 15/06/2016 + Reg UE 868/2018 13/06/2018 GU UE L149 14/06/2018 + Reg UE 776/2019 16/05/2019 GU UE L139I 27/05/2019 + Rettificato da GU L 10 del 16/01/2015, GU L 334 del 22/12/2015, GU L 260 del 17/10/2018 + UNI EN 16185-1:2015, UNI EN 16185-2:2015, UNI EN
14531-1:2005 , UIC 540:2016, UIC 541-03:2015, UIC
541-05:2005 , UIC 541-05:2015, UIC 541-6:2010, UIC
544-1:2014, UIC 547:1989, UNI EN 14531-1:2019, UNI EN 14531-2:2016, UNI EN 14531-6:2009, UNI EN 15595:2009/A1:2011 , UNI EN 15595:2019
_
Denominazione della prova / Campi di prova Metodo di prova
Treni ad alta velocità - freni/High velocity trains - brakes
O&I Tecnica di prova
Verifica di prestazione di frenatura: Misura spazio d'arresto, decelerazione veicolo e calcolo percentuale di massa
frenata/Verification of braking performance: Measurement of stopping distance, vehicle deceleration and calculation of braking mass
percentage (mediante misura di: 1) pressione 0-10 bar 2) forza 0-50 kN 3) velocità 0-500 km/h 4) accelerazione 0-10 m/s2 5)
temperatura dei dischi o delle ruote del veicolo 10°C-700°C, 6) temperatura ambiente -25°C-70°C 7) portata acqua 0-50 l/min)
Reg UE 1302/2014 18/11/2014 GU UE L356 12/12/2014 All par 4.2.4 + Reg UE 919/2016 27/05/2016 GU UE L158 15/06/2016 + Reg UE 868/2018 13/06/2018 GU UE L149 14/06/2018 + Reg UE 776/2019 16/05/2019 GU UE L139I 27/05/2019 + Rettificato da GU L 10 del 16/01/2015, GU L 334 del 22/12/2015, GU L 260 del 17/10/2018 + UNI EN 15734-1:2011, UNI EN 15734-2:2011, UNI EN
14531-1:2005 , UIC 540:2016, UIC 541-03:2015, UIC
541-05:2005 , UIC 541-05:2015, UIC 541-6:2010, UIC
544-1:2014, UIC 547:1989, UNI EN 14198:2016 , UNI EN 14198:2019, UNI EN 14531-1:2019, UNI EN 14531-2:2016, UNI EN 14531-6:2009, UNI EN 15595:2009/A1:2011 , UNI EN 15595:2019, UNI EN 16834:2019
_
Denominazione della prova / Campi di prova Metodo di prova
Veicoli ferroviari: Sotto sistema di bordo di protezione e controllo marcia/Railway vehicles: railway rolling stock Control Command and Signalling
O&I Tecnica di prova
Misura del rapporto Segnale/Disturbo su apparecchiature
RSC/Measure of signal to noise ratio on RSC device (Vrs: 0 – 5 Vrms)
RFI n° 371425 esp.00 Vers 1999 _
Misura del rapporto Segnale/Disturbo su apparecchiature
RSC/Measure of signal to noise ratio on RSC device (Vrs: 0 – 5 Vrms)
RFI TCPATC ST CM 03 E19 C 2016 - solo/only par 7.1.2
_
ITALCERTIFER S.p.A.
Via Curzio Malaparte 8
50145 Firenze FI Revisione: 7 Data: 04/10/2021
Sede A pag. 5 di 5
UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018
Allegato al certificato di accreditamento n. 1490L rev. 4 del 23/04/2020
Denominazione della prova / Campi di prova Metodo di prova
Veicoli ferroviari/Railway vehicles
O&I Tecnica di prova
Prova di comportamento dinamico/Testing of running behaviour (1) accelerazione 0-100 m/s2 2) velocità 0-500 km/h 3) forza 0-170 kN 4) spostamento sospensione primaria ± 30 mm)
EN 14363:2016/A1:2018, UNI EN 14363:2019 - solo/only Cap. 7, allegati da G a J, da L a S, U, V
_
Prova di comportamento dinamico/Testing of running behaviour (1) accelerazione 0-100 m/s2 2) velocità 0-500 km/h 3) forza 0-170 kN 4) spostamento sospensione primaria ± 30 mm)
EN 14363:2005 - solo/only Cap.
5, Allegati da C a G
_
Il QRcode consente di accedere direttamente al sito www.accredia.it per verificare la validità dell'elenco prove e del certificato di accreditamento rilasciato al laboratorio.
L’eventuale simbolo “X” riportato nella colonna “O&I” indica che il laboratorio è accreditato anche per fornire opinioni e interpretazioni basate sui risultati delle specifiche prove contrassegnate.
L'eventuale simbolo (*) indica che è attiva una sospensione dell’accreditamento per la specifica attività riportata a fianco Legenda
L’eventuale simbolo (1) in corrispondenza della matrice indica:matrice non prevista dal metodo ma assimilabile/matrix not provided for by the method but acceptable
Laboratorio ITALCERTIFER SPA
Via Giovanni Giolitti 34
00185 Roma RM Revisione: 10 Data: 07/01/2022
Sede B pag. 1 di 1
UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018
Allegato al certificato di accreditamento n. 1490L rev. 4 del 23/04/2020
ELENCO PROVE ACCREDITATE - CON CAMPO FISSO IN CATEGORIA: 0
Denominazione della prova / Campi di prova Metodo di prova
Componenti ETCS interoperabilità a bordo/ETCS On-Board Interoperability Constituent
O&I Tecnica di prova
Technical interoperability and functionality of the etcs on-board sub-system against requirements of subset-026/
UNISIG SUBSET-076-5-2 v.2.3.3 ed. 2009, UNISIG
SUBSET-076-5-2 v.3.1.0 ed.
2015, UNISIG SUBSET-076-5-2 v.3.3.0 ed. 2017, UNISIG SUBSET-076-6-3 v.2.3.3 ed.
2009, UNISIG SUBSET-076-6-3 v.3.1.0 ed. 2017, UNISIG SUBSET-076-6-3 v.3.2.0 ed.
2017, UNISIG SUBSET-076-7 v.1.0.2 ed. 2009, UNISIG SUBSET-076-7 v.3.2.0 ed. 2017, UNISIG SUBSET-076-7 v.3.3.0 ed. 2017, UNISIG SUBSET-094 v.2.0.2 ed. 2009, UNISIG SUBSET-094 v.3.0.0 ed. 2014, UNISIG SUBSET-094 v.3.1.0 ed.
2017
* _
Il QRcode consente di accedere direttamente al sito www.accredia.it per verificare la validità dell'elenco prove e del certificato di accreditamento rilasciato al laboratorio.
L’eventuale simbolo “X” riportato nella colonna “O&I” indica che il laboratorio è accreditato anche per fornire opinioni e interpretazioni basate sui risultati delle specifiche prove contrassegnate.
L'eventuale simbolo (*) indica che è attiva una sospensione dell’accreditamento per la specifica attività riportata a fianco Legenda
L’eventuale simbolo (1) in corrispondenza della matrice indica:matrice non prevista dal metodo ma assimilabile/matrix not provided for by the method but acceptable