• Non ci sono risultati.

REGOLAMENTO 9^ EDIZIONE 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGOLAMENTO 9^ EDIZIONE 2022"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

REGOLAMENTO 9^ EDIZIONE 2022 PREMESSA

Nell’edizione 2022 il Montanaro Trail presenta tre percorsi: LA 80 km, LA 50 km e LA 25 km. Si terrà anche la Nordic Walking di 12 km (non competitiva). Gli itinerari, quasi interamente su sentieri CAI, attraversano crinali, boschi di castagno, faggio e conifere con saliscendi emozionanti, sviluppandosi nell’ambiente naturale ricco di tradizioni e storia della Montagna Pistoiese.

● LA 80: con partenza e arrivo a San Marcello Pistoiese il tracciato raggiunge, dopo una decina di chilometri, la vetta del monte Gennaio, punto del trail- trofeo Savigni. Prosegue poi per il Rifugio del Montanaro dove sarà presente un ristoro gestito dalla locale sezione del CAI, per scendere a Orsigna dove si trova un ulteriore punto di ristoro e cancello orario. Risalendo il sentiero CAI 5, alla località Balzo del Finocchio, si cambia regione entrando in territorio Emiliano. Il passaggio successivo prevede la discesa verso il rifugio Donna Morta. Percorrendo i sentieri CAI 113a e CAI 113, si raggiunge il rifugio Sega Vecchia dove sarà presente un ristoro. Seguendo il sentiero CAI 121 si sale in Loc. Passo del Cancellino dove si incrocia il sentiero CAI 00 raggiungendo il Lago Scaffaiolo. Da questo punto , percorrendo il sentiero CAI 4, si scende fino a Spignana dove saranno presenti ristoro, base vita e cancello orario. Successivamente si prosegue in discesa verso Ponte della Verdiana, si risale verso Loc. Andia Paradiso, si scende a Vizzaneta per poi risalire in Loc. La Cuccola e raggiungere Cutigliano dove saranno presenti ristoro e cancello orario. Proseguiremo per Loc.

Livogni in prossimità del torrente Lima, risaliremo in Loc. La Piastra per poi riscendere verso le Torri di Popiglio. Il passaggio successivo prevede l’attraversamento del “ponte sospeso” - passerella metallica di 220 metri sospesa sul torrente Lima. La successiva risalita al paese di Mammiano e al poggio del Giudeo completano la corsa con arrivo in piazza Matteotti.

Il percorso di circa 80 km si sviluppa quasi interamente su sentiero lungo la dorsale appenninica (circa 70 % single track – 27 % strade sterrate – 3 % asfalto) con 5.090 m D+ circa di dislivello.

(rilevamento GPS – media ponderale stabilita tra vari rilevamenti). Gara qualificante UTMB (4 punti).

● LA 50: con partenza e arrivo a San Marcello Pistoiese il tracciato raggiunge, dopo una decina di chilometri, la vetta del monte Gennaio, punto del trail- trofeo Savigni. Prosegue poi per il Rifugio del Montanaro dove sarà presente un ristoro gestito dalla locale sezione del CAI, per scendere a Orsigna dove si trova un ulteriore punto di ristoro e cancello orario. Risalendo il sentiero CAI 5, alla località Balzo del Finocchio, si cambia regione entrando in territorio Emiliano. Il passaggio successivo prevede la discesa verso il rifugio Donna Morta. Percorrendo i sentieri CAI 113a e CAI 113, si raggiunge il rifugio Sega Vecchia dove sarà presente un ristoro. Seguendo il sentiero CAI 121 si sale in Loc. Passo del Cancellino dove si incrocia il sentiero CAI 00 che raggiunge il Lago Scaffaiolo. Da questo punto , percorrendo il sentiero CAI 4, si scende fino a Spignana dove saranno presenti ristoro e cancello orario. Successivamente si prosegue verso Ponte della Verdiana per poi risalire in

(2)

loc. Gufo e completare la corsa con arrivo in piazza Matteotti.

Il percorso di circa 50 km si sviluppa quasi interamente su sentiero lungo la dorsale appenninica (circa 80 % single track – 17 % strade sterrate – 3 % asfalto) con 3.550 m D+ circa di dislivello.

(rilevamento GPS – media ponderale stabilita tra vari rilevamenti). Gara qualificante UTMB (3 punti).

● LA 25: con partenza e arrivo a San Marcello Pistoiese, il tracciato ricalca i percorsi della LA 80 e LA 50 fino al Rifugio del Montanaro, dove sarà presente un ristoro. Prosegue scendendo rapidamente nella valle del Maresca per poi risalire al Monte Peciano con arrivo in piazza Matteotti. Sviluppo circa 25 km con 1700 m D+ (rilevamento GPS – media ponderale stabilita tra vari rilevamenti ). Gara qualificante UTMB (1 punti).

● Nordic Walking: con partenza e arrivo a San Marcello Pistoiese, il tracciato raggiunge Pian dei Termini, scende nella valle della Verdiana, risale a Spignana, e termina con il ritorno in piazza Matteotti. Sviluppo circa 12 km (passeggiata non competitiva).

ORGANIZZAZIONE

L’organizzazione è a cura della locale sezione di San Marcello Pistoiese dell’ A.S.C.D. Silvano Fedi, in collaborazione con A.S.C.D. S. Fedi di Pistoia.

CONDIZIONI PER LA PARTECIPAZIONE

Per partecipare è indispensabile:

•aver compiuto 18 anni entro il giorno della gara (17/09/2022) , essere tesserati o no ed essere in possesso di certificato medico agonistico in corso di validità alla data della gara.

•essere pienamente coscienti della lunghezza, delle difficoltà tecniche, della specificità della prova ed essere fisicamente pronti per affrontarla.

•non soffrire di vertigini (discesa del monte Gennaio, attraversamento del “ponte sospeso” - passerella pedonale di 220 m di lunghezza sospesa ad una altezza di 36 m sulla valle del torrente Lima, formata da grate in metallo e funi di acciaio)

•aver acquisito, prima della corsa, una reale capacità d'autonomia personale che permette di gestire i problemi creati da questo tipo di prova e in particolare:

saper affrontare senza aiuto esterno condizioni climatiche che potrebbero diventare difficili a causa dell'altitudine (vento, freddo, pioggia o neve).

saper gestire i problemi fisici o mentali derivanti dalla fatica, i problemi digestivi, i dolori muscolari o articolari, le piccole ferite etc.

essere pienamente coscienti che il ruolo dell'organizzazione non è aiutare un corridore a gestire questi problemi.

essere pienamente cosciente che per questa attività in ambiente naturale la sicurezza dipende soprattutto dalla capacità del corridore ad adattarsi ai problemi riscontrati o prevedibili.

(3)

ORARI DI PARTENZA

Le partenze sono previste a San Marcello Pistoiese, piazza Matteotti, nei seguenti orari:

- LA 80 km domenica 18 Settembre alle ore 00:01 - LA 50km domenica 18 Settembre alle ore 06:00 - LA 25km domenica 18 Settembre alle ore 07:30

- LA 12 km domenica 18 Settembre alle ore 09:00 ( Partenza Via Roma nei pressi dell’arco )

SEMI AUTO-SUFFICIENZA LA 80 , LA 50 e LA 25

Il principio della corsa individuale in semi autosufficienza è la regola, sebbene lungo il percorso LA 80 siano presenti 7 ristori, per LA 50 5 ristori e 1 ristoro per LA 25:

•ogni corridore deve portare con sé per tutta la durata della corsa la totalità del materiale obbligatorio (vedi paragrafo EQUIPAGGIAMENTO).

•i punti di rifornimento sono approvvigionati con bibite e cibo da consumare sul posto. Solo l’acqua naturale è destinata al riempimento delle borracce o tasche d’acqua (camel bag).

• alla ripartenza da ogni posto di rifornimento ogni corridore deve disporre della quantità d’acqua e degli alimenti che sono necessari per arrivare al successivo posto di rifornimento.

•è vietato farsi accompagnare da una persona non iscritta in parte o per tutta la durata della corsa.

CONDIZIONI PER L’ISCRIZIONE

L'iscrizione dovrà essere eseguita on-line sul sito www.wedosport.net compilando l’apposito modulo che attesta il rispetto delle condizioni. L'atleta verrà inserito nella Lista iscritti una volta inserita la documentazione richiesta.

ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO

La partecipazione al Trail del Montanaro comporta l’accettazione senza riserve del presente regolamento. In corrispondenza dei tratti stradali i concorrenti sono tenuti al rispetto del codice della strada. È obbligatorio seguire i percorsi segnalati senza scorciatoie. Sul percorso vige la regola generale adottata dalle sezioni C.A.I.

di zona: i rifiuti prodotti durante la gara devono essere riportati a valle. Tutti i concorrenti colti a gettare i propri rifiuti sul percorso saranno squalificati.

RISPETTO DELL’AMBIENTE

Iscrivendosi a una delle gare del Montanaro Trail, i partecipanti si impegnano a rispettare l’ambiente e gli spazi naturali attraversati, in particolare :

● è assolutamente vietato gettare rifiuti sul percorso;

● nei ristori sono presenti pattumiere dove i concorrenti possono gettare i rifiuti.

L’organizzazione invita i concorrenti a munirsi di un sacchetto per il trasporto dei rifiuti ai punti di ristoro.

(4)

ISCRIZIONI

Le iscrizioni avverranno seguendo le seguenti fasi:

● procedura on line con compilazione del modulo su https://www.wedosport.net entro le ore 24:00 di mercoledì 14 settembre 2022;

● ogni iscritto potrà verificare lo stato della propria iscrizione consultando il sito www.wedosport.net.

Di seguito sono riportate le varie quote:

LA 80:

Prime 60 iscrizioni € 60.00 ( € 58.00 tesserati UISP ) dal 61° iscritto € 80.00 ( € 78.00 tesserati UISP) LA 50 :

Prime 60 iscrizioni € 40.00 ( € 38.00 tesserati UISP ) dal 61° iscritto € 50.00 ( € 48.00 tesserati UISP) LA 25 :

€ 25.00 ( € 23.00 tesserati UISP) LA 12( non competitiva ) :

Offerta libera all’iscrizione

I diritti d'iscrizione comprendono tutti i servizi descritti nel presente regolamento.

E’ prevista l’iscrizione gratuita per i vincitori assoluti maschili e femminili dell’edizione ( 2019 x LA 58 e 2021 x LA 24 ).

La quota di partecipazione non è rimborsabile. In caso di impossibilità a partecipare alla manifestazione l'atleta potrà, entro e non oltre il 10 Settembre 2022,

- inviare una email agli organizzatori, richiedendo il trasferimento della quota di iscrizione all’edizione 2023 per lo stesso percorso, senza possibilità di ulteriore procrastino per l’edizione successiva;

-inviare una mail all’organizzazione in cui si richiede di trasferire l'iscrizione ad altra persona, la quale, ricevuto l’assenso, dovrà completare ex-novo il modulo d'iscrizione online con tutte le informazioni personali ed i dati relativi al tesseramento, dovrà presentare il certificato medico d’idoneità agonistica ed accettare integralmente la documentazione di gara.

(5)

PACCO GARA

Il pacco gara è costituito da maglietta tecnica e prodotti degli sponsor, che verranno consegnati in concomitanza con il ritiro dei pettorali.

EQUIPAGGIAMENTO LA 80 LA 50 – obbligatorio

Materiale obbligatorio da portare con sé durante tutta la gara:

• zaino per trasporto materiali obbligatorio;

• telefono cellulare (inserire i numeri di sicurezza dell’organizzazione);

• bicchiere personale 15cl minimo (borracce incluse);

• riserva idrica e alimentare (sacca idrica o borracce per ripartire dai punti di ristoro, con almeno 1 lt di acqua);

• telo di sopravvivenza;

• fischietto;

• giacca impermeabile con cappuccio integrato ( obbligatorio ) adatta a sopportare condizioni di brutto tempo in montagna;

• cappello e guanti impermeabili ( caldi );

• pantalone lungo;

• maglia a maniche lunghe ( no in cotone );

• lampada frontale con batterie di ricambio;

• documento di identità;

• road book.

EQUIPAGGIAMENTO LA 25 - obbligatorio

Materiale obbligatorio da portare con sé durante tutta la gara:

• zaino per trasporto materiali obbligatorio;

• telefono cellulare (inserire i numeri di sicurezza dell’organizzazione);

• bicchiere personale 15cl minimo (borracce incluse);

(6)

• cappello e guanti impermeabili ( caldi );

• giacca impermeabile con cappuccio integrato ( obbligatorio ) adatta a sopportare condizioni di brutto tempo in montagna;

• Road book

PETTORALI

I numeri di pettorale saranno assegnati in maniera progressiva a seconda della data di iscrizione.

Viene consegnato individualmente ad ogni concorrente su presentazione di un documento d’identità con foto. La consegna dei pettorali per LA 80 e LA 50 avverrà nei giorni di venerdì 16 e sabato 17 settembre dalle ore 15:00 alle ore 20:00, per LA 25 sabato 17 dalle 15:00 alle 20:00 e domenica 18 settembre dalle 5:00 alle 06:00.

Presentarsi al ritiro pettorali con tutto il materiale obbligatorio, al fine di consentire il controllo a campione . Il pettorale deve essere totalmente visibile per tutta la corsa, portato sulla parte anteriore del corpo. Il nome ed il logo degli sponsor non devono essere né modificati, né nascosti.

I concorrenti delle gare LA 80 e LA 50 verranno dotati di traker GPS fornito da Wedosport.

Wedosport fornisce un pettorale identificativo da apporre alle sacche / borse di ricambio. ( vedi punto di seguito )

RISTORI

L’organizzazione assicura la presenza di ristori solidi e liquidi lungo tutto il percorso di gara.

LA 80

1° Rifugio del Montanaro a km 13,13 2° Orsigna (paese) a km 20,01 3° Sega Vecchia a km 30,75 4° Lago Scaffaiolo a km 37,85 5° Spignana (paese) a km 46,33 6° Cutigliano (paese) a km 58,09

7° Torri di Popiglio ( piazzale ) a km 70,80 LA 50

1° Rifugio del Montanaro a km 13,13 2° Orsigna (paese) a km 20,01 3° Sega Vecchia a km 30,75 4° Lago Scaffaiolo a km 37,85 5° Spignana (paese) a km 46,33 LA 25

(7)

1° Rifugio del Montanaro a km 13,13

SEGNALETICA

Per una migliore visione notturna, le bandierine segnaletiche sono dotate di catarifrangenti che riflettono la luce delle lampade frontali, inoltre il percorso è segnato con vernice ecologica arancio.

Attenzione: se non sono presenti bandierine tornare indietro!

BORSE DI RICAMBIO

L’ Organizzazione mette a disposizione un deposito borse gratuito nella zona adiacente la partenza e arrivo del Montanaro Trail ( Piazza Matteotti ). Saranno accettate solo sacche rese riconoscibili attraverso

l’apposizione del contrassegno copia del pettorale.

Si consiglia di non lasciare effetti personali di valore all’interno delle sacche / borse. Pur garantendo la massima cura nella custodia, l’organizzazione non risponderà di eventuali furti, danni o smarrimenti.

Per i concorrenti della LA 80 è possibile trasportare una borsa alla base vita di Spignana.

La consegna della sacca deve avvenire dalle ore 15:00 alle ore 20:00 di sabato 17 Settembre, in piazza Matteotti.

I sacchi saranno restituiti ai concorrenti o delegati, unicamente previa presentazione del pettorale di gara del proprietario. Dovranno essere recuperati entro le due ore successive alla chiusura della gara.

Le sacche non ritirate non saranno né conservate né restituite ma verranno smaltite.

SICUREZZA ED ASSISTENZA MEDICA

Lungo i percorsi saranno presenti diversi punti di soccorso dislocati per lo più in prossimità dei punti di ristoro e dei cancelli orari. I vari punti sono collegati via radio o via telefono con il coordinatore della gara.

Saranno presenti sul percorso Soccorso Alpino e Assistenza Medica. I punti di soccorso sono destinati a dare assistenza a tutte le persone in pericolo concreto utilizzando mezzi propri dell'organizzazione o convenzionali. Ogni corridore che si trovasse in caso di bisogno, potrà fare appello al soccorso:

•presentandosi ad un punto di soccorso

•chiamando direttamente il coordinatore del percorso

•chiedendo aiuto ad un altro corridore per chiamare il soccorso

I soccorritori e i medici ufficiali sono abilitati in particolare a fermare la corsa (disattivando il pettorale) di qualsiasi corridore che sarà reputato inadatto a continuare la prova e far evacuare con qualsiasi mezzo reputato idoneo i corridori che saranno ritenuti in pericolo. Le spese derivanti dall’impiego di mezzi appropriati, compreso l’elicottero, saranno a carico della persona soccorsa. Sarà competenza del corridore preparare e presentare alla propria assicurazione personale il fascicolo necessario per un eventuale rimborso. In caso d’ impossibilità a contattare il coordinatore del percorso, è possibile chiamare direttamente i soccorsi (in particolare se vi trovate in zona senza copertura telefonica) tel. 112 per l’Italia.

(8)

Non dimenticate che imprevisti di ogni genere possono far attendere i soccorsi per tempi più lunghi del previsto. La vostra sicurezza dipende da cosa avete messo nel Vs. zaino.

L’organizzazione non è responsabile per ogni allontanamento dal percorso di gara.

CANCELLI ORARI E POSTO DI CONTROLLO LA 80 LA 50 LA 25

Lungo il percorso saranno presenti cancelli orari:

LA 80

℅ 2° ristoro - Orsigna dopo 6 h 30 m dal via ( ore 06:30 )

℅ 5° ristoro - Spignana a 15 h 0 m dal via ( ore 15:00 )

℅ 6° ristoro - Cutigliano a 19 h 0 m dal via ( ore 19:00)

LA 50

℅ 2° ristoro - Orsigna a 6 h 30 m dal via ( ore 12:30)

℅ 5° ristoro - Spignana a 14 h 0 m dal via ( ore 20:00) LA 25

℅ Monte Gennaio controllo di passaggio.

E’ previsto un controllo a campione “ dell’ intero materiale” in un punto del percorso .

TEMPO MASSIMO AUTORIZZATO

Il tempo massimo della prova, per la totalità del percorso, è fissato in 24 ore per LA 80, 16 ore per LA 50 e 6 ore per LA 25 . Gli orari limite di ripartenza dai principali posti di controllo (barriere orarie) saranno definiti e comunicati nel roadbook delle corse. Queste barriere sono calcolate per permettere ai partecipanti di raggiungere l’arrivo nei tempi massimi imposti, effettuando comunque eventuali fermate. Per essere autorizzati a continuare la prova, i concorrenti devono ripartire dal posto di controllo prima dell’ora limite fissata (qualunque sia l’ora di arrivo al posto di controllo). Tutti i concorrenti messi fuori corsa che vogliano proseguire il percorso potranno continuare solo dopo aver restituito il pettorale, sotto la propria responsabilità ed in autonomia completa.

PASTA PARTY, DOCCE E RISTORO FINALE

Nella quota di iscrizione delle gare LA 80, LA 50 e LA 25 è compreso il buono pasto all'arrivo.

L’organizzazione prevede di mettere a disposizione per gli atleti dei bagni e spogliatoi nelle zone vicine alla partenza / arrivo, ma si riserva di valutare la fattibilità in base al decorso della situazione inerente alla emergenza sanitaria ed alle relative prescrizioni da rispettare al momento dello svolgimento della manifestazione.

ABBANDONI

Salvo in caso di ferite serie o grave impedimento, un concorrente deve ritirarsi esclusivamente nei punti fissati ( Orsigna, Spignana e Cutigliano ). Nei road book è presente la lista precisa dei punti di ritiro. In qualsiasi caso di abbandono il concorrente dovrà immediatamente telefonare ai numeri indicati dall’organizzazione e riconsegnare il pettorale, il concorrente deve provvedere autonomamente al rientro .

(9)

In caso di mancata comunicazione di un ritiro e del conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante verrà addebitata al corridore stesso.

PARTECIPAZIONE FRAUDOLENTA

L’iscritto è responsabile della titolarità e della custodia del proprio pettorale di gara, acquisendo il diritto ad usufruire di tutti i servizi menzionati nel presente regolamento.

Chiunque, senza regolare iscrizione, partecipasse senza pettorale, con un pettorale contraffatto o comunque non conforme all’assegnazione, oltre ad essere ritenuto responsabile di eventuali danni a persone o cose, incluso se stesso, incorrerà nelle sanzioni sportive di competenza degli organi federali e potrà essere perseguito ai sensi di legge.

PENALITA’ – SQUALIFICHE

I commissari di corsa presenti sul percorso ed i responsabili dei punti di controllo e ristoro sono abilitati a far rispettare il regolamento e nel caso ad applicare immediatamente una penalità seguendo la tabella seguente:

INFRAZIONE AL REGOLAMENTO SQUALIFICA-PENALITA'

Taglio che rappresenta una riduzione importante Penalità 1 ora e 30 min

Taglio che non rappresenta una riduzione importante, ma fatto al di fuori del

sentiero e per una scorciatoia Penalità ¼ d'ora

Assenza di materiale obbligatorio Squalifica immediata

Rifiuto di un controllo del materiale obbligatorio squalifica Abbandono di rifiuti (atto volontario) da parte di un concorrente squalifica

Mancata assistenza ad una persona in difficoltà penalità 1 ora Truffa (es: utilizzo di un mezzo di trasporto, condivisione di pettorale, ...) Squalifica

Pettorale non visibile Penalità ¼ d'ora

Comportamento pericoloso accertato (che arrechi pericolo agli altri) Penalità 1 ora e 30 min

Rifiuto ad ottemperare ad un ordine della direzione della corsa, di un

commissario di corsa, di un capo posto, di un medico o soccorritore Squalifica

Mancato passaggio ad un punto di controllo Secondo decisione del giudice di corsa

Partenza da un punto di controllo dopo l'ora limite Squalifica

(10)

Mancata corrispondenza tra la scheda compilata e il materiale verificato all'arrivo

Secondo decisione del giudice di corsa (penalità oraria fino ad un

massimo della squalifica)

RECLAMI

Tutti i reclami dovranno essere formulati per iscritto, depositati al coordinamento corsa con una cauzione di

€ 100,00 (euro cento/00), non restituibili se il reclamo non verrà accettato, entro il tempo massimo di un’ora dall'arrivo del corridore interessato.

GIURIA

È composta: dal direttore di corsa, da tutte le persone scelte per competenza dal direttore di corsa. La giuria è abilitata a deliberare in un tempo compatibile con gli obblighi della corsa su tutti i reclami formulati durante la corsa. Le decisioni prese sono senza appello.

MODIFICHE DEL PERCORSO O DELLE BARRIERE ORARIE.

ANNULLAMENTO DELLA CORSA.

In caso di condizioni meteorologiche avverse la partenza può essere posticipata di un’ora al massimo. Oltre questo tempo, la corsa viene annullata. In caso di cattive condizioni metereologiche o/e per ragioni di sicurezza, l’organizzazione si riserva il diritto di sospendere, interrompere o modificare il tracciato della gara in corso o modificarne le barriere orarie. Ogni decisione sarà presa dalla giuria della corsa.

In caso di restrizioni COVID 19 la gara viene annullata.

Qualora la gara venga annullata, spostata ad altra data e/o, comunque, non svolta per cause non dipendenti e/o non imputabili alla volontà dell’Organizzazione, compresa la revoca dell’autorizzazione allo svolgimento da parte degli Organi Pubblici competenti, per qualsiasi motivo, l’iscritto nulla avrà a che pretendere da Montanaro Trail, neppure a titolo di rimborso delle spese sostenute e di quelle sostenende, valendo la sottoscrizione della domanda di iscrizione anche come rinuncia a qualsiasi pretesa di risarcimento del danno e/o di indennizzo e/o di qualsivoglia pretesa reintegratoria e/o soddisfattiva di un eventuale pregiudizio patrimoniale subito e subendo. In tali casi, l’iscrizione degli atleti verrà riconosciuta per l’edizione successiva dell’evento.

ASSICURAZIONE

Responsabilità civile: l’organizzazione sottoscrive un’assicurazione responsabilità civile per tutto il periodo della prova. La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che sopraggiungano in seguito alla gara. Assicurazione personale: è consigliata per ogni concorrente la stipula di un’assicurazione personale incidenti e infortuni che copra eventuali spese di ricerca e di evacuazione. L’assicurazione può essere sottoscritta presso un organismo a scelta del corridore.

GUIDA (ROAD-BOOK)

Una guida sarà scaricabile dal sito internet www.montanarotrail.it a partire dal mese di giugno.

Comprenderà in particolare le informazioni pratiche come gli orari limiti dei passaggi, i punti di rifornimento, i posti di soccorso.

(11)

CLASSIFICHE E PREMI PER LE GARE

Solamente i corridori che avranno concluso il percorso saranno classificati. Nessun premio in denaro sarà distribuito; tutti i concorrenti classificati riceveranno un premio finisher.

Sarà stabilita una classifica generale con le seguenti categorie:

LA 80:

● primi cinque assoluti uomini e donne

● primi cinque veterani uomini e donne LA 50:

● primi cinque assoluti uomini e donne

● primi cinque veterani uomini e donne

LA 25:

● primi dieci assoluti uomini e donne

● primi cinque veterani uomini e donne

● primi tre argento uomini e donne Inoltre:

“Gran Premio Monte Gennaio – Savigni” per il primo cat. uomini e la prima cat. donne in tutte le gare.

Le premiazioni verranno fatte in piazza Matteotti:

LA 25 ore 12:00 di domenica 18 settembre 2022

LA 50 e LA 80 ore 16:00 di domenica 18 settembre 2022

I premi non ritirati dal concorrente entro il termine di chiusura dell’ evento non verranno ne spediti, ne consegnati nei giorni successivi.

SPONSORS INDIVIDUALI

I corridori sponsorizzati possono esporre i loghi degli sponsor solamente sull'abbigliamento ed il materiale usato durante la corsa. È proibito esporre ogni altro accessorio pubblicitario (bandiere, striscioni...) in qualsiasi punto del percorso, compreso l'arrivo.

(12)

PRIVACY & DIRITTI ALL'IMMAGINE

Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi del diritto all'immagine durante la prova, rinunciando ad ogni ricorso contro l'organizzatore e suoi partner accreditati per l'utilizzazione fatta della sua immagine.

Ogni comunicazione sull'avvenimento o utilizzazione d'immagini dell'avvenimento dovrà farsi nel rispetto del nome dell'avvenimento, dei marchi depositati e con l'accordo ufficiale dell'organizzazione.

In relazione al trattamento dei propri dati personali, l’atleta, mediante la selezione per presa visione dell’apposita casella presente in calce al modulo di iscrizione on-line, dichiara di aver preso visione dell’informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (“GDPR”) (“Informativa”) ivi resa disponibile mediante link e comunque sempre consultabile sul sitowww.montanarotrail.it. Il conferimento dei dati personali da parte del concorrente è facoltativo tuttavia il rifiuto di conferire i propri dati comporterà l’impossibilità di dare corso all’iscrizione.

I dati dovranno essere completi, aggiornati e leggibili anche ai fini assicurativi.

I dati, come meglio indicato nell’Informativa che costituisce parte integrante del presente Regolamento e che si intende qui integralmente richiamata, potranno essere comunicati e trattati anche da soggetti terzi che offrono servizi connessi e collegati alla competizione, quali, ad esempio: quelli aventi le finalità di cronometrare i tempi, redigere ed annunciare gli elenchi dei risultati e quelli aventi come finalità quella di fotografare o filmare il concorrente. Tali soggetti, per quanto riguarda i trattamenti eseguiti per conto dei titolari del trattamento (come definiti nell’Informativa) in relazione ad attività dagli stessi esternalizzate, opereranno quali “responsabili esterni del trattamento” ai sensi dell’art. 28 del GDPR. Alcuni, tuttavia, potrebbero agire quali “titolari del trattamento” dei dati trasmessi, previo rilascio di idonea informativa ai sensi dell’art. 14 del GDPR, salva diversa previsione di legge.

La gara sarà oggetto di riprese audiovisive e conseguentemente immagini, foto, video, audio – e/o videoregistrazioni di qualunque tipo in cui potrebbe comparire il concorrente ed i risultati e le classifiche potranno essere oggetto di comunicazione, pubblicazione e/o diffusione in qualsiasi forma. L'atleta autorizza espressamente l’Organizzazione unitamente ai soggetti giuridici con i quali intrattiene rapporti professionali e commerciali connessi alla ripresa delle immagini dell'evento, all'acquisizione gratuita del diritto di utilizzare predette immagini su qualsiasi tipo di supporto visivo e/o materiali promozionale e/o pubblicitario per il tempo massimo previsto dalla normativa vigente in materia.

Con la presa visione dell’Informativa il concorrente prende atto che anche il suddetto trattamento è strettamente legato alle finalità indicate nell’Informativa stessa per le quali non è richiesto il consenso, fermi restando i diritti di cui agli artt. 15 e ss. del GDPR che potranno essere esercitati in qualsiasi momento come meglio descritto nell’Informativa. Il concorrente, inoltre, potrà avere ulteriori informazioni circa il trattamento dei dati personali effettuato mediante il sito www.montanarotrail.it al seguente link:

http://www.montanarotrail.it/privacy-policy/

(13)

DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’

Con l’iscrizione al MONTANARO TRAIL, l’atleta dichiara di conoscere la lingua italiana e di accettare incondizionatamente il presente regolamento; di averlo letto e compreso in ogni sua parte e di essere consapevole che il partecipare agli eventi sportivi in generale è potenzialmente un’attività a rischio . L’atleta dichiara di conoscere le norme del codice stradale e di attenersi alle regole vigenti inerenti la circolazione dei pedoni lungo i tratti di gara su sede stradale (comunale, provinciale, statale). L'atleta dichiara, inoltre, di assumersi tutti i rischi derivanti dalla propria partecipazione all’evento: cadute, contatti con veicoli, con altri partecipanti, spettatori o altro, condizione metereologiche, condizioni dei sentieri , ogni tipo di rischio ben conosciuto e valutato. Con l'invio del modulo di iscrizione on-line l'atleta solleva e libera l’Organizzazione, tutti gli Sponsor dell’evento, i rispettivi rappresentanti, successori, funzionari, direttori, membri, agenti ed impiegati dei soggetti sopra citati, di tutti i presenti e futuri reclami o responsabilità di ogni tipo, nonchè per danni a persone e/o cose, conosciuti o sconosciuti, derivati dalla propria partecipazione all’evento.

Inoltre, con l’invio del modulo di iscrizione on-line il concorrente dichiara di non essere a conoscenza di alcuna condizione medica pregressa o di lesioni che possano porlo a rischio nel corso dell'evento.

Organizzazione Montanaro Trail

Revisione 24/01/2022

Riferimenti

Documenti correlati

Pranzo libero e rientro a Palermo per la visita del Complesso Monumentale del Palazzo dei Normanni e la sua splendida Cappella Palatina (biglietto di ingresso incluso), la

Pranzo libero e rientro a Palermo per la visita del Complesso Monumentale del Palazzo dei Normanni e la sua splendida Cappella Palatina (biglietto di ingresso incluso), la

Gestione, previo contatto con l’Ufficio di segreteria, delle sostituzioni interne dei docenti assenti. Gestione dei ritardi e dei permessi da parte degli

Parcheggiato il truck in un parcheggio che funge da area sosta con scarico acque a circa un chilometro dal centro, abbiamo percorso a piedi questa distanza con i pelosi e ci

È aperto durante la stagione estiva ogni giorno dalle ore 12.00 alle ore 23.00..

Il Dirigente Scolastico ha definito il quadro preciso della popolazione presente nell’edificio, considerando per ogni piano il numero dei docenti, allievi e

MIURAOODGOS/6751, i voti devono essere assegnati dal Consiglio di Classe sulla base della proposta di voto formulata dai singoli docenti e desunta da una congrua pluralità di

A rimarcare il ruolo internazionale del Salone del Mobile.Milano e della città nonché la loro vocazione all’inclusione e all’ospitalità, si rinnova per il settimo anno il