• Non ci sono risultati.

G. GUACCI - BENEVENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "G. GUACCI - BENEVENTO"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

1

LICEO STATALE

“ G. GUACCI ” - BENEVENTO

Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale - Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico - Liceo Musicale e Coreutico (Sezione Musicale)

doCumento del Consiglio di Classe

15 maggio 2022

CLASSE 5 Sez B LICEO

DELLE

SCIENZE UMANE

Anno Scolastico 2021/2022

(2)

2

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DDI/DAD pag. 3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag. 5

PROFILO IN USCITA DEGLI ALLIEVI: OBIETTIVI TRASVERSALI pag. 6

CRITERI DI VALUTAZIONE; GRIGLIA DI RIFERIMENTO pag. 7

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO IN CONDOTTA; GRIGLIA DI RIFERIMENTO pag. 9

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO pag. 11

CRITERI PER LA VALUTAZIONE E L’ATTRIBUZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI

pag. 13

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

pag. 15

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO pag. 15

METODOLOGIA CLIL pag. 16

EDUCAZIONE CIVICA pag. 16

ATTIVITÀ’ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA pag. 19

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO pag. 20

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE pag. 21

ALLEGATI: GRIGLIA DI VALUTAZIONE SIMULAZIONE PROVA SCRITTA D’ITALIANO, TABELLE DI CONVERSIONE DEL PUNTEGGIO DELLA PRIMA E SECONDA PROVA SCRITTA COME DA ALLEGATO C O.M 65/14.03.2022

pag. 22

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 28

(3)

3

DDI/DAD

Le disposizioni del MI relative all’anno scolastico 2021/2022 prevedevano esclusivamente la didattica in presenza a differenza del precedente anno scolastico. Tuttavia il Liceo Guacci ha ritenuto opportuno prevedere la possibilità di poter utilizzare la DDI/DAD in casi particolari.

Il Piano per la Didattica Digitale Integrata (DDI/DAD) per l’a.s. 2021/2022 è stato deliberato dal Collegio Docenti e dal Consiglio di Istituto e prevedeva di essere utilizzato nel caso in cui si verificassero le seguenti possibilità:

1. la necessità di far fronte all’isolamento domiciliare di uno o più studenti, su disposizione delle autorità sanitarie;

2. una sospensione totale delle attività didattiche in presenza per i motivi più disparati.

Nel corso dell’anno si è fatto ricorso al primo caso in quanto, a più riprese, uno o più alunni a causa del COVID sono stati posti in isolamento domiciliare perché contagiati dal COVID o perché non coperti dai vaccini. Nella sua predisposizione il piano per la DDI nel caso di isolamento di uno o più alunni prevedeva che gli stessi si collegassero da casa, mentre gli altri compagni di classe erano presenti fisicamente in aula, tramite il meet di classroom seguendo le lezioni con la durata della singola lezione pari a 50 minuti.

Le verifiche delle attività in DDI , così come il comportamento, sono state valutate sulla base dei criteri individuati nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa ed esplicitati in griglie di valutazione predisposte, condivise e approvate da parte di tutti i Dipartimenti Disciplinari ed allegate alle programmazioni DDI/DAD dei Dipartimenti stessi.

(4)

4

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO Manganiello Alberinda IRC

SÌ SÌ SÌ

Biasco Lina Scienze Umane

SÌ SÌ SÌ

Tranfaglia Bruna Italiano

SÌ SÌ SÌ

Tranfaglia Bruna Latino

NO NO SÌ

Luciano Pompea Storia

NO NO SÌ

Ruocchio Adriana Filosofia

NO SÌ SÌ

Mignone Elisa Lingua Inglese

SÌ SÌ SÌ

D’Argenio Alessandra Matematica

SÌ SÌ SÌ

D’Argenio Alessandra Fisica

NO SÌ SÌ

Cataudo Alfredina Scienze Naturali

SÌ SÌ SÌ

Pastore Enzo Storia dell’Arte

NO SÌ SÌ

Oliviero Anna Linda Scienze Motorie

NO NO SÌ

COORDINATORE: prof.ssa: D’Argenio Alessandra

(5)

5

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe VB è formata da 20 alunne, residenti per la maggior parte nella provincia. L’ambiente socio-economico-culturale di appartenenza delle studentesse è vario; ciò ha determinato una partecipazione più o meno attiva e costruttiva delle famiglie alle problematiche scolastiche.

La classe non ha potuto godere della continuità di insegnamento dei docenti di tutte le discipline nel percorso didattico. Per alcune materie (italiano, inglese, religione, scienze umane, scienze naturali, matematica, filosofia ) è stata mantenuta la continuità, almeno nel triennio; per altre materie (storia, fisica, scienze motorie, storia dell’arte, latino), invece, il docente è cambiato nel corso del triennio.

La classe si è modificata poco, ha perso qualche elemento nel passaggio dalla quarta alla quinta, ma ne ha acquistato uno in terzo e uno in quinta (provenienti da altre scuole).

All’interno del gruppo classe si distinguono alcune alunne che mostrano propensione alla partecipazione attiva alle attività scolastica e all’espressione della propria personale opinione; altri studentesse, invece, per timidezza o anche a causa di una minore fiducia in se stesse, tendono ad essere più taciturne e passive, se stimolate dagli insegnanti, però, intervengono in maniera proficua e propositiva.

Nel complesso, comunque, la classe, nel corso degli anni, ha effettuato un percorso di crescita positiva, acquisendo di anno in anno maggiore senso di responsabilità verso lo studio e l’impegno scolastico, con conseguente partecipazione attiva e costruttiva al dialogo educativo e didattico.

Le studentesse hanno raggiunto, nell’insieme, risultati più che positivi nelle diverse discipline, grazie ad un costante e motivato impegno che hanno mantenuto durante tutto il percorso scolastico e in particolare nel corso dell'ultimo anno. I risultati non sono però omogenei: vi sono, infatti, alunne partecipi e motivati nello studio che, con costante impegno, hanno raggiunto risultati soddisfacenti in tutte le discipline. Altre che, con un impegno abbastanza costante, hanno mostrato di possedere un buon livello di conoscenze e competenze e un numero esiguo di studentesse, che superando le proprie criticità, hanno raggiunto un livello complessivamente sufficiente di preparazione.

“ Nella valutazione in itinere ed in quella finale sono stati tenuti in considerazione numerosi indicatori, che hanno consentito di valutare la storia personale e l’iter didattico di ciascuno studente in modo approfondito e coscienzioso:

 i progressi evidenziati rispetto ai livelli di partenza;

 il raggiungimento degli obiettivi trasversali ed educativo-comportamentali;

 l’acquisizione dei contenuti;

 l’acquisizione di un corretto e razionale metodo di studio;

 la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse aree disciplinari

In conseguenza di tale analisi la classe dunque risulta composta dalle seguenti fasce di livello:

la prima fascia è costituita da un gruppo di discenti responsabili che ha studiato in modo costante e proficuo; sa far uso dei linguaggi specifici, ha approfondito le varie discipline anche sul piano dell’argomentazione e rielaborazione personale, riuscendo ad essere autonomo nello studio conseguendo buoni risultati. Il secondo gruppo è costituito da alunne abbastanza costanti nello studio e che hanno elaborato una preparazione globalmente discreta nell’area umanistica e poco più che sufficiente in quella scientifica. Nella terza fascia sono inclusi studentesse che, a causa di un impegno non sempre costante e di carenze specifiche, evidenziano qualche lacuna nella conoscenza degli argomenti, associata a difficoltà espositive.

(6)

6

PROFILO DELLO STUDENTE IN USCITA DAL LICEO: OBIETTIVI

TRASVERSALI.

Il decreto del Presidente della Repubblica (15. 3. 2010) stabilisce che “I licei sono finalizzati al conseguimento di un diploma di istruzione secondaria superiore (…) e forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali” (art. 2, comma 2).

In questo quadro di riferimento, il PECUP, Profilo educativo, culturale e professionale dell’allievo in uscita dalla scuola superiore, determina i livelli essenziali di prestazione che ogni istituto dell’istruzione e della formazione deve assicurare.

L’ Allegato A del Decreto legislativo del 17 ottobre 2005 stabilisce una articolazione del Profilo in relazione allo sviluppo: dell’Identità (definita nelle sue dimensioni di Conoscenza di sé, Relazione con gli altri e Orientamento) degli Strumenti culturali da acquisire e degli obiettivi di Convivenza Civile da raggiungere; indica così in maniera sintetica il punto di arrivo cui tendere.

In sintesi un soggetto è riconosciuto competente quando, mobilitando tutte le sue capacità intellettive, estetico-espressive, motorie, operative, sociali, morali, spirituali e religiose, amplificandole ed ottimizzandole, utilizza le conoscenze che apprende e le abilità che possiede per arricchire creativamente ed esprimere, in ogni situazione, il proprio personale modo di:

 ESSERE e proporlo agli altri

 INTERAGIRE con l’ambiente naturale e sociale

 RISOLVERE i problemi che incontra di volta in volta

 RIFLETTERE su se stesso e gestire il proprio processo di crescita, anche chiedendo aiuto quando occorre

 COMPRENDERE la complessità dei sistemi simbolici e culturali

 MATURARE il senso del bello

 CONFERIRE senso alla vita

In questo quadro il Decreto del Presidente della Repubblica del 15 marzo 2010 n.89, nell’allegato A, stabilisce le linee guida degli OSA (obiettivi specifici di apprendimento) per i diversi licei.

Gli obiettivi generali del lavoro svolto sono dunque così definiti :

Il LICEO DELLE SCIENZE UMANE “è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (art.9 comma 1).

Gli studenti di tale liceo, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

 aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socioantropologica;

 aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;

 saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico educativo;

(7)

7

 saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;

 possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

CRITERI DI VALUTAZIONE: GRIGLIE DI RIFERIMENTO

Il consiglio di classe, per la valutazione specifica di ogni allievo, ha seguito la griglia di valutazione approvata dal collegio dei docenti ed inserita nel P.T.O.F 2019/2022.

La prima griglia riporta la valutazione definita in decimi con riferimento all’E.Q.F.

L’EQF (European Qualifications Framework) è un sistema di riferimento per le qualifiche rilasciate nei diversi Paesi dell’Unione - neutrale – rispetto ai sistemi formativi e di certificazione dei diversi Paesi, basato su unità costituite da obiettivi di apprendimento (learning outcomes) e articolato in otto diversi livelli. Gli obiettivi di apprendimento, a ciascun livello, sono caratterizzati da conoscenze (knowledge), abilità (skill) e competenze più ampie (competence) .

Degli 8 livelli previsti dall’EQF, il quinto corrisponde al profilo dello studente in uscita dalla scuola superiore ed è dunque in riferimento a questi 5 livelli che abbiamo strutturato la valutazione per definire le competenze in uscita dei nostri allievi.

VOTI COMPETENZE CAPACITA’ CONOSCENZE

1 Non sa applicare le

conoscenze.

Non sa analizzare, sintetizzare e valutare.

Conoscenze pressoché nulle e mancanza di comprensione

2 Applica

sporadicamente qualche conoscenza in modo frammentario ed approssimativo

Solo sporadicamente è in grado di compiere analisi e sintesi, ma in modo gravemente

impreciso

Conoscenze frammentarie, non collocate in un sistema unitario di comprensione

3 Applica

saltuariamente le conoscenze,

commettendo gravi

errori che

compromettono il risultato

Quando compie analisi e sintesi mostra gravi lacune, che gli impediscono di valutare in modo chiaro

Conoscenze limitate e confuse

che gli

consentono una comprensione solo parziale

4 Applica le conoscenze

minime commettendo gravi errori

Compie analisi e sintesi lacunose e imprecise, valuta in modo approssimativo

Conoscenze

carenti e

comprensione molto lacunosa

5 Sa applicare le

conoscenze in compiti semplici con qualche errore. Esposizione non adeguata

Sa effettuare analisi e sintesi parziali e imprecise. Valuta superficialmente.

Conoscenze superficiali

riferite ad un

quadro di

comprensione insufficiente

(8)

8

6 LIVELLO I di certificazione delle competenze

Sa applicare le conoscenze in compiti semplici, senza errori,

se guidato.

Esposizione semplice.

Se guidato, sa effettuare analisi e sintesi essenziali, valuta in modo semplice

Conoscenze e comprensione essenziali con lievi lacune 7 LIVELLO II

di certificazione delle competenze

Sa applicare le conoscenze in situazioni nuove, anche se con qualche imprecisione.

Adeguati i mezzi espressivi

Sa effettuare analisi, sintesi e valutazioni complete.

Conoscenze e comprensione complete

8 LIVELLO III di certificazione delle competenze

Sa applicare le conoscenze in situazioni nuove.

Buona l’esposizione

Sa effettuare analisi, sintesi e valutazioni approfondite

Conoscenze

ampie e

globalmente approfondite 9 LIVELLO IV

di certificazione delle competenze

Sa applicare le conoscenze e le procedure con autonomia anche in situazioni nuove.

Autonoma l’esposizione.

Sa effettuare analisi, sintesi e valutazioni

autonome ed

approfondite

Conoscenze complete ed approfondite

10 LIVELLO V di certificazione delle competenze

Sa applicare le conoscenze e le procedure con autonomia anche in problemi complessi.

Padronanza linguistica nell’esposizione.

Sa effettuare analisi, sintesi e valutazioni autonome e originali.

Sa effettuare collegamenti

pertinenti e

pluridisciplinari

Conoscenze ampie e ben assimilate

(9)

9

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO IN CONDOTTA : GRIGLIA DI RIFERIMENTO

Per l’attribuzione del voto di comportamento il Consiglio ha utilizzato due griglie, la prima tabella valutativa per le attività in presenza e la seconda per il periodo della DDI/DAD.

Voto Frequenza e puntualità

Partecipazione alle lezioni e

alla vita scolastica in

genere

Rispetto del Regolamento

d’Istituto

Rispetto delle norme comportamentali

Collaborazione con i docenti e con i compagni

Rispetto degli impegni scolastici

assunti

Sanzioni disciplinari

10/9

Frequenza assidua.

Puntualità costante.

Interesse continuo e partecipazione

attiva.

Interesse e partecipazione

continui.

Rispetto scrupoloso

del Regolamento

d’Istituto.

Pieno rispetto degli altri e delle

strutture scolastiche.

Ruolo propositivo all’interno del

gruppo - classe.

Ruolo positivo e di collaborazione

nel gruppo -

classe.

Regolarità nell’adempimento

delle consegne scolastiche.

Assenza di segnalazioni

disciplinari.

8

Frequenza abbastanza regolare.

Saltuari ritardi.

Attenzione e partecipazione

sufficienti alle attività scolastiche.

Osservanza delle principali norme che regolano la

vita scolastica.

Comportamento vivace, ma sostanzialmente

corretto.

Partecipazione sufficiente alla vita scolastica.

Svolgimento dei compiti assegnati sufficientemente

regolare.

Qualche rara segnalazione disciplinare.

7

Assenza e ritardi frequenti,

anche strategici.

Attenzione saltuaria e partecipazione

passiva alle attività scolastiche.

Il Regolamento

d’Istituto è, spesso, non rispettato.

Elemento di disturbo all’interno

del gruppo di classe.

Rapporti interpersonali frequentemente

scorretti.

Partecipazione limitata alla vita di classe.

Rispetto delle scadenze saltuario.

Presenza di segnalazioni disciplinari.

6

Frequenza alterna.

Ritardi.

Completo disinteresse per l’attività didattica.

Le norme del Regolamento d’Istituto

sono regolarmente

violate.

Comportamento scorretto nei

rapporti interpersonali.

Elemento di disturbo continuo durante le lezioni.

Ruolo negativo all’interno del

gruppo - classe.

Rispetto delle scadenze inesistente.

Segnalazioni e provvedimenti disciplinari

reiterati.

5

Frequenza alterna.

Ritardi.

Continue uscite non autorizzate.

Completo disinteresse per l’attività didattica.

Le norme del Regolamento d’Istituto

sono regolarmente

violate.

Comportamento scorretto e disturbo continuo alle ore di lezione.

Ruolo negativo all’interno del

gruppo - classe.

Inesistente rispetto delle scadenze.

Gravissimi provvedimenti

disciplinari di sospensione dalle

lezioni.

(10)

10

Griglia valutazione comportamento in DDI

Voto Frequenza e puntualità

Assiduità nella didattica a distanza

Partecipazioni alle lezioni (a)sincrone.

Organizzazione nello studio asincrono

Collaborazione con i docenti e con i compagni

Rispetto delle norme

comportamentali

Responsabilità dimostrata nella didattica a distanza

10

9

Frequenza assidua.

Puntualità costante.

Assiduità esemplare.

Assiduità quasi sempre puntuale.

Interesse continuo e partecipazione attiva.

Interesse continuo.

Assolve in modo consapevole agli impegni scolastici rispettando i tempi e le consegne.

Assolve in modo regolare agli impegni scolastici rispettando i tempi e le consegne.

Collabora in modo sempre appropriato e rispettoso.

Collabora in modo corretto.

Rispetta le regole in modo

consapevole e scrupoloso.

Rispetta attentamente le regole.

Comportamento pienamente maturo e responsabile.

Comportamento responsabile.

8

Frequenza abbastanza regolare.

Assiduità sufficiente

Partecipazione sufficiente alle lezioni.

Assolve in modo complessivamente adeguato agli impegni scolastici, generalmente rispettando i tempi e le consegne.

Collabora in modo

complessivamente adeguato.

Rispetta le regole in modo

complessivamente adeguato.

Comportamento complessivamen te adeguato.

7

Assenza e ritardi frequenti, anche strategici

Assiduità non del tutto adeguata.

Partecipazione saltuaria alle lezioni.

Assolve in modo non ben

organizzato agli impegni scolastici, non rispettando sempre tempi e consegne.

Collabora in modo non sempre adeguato e rispettoso.

La capacità di rispetto delle regole risulta non sempre adeguata.

Comportamento non sempre adeguato.

6

Frequenza alterna.

Disinteresse per la didattica a distanza.

Disinteresse per le lezioni.

Assolve in modo discontinuo e disorganizzato agli impegni scolastici, non rispettando i tempi e le consegne.

Presenta difficoltà a collaborare rispettosamente.

Manifesta insofferenza alle regole con effetti di disturbo nello svolgimento delle attività.

Superficialità e scarsa

responsabilità.

5

Frequenza bassa.

Ritardi.

Completo disinteresse per la didattica a distanza.

Completo disinteresse per le lezioni.

Non assolve gli impegni scolastici, non rispetta né tempi né consegne.

Non collabora né con i docenti né con i compagni.

Non rispetta le regole.

Mancanza di responsabilità.

(11)

11

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO Strumenti di misurazione delle verifiche per periodo

scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti e/o PTOF per la parte di didattica in presenza,e le griglie di seguito allegate per la parte in DDI

Strumenti di osservazione del comportamento e del processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei docenti inserita nel PTOF per la parte di didattica in presenza e alla griglia per la valutazione del comportamento e delle attività in DDI/DAD allegate

Didattica Digitale Integrata Si rimanda alle griglie di:

 valutazione delle attività in DDI,

 osservazione delle competenze delle attività in DDI

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

GRIGLIA di VALUTAZIONE Attività DDI/DAD DIMENSIONI

DELL’APPRENDIMENTO SOFT SKILLS GIUDIZIO VOTO

SAPERE

Conoscenza dei contenuti disciplinari

- Capacità comunicative - Capacità di

apprendere in maniera continuativa

OTTIMO BUONO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE

4 3 2 1

SAPER FARE

Competenze specifiche disciplinari

-Capacità di gestione delle informazioni -Capacità di

pianificare ed organizzare -Capacità di Problem Solving

OTTIMO BUONO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE

3 2.5 2 1,5

SAPER ESSERE Competenze Trasversali

- Capacità di raggiungere un obiettivo - Adattabilità - Autonomia -Spirito di iniziativa

OTTIMO BUONO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE

3 2.5 2 1,5

VOTO COMPLESSIVO ___/10

(12)

12

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DELLE COMPETENZE DELLE ATTIVITA’ IN DDI

Descrittori di osservazione Nullo

1

Insufficiente 2

Sufficiente 3

Buono 4

Ottimo 5 Metodo ed organizzazione del lavoro

( l’alunno partecipa alle attività sincrone proposte e alle attività asincrone; è puntuale nella consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità (a)sincrona; collabora alle attività proposte)

Comunicazione nelle attività

(l’alunno: interagisce o propone attività rispettando il contesto; si esprime in modo logico e lineare; argomenta e motiva le proprie idee e opinioni)

Altre competenze rilevabili

(l’alunno: sa utilizzare dati; dimostra

competenza logico – deduttiva; sa selezionare e gestire le fonti; impara ad imparare; sa dare un’interpretazione personale; dimostra competenze linguistiche anche nelle prove scritte; sa analizzare gli argomenti trattati;

dimostra competenza di sintesi) Capacità di relazione a distanza

(l’alunno rispetta i turni di parola; sa scegliere i momenti opportuni per il dialogo tra pari e con il docente; interagisce in modo autonomo, costruttivo ed efficace).

(13)

13

CRITERI PER LA VALUTAZIONE E L’ATTRIBUZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI Come previsto nel P.T.O.F , ai sensi del D.M. n. 42 del 2007 il credito scolastico scaturisce dalla partecipazione alle attività curricolari e complementari ed integrative dell’OF, che concorrono a far acquisire esperienze all’interno della scuola di appartenenza.

Le tipologie di attività individuate che concorrono a formare il credito scolastico sono:

a) valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunto (media dei voti) b) assiduità della frequenza

c) interesse e impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo

d) partecipazione ad attività complementari e integrative proposte dalla scuola e) frequenza e partecipazione alle lezioni della religione o alle attività alternative f) eventuali crediti formativi.

Le Linee guida contenenti gli elementi e le condizioni da considerare in sede di scrutinio, per l’attribuzione del minimo o del massimo dei punti di credito all’interno della banda di riferimento (secondo quanto previsto dal MIUR ), sono state fornite sotto forma di Tabella di valutazione che vengono qui riportate di seguito.

A. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO PIÙ BASSO DELLA BANDA DI OSCILLAZIONE

Sarà assegnato il punteggio più basso della banda di oscillazione corrispondente alla media dei voti nei seguenti casi:

1. La media dei voti (M) è uguale all’intero o lo supera rimanendo inferiore allo 0,50 e non sono compresenti tutti e tre gli indicatori descritti nella TABELLA A

2. a) CLASSI TERZE E QUARTE: in caso di sospensione di giudizio in più di una disciplina

;

b) CLASSE QUINTA: nello scrutinio di ammissione all’Esame di Stato, qualora tale ammissione avvenga con voto di consiglio in presenza di più di una proposta di voto insufficiente.

B. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO PIÙ ALTO DELLA BANDA DI OSCILLAZIONE

Sarà assegnato il punteggio più alto della banda di oscillazione corrispondente alla media dei voti nei seguenti casi:

1. Nel caso di ammissione alla classe successiva o all’Esame di Stato con voti non inferiori ai 6/10 in tutte le discipline, se la media dei voti è superiore all’intero in misura pari o maggiore allo 0,50 e se è presente ALMENO UNO dei tre indicatori della TABELLA A

2. Nel caso di ammissione alla classe successiva o all’esame di stato con voti non inferiori ai 6/10 in tutte le discipline, se la media dei voti (M) è uguale all’intero o lo supera rimanendo inferiore allo 0,50 MA SONO COMPRESENTI TUTTI E TRE gli indicatori descritti nella TABELLA A.

3. Nel caso di promozione dopo la sospensione del giudizio in un’unica disciplina, o di ammissione all’esame di stato con una sola proposta di voto insufficiente, in presenza di una media dei voti superiore all’intero in misura pari o maggiore allo 0,50 e se sono compresenti tutti e tre gli indicatori descritti nella TABELLA A (Indicatori per l’attribuzione del punteggio più alto della banda)

(14)

14

TABELLA A -indicatori per l’attribuzione del punteggio più alto della banda 1.Interesse e impegno nella partecipazione attiva al dialogo

2.Il numero di assenze risulta inferiore al 15%

3.Presenza di almeno uno dei seguenti crediti interni:

a) Proficua partecipazione a iniziative di ampliamento dell’offerta formativa, inclusi i PON/FSE, previste dal PTOF e deliberate dal consiglio di classe;

b) Espletamento di incarichi inerenti gli Organi Collegiali della scuola nel ruolo di rappresentante di Classe, di Istituto o di componente della Consulta (presenza al 75% del monte ore previsto);

c) Partecipazione a “Open Day” o a iniziative di orientamento.

TABELLA PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO SULLA BASE DELLA MEDIA DEI VOTI ESPRESSO IN QUARANTESIMI Tabella A in quarantesimi allegata al D. lgs.

62/2017

Media dei voti Credito Scolastico / Punti

CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA

M < 6 7-8

M = 6 7-8 8-9 9-10

6 < M ≤ 7 8-9 9-10 10-11

7 < M ≤ 8 9-10 10-11 11-12

8 < M ≤ 9 10-11 11-12 13-14

9< M ≤ 10 11-12 12-13 14-15

TABELLA DI CONVERSIONE DEL CREDITO SCOLASTICO COMPLESSIVO IN 50esimi ALLEGATO C O.M.65/14.03.2022

Punteggio in base 40

Punteggio in base 50

21 26

22 28

23 29

24 30

25 31

26 33

27 34

28 35

29 36

30 38

31 39

32 40

33 41

34 43

35 44

36 45

37 46

38 48

39 49

40 50

(15)

15

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

Titolo del percorso Discipline coinvolte

SALUTE E MALATTIA: LE EPIDEMIE ITALIANO, SCIENZE UMANE, FILOSOFIA, INGLESE, SCIENZE MOTORIE, FISICA

LA GLOBALIZZAZIONE ED INTERNET: LA RIVOLUZIONE DIGITALE

ITALIANO, SCIENZE UMANE, FILOSOFIA, INGLESE, SCIENZE MOTORIE, FISICA

LA RICERCA SCIENTIFICA ED ESISTENZIALE ITALIANO, SCIENZE UMANE, FILOSOFIA, INGLESE, SCIENZE MOTORIE, FISICA

PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

RELAZIONE FINALE DI PCTO Classe VB S.U.

Anno scolastico 2021-2022

DOCENTE TUTOR Ruocchio Adriana

“PROGETTARE IL PROPRIO FUTURO DALLE ASPIRAZIONI ALLE SCELTE SCOLASTICHE/PROFESSIONALI.”

Il progetto, in collaborazione con l'Università Giustino Fortunato, ha l’obiettivo di far acquisire alle studentesse le competenze trasversali che ricoprono oggi un ruolo cruciale in un mondo del lavoro che continua a subire trasformazioni e spinte tecnologiche sempre più intense. Le soft skills sono infatti uno dei fattori maggiormente considerati dai responsabili delle risorse umane nella valutazione dei nuovi talenti: sapersi relazionare nei gruppi di lavoro, sapersi “comportare”

all’interno di un’organizzazione assicura il perseguimento dei target desiderati.

Il progetto in esame ha inteso fornire alle studentesse gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché le stesse si possano porre , con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisire conoscenze, abilità e competenze adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro e coerenti con le capacità e le scelte personali. Attraverso lezioni, seminari ed attività laboratoriali, sono stati trattati i temi dell'orientamento (il sé, i valori, il progetto personale-professionale) per valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali. Il progetto si è sviluppato su tre annualità strutturate in modo da integrarsi alle attività curriculari. La prima fase, classe terza, è stata finalizzata a sensibilizzare e orientare le studentesse con percorsi in presenza per favorire la conoscenza, i materiali, gli strumenti e la modalità di lavoro; per accompagnare le studentesse verso una consapevole scelta professionale; per l'acquisizione di soft skills comunicative ; per acquisire le competenze di counseling. Nella seconda fase, classe quarta, i seminari online hanno avuto l’obiettivo di fornire alle allieve strumenti utili per affrontare con maggiore determinazione e

(16)

16

consapevolezza il futuro percorso universitario. In modo particolare è risultato utile e interessante il seminario sulla memoria che ha fornito utili elementi per un efficace metodo di studio. Il seminario sulla comunicazione ha presentato interessanti elementi per riflettere sull’odierna società della comunicazione. L’esperienza “Impatto emotivo da Covid sugli adolescenti” ha consentito di chiarire in modo quasi terapeutico la difficile situazione psicologica e relazionale della pandemia e l’impatto che questa ha avuto su bambini e adolescenti. Nell’anno scolastico ancora in corso, le allieve hanno potuto fruire di un ciclo di seminari online di orientamento in itinere con esperti che hanno trattato la Leadership; il Time Manager; la Comunicazione efficace; il Problem solving.

L'attività di monitoraggio, durante la realizzazione del percorso, si è avvalsa degli strumenti di valutazione basati sull'osservazione dei traguardi formativi raggiunti dalle studentesse in relazione alle varie competenze promosse dal percorso di PCTO e collegate alle varie discipline di insegnamento. La valutazione del percorso, da parte del tutor, è avvenuta attraverso schede di osservazione, diario di bordo e rubriche.

LA DOCENTE TUTOR ADRIANA RUOCCHIO

MODALITA’ CON LE QUALI L’INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA E’ STATO ATTIVATO CON METODOLOGIA CLIL.

Come disciplina non linguistica (DNL) di riferimento, il Consiglio di classe ha indicato: Storia dell’Arte pertanto la classe ha svolto il seguente modulo intitolato “Pablo PICASSO e la rivoluzione Cubista”, per la cui realizzazione si rimanda alla programmazione del docente della disciplina anzidetta.

PERCORSO SVOLTO DI EDUCAZIONE CIVICA

La programmazione di Istituto per l’insegnamento dell’Educazione Civica prevede il raggiungimento delle seguenti

COMPETENZE

Alla conclusione del secondo biennio e della classe quinta gli studenti dovranno aver acquisito le seguenti competenze:

 Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica

 Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro.

 Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.

 Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

 Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.

(17)

17

 Partecipare al dibattito culturale.

 Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.

RELAZIONE FINALE DI EDUCAZIONE CIVICA Classe V B S U

Anno scolastico 2021-2022

La progettazione di Educazione Civica della classe 5 B SU, al fine di sviluppare e potenziare le competenze in materia di cittadinanza attiva, ha proposto un percorso che ha ruotato intorno ai tre assi fondamentali della Cittadinanza digitale, della Costituzione, e della Sostenibilità ambientale.

Le unità didattiche di apprendimento interdisciplinari, sono state realizzate nell’arco dell’anno da cinque discipline con percorsi diversificati. I nuclei tematici hanno riguardato l’Educazione al rispetto dell’ambiente, la valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni, con specifica attenzione all’obiettivo 16 dell’Agenda 2030; la conoscenza della Costituzione e dei suoi principi fondamentali, con riferimento all’ordinamento della Repubblica e alle funzioni degli organismi internazionali, e l’acquisizione degli strumenti per la Cittadinanza digitale. Le competenze trasversali hanno implicato la comprensione del ruolo che hanno le principali Istituzioni all’interno della vita sociale e la promozione di atteggiamenti e di partecipazione alla vita comunitaria e civica per la realizzazione di una società pacifica, giusta ed inclusiva.

DISCIPLINE COINVOLTE

Coordinatore: Prof.ssa Adriana Ruocchio Matematica Prof.ssa Alessandra D’Argenio

Religione cattolica Prof.ssa Alberinda Manganiello Italiano Prof.ssa Bruna Tranfaglia

Inglese Prof.ssa Elisa Mignone Filosofia Prof.ssa Ruocchio Adriana

TRIMESTRE AMBIENTE E SOSTENIBILITA’

Italiano La natura come patrimonio da tutelare e come fonte di ispirazione per gli scrittori Inglese The concept of nature in Wordsworth poetry

Matematica Cambiamento climatico ed economia : lettura di sondaggi, grafici, raccolta di dati Religione La cura della terra come casa comune. “Laudato si’” di papa Francesco

(18)

18

PENTAMESTRE

COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà Filosofia Il totalitarismo. La sfera della libertà e quella della costrizione.

Visione del film THE READER – A voce alta. Tratto dal libro Di Stephen Daldry

Pedagogia della memoria- giornata della memoria e dell’impegno in memoria delle vittime innocenti delle mafie.

Italiano Intellettuale e potere: la letteratura negli anni del fascismo Inglese Victorian reform bills :Dickens

Matematica Bioeconomia

Religione Diritti umani e religione. Il ripudio della guerra.

Competenze trasversali attivate

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; partecipazione alle attività scolastiche; capacità di lavorare in gruppo; rispetto degli impegni presi; applicazione nello studio domestico; rispetto dell’orario scolastico e delle norme scolastiche anche in relazione all’emergenza sanitaria. Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali e formulare risposte personali argomentate.

METODOLOGIA

Lezione partecipata ed esercitazioni; Lezione frontale; analisi di casi; laboratori in classe, lezioni interattive, lavori di gruppo, lavori di ricerca individuale e/o di gruppo, brainstorming.

STRUMENTI

Computer; libri di testo, Lim, laboratori, partecipazione ad eventi, e visite guidate; ricerca e studio relativo a beni del territorio.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche sono state tre in tutto: una nel trimestre e due nel pentamestre e sono state preparate dai docenti coinvolti nell’insegnamento dell’Educazione civica nel trimestre e nel pentamestre, il docente coordinatore ha provveduto ad inserire il voto sul registro.

LA COORDINATRICE Adriana RUOCCHIO

(19)

19

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 2021/2022

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Progetti e Manifestazioni

culturali

“Appuntamenti Stregati” Online

Teatro Romano

Gennaio - Aprile

“Superiamo i test universitari”

progetto di matematica e fisica

In classe 10 ore nel corso dell’anno scolastico

“Drive?... …don’t drink and don’t drug!”, proposto dal Ministero della Giustizia - DIPARTIMENTO PER LA GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA’ - Ufficio Locale di Esecuzione Penale Esterna di Benevento.

Online Aprile - Maggio

Incontri con esperti

Incontro Educazione Sessuale Online 30 aprile 2022

Orientamento

Assorienta per istruzione, lavoro e concorsi forze di Polizia e forze Armate

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

IED Italia

Open Day della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria (Unina) UNISOB

Open Day Campus Bio-Medico Roma

Open Day Sapienza Roma UnisaOrienta

Orientamento UniSannio Orientamento UniSannio Orientamento “G. Fortunato”:

Career Day

Live streaming

Online

Online Online Online

Online

Online Online In presenza Online In presenza

Novembre 2021

Novembre 2021

Dicembre 2021

Gennaio-Febbraio-Marzo 2022

Febbraio 2022

Febbraio-Marzo 2022

Marzo 2022

Marzo-Aprile 2022 Marzo 2022

Aprile 2022 5 maggio 2022

Altro

(20)

20 Allegato A O.M 65/14.03.2022 Griglia di valutazione della prova orale

La Commissione assegna fino ad un massimo di venticinque punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.

0.50 - 1 II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto,

utilizzandoli in modo non sempre appropriato.

1.50 - 3.50 III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 4 - 4.50 IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo

consapevole i loro metodi.

5 - 6 V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con

piena padronanza i loro metodi.

6.50 - 7 Capacità di utilizzare le

conoscenze acquisite e di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato

0.50 - 1 II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 1.50 - 3.50 III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra

le discipline

4 - 4.50 IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare

articolata

5 - 5.50 V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare

ampia e approfondita

6 Capacità di argomentare

in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico

0.50 - 1 II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a

specifici argomenti

1.50 - 3.50 III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta

rielaborazione dei contenuti acquisiti

4 - 4.50 IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i

contenuti acquisiti

5 - 5.50 V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando con

originalità i contenuti acquisiti

6 Ricchezza e padronanza

lessicale e semantica, con specifico

riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 0.50 II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente

adeguato

1 III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio

tecnico e/o di settore

1.50 IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e

articolato

2 - 2.50 V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al

linguaggio tecnico e/o di settore

3 Capacità di analisi e

comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

0.50 II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze

con difficoltà e solo se guidato

1 III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle

proprie esperienze personali

1.50 IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle

proprie esperienze personali

2 - 2.50 V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e

consapevole sulle proprie esperienze personali

3

Punteggio totale della prova

(21)

21

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1 Piano triennale dell’offerta formativa

2 Programmazioni dipartimenti disciplinari sia delle attività in presenza che in DDI 3 Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento 4 Fascicoli personali degli alunni

5 Verbali consigli di classe e scrutini 6 Programmi e relazioni delle discipline 7 Materiali utili

8 Allegati

(22)

22

ALLEGATO 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SIMULAZIONE PROVA SCRITTA D’ITALIANO

INDICATORE GENERICO 1 Punti Punti

●Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo (max 10 punti)

-distribuzione del contenuto in paragrafi e capoversi -equilibrio tra le varie parti

-uso adeguato di sintassi, connettivi e punteggiatura per scandire e collegare i passaggi concettuali del testo -riconoscibilità della gerarchia delle informazioni e dei legami tra di esse

-scorrevolezza, facilità e piacevolezza di lettura

1-2 Elaborato privo di struttura ed equilibrio tra le parti e scarsamente pertinente alla traccia.

3-4 Elaborato con numerose/alcune carenze sul piano strutturale e/o dell’equilibrio tra le parti

5 Tendenza a giustapporre anziché a collegare le varie parti, carenze nella ripartizione del contenuto 6 Tendenza a giustapporre anziché a collegare le varie

parti, ripartizione equilibrata del contenuto 7 Testo strutturato in modo semplice, carenze nella

ripartizione del contenuto

8 Testo strutturato in modo semplice, ripartizione equilibrata del contenuto

9 Testo ben strutturato, con ripartizione equilibrata del contenuto

10 Impianto rigoroso, testo scorrevole, con ripartizione funzionale ed efficace del contenuto

●Coesione e coerenza testuale (max 6 punti) - tema principale sempre ben evidente - assenza di incoerenze

- assenza di “salti logici” o temporali che rendano difficoltosa la comprensione

- presenza di una progressione tematica

- selezione delle informazioni rispondente al criterio della completezza e della funzionalità

- uniformità del registro - omogeneità dello stile

- uso efficace dei principali coesivi/connettivi

1-2 Regole di coesione e coerenza gravemente disattese 3 Piano espositivo non coerente, imprecisioni

nell’utilizzo dei connettivi logici

4 Principali regole di coesione e coerenza rispettate 5 Piano espositivo coerente e coeso con utilizzo adeguato

dei connettivi

6 Regole di coesione e coerenza rispettate con utilizzo appropriato e vario dei connettivi testuali

INDICATORE GENERICO 2

●Ricchezza e padronanza lessicale (max 13 punti) -correttezza delle scelte lessicali sul piano semantico -precisione e ampiezza delle scelte lessicali -padronanza dei linguaggi specialistici

-adeguatezza delle scelte lessicali sul piano stilistico

1-2 Gravi e/o frequenti scorrettezze lessicali 3-4 Diffuse/numerose imprecisioni lessicali 5-6 Alcune/sporadiche scelte lessicali imprecise 7-8 Scelta lessicale corretta ma generica e/o ripetitiva 9 Scelta lessicale corretta ma limitata, non varia 10-11 Scelta lessicale corretta, appropriata e adeguata al

registro comunicativo/contesto

12-13 Scelta lessicale corretta, ampia, efficace e adeguata al registro comunicativo/contesto

●Correttezza grammaticale - ortografia (max 5 punti)

1 Diffusi/numerosi errori gravi di ortografia 2 Alcuni gravi errori di ortografia

3 Lievi errori di ortografia 4 Ortografia corretta

5 Ortografia corretta e curata anche dal punto di vista fonologico

-morfologia e sintassi (max 5 punti) 1 Diffusi/numerosi errori gravi di morfosintassi 2 Alcuni gravi errori di morfosintassi

3 Lievi errori morfosintattici

(23)

23 4 Morfosintassi corretta ma elementare

5 Morfosintassi accurata ed efficace - uso corretto ed efficace della punteggiatura (max 5

punti)

1 Diffusi/numerosi errori gravi di punteggiatura 2 Alcuni gravi errori di punteggiatura

3 Lievi errori di punteggiatura 4 Punteggiatura corretta ma essenziale 5 Punteggiatura corretta, accurata e varia INDICATORE GENERICO 3

●Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali (max 8 punti)

-inquadramento del tema da trattare in un contesto di riferimento

-capacità di selezionare e gerarchizzare le informazioni -ricorso a diversi tipi di informazione

-essenzialità e funzionalità delle informazioni

1-2 Conoscenze e riferimenti culturali assenti o minimi 3-4 Conoscenze e riferimenti culturali limitati e/o

frammentari

5 Conoscenze e riferimenti culturali essenziali 6 Conoscenze e riferimenti culturali ampi

7-8 Padronanza sicura del tema e ragguardevole orizzonte culturale di fondo

●Espressione di giudizi critici e valutazioni personali (max 8 punti)

-capacità di fare affermazioni sostenute da adeguati riscontri di tipo culturale o da adeguate argomentazioni -autonomia e personalità del giudizio

1-2 Totale/diffusa mancanza della capacità di formulare giudizi critici e valutazioni personali

3-4 Tendenza a formulare giudizi e valutazioni con elementi di supporto non corretto

5 Giudizi critici e valutazioni personali sostenuti e argomentati per lo più attraverso riferimenti banali 6 Giudizi critici e valutazioni personali adeguatamente

sostenuti e argomentati

7-8 Trattazione ricca di giudizi critici e valutazioni personali di buon livello

PUNTEGGIO TOTALE /60

(24)

24 TIPOLOGIA A

INDICATORI SPECIFICI

Punti Punti

●Rispetto dei vincoli posti nella consegna (max 4 punti)

1-2 Consegna approssimata o in parte disattesa 3 Consegna rispettata solo per gli aspetti essenziali 4 Consegna completa ed esauriente

●Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici (max 12 punti)

1-3 Testo frainteso completamente/in molti punti/in qualche punto

4-6 Testo compreso solo globalmente

7 Testo compreso nel suo senso complessivo e in quasi tutti/tutti gli snodi tematici e stilistici

8-9 Testo compreso nel suo senso complessivo e in quasi tutti/tutti gli snodi tematici e stilistici

10-11 Testo approfondito e compreso in tutti i suoi aspetti 12 Testo compreso in modo

incompleto/incerto/superficiale

●Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica

(max 12 punti)

1-2 Analisi con diffuse/alcune .inesattezze anche gravi.

3-4 Analisi minima o limitata del livello lessicale e sintattico

5-6 Analisi con diffuse/alcune inesattezze non gravi.

7-8 Analisi superficiale del livello lessicale e sintattico.

9 Analisi corretta negli aspetti essenziali.

10-11 Analisi chiara del livello lessicale, sintattico e stilistico.

12 Analisi completa, puntuale esauriente al livello lessicale, sintattico, stilistico e retorico.

●Interpretazione corretta ed articolata del testo (max 12 punti)

1 L’approccio al testo letterario è privo di apporti interpretativi

2 Apporti interpretativi per lo più inadeguati e fuorvianti

3 Apporti interpretativi piuttosto frammentari 4-5 Non sono stati colti numerosi/alcuni aspetti

suscettibili di interpretazione

6 Interpretazione complessiva corretta ma superficiale e priva del sostegno di riferimenti testuali

7 Interpretazione superficiale ed incompleta con qualche riferimento testuale

8 Interpretazione complessiva corretta e articolata ma non adeguatamente sostenuta da riferimenti testuali 9 Interpretazione complessiva corretta e completa 10 Interpretazione chiara, corretta ed articolata 11 Interpretazione corretta, completa ed approfondita,

adeguatamente sostenuta da riferimenti testuali, con alcuni apporti personali di buon livello

12 Interpretazione corretta, completa e approfondita, adeguatamente sostenuta da riferimenti testuali, con diffusi apporti personali di buon livello.

PUNTEGGIO /40

PUNTEGGIO TOTALE /100

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL’ELABORATO /10

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL’ELABORATO /20

Riferimenti

Documenti correlati

Il docente di lingua e cultura straniera concorre a fornire allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si

Al termine del suo percorso lo studente padroneggia &#34;gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si

interviene nella tutela e nella gestione delle acque sotterranee, superficiali interne e marine. Si caratterizza per la conoscenza dei processi e degli impianti e per

In generale i percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga,

Le scienze della Terra, della chimica e della biologia forniscono “strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà”. Tali discipline

N.B.: In caso di partecipazione a più lotti, ogni offerta economica dovrà essere contenuta in singola busta, debitamente sigillata, recante la dicitura “OFFERTA ECONOMICA – LOTTO

Lo studio della storia contribuisce a fornire agli studenti “gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli

I Licei forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento