• Non ci sono risultati.

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA DI INTERVENTO POLIUNIBA PER IL SOCIALE (Cod. Programma: PMCSU NMTX)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA DI INTERVENTO POLIUNIBA PER IL SOCIALE (Cod. Programma: PMCSU NMTX)"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

PON-IOG “Garanzia Giovani” - Misura 6 - Asse 1 bis “giovani disoccupati”

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO (Cod. Ente: SU00096)

S

CHEDA

E

LEMENTI

E

SSENZIALI DEL

P

ROGETTO ASSOCIATO AL

P

ROGRAMMA DI

I

NTERVENTO POLIUNIBA PER IL SOCIALE

(Cod. Programma: PMCSU0009620010361NMTX)

OBIETTIVI DEL PROGRAMMA IN AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE:

Obiettivo 11: Rendere gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.

Obiettivo 4: Fornire una educazione di qualità, equa ed inclusiva e un’opportunità di apprendimento per tutti.

AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA:

Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese.

TITOLO DEL PROGETTO:

TUTTI UGUALI (Cod. Progetto: PTXSU0009620011517GXXX)

SETTORE E AREA DI INTERVENTO:

Settore: Assistenza.

Area di Intervento: Disabilità.

DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi.

OBIETTIVO DEL PROGETTO:

Il presente Progetto, coerentemente con il dettato del comma e) dell’articolo 1 della legge 64/2001, assume la finalità generale di contribuire alla Formazione Civica, Sociale, Culturale e Professionale delle/dei giovani che svolgeranno il Servizio Civile.

Per questo motivo, non solo la Formazione (Generale e Specifica) ma anche l’intero corpo delle attività previste sono immaginate come un unico percorso trasversale di Formazione Valoriale e di Apprendistato, teso a concretizzare una esperienza di cittadinanza, di solidarietà, di comunità e di impegno.

Lo scopo primario di ogni Ateneo è quello di creare e trasmettere cultura, assicurando un’adeguata e soddisfacente preparazione individuale. La via primaria per perseguire questo obiettivo è l’assicurazione agli studenti con disabilità e agli studenti con DSA di adeguati servizi di tutorato specializzato e di orientamento entro i corsi di studio.

Alla luce di ciò, il Progetto si propone all’abbattimento delle barriere didattiche che ostacolano una corretta frequenza ed un giusto apprendimento. Il perseguimento delle finalità e degli obiettivi istituzionali, coerentemente con i principi ispiratori, deve essere valorizzato dalla cooperazione all’interno del sistema universitario e sostenuto dall’attivazione di reti e collaborazioni con il sistema scolastico, con agenzie, enti territoriali e associazioni, a livello nazionale e internazionale. La sensibilizzazione e la formazione delle diverse componenti della comunità universitaria sul tema del diritto allo studio costituisce al contempo un traguardo e uno strumento strategico di sviluppo nella direzione della qualità di sistema.

ATTIVITÀ:

 Accoglienza.

 Analisi del bisogno di orientamento.

 Ricognizione del percorso formativo ed esperienziale.

 Supporto informativo circa le opportunità offerte dal mercato del lavoro locale e degli strumenti giuridici a disposizione del Placement.

 Supporto alla definizione dell'obiettivo professionale.

 Supporto alla definizione del piano di azione.

(2)

SEDI DI SVOLGIMENTO:

N. Cod. Sede Vol. N. Cod. Sede Vol.

1 145030 Avvocatura

c/o U.O. Gestione Documentale

2 9 145135 U.O. Disabilità 3

2 145083 Delegazione Polo Jonico 2 10 145136 Direzione Risorse Umane 3

3 145109 Dipartimento Scienze della Formazione Psicologia e Comunicazione

2 11 145142 U.O. Servizio Civile 2

4 145128 Segreteria Studenti di Agraria 2 12 145159 Ufficio Orientamento c/o Placement

3

5 145129 Segreteria Studenti di Economia 2 13 145160 Scuola di Medicina e Chirurgia c/o C.U.S.

2

6 145131 Segreteria Studenti di Giurisprudenza

2 14 145162 Ufficio Relazioni col Pubblico (URP) 2

7 145132 Segreteria Studenti di Lettere e Filosofia

2 15 145164 Ufficio Gestione Eventi 3

8 145134 Segreteria Studenti di Medicina Veterinaria

1 16 145165 Ufficio Relazioni Organi di Stampa 1

POSTI DISPONIBILI: 34

EVENTUALI PARTICOLARI CONDIZIONI ED OBBLIGHI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: Orario di servizio:

1145 Monte Ore annuo, 25 ore settimanali.

Obblighi di servizio:

La/Il volontari* è tenut* a svolgere la propria attività con diligenza e riservatezza seguendo il principio della collaborazione con ogni altr* operat*, con cui venga a contatto per ragioni di servizio.

La condotta dev’essere irreprensibile nei confronti delle/degli utenti e delle/degli altr* volontar*. Dunque, mantenere la riservatezza su fatti e circostanze riguardanti il servizio e delle quali abbia avuto notizie durante l’espletamento o comunque in funzione delle stesse.

È richiesta la riservatezza sui documenti e dati visionati (Legge 675/96 sulla Privacy in merito ai trattamenti dei dati personali).

È richiesta una particolare disponibilità ai rapporti interpersonali ed al lavoro di équipe.

(3)

Aspetti organizzativi:

Il presente Progetto prevede la flessibilità oraria e la possibilità che le/i volontar* possano recarsi presso altre sedi per le attività inerenti al Progetto per i giorni consentiti dal regolamento del Dipartimento per il Servizio Civile Universale (in seguito Dipartimento) e per la partecipazione ad incontri, seminari, attività formative organizzate nell’ambito del Progetto stesso.

Partecipazione al percorso formativo previsto e ai corsi di formazione residenziali che potranno essere organizzati anche d’intesa con altri Enti della stessa Regione, anche fuori dal Comune e della Provincia ove si svolge il Progetto, in date e luoghi che verranno comunicati al Dipartimento.

Disponibilità ad effettuare il servizio al di fuori della sede entro il termine massimo dei 30 gg previsti.

Disponibilità alla fruizione dei giorni di permesso previsti in concomitanza della chiusura della sede di servizio (chiusure estive e festive). I giorni di chiusura dell'Ente sono: i sabati e le domeniche, i festivi da calendario.

La Direzione dell'Ente prevede giorni di chiusura della struttura per ponti vari a cavallo di festività. Come per la/il dipendente, anche per la/il volontari* il giorno di chiusura della struttura viene considerato giorno di permesso. Ciò non implica il fatto che, se la/il volontari* è ammalat*, può presentare giorno di malattia correlato da certificato medico.

Partecipazione ai momenti di verifica dell’esperienza di servizio, svolti su base periodica e previsti a metà e a fine servizio con momenti residenziali.

Partecipazione al monitoraggio periodico, con la compilazione obbligatoria di questionari on-line.

Disponibilità alla partecipazione ai momenti formativi e di verifica e monitoraggio anche se svolti di sabato e di domenica o in altri giorni festivi.

Disponibilità al trasferimento temporaneo della sede in caso di eventi di formazione, aggiornamento e sensibilizzazione.

Disponibilità alla guida di automezzi e motoveicoli dell’Ente.

CRITERI DI SELEZIONE:

L'Ente ha elaborato un apposito sistema di selezione che si compone di 2 parti:

 Analisi del Curriculum Vitae ovvero la Scheda di Valutazione dei Titoli (vedi allegato).

 Incontro con la/il candidat* ovverosia il Colloquio.

Il totale ottenibile dalla selezione di 110 punti, di cui 50/110 ottenibili dall’analisi del CV e 60/110 ottenibili dall’incontro.

Alla selezione partecipano tutti le/i candidat* che hanno presentato la Domanda di ammissione al SCU correttamente compilata e nei tempi prestabiliti dal Bando.

Le/I candidat* dovranno attenersi alle indicazioni fornite dall'Ente in ordine ai tempi ai luoghi ed alle modalità delle procedure selettive.

La convocazione dei candidati relativa ai tempi ed ai luoghi della selezione verrà effettuata attraverso la pubblicazione delle informazioni sul sito dell'Ente.

Saranno costituite Commissioni di selezione composte da un minimo di tre componenti: Presidente, Componente esperto e Componente con funzione di Segretario.

Le/I candidati alle selezioni saranno selezionati in luogo pubblico al cospetto della Commissione.

In caso di lock down a seguito dell’emergenza epidemiologica, si provvederà a comunicare sul sito dell’Ente la modalità di selezione.

Le graduatorie finali saranno pubblicate sul sito dell'Ente subito dopo ed entro 7 giorni dalla conclusione dei lavori.

COMPETENZE ACQUISIBILI:

Saranno rilasciate Certificazioni di Competenza dalla “Nomina srl”, Ente di Formazione e di Tirocinio finalizzato alla facilitazione dell'accesso al mercato del lavoro.

(4)

FORMAZIONE E TIROCINI:

La Formazione sarà realizzata presso la struttura dell’Ente o in modalità online in caso di persistenza dell’emergenza epidemiologica Covid-19.

Essa si divide in Generale e Specifica.

La Formazione Generale.

Ore previste: 42

Macroaree, Moduli e contenuti.

Area 1 - Valori e identità del Servizio Civile

Modulo I - L’identità del gruppo in Formazione Contenuti:

 Analisi e discussione circa le aspettative, le motivazioni e gli obiettivi individuali.

 Presentazione staff, presentazione del percorso generale e della giornata formativa.

 Raccolta aspettative e preconoscenze verso il servizio civile volontario, raccolta idee di servizio civile, motivazioni, obiettivi individuali.

Modulo II - Dall’obiezione di coscienza al Servizio Civile Nazionale Contenuti:

 Evoluzione storica, affinità e differenze tra le due realtà.

 Il Servizio Civile in altri Paesi Europei.

 La Legge 64/2001: il Servizio Civile.

 La Legge 230/1998: l’Obiezione di coscienza.

 Il D.lgs 40/2017: il Servizio Civile Universale.

Modulo III - Il dovere di difesa della Patria Contenuti:

 Le sentenze della Corte Costituzionale nn. 164/85, 228/04, 229/04 e 431/05 sul concetto di Difesa Civile e Difesa non armata.

 I diritti umani nel quadro della Costituzione Italiana, della Carta Europea e degli Ordinamenti delle Nazioni Unite.

Modulo IV - La Difesa Civile non armata e non violenta Contenuti:

 Cenni storici sulla difesa popolare non violenta.

 Forme attuali di realizzazione della difesa alternativa.

 Gestione e trasformazione non violenta dei conflitti.

 Operazioni di mantenimento della pace.

Modulo V - La normativa vigente e la Carta di impegno etico Contenuti:

 La normativa che regola il sistema del Servizio Civile.

 La Carta di impegno etico.

(5)

Area 2 - La Cittadinanza Attiva

Modulo VI - La solidarietà e le forme di cittadinanza Contenuti:

 Principio costituzionale di solidarietà sociale e principi di libertà ed eguaglianza.

 Lotta alla povertà e all’esclusione sociale, povertà e sottosviluppo a livello mondiale.

 Lotta alla povertà nelle scelte politiche italiane e negli orientamenti dell’Unione Europea.

 Ruolo degli Organismi non Governativi.

 Concetto di cittadinanza e di promozione sociale.

 Concetto di cittadinanza attiva.

 Ruolo dello Stato e della società nell’ambito della promozione umana e della difesa dei diritti delle persone e rapporto tra le istituzioni e le organizzazioni della società civile.

 Principio di sussidiarietà, competenze dello Stato, delle Regioni, delle Province e dei Comuni nei vari ambiti in cui opera il Servizio Civile, con riferimenti al Terzo Settore nell’ambito del Welfare.

 I fenomeni della globalizzazione e approccio multiculturale.

 La responsabilità sociale delle imprese e la cittadinanza d’impresa.

Modulo VII - Servizio Civile, associazionismo e volontariato Contenuti:

 Il fenomeno della cittadinanza attiva.

 Gli enti di Servizio Civile pubblici e privati.

Modulo VIII - Diritti e Doveri delle/dei volontar* del Servizio Civile Contenuti:

 Ruolo e funzione della/del volontari*.

 Gestione della/del volontari*.

 Disciplina dei rapporti tra enti e volontar* del Servizio Civile Universale.

 La rappresentanza delle/dei volontar* in Servizio Civile.

Modulo IX - La Protezione Civile Contenuti:

 Elementi di Protezione Civile intesa come collegamento tra difesa della Patria e difesa dell’ambiente, del territorio e delle popolazioni.

 Problematiche legate alla previsione e alla prevenzione dei rischi, nonché quelle relative agli interventi di soccorso.

Area 3 - La/Il giovane volontari* nel sistema del Servizio Civile

Modulo X - Presentazione dell’Ente e comunicazione e gestione dei conflitti Contenuti:

 Storia, caratteristiche specifiche e modalità organizzative ed operative degli Enti.

 La proposta del Servizio Civile.

 Gestione dei conflitti e dinamiche di gruppo.

 La comunicazione efficace.

Modulo XI - Il lavoro per Progetti nel Servizio Civile e nella Cooperazione Internazionale allo Sviluppo Contenuti:

 Elementi di Progettazione nel Servizio Civile e Social Project Management.

 Progettazione sociale e della Cooperazione Internazionale.

 Settori di attività ed Aree di intervento previsti per le attività.

(6)

La Formazione Specifica.

Ore previste: 88 Moduli e contenuti.

Modulo I - Corso curriculare su Tutela della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro rilascio di attestato

Contenuti:

 D.lgs n. 81/2008.

 Misure delle attività di protezione e prevenzione adottate.

 D.lgs 626/1994 e le norme successive collegate.

 I principali problemi di salute.

 Le caratteristiche dell’ambiente di lavoro: illuminazione e sistemazione delle fonti rumore microclima radiazioni ionizzanti e non qualità dell’aria.

 Direttive Europee.

 Nuovo Testo Unico per la Sicurezza.

 Sistema sanzionatorio.

 La responsabilità Civile e Penale e Diritti, Doveri e Sanzioni per i vari soggetti aziendali.

 Il Datore di lavoro, il Dirigente, il Preposto, il Lavoratore.

 Il Servizio Prevenzione e Protezione: struttura, composizione e compiti.

 Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.

 Rappresentanti dei Lavoratori (RLS).

 Organizzazione delle prevenzioni e gli Organi di vigilanza, controllo e assistenza.

 I Soggetti Coinvolti: Enti, Commissioni e Comitati.

 Il sistema di vigilanza e controllo.

 I soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità.

 Rischi specifici in relazione all'attività svolta ed alle normative di sicurezza ed alle disposizioni dell’Ente.

 Procedure da applicare per misure di pronto soccorso, antincendio e evacuazione dei lavoratori.

 Dispositivi di Protezione Individuale: loro corretto impiego e manutenzione.

 Movimentazione manuale dei carichi: modalità per una corretta movimentazione e rischi connessi alla erronea equilibratura del carico ed al superamento dei pesi consentiti.

 Attrezzature: misure ergonomiche applicabili al posto di lavoro, modalità di svolgimento dell’attività.

 Impiego di sostanze e preparati pericolosi: modalità d’uso, precauzioni d’impiego, rimedi in caso d’intossicazione.

 Sistema sanzionatorio per le violazioni alle norme di igiene.

 Il benessere della persona nelle dinamiche sociali.

Modulo II - Competenze trasversali: Soft Skills Contenuti:

 Empowerment: interiorizzare e sviluppare il self empowerment, costruire l’empowered work group, stimolare uno stile di Leadership & People Management, Team Work e Team Building.

 Comunicazione: riflessione sul proprio stile comunicativo verbale e non verbale, raggiungere un buon livello di consapevolezza sul proprio modo di comunicare in contesti differenti, sviluppare le capacità di ascolto attivo, gestire efficacemente riunioni e comunicazioni in plenaria.

 Problem Solving: capacità di Decision Making, acquisire nuove tecniche di pensiero creativo, gestire creativamente situazioni potenzialmente tensive, affrontare creativamente i conflitti.

(7)

Modulo III - Elementi di progettazione Contenuti:

 Social Project Management e European Project Management.

 Project Life Cycle, Risk Analysis, Analysis Swot: Strenghts, Weaknesses, Opportunities, Threats.

 Pest Analysis, Perth Charts, Gantt Charts, Critical Path Analysis, Scheduling Single Projects, Analysis Pareto, Stakeholder Analysis, Logical Framework Approach.

Modulo IV - Orientamento al lavoro Contenuti:

 Analisi di aspettative e esigenze di un'azienda in fase di selezione del personale.

 Simulazione del percorso di selezione: lettura del curriculum e analisi del colloquio.

 Costruzione di un colloquio di lavoro, con particolare attenzione agli elementi di comunicazione non verbale e alla gestione dell'emotività.

 Condivisione delle regole basilari del lavoro di gruppo: analisi di criticità e punti di forza del lavoro in equipe.

 Percorso verso la consapevolezza del proprio ruolo nel gruppo: elementi di tecniche di gestione del conflitto.

 Start up: passo dopo passo dall'idea alla costruzione del piano economico.

 Analisi delle opportunità per giovani aspiranti imprenditori, la previdenza per i liberi professionisti, la tutela per i liberi professionisti, i liberi professionisti con Cassa previdenziale, i liberi professionisti senza Cassa previdenziale, i fondi integrativi e sostitutivi per i lavoratori dipendenti.

 Le riforme e il funzionamento del sistema pensionistico.

Modulo V - Mediazione culturale ed educazione civica e alla legalità Contenuti:

 Diritto costituzionale: le libertà civili.

 L’Italia e i diritti umani.

 La dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.

 Diritti umani: violazioni e tutela dello straniero.

 Educazione alla legalità.

 Le vittime d'usura.

 Il fenomeno dell’immigrazione in Italia.

Modulo VI - Disabilità Contenuti:

 La disabilità e la pratica sportiva

o Modelli di funzionamento e di gestione delle organizzazioni.

o La disabilità e l’approccio psico-fisico.

o I bisogni motori della persona con disabilità e le tipologie di disabilità.

o Schema corporeo e costruzione dell’identità individuale e sociale.

o Teoria e metodologia del movimento umano.

o Avviamento alla pratica sportiva.

o Principi generali dell’allenamento fisico e mentale.

o Attività motorie e sportive per la disabilità: tecnica e metodologia.

o Progettare attività motorie e sportive per la disabilità.

 Legge n. 104/1992

o Diritto e legislazione per le persone con disabilità.

o Legge n. 17/1999: legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità.

o Integrazione e modifica della Legge-quadro e il diritto allo studio in ambito universitario.

(8)

 Scenario No Profit e Sviluppo Locale.

o Associazionismo sociale come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo.

o Lo sviluppo dell'associazionismo in Italia: Welfare sussidiario.

o I diritti delle persone con disabilità ed il ruolo dell’associazionismo.

o Associazioni di persone con disabilità in Italia e in Puglia.

o Associazioni a sostegno dei persone con disabilità in Italia e in Puglia.

o Pianificazione strategica.

o Soggetti e strumenti dello sviluppo locale.

Tirocinio.

Il Tirocinio è finalizzato alla facilitazione dell'accesso al mercato del lavoro.

Esso sarà svolto presso una struttura idonea comunicata durante il periodo di Servizio Civile, o in modalità online in caso di persistenza dell’emergenza epidemiologica Covid-19.

Ore previste: 28

L’attività di tirocinio non costituisce un rapporto di lavoro, ma si configura come una sorta di accompagnamento in un percorso mirato ad elevare le potenzialità in relazione ad eventuali percorsi formativi e lavorativi, creando condizioni opportune per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro e sarà finalizzato a fornire informazioni utili ad indirizzare verso un percorso che ne favorisca l’occupabilità, tenendo conto anche delle esperienze e competenze pregresse e di quelle acquisite durante lo svolgimento del Servizio Civile.

Il Tirocinio è soggetto a modifiche, in corso di Servizio Civile, da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. Inoltre, si precisa che non è previsto il rimborso spese per il raggiungimento della sede di attuazione del periodo di tirocinio, poiché esse sono incluse nel rimborso spese mensile previsto dal contratto stipulato con la Presidenza del Consiglio dei Ministri al momento della presa di servizio.

Riferimenti

Documenti correlati

OS1 – promuovere tra i cittadini e in particolare tra i giovani la responsabilità della gestione della cosa pubblica, partendo dalla fruibilità delle aree verdi. Rientra

I contenuti verranno sempre elaborati e condivisi con il responsabile della comunicazione della propria sede di accoglienza, al quale i giovani Operatori Volontari avranno modo

Mensilmente riferiscono all’equipe sul monitoraggio delle risorse individuate e di eventuali risorse e povertà emergenti osservate presso le mense e gli ambulatori della Caritas

e Comune di Silvi in coprogettazione con la ASP2 e le sedi di ASP 2 - Teramo - Sede Legale, Casa di Riposo Santa Rita, Centro Integrato Servizi per la Famiglia - Area

possibilità di trasmettere saperi, la storia e le tradizioni, il bagaglio delle competenze ed esperienze accumulato negli anni; -i giovani possono far conoscere

Alla luce dei bisogni e in base anche al confronto con i docenti delle scuole di provenienza dei ragazzi, saranno create dei gruppi di studio e di lavoro

d) servizio di trasporto sociale rivolto a minori disabili all’interno della scuola, aumentandone l’autonomia e favorendone l’integrazione nel gruppo classe. L’OV,

i Volontari SCU supportano il Comitato nella rilevazione dei dati domanda e offerta eventi sul territorio; - Collaborano nella raccolta dei dati e l’analisi dei bisogni,