• Non ci sono risultati.

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA DI INTERVENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA DI INTERVENTO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Allegato A1

(ITALIA)

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA DI INTERVENTO

In ciascun box è riportato il riferimento alla specifica voce della scheda progetto oppure al sistema helios. All’ente è richiesto di riportare gli elementi significativi per consentire al giovane una visione complessiva del progetto prima di leggere in dettaglio il progetto stesso.

NOME ENTE: Associazione La Strada Centro di Servizio per il Volontariato Sardegna Solidale CODICE ENTE: SU00283

TITOLO DEL PROGETTO:

Reti Solidali per l’Inclusione

Codice progetto PTCSU0028321013456NMTX

SETTORE E AREA DI INTERVENTO:

Settore: E - Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport

16. Educazione e promozione dei diritti del cittadino 4. Animazione di comunità

DURATA DEL PROGETTO:

12 mesi

OBIETTIVO DEL PROGETTO:

L’obiettivo del progetto è quello di promuovere il diritto all’inclusione, alla salute e all’assistenza per tutti i

cittadini, secondo il principio della non discriminazione, mettendo “in rete” le esperienze, le conoscenze e le abilità, divulgandole e rendendole accessibili e fruibili a tutti: persone con disabilità, operatori, volontari, associazioni, famiglie, care givers e istituzioni.

Attraverso il coinvolgimento di associazioni e volontari che si occupano di promozione della salute e supporto e assistenza alla disabilità, il progetto si propone di rafforzare i processi collaborativi per la costruzione azioni condivise e sviluppare una rete virtuosa e sostenibile di organizzazioni e di cittadini attivamente impegnati nella promozione dei diritti di inclusione per tutti i soggetti fragili della comunità.

RUOLO ED ATTIVITÁ DEGLI OPERATORI VOLONTARI:

I volontari, in ogni fase del progetto, sono chiamati a un ruolo attivo, propositivo e responsabilizzato.

I volontari affiancheranno sempre le figure professionali nelle attività previste e, allo stesso tempo, gestiranno spazi crescenti di autonomia attraverso lo sviluppo dell’analisi, della capacità propositiva, organizzativa e gestionale delle attività.

Nel corso di realizzazione delle attività previste dal progetto si alterneranno momenti di incontro, formazione, programmazione e verifica delle attività e relazioni con il territorio. I volontari opereranno all’interno della loro sede assegnata e ognuno di loro seguirà i turni e gli orari concordati.

Nello specifico, le attività previste per gli operatori volontari :

(2)

- Attività di ambientamento e conoscenza del personale, degli altri volontari e del funzionamento generale della struttura.

- Attività di supporto nelle azioni di divulgazione e partecipazione alle iniziative di diffusione dei risultati - Partecipazione alle attività di formazione generale, formazione specifica e tutoraggio.

- Partecipazione alle riunioni ed incontri volti alla progettazione condivisa delle iniziative.

- Partecipazione attiva agli interventi di informazione e sensibilizzazione sul territorio.

- Contatti con le organizzazioni di volontariato e le realtà associative presenti sul territorio.

- Collaborazione operativa nella realizzazione e organizzazione delle iniziative e degli eventi

- Affiancamento nella realizzazione dei servizi di supporto psicosociale e relazionale, anche a distanza.

- Affiancamento nell’organizzazione e realizzazione delle attività di rete per il supporto pratico alle persone.

- Supporto e affiancamento nelle attività e servizi di back office e front office

- attività di ricerca e approfondimento su metodologie, strumenti e pratiche di buona inclusione;

- Supporto operativo nell’organizzazione dei laboratori, dei seminari, degli workshop formativi e degli open day informativi,

- Partecipazione alle riunioni preparatorie e organizzative;

- Attività di supporto nelle azioni di diffusione delle informazioni.

SEDI DI SVOLGIMENTO:

1 ASSOCIAZIONE LA STRADA - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO SARDEGNA SOLIDALE -

ASSOCIAZIONE L'AQUILONE CENTRO SARDO DI SOLIDARIETA'

VIA CETTOLINI SNC ELMAS [Cagliari]

1

2 ASSOCIAZIONE LA STRADA - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO SARDEGNA SOLIDALE - L'AQUILONE CENTRO SARDO DI SOLIDARIETA'

LOCALITA' MAGANGIOSA SNC

SESTU [Cagliari]

1

3 ASSOCIAZIONE LA STRADA - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO SARDEGNA SOLIDALE A.D.A.

SARDEGNA ASSOCIAZIONE PER I DIRITTI DEGLI ANZIANI

VIA PO 1 CAGLIARI

[Cagliari]

2 (1)

4 ASSOCIAZIONE LA STRADA - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO SARDEGNA SOLIDALE A.D.M.O.

DOLIANOVA

PIAZZA AMENDOLA 1/A DOLIANOVA [Sud Sardegna]

1

5 ASSOCIAZIONE LA STRADA - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO SARDEGNA SOLIDALE A.I.L. NUORO

VIA SALVATORE MANNIRONI 52

NUORO [Nuoro]

1

6 ASSOCIAZIONE LA STRADA - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO SARDEGNA SOLIDALE

ASSOCIAZIONE BAMBINI CEREBROLESI SARDEGNA

VIA DANTE ALIGHIERI 97 CAGLIARI [Cagliari]

2 (1)

7 ASSOCIAZIONE LA STRADA - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO SARDEGNA SOLIDALE

ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DISABILI INTELLETTIVI E RELAZIONALI

VIA MANNU 17 SELARGIUS [Cagliari]

1

8 ASSOCIAZIONE LA STRADA - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO SARDEGNA SOLIDALE

ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DOPO DI NOI

VIA CORONAS 5 SENORBì

[Sud Sardegna]

1

9 ASSOCIAZIONE LA STRADA - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO SARDEGNA SOLIDALE

ASSOCIAZIONE PICCOLA CASA SAN VINCENZO

VIA SAN BENEDETTO 5 CAGLIARI [Cagliari]

2 (1)

10 ASSOCIAZIONE LA STRADA - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO SARDEGNA SOLIDALE CASA FAMIGLIA S. ANTONIO ABATE PER MALATI DI AIDS

PIAZZA SANT'ANTONIO 14

SASSARI [Sassari]

1

11 ASSOCIAZIONE LA STRADA - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO SARDEGNA SOLIDALE CENTRO D'ASCOLTO MADONNA DEL ROSARIO

VIA NAZIONALE 81 VILLACIDRO [Sud Sardegna]

2 (1)

12 ASSOCIAZIONE LA STRADA - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO SARDEGNA SOLIDALE CENTRO DOWN ONLUS

VIA MONTE SABOTINO 7 CAGLIARI [Cagliari]

1

13 ASSOCIAZIONE LA STRADA - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO SARDEGNA SOLIDALE COMUNITA' S'ASPRU

C.P. 10 SNC SILIGO [Sassari]

2 (1)

14 ASSOCIAZIONE LA STRADA - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO SARDEGNA SOLIDALE L'AQUILONE - CENTRO SARDO DI SOLIDARIETA'

VIA MAR CASPIO 8 QUARTU SANT'ELENA [Cagliari]

1

15 ASSOCIAZIONE LA STRADA - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO SARDEGNA SOLIDALE L'AQUILONE CENTRO SARDO DI SOLIDARIETA'

LOCALITA'TERRAMAINI SNC

ASSEMINI [Cagliari]

1

16 ASSOCIAZIONE LA STRADA - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO SARDEGNA SOLIDALE LILT SEZIONE PROVINCIALE

PIAZZA SAN GIOVANNI 5 NUORO [Nuoro]

1

17 ASSOCIAZIONE LA STRADA - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO SARDEGNA SOLIDALE UNIVERSITA' PER LA TERZA ETA'

VIA STAZIONE VECCHIA 7/C

TEMPIO PAUSANIA [Sassari]

1

(3)

18 ASSOCIAZIONE LA STRADA - CENTRO DISERVIZIO PER IL VOLONTARIATO SARDEGNA SOLIDALE

ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DISABILI INTELLETTIVI E RELAZIONALI

VIALE CRISTOFORO COLOMBO 25

CAGLIARI [Cagliari]

1

19 ASSOCIAZIONE LA STRADA - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO SARDEGNA SOLIDALE C.I.F.

COMUNALE DI TEMPIO PAUSANIA

VIA STAZIONE VECCHIA 7/A

TEMPIO PAUSANIA [Sassari]

2 (1)

20 ASSOCIAZIONE LA STRADA - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO SARDEGNA SOLIDALE C.I.F.

COMUNALE SORGONO

VIA AMSICORA 3/A SORGONO [Nuoro]

1

21 ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO "IL SOLE" DI URAS VIA VITTORIO EMANUELE 9

URAS [Oristano]

1

22 ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO "LA SORGENTE" DI SASSARI

VIA VITTORIO BOTTEGO 37

SASSARI [Sassari]

2 (1)

23 AUSER UNITA' LOCALE ASSOCIATIVA CARBONIA VIA LIGURIA 69/A CARBONIA [Sud Sardegna]

2 (1)

POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI:

Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 31 Numero posti con vitto e alloggio: 0

Numero posti senza vitto e alloggio: 31 Numero posti con solo vitto: 0

EVENTUALI PARTICOLARI CONDIZIONI ED OBBLIGHI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI:

Durante il periodo di servizio, ai volontari del servizio civile impiegati nel presente progetto sono richiesti:

- disponibilità alla flessibilità oraria e all’eventuale turnazione (turni antimeridiani e/o pomeridiani e/o festivi) in base alle diverse esigenze di servizio;

- disponibilità a partecipare a eventuali soggiorni estivi;

- disponibilità ad effettuare missioni e trasferimenti anche in luoghi diversi dalla sede del servizio o fuori Regione;

- disponibilità a spostarsi da una sede a un’altra (nelle forme e nei limiti indicati dal Regolamento);

- disponibilità alla guida del mezzo dell’Ente o a disposizione dell’Ente se in possesso di patente di guida di tipo B;

- disponibilità ad assolvere con diligenza le mansioni affidate;

- rispetto della privacy, degli orari e del regolamento interno;

- disponibilità alla gestione del materiale cartaceo ed informatico di documentazione delle attività realizzate;

- disponibilità alla stesura di un diario delle attività, con cadenza almeno trimestrale.

giorni di servizio settimanali ed orario: 25 ore settimanali , 5 ore al giorno

EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI:

Oltre ai requisiti previsti dalla previsti dal decreto legislativo n.40 del 2017, è necessario che i giovani del servizio civile abbiano anche i seguenti requisiti:

1. Minima esperienza pregressa di volontariato

2. Conoscenza generale del mondo associativo regionale e nazionale

3. Conoscenza della legislazione nazionale e regionale vigente in materia di volontariato 4. Competenze informatiche di base

5. Conoscenze di lingua inglese di base

DESCRIZIONE DEI CRITERI DI SELEZIONE:

I criteri che permettono di pervenire ad una valutazione complessiva dei candidati sono riconducibili all'effettiva presenza dei requisiti minimi previsti dal bando e alla corrispondenza del profilo personale con gli obiettivi del progetto di SCU.

Nell'ambito della valutazione verranno attribuiti dei punteggi alle seguenti dimensioni:

● competenze tecnico/professionali; esperienze maturate nel settore di riferimento;

● variabili esplicitate nella scheda di valutazione;

● competenze trasversali rilevabili in sede di colloquio (capacità relazionale, problem solving, gestione delle emozioni etc...)

CARATTERISTICHE COMPETENZE ACQUISIBILI:

A ciascun volontario sarà rilasciato un attestato specifico per l’attestazione delle competenze in relazione alle attività svolte durante l’espletamento del servizio.

FORMAZIONE SPECIFICA DEGLI OPERATORI VOLONTARI:

(4)

La formazione specifica, volte a far acquisire le conoscenze di carattere teorico-pratico ritenute necessarie per la realizzazione delle specifiche attività progettuali, avrà durata complessiva di 72 ore e si articolerà nei seguenti moduli:

Modulo 1 - Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari in progetti di SCU (8 ore) Modulo 2 - Strumenti e metodologie di informazione e comunicazione sociale (16 ore)

Modulo 3 - Psicologia sociale e dinamiche relazionali (16 ore)

Modulo 4 - Diritti e Inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare (16 ore) Modulo 5 - Reti collaborative nella progettazione di interventi di rilevanza sociale(16 ore)

TITOLO DEL PROGRAMMA DI INTERVENTO CUI FA CAPO IL PROGETTO:

I.Sol.A – Iniziative di Solidarietà Attiva

OBIETTIVO/I AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE - n.3 “Assicurare la salute ed il benessere per tutti e per tutte le età”;

- n.10 “Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni”;

- n.4 “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”.

- n. 16 “Pace, giustizia e istituzioni forti”

AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA:

Ambito di azione trasversale “Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese

(5)

DA COMPILARE SOLO SE IL PROGETTO PREVEDE ULTERIORI MISURE

PARTECIPAZIONE DI GIOVANI CON MINORI OPPORTUNITA’

→Numero posti previsti per giovani con minori opportunità 8

→Tipologia di minore opportunità Difficoltà economiche

→Documento che attesta l’appartenenza del giovane alla categoria individuata Certificazione ISEE con soglia inferiore o pari a 10.000 euro

→Attività degli operatori volontari con minori opportunità

- Attività di ambientamento e conoscenza del personale, degli altri volontari e del funzionamento generale della struttura

- Partecipazione attiva agli interventi informativi sul territorio

- Partecipazione alle riunioni ed incontri volti alla progettazione condivisa delle iniziative

- Partecipazione ad iniziative che favoriscano la diffusione di comportamenti inerenti la cittadinanza attiva nei giovani del territorio a partire dall’esempio che i volontari stessi potranno dare al proprio gruppo dei pari - Affiancamento nelle attività di ricerca, organizzazione e sistematizzazione dei dati e delle informazioni per la produzione di documentazione e per l’aggiornamento delle ricerche

- Collaborazione all’organizzazione di workshop e laboratori per l’ideazione di iniziative di coinvolgimento attivo dei giovani

- Collaborazione alla creazione di contenuti comunicativi specifici mirati ai giovani

- Attività di supporto nelle azioni di divulgazione e partecipazione alle iniziative di diffusione dei risultati - Partecipazione alle attività di formazione generale, formazione specifica e tutoraggio

→Ulteriori risorse umane e strumentali e/o delle iniziative e/o delle misure di sostegno volte ad accompagnare gli operatori volontari con minori opportunità nello svolgimento delle attività progettuali

Sarà compito dell’ente proponente e delle singole sedi di attuazione rimuovere tutti i possibili ostacoli alla partecipazione dei giovani con minori opportunità, prevedendo idonee misure di supporto.

Per questa ragione l’inserimento di giovani con minori opportunità nel progetto è prevista nelle sedi che siano in grado di garantire la piena attuazione delle misure di inclusione e integrazione previste.

SVOLGIMENTO DI UN PERIODO DI TUTORAGGIO

→Durata del periodo di tutoraggio 3 mesi

→Ore dedicate 25

→ Tempi, modalità e articolazione oraria

L’attività di tutoraggio sarà realizzata durante gli ultimi due mesi del progetto e sarà così strutturata:

- Durata del periodo di tutoraggio: 3 mesi - Numero ore totali di tutoraggio: 25 ore, di cui - numero ore collettive: 20 ore

- numero ore individuali: 5 ore

Le fasi di realizzazione prevedono sia momenti di apprendimento e confronto di gruppo che momenti di autoriflessione e autoconsapevolezza, attraverso l’utilizzo di metodologie e strumenti che facilitino il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze e dell’esperienza svolta.

→Attività di tutoraggio

Tipologia attività Attività Monte ore Percorso

individuale/

collettivo

Attività obbligatorie

Autovalutazione di ciascun volontario e valutazione globale dell’esperienza di servizio civile, analisi delle competenze apprese ed implementate durante il servizio civile

5 individuale

Laboratori di orientamento alla compilazione del curriculum vitae nonché di preparazione per sostenere i colloqui di lavoro, di utilizzo del web e

6 collettivo

(6)

dei social network e di orientamento all’avvio d’impresa

Conoscenza e contatto con il Centro per l’impiego ed i Servizi per il lavoro

3 collettivo

Attività facoltative

Presentazione dei diversi servizi (pubblici e privati) e dei canali di accesso al mercato del lavoro, nonché di opportunità formative sia nazionali che europee

5 collettivo

Altre iniziative idonee alla facilitazione dell’accesso al mercato del lavoro

6 collettivo

Riferimenti

Documenti correlati

Per tale categoria di giovani, la cui condizione di disagio sociale non preclude la partecipazione a tutte le attività progettuali, saranno previste in aggiunta ulteriori misure

Attività: l’accoglienza, l’ascolto e l’orientamento degli utenti, il loro inserimento nei servizi disponibili (mensa, dormitorio, servizi sanitari ecc.), supporto

Supporto alla logistica degli incontri (prenotazione delle sale, contatto con gli ospiti, invio di inviti) Supporto nella preparazione dei materiali di lavoro Attività

Ruolo degli operatori volontari sarà in generale quello di dare impulso alle azioni riguardanti il mantenimento delle condizioni di fruibilità dei parchi urbani e alle azioni

Elaborazione strumenti operativi e partecipazione alle riunioni di coordinamento, programmazione e gestione singole attività affiancati dai relativi dirigenti, partecipazione

Di seguito descriveremo le attività previste per gli operatori volontari rispetto a ciascuna delle 4 azioni di progetto e delle numerose attività e sotto-attività. Gli

Nell’ambito del progetto, gli operatori volontari sono figure di supporto a tutte le attività, in alcuni casi fungeranno da facilitatori della comunicazione e delle interazioni tra

● Supporto nella gestione degli operatori, volontari coinvolti nelle attività;.. ● Supporto nella gestione dei rapporti con le istituzioni coinvolte (Scuole,