• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ LATINA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ LATINA"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO SUPERIORE “ELIO VITTORINI”

Via Riccardo da Lentini, 89 tel. 095901969 – fax 095 7835498 - 96016 LENTINI e-mail istituzionale [email protected]

PEC [email protected] -C.F. 82000730893

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ LATINA

A.S. 2019-2020

DOCENTE: ROSSANA VASTA CLASSE: II C INDIRIZZO: SCIENTIFICO

LIBRI DI TESTO: N. e A. Flocchini, M. Sampietro, P. Lamagna, “Verba manent”, Grammatica e vol 1 e 2 Sansoni ed.

Competenze chiave UE Obiettivi specifici applicabili alla disciplina Competenza alfabetica

funzionale

o Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

o Leggere, comprendere ed interpretare criticamente testi scritti di vario tipo o Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi o Utilizzare una lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi

o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

o Consolidare l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e individuarne le

(2)

soluzioni

o Saper sostenere tesi e valutare criticamente le argomentazioni altrui

Competenza multilinguistica o Leggere il testo in lingua latina o Generalizzare ( astrarre ) o Strutturare ( pianificare ) o Formulare ipotesi, interpretare

o Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra lingua italiana e lingua latina

Competenza digitale o Utilizzare e produrre testi multimediali

o Favorire la conoscenza e l’uso di mezzi di comunicazione audiovisiva e multimediale

o Svolgere attività di recupero delle abilità di base nei confronti dei ragazzi in difficoltà che potranno, in questo contesto, trovare lo spazio per esprimere le proprie potenzialità

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

o Usare in modo consapevole, ragionato ed efficace il dizionario della lingua latina – Funzionalità ed efficacia di una memorizzazione finalizzata

o Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali

o Avere la consapevolezza della diversità dei metodi utilizzati rispetto alle altre discipline o Essere in grado di valutare i livelli di affidabilità dei risultati raggiunti

o Costruire i necessari legami tra i metodi e i contenuti della disciplina

Competenza in materia di cittadinanza

o Cogliere gli elementi fondanti e distintivi della cultura e della civiltà latina nel rapporto di continuità/alterità rispetto al presente

o Fruire in maniera sempre più autonoma e critica del bagaglio culturale dell’antichità

Competenza imprenditoriale o Favorire la riflessione metalinguistica .

o Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee esprimendo anche il proprio punto di vista ed individuando il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali o Essere in grado di sostenere e difendere le proprie convinzioni anche in ambito minoritario

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione

culturali

o Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, letterario e artistico del

mondo antico

(3)

PERIODO OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA

CONTENUTI E TEMPI COMPETENZE ATTIVITÀ VERIFICHE

PRIMO QUADRIMESTRE

Settembre/ottobre

Ottobre/Novemb.

 Saper

comprendere un testo latino.

 Comprendere il tema principale e il significato di un brano.

 Saper cogliere il pensiero logico della frase o del brano ed istituire collegamenti e relazioni tra i singoli termini.

 Riconoscere la corretta applicazione ed interpretazione delle regole.

 Riconoscere e analizzare le strutture già note della lingua in un testo scritto.

 Saper utilizzare in modo autonomo il vocabolario.

 Saper individuare lo scarto dalla norma

 Individuare in un testo latino gli elementi

morfosintattici e gli elementi della connessione testuale per la

MODULO 0

Ripasso degli argomenti trattati nel precedente anno scolastico

MODULO 1 UNITÀ 1

Morfologia

Ripasso: Indicativo perfetto attivo e passivo e di sum

Sintassi:

Il perfetto logico e i verbi difettivi Il passivo impersonale

Significati e costrutti di quaero e peto

UNITÀ 2

Morfologia:

I verbi volo, nolo e malo Sintassi:

I verbi con oggetto in dativo

Il passivo impersonale dei verbi con oggetto in dativo

SCHEDA LESSICO E CIVILTÀ L’uomo romano e la carriera politica

UNITÀ 3

Morfologia:

L’imperativo presente attivo e passivo L’imperativo futuro dei verbi di forma

 PADRONEGGIARE gli strumenti

espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

 LEGGERE e

comprendere semplici testi scritti

 TRADURRE dal latino in italiano e viceversa

 UTILIZZARE gli strumenti

fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio

artistico e letterario

 RAGIONARE con rigore logico,

identificare i problemi e individuare possibili soluzioni.

 UTILIZZARE E

 Esercizi di analisi e di formulazione di ipotesi interpretative del testo latino.

 Consultazione guidata del dizionario.

 Esercizi di traduzione contrastiva.

 Introduzioni storico- antropologiche ai testi e alle tematiche considerate.

 Esercizi di

traduzione in classe per recupero e consolidamento (almeno un’ora la settimana)

N. 6 (3+3) colloqui

N.6 ( 3+3) verifiche

scritte

(4)

Novembre/Dicembr

ricostruzione logica del testo

 Operare scelte lessicali ed espressive consapevoli per la restituzione nella lingua d’arrivo.

 Saper operare un confronto sistematico e ragionato tra le strutture linguistiche e lessicali tra il latino e l’italiano

 Trasporre il testo latino in italiano corrente, rispettando l’integrità del messaggio e la sua struttura sintattico- stilistica.

 Memorizzare i diversi termini attinenti alle principali aree semantiche.

 Saper individuare alcuni elementi di continuità e di alterità ( sul piano morfologico, sintattico e lessicale,) fra latino e italiano

 Riconoscere ed apprezzare, in semplici

attiva Sintassi:

L’imperativo negativo: noli, nolite con l’infinito

I pronomi e aggettivi determinativi idem e ipse

Avverbi di luogo determinativi

UNITÀ 4

Morfologia

Il verbo fero e i suoi composti Il verbo eo e i suoi composti

IMPARIAMO A TRADURRE Significati di fero

Sintassi

Sintassi dei casi: il dativo

SCHEDA LESSICO E CIVILTÀ Miti di metamorfosi

MODULO 2 UNITÀ 1

Morfologia

Il pronome relativo qui, quae, quod La proposizione relativa

IMPARIAMO A TRADURRE La prolessi della relativa

Sintassi Il nesso relativo

UNITÀ 2

Morfologia

Ripasso: L’indicativo piuccheperfetto attivo e passivo

Sintassi

Il verbo: valore assoluto e relativo dei

PRODURRE TESTI MULTIMEDIALI

 UTILIZZARE una

lingua straniera per i

principali scopi

comunicativi

(5)

SECONDO QUADRIMESTRE

Gennaio- Febbraio

contestualizzazion i storico-letterarie, elementi del patrimonio archeologico europeo

 Saper cogliere i legami tra passato e presente.

 Comprendere e interpretare i prodotti della comunicazione audiovisiva

 Elaborare prodotti multimediali.

tempi

La proposizione temporale con postquam e antequam +indicativo

UNITÀ 3

Morfologia

Ripasso: L’indicativo futuro anteriore attivo e passivo

Sintassi

La legge dell’anteriorità

UNITÀ 4

Morfologia I verbi deponenti Sintassi

L’ablativo con utor, fruor, fungor, vescor e potior

SCHEDA LESSICO E CIVILTÀ Il costume degli antenati

MODULO 3 UNITÀ 1

Morfologia

Il congiuntivo presente dei verbi attivi e deponenti

Il congiuntivo presente dei verbi irregolari

Sintassi

Il congiuntivo esortativo

IMPARIAMO A TRADURRE Esortazioni e comandi

(6)

Marzo

UNITÀ 2

Morfologia

Il congiuntivo imperfetto dei verbi attivi e deponenti

Il congiuntivo imperfetto dei verbi irregolari

Sintassi

Tempi principali e tempi storici La consecutio temporum La proposizione finale Le proposizioni completive al congiuntivo

IMPARIAMO A TRADURRE La congiunzione “perché”

SCHEDA LESSICO E CIVILTÀ Religione e divinazione

MODULO 4 UNITÀ 1

Morfologia

Il congiuntivo perfetto dei verbi attivi e deponenti

Il congiuntivo perfetto dei verbi irregolari

IMPARIAMO A TRADURRE

“Avere paura che”

Sintassi

L’imperativo negativo

IMPARIAMO A TRADURRE Diversi modi per esprimere un divieto

Sintassi

La proposizione consecutiva

(7)

Aprile

IMPARIAMO A TRADURRE Is, ea, id, come antecedente della consecutiva

Sintassi

Riepilogo della funzione di ut

UNITÀ 2

Morfologia

Il congiuntivo piuccheperfetto dei verbi attivi e deponenti

Il congiuntivo piuccheperfetto dei verbi irregolari

Sintassi

La proposizione narrativa (cum+congiuntivo)

Riepilogo delle funzioni di cum

SCHEDA LESSICO E CIVILTÀ Matrimonio e amore

MODULO 5

UNITÀ 1 Morfologia

I pronomi e gli aggettivi dimostrativi Avverbi di luogo dimostrativi

IMPARIAMO A TRADURRE Hic e ille in correlazione

Sintassi

Il genitivo di pertinenza La funzione di colpa e di pena

AVVIAMENTO ALLA LETTURA DEGLI AUTORI

Documenti di vita quotidiana:

Sentenze e proverbi Disticha Catonis

(8)

Maggio/Giugno

UNITÀ 2 Morfologia

I numeri romani e i numerali Il calendario e le date

IMPARIAMO A TRADURRE Osservazioni sulla numerazione

Sintassi

Per esprimere l’età

Per esprimere l’idea dell’estensione Per esprimere la distanza e

l’allontanamento Il genitivo di stima L’ablativo di prezzo

L’ablativo di mancanza e privazione

AVVIAMENTO ALLA LETTURA DEGLI AUTORI

Documenti di vita quotidiana:

Muri e pietre parlanti

UNITÀ 3

Morfologia

I verbi semideponenti Il semideponente fio

IMPARIAMO A TRADURRE Fido, confido, diffido

AVVIAMENTO ALLA LETTURA DEGLI AUTORI

Documenti di vita quotidiana:

Riti e preghiere, scongiuri e consigli

MODULO 6

UNITÀ 1 Morfologia Il participio latino Il participio presente Il participio perfetto

(9)

IMPARIAMO A TRADURRE

Tradurre l’azione contemporanea e anteriore

Sintassi

Il participio sostantivato Il participio congiunto

AVVIAMENTO ALLA LETTURA DEGLI AUTORI

Il mito

UNITÀ 2 Morfologia L’ablativo assoluto

IMPARIAMO A TRADURRE Tradurre l’ablativo assoluto

Sintassi

Ablativo assoluto nominale

AVVIAMENTO ALLA LETTURA DEGLI AUTORI

Il mito

UNITÀ 3 Morfologia L’infinito

Sintassi

Tradurre l’infinito La proposizione infinitiva

Tradurre il verbo della proposizione infinitiva

L’uso del pronome personale di terza persona nella proposizione infinitiva

IMPARIAMO A TRADURRE Tradurre l’infinito di fio

(10)

Verbi o locuzioni che introducono una proposizione infinitiva

L’espressione del comando: i costrutti di iubeo e impero.

AVVIAMENTO ALLA LETTURA DEGLI AUTORI

Il mito

 Fruire in maniera sempre più autonoma e critica del bagaglio culturale dell’antichità

 Confronto tra la civiltà latina e quella italiana

UDA 1

BENE COMUNE.

ELABORARE UN REGOLAMENTO DI CLASSE

 PADRONEGGIARE gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

 LEGGERE e comprendere semplici testi scritti

 TRADURRE dal latino in italiano e viceversa

 UTILIZZARE gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

 RAGIONARE con rigore logico, identificare i problemi e individuare possibili soluzioni.

 UTILIZZARE E PRODURRE TESTI MULTIMEDIALI

 UTILIZZARE una lingua straniera per i principali scopi comunicativi

 Lavoro che coinvolge tutta la classe: brainstorming e attività

laboratoriali

Verifica 10 Gennaio Elaborare un

prodotto multimediale , corredato da immagini,

UDA 2

In fase di progettazione

Verifica a Marzo

(11)

METODOLOGIA STRUMENTI

Lezione frontale Libro/i di testo e altri testi

Lezione dialogata Audiovisivi

Attività laboratoriali Materiali informatici e multimediali

Ricerca individuale Fotocopie fornite dall’insegnante

Lavoro di gruppo Esercizi- Esercitazioni Realizzazione di progetti

ATTIVITA’ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO Recupero curricolare

Recupero extracurricolare

Approfondimenti tematici e attualizzazione

VALUTAZIONE

Si terrà conto dei protocolli di valutazione approvati dal Dipartimento di Lettere.

PROGETTI

Progetti PON E PTOF

Lentini, lì 04/11/2019 La Docente

Rossana Vasta

Riferimenti

Documenti correlati

Competenze relative agli assi culturali: *Asse dei linguaggi Leggere comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Utilizzare una lingua straniera per i principali

o Leggere, comprendere ed interpretare criticamente testi scritti di vario tipo o Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi o Utilizzare

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.. Produrre testi ( descrittivo e/o narrativo) in relazione ai differenti

utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Le mascherine chirurgiche però non garantiscono una protezione elevata a chi le indossa nei confronti del virus che proviene dall'esterno perché non sempre aderiscono bene al volto

Competenze Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Padroneggiare la lingua italiana: esprimersi con chiarezza e proprietà Saper analizzare

• Lettura di testi, visione video e rielaborazione dei contenuti su aspetti culturali, geografici e storici di paesi di lingua inglese (es. the USA, Australia, ecc.) e

La verifica serve sempre sia per conoscere il grado di preparazione e di comprensione degli argomenti da parte di ciascun allievo, sia per evidenziare le