• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

1

ISTITUTO SUPERIORE “ELIO VITTORINI”

Via Riccardo da Lentini, 89 tel. 095901969 – fax 095 7835498 - 96016 LENTINI e-mail istituzionale SRIS02800D@ISTRUZIONE.IT

PEC SRIS02800D@PEC.ISTRUZIONE.IT -C.F. 82000730893

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA

A.S. 2019-2020

CLASSE III S Indirizzo: SCIENZE UMANE DOCENTE: VASTA ROSSANA

LIBRI DI TESTO: E. Cantarella- G. Guidorizzi “Humanitas”, Einaudi scuola,vol, 1 S. Nicola-F. Nicco, Tu quoque, Dea scuola petrini, Vol.unico.

Competenze chiave UE Obiettivi specifici applicabili alla disciplina Competenza alfabetica

funzionale

o Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

o Leggere, comprendere ed interpretare criticamente testi scritti di vario tipo o Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi o Utilizzare una lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi

o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e

(2)

2 letterario

o Consolidare l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e individuarne le soluzioni

o Saper sostenere tesi e valutare criticamente le argomentazioni altrui

Competenza multilinguistica

o Leggere il testo in lingua latina o Generalizzare ( astrarre ) o Strutturare ( pianificare ) o Formulare ipotesi, interpretare

o Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra lingua italiana e lingua latina

Competenza digitale

o Utilizzare e produrre testi multimediali

o Favorire la conoscenza e l’uso di mezzi di comunicazione audiovisiva e multimediale

o Svolgere attività di recupero delle abilità di base nei confronti dei ragazzi in difficoltà che potranno, in questo contesto, trovare lo spazio per esprimere le proprie potenzialità

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

o Usare in modo consapevole, ragionato ed efficace il dizionario della lingua latina – Funzionalità ed efficacia di una memorizzazione finalizzata

o Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali

o Avere la consapevolezza della diversità dei metodi utilizzati rispetto alle altre discipline o Essere in grado di valutare i livelli di affidabilità dei risultati raggiunti

o Costruire i necessari legami tra i metodi e i contenuti della disciplina

Competenza in materia di cittadinanza

o Cogliere gli elementi fondanti e distintivi della cultura e della civiltà latina nel rapporto di continuità/alterità rispetto al presente

o Fruire in maniera sempre più autonoma e critica del bagaglio culturale dell’antichità

Competenza imprenditoriale

o Favorire la riflessione metalinguistica .

o Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee esprimendo anche il proprio punto di vista ed individuando il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali o Essere in grado di sostenere e difendere le proprie convinzioni anche in ambito minoritario

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione

culturali

o Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, letterario e artistico del mondo antico

(3)

3

PERIODO OBIETTIVI DELLA

DISCIPLINA

CONTENUTI E TEMPI COMPETENZE VERIFICHE

- Analizzare le strutture linguistiche del testo

- Comprendere almeno il senso generale (globale) di un brano già studiato o nuovo

- Comprendere il significato letterale e profondo di testi letterari

- Analizzare (anche con esercizi guidati) i testi letterari per comprenderne senso e struttura, compiendo le inferenze

necessarie alla sua comprensione - Comprendere le seguenti

tipologie testuali richieste da vari tipi di esercizi: traduzione, questionario, commento (=

analisi di un testo), breve trattazione, breve saggio argomentativo, riguardo ai testi di argomento letterario e, ove possibile, ad argomenti artistici, filosofici ecc.)

- Sapere individuare le

caratteristiche stilistiche di un testo

- Cogliere l’intenzionalità dell’autore attraverso le spie linguistiche

LINGUA

Ripasso e completamento dei contenuti morfologici e sintattici affrontati nel primo biennio.

LETTERATURA Analisi di testi letterari

afferenti al periodo che va dalla fondazione di Roma alla crisi della repubblica; le

caratteristiche storico-culturali del periodo analizzato, le poetiche, le ideologie di alcuni autori rappresentativi,

l’evoluzione dei generi nei contesti esaminati.

Parallelamente allo studio della letteratura, si leggeranno brani antologici in lingua o in traduzione.

PADRONEGGIARE gli strumenti

espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

LEGGERE e comprendere semplici testi scritti

TRADURRE dal latino in italiano e viceversa

UTILIZZARE gli strumenti fondamentali per una fruizione

consapevole del patrimonio artistico e letterario

RAGIONARE con rigore logico, identificare i problemi e individuare possibili soluzioni.

UTILIZZARE E PRODURRE TESTI MULTIMEDIALI

UTILIZZARE una lingua straniera per i principali scopi comunicativi

N. 6(3+3) colloqui N.6 ( 3+3) prove scritte

(4)

4 PRIMO

QUADRIMESTRE

MODULO I

L’ASCESA DI ROMA

(Settembre-Marzo) U.D.1

DALLE ORIGINI ALLA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO (753-121 a. C.) (Settembre)

 STORIA:

Dalle origini alla nascita della repubblica

La conquista dell’Italia e del Mediterraneo

I cambiamenti sociali e la questione agraria

LETTERATURA E DIRITTO:

La nascita del diritto nella Roma delle origini

 CULTURA

Convivenza e assimilazione La cultura greca a Roma:

conservatori e filelleni LETTERATURA E ANTROPOLOGIA:

Il pater familias divino:

“Giove padre”

(5)

5 U.D.2

HUMILIS ITALIA: LA PREISTORIA DELLA LETTERATURA LATINA (Ottobre/Novembre)

 Letteratura e preletteratura;

 I carmina e gli elogia

 Il mito

 Le prime forme teatrali

 Gli Annales maximi

 Le leggi delle XII tavole CAPIRE LA LETTERATURA:

L’alfabeto latino LETTERATURA E ANTROPOLOGIA:

Il mito di fondazione di Roma LETTERATURA E DIRITTO:

Il canto illecito: i reati legati ai carmina

U.D.3

“BARBARI” FILELLENI:

I PADRI FONDATORI (Ottobre/Novembre)

 La prima letteratura

“nazionale” latina

 Livio Andronico

 Il teatro delle origini

 Nevio

(6)

6

CAPIRE LA LETTERATURA:

Il saturnio

LETTERATURA E ANTROPOLOGIA:

Muse e Camene

CAPIRE LA LETTERATURA:

Il poema epico U.D.4

IL PAGLIACCIO DAI PIEDI PIATTI: PLAUTO (Novembre/Dicembre)

 Vita di un plebeo

 Il teatro plautino

 I personaggi

 Le trame tipiche

 Le altre commedie

 Il mondo comico di Plauto

 Modelli greci e civiltà latina CAPIRE LA LETTERATURA:

La commedia greca LETTERATURA E ANTROPOLOGIA:

Baccanti e baccanali ANTOLOGIA

 L’alter ego del poeta (Pseudolus vv.574-589 testo latino/italiano)

 Mi presento: sono il Lare (Aulularia, vv.1-39

(7)

7 testo latino/italiano)

 L’avaro

(Aulularia, vv.285-350 testo in italiano)

 La mia casa è infestata (Mastellaria, vv.431-531 testo in italiano)

LETTERATURA E ANTROPOLOGIA:

Gli spettri nell’antichità

 L’eroismo di un servo (Captivi, vv.659-694; 721- 744 testo in italiano)

 La sfida di Pseudolo

(Pseudolus, vv.480-573 testo in italiano)

 Un conquistatore da operetta (Miles gloriosus, vv.1-71 testo in italiano)

 Il conquistatore conquistato (Miles gloriosus, vv.1216- 1280 testo in italiano)

 Dopo il danno la beffa (Miles gloriosus, vv.1394- 1437 testo in italiano) LETTERATURA E DIRITTO:

Adulterio ed emancipazione femminile tra Grecia e Roma

(8)

8 SECONDO

QUADRIMESTRE

U.D.5

I DUE VOLTI

DELL’ELLENIZZAZIONE:

ENNIO E CATONE (Gennaio)

 Filelleni e conservatori

 Il padre della poesia latina:

Ennio

CAPIRE LA LETTERATURA:

L’esametro

 La corrente tradizionalista:

Catone

LETTERATURA E DIRITTO:

Catone e la lex Oppia

CAPIRE LA LETTERATURA:

Storiografia e Annalistica a Roma U.D.6

UN ORIZZONTE NUOVO:

TERENZIO (Febbraio)

 Lo schiavo venuto dall’Africa

LETTERATURA E SOCIETÀ:

Vivere di commedie

 Sei commedie soltanto

 Un teatro nuovo

(9)

9

 Il “dimezzato Menandro”

CAPIRE LA LETTERATURA:

Menandro

 La lingua e lo stile ANTOLOGIA:

 Una donna di buon cuore (Hècyra, vv.816-821; 833- 840 testo latino/italiano)

 Un successo che tarda ad arrivare

(Hècyra, vv.1-57 testo in italiano)

 Personaggi nuovi: padri e figli

(Andria, vv.28-171 testo in italiano)

 Personaggi nuovi: il parassita intellettuale (Eunuchus, vv.232-264 testo latino/italiano)

 Personaggi nuovi: una suocera diversa

(Hècyra, vv.577-605 testo in italiano)

 Il pentimento di un padre (Heautontimorùmenos, vv.53-168 testo in italiano) FORME E TEMI:

Il “manifesto” di Terenzio

(10)

10

 Le colpe dei padri… e quelle dei figli

(Heautontimorùmenos, vv.213-229 testo in italiano)

 Voglio essere un padre, non un padrone

(Adelphoe, vv.26-77 testo in italiano)

LETTERATURA E DIRITTO:

La patria potestas

 Padre naturale e padre adottivo: due opposte visioni (Adelphoe, vv.82-154 testo in italiano)

 C’è bisogno d’amore anche per Dèmea

(Adelphoe, vv.855-881 testo in italiano)

U.D.7

TRA INNOVAZIONE E IMITAZIONE: LA SATIRA E IL TEATRO

(Marzo)

 Due generi a confronto

 Un genere romano: la satira

 Lucilio

 Commedia e tragedia perduta

 Cecilio Stazio

 Pacuvio

 Accio

(11)

11

MODULO II

LA CRISI DELLA REPUBBLICA

(Aprile/Giugno) U.D.1

DA MARIO E SILLA A GIULIO CESARE (107-44 a. C.) (Aprile)

 STORIA:

Mario e Silla: la prima guerra civile

Una nuova stella: Pompeo Giulio Cesare

 CULTURA

Incertezza e inquietudine Una letteratura rinnovata LETTERATURA E SOCIETÀ:

le filosofie greche a Roma U.D.2

POESIA E PROSA TRA II E I SECOLO a. C.

(Aprile)

 La poesia: il teatro

 La poesia: la lirica

 La prosa: oratoria e retorica

 La prosa: la storiografia

(12)

12 U.D.3

STORIA DI UN’ANIMA:

CATULLO (Maggio)

 Un provinciale a Roma STORIA E PERSONAGGI La storia di Clodia e il processo a Celio Rufo

 Il liber di Catullo

 La lingua e lo stile

CAPIRE LA LETTERATURA:

La lirica greca

La poesia alessandrina ANTOLOGIA

Passi scelti in latino con testo a fronte o in italiano

MODULO III GRAMMATICA

Morfologia e sintassi (Settembre-Maggio

Mezz’ora a settimana per un totale di 15 ore )

U.D.1

(Settembre/Gennaio) Morfologia

Il modo congiuntivo attivo e passivo delle quattro

(13)

13 coniugazioni

Sintassi

La proposizione finale La proposizione consecutiva Il cum+congiuntivo

U.D.2

(Gennaio/Febbraio) Morfologia

Il participio presente, perfetto e futuro

Il supino L’infinito Il gerundio Sintassi

La coniugazione perifrastica attiva

La proposizione infinitiva L’ablativo assoluto

METODOLOGIA STRUMENTI

Lezione frontale Libro/i di testo e altri testi (saggi critici, articoli di giornale)

Lezione dialogata Audiovisivi

Attività laboratoriali Materiali informatici e multimediali

Ricerca individuale Fotocopie fornite dall’insegnante

Lavoro di gruppo Debate

(14)

14 Esercizi- Esercitazioni

UDA:

TEMPI TITOLO

PRIMO QUADRIMESTRE REGOLAMENTO DI ISTITUTO E PROPOSTE PER LA SOSTENIBILITÀ

AMBIENMTALE

SECONDO QUADRIMESTRE DA DEFINIRE

ATTIVITA’ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO Recupero curricolare

Recupero extracurricolare

Approfondimenti tematici e attualizzazione

VALUTAZIONE

Si terrà conto dei protocolli di valutazione approvati dal Dipartimento di Lettere.

PROGETTI

Alternanza scuola-lavoro Progetti PON E PTOF

LENTINI, lì 04/11/2019 DOCENTE Rossana Vasta

Riferimenti

Documenti correlati

Competenze Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Padroneggiare la lingua italiana: esprimersi con chiarezza e proprietà Saper analizzare

Competenze relative agli assi culturali: *Asse dei linguaggi Leggere comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Utilizzare una lingua straniera per i principali

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.. Produrre testi ( descrittivo e/o narrativo) in relazione ai differenti

utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

o Leggere, comprendere ed interpretare criticamente testi scritti di vario tipo o Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi o Utilizzare

Le mascherine chirurgiche però non garantiscono una protezione elevata a chi le indossa nei confronti del virus che proviene dall'esterno perché non sempre aderiscono bene al volto

• Lettura di testi, visione video e rielaborazione dei contenuti su aspetti culturali, geografici e storici di paesi di lingua inglese (es. the USA, Australia, ecc.) e

La verifica serve sempre sia per conoscere il grado di preparazione e di comprensione degli argomenti da parte di ciascun allievo, sia per evidenziare le