• Non ci sono risultati.

ECONERRE - Dalla spazzatura nasce il gas, promessa di ecologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ECONERRE - Dalla spazzatura nasce il gas, promessa di ecologia"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ECONERRE - Dalla spazzatura nasce il gas, promessa di ecologia

Una

mappa dei nuovi impianti che lavorano la spazzatura organica che produciamo nelle nostre case per generare energia

di Antonella Cardone

Promettono ecologia e sostenibilità, nuovi posti di lavoro e percentuali di crescita costante. Sono pronti a spuntare come funghi, anche sulla scia degli incentivi pubblici. Ma non mancano le perplessità. Sulla puzza, soprattutto, e sulla quantità di materia prima che si deve trasportare sui camion. Sono gli impianti di produzione di biometano che trasformano la spazzatura organica in gas per riscaldamento e trasporto, combustile da fonte rinnovabile che può ridurre l’utilizzo di combustili di origine fossile e delle emissioni climalteranti. Una parte importanti dell’economia circolare, sistema di consumo e produzione di energia pensato per potersi rigenerare da solo,

coerente con gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna, la prima in Italia a dotarsi di una legge sull’economia circolare e in linea anche con gli orientamenti di Unione Europea e Nazioni Unite.

(2)

Promossi dagli ambientalisti perché non prevedono di

dover coltivare apposta materiale che sarà poi bruciato, dotati di accorgimenti tecnici in grado di annullare ogni cattivo odore, come capita un po’ a tutte le nuove infrastrutture, di questi tempi, questi impianti vengono da alcuni visti con sospetto, cosicché accade, ad esempio nel Mantovano con la Provincia, che gli enti pubblici ne stoppino le autorizzazioni. Una misura temporanea, nel caso lombardo, in attesa di specifiche ministeriali che chiarisca cosa burocraticamente sia rifiuto compostabile e cosa non lo sia.

Intanto però, dall’anno scorso in tutta Italia sono nati diversi impianti, a gestione

(3)

pubblica e a gestione privata, e mirano a lavorare, in particolare, i rifiuti organici della raccolta differenziata urbana per poi immettere biometano nella rete di trasporto nazionale. Le prospettive sono di crescita perché ovunque nelle nostre città la raccolta differenziata cresce e di rifiuti organici che possono

diventare energia c’è sempre più ampia disponibilità. Chi ha la materia prima a disposizione, come le multiutility, si è già attrezzato, i privati mirano ad accordi con le

agenzie di raccolta rifiuti, specie industriali e agricoli o alimentari.

Il punto: dalla spazzatura, il gas

Mentre sull’asse Parma, Reggio Emilia, Piacenza il mega impianto da 167.000 tonnellate l’anno progettato dalla multiutility Iren, previsto nella frazione di Gavassa, deve

ancora vedere la luce, le strutture di produzione di biometano da organico più recenti in Emilia-Romagna si trovano sull’asse tra Bologna e Modena e sono due,

pubblici, lanciati dalle multiutility Hera e Aimag. Punto di forza, “mangiano” i rifiuti organici differenziati che le stesse multiutility raccolgono tra cittadini propri

clienti.

L’impianto di Sant’Agata Bolognese

Si tratta di un nuovo impianto di biometano da 135 mila tonnellate di rifiuti nato a Sant’Agata Bolognese, inaugurato a fine ottobre, con un investimento di 37 milioni di euro. Sorge all’interno del sito di compostaggio già presente, è in grado di trattare, ogni anno, 100mila tonnellate di rifiuti organici prodotti dalla raccolta differenziata, e altre 35mila tonnellate derivanti dalla raccolta di verde e potature. Risorse che consentiranno di ottenere 7,5 milioni di metri cubi di biometano e 20mila mila tonnellate di compost, biofertilizzante da destinarsi principalmente all’agricoltura.

(4)

Impianto biometano Sant’Agata

Vai al link

La struttura di Finale Emilia, Modena

Pochi giorni dopo è stato inaugurato, da parte di Aimag a Finale Emilia, una nuova sezione a digestione anaerobica di un impianto esistente che tratta 50.000 tonnellate di frazione organica (rifiuti organici domestici, rifiuti agroindustriali e verde), da cui si ricavano oltre 3 milioni di metri cubi di biometano e circa 17.000 tonnellate di compost per l’agricoltura biologica. Un investimento che vale oltre 13 milioni di euro.

Vai al link

(5)

Gli impianti privati

Il business è importante, gli incentivi al momento ci sono. Gli imprenditori quindi sono pronti a investire. Mentre a Soliera, alle porte di Modena, è già operativo il primo impianto di biogas bistadio in Europa, due strutture hanno chiesto le autorizzazioni poco distante.

A Concordia

sulla Secchia, nell’area industriale a ridosso di San Possidonio la Bimat di Modena vuole tirare su un

nuovo impianto anaerobico/aerobico di recupero rifiuti urbani e speciali non pericolosi per la produzione di biometano e ammendante compostato

misto/biostabilizzato. Sarà di grandi dimensioni, “mangerà” fino a 80mila tonnellate di rifiuti urbani e 20mila

di sfalci e produrrà fino a 7

milioni di metri cubi annui di metano e 20mila tonnellate di ammendante composto misto. E’

già attivo, e

molto vivace, il comitato di cittadini che dice no alla struttura e anche i Consigli Comunali dei paesi coinvolti si sono espressi in tal senso.

(6)

A Mirandola l’azienda

veronese Pico Bioenergy di Verona ha

presentato una richiesta di costruzione per un impianto da 47mila tonnellate.

Il progetto sta muovendo i primi passi e in Regione è stata depositata una richiesta di Valutazione di Impatto ambientale per trattare rifiuti urbani biodegradabili derivanti da cucine e mense. Per funzionare, a Mirandola dovrebbero arrivare almeno 10 mila tonnellate al giorno di rifiuti e 10mila tonnellate di sottoprodotti lignei per la lavorazione del compost prodotto.

Proprio questa è la

principale perplessità che hanno i cittadini su questi impianti privati. Perché se nascono per i rifiuti organici, e quelli che produciamo nelle nostre case li trattano già le rispettive multiutility, che cosa lavoreranno? La spazzatura dovrà arrivare da lontano, da fuori regione? Viaggiando su camion e intasando le strade? Perplessità che al momento non hanno risposta.

Alla scoperta del nuovo impianto di Sant’Agata VIDEO

Direttore responsabile: Claudio Pasini. Segreteria di redazione c/o Unioncamere

Viale Aldo Moro, 62 – 40127 Bologna (BO) – Tel. 051 637 70 26 – Fax. 051 637 70 50 – Email: [email protected]

“Econerre-economia Emilia-Romagna” (Autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 6285 del 27 aprile 1994 – Iscrizione ROC – Registro Operatori Comunicazione n. 26898)

Riferimenti

Documenti correlati

Giorgia Serughetti mostra come l’occupazione dello spazio da parte delle donne migranti, nel caso in oggetto prostitute, si dia nelle forme di mobilità spaziale esemplificata

Time Coagulation activation Thrombin formation Fibrin formation rise of optical density (PT/aPTT) Rise of clot firmness (TEG) Fibrin polymerization

T., Mitsuhashi, W., Robust adaptive algorithm for active noise control of impulsive noise, Proceedings of the 2009 IEEE International Conference on Acoustics, Speech and

I soci che hanno aderito alle proposte assicurative di ANDI stanno per ricevere per posta i documenti per il rinnovo delle Polizze Assicurative RCP ed INFORTUNI per il

The outcomes of interest were: diagnosis of diverticulosis as source of bleeding; incidence of self-limiting diverticular bleeding; manage- ment of non self-limiting

quasi in coincidenza con la morte di Luchino, segnano l’inizio del radicamento feudale della famiglia, è possibile appunto studiare la costituzione di questo Stato e raccontarne

Infine, quasi anticipazione di un rinnovamento della vita religiosa e di una crisi del monachesimo tradizionale, quale si verificherà tra XI e XII secolo, ecco affiorare il

Successivamente, si è proceduto alla definizione delle caratteristiche geometriche e strutturali del digestore e al dimensionamento del sistema di riscaldamento mediante le