• Non ci sono risultati.

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA N (SEDUTA DEL 06/04/2022)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA N (SEDUTA DEL 06/04/2022)"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA N. 3845

(SEDUTA DEL 06/04/2022)

Oggetto: Approvazione Piano d'Ambito gestione rifiuti dell'ATO2 Ancona ai fini della pubblicazione nel BUR Marche per la sua efficacia.

DOCUMENTO ISTRUTTORIO LA DIREZIONE

PREMESSO CHE:

· il quadro normativo di riferimento per l’approvazione del Piano d’Ambito comprende la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e la verifica di conformità al Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR);

· con deliberazione dell’Assemblea n. 8 del 27/01/2017 l’ATA ha approvato il Documento Preliminare del Piano d’Ambito per la gestione dei rifiuti dell’ATO 2 Ancona dando atto che lo stesso era stato redatto secondo le prescrizioni del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti approvato con Deliberazione amministrativa n. 128 del 14 aprile 2015 dall’Assemblea Legislativa Regionale;

· l’ATA ha quindi inviato il Documento Preliminare alla Regione Marche per l’espressione del parere di congruità al Piano Regionale Gestione Rifiuti ed alla Provincia di Ancona per dare avvio all’iter di Valutazione Strategica Ambientale VAS;

· con nota prot. n. 2848 del 30/05/2017 la P. F. Tutela della Qualità dell’Aria, Bonifiche, Fonti Energetiche, Rifiuti della regione Marche ha fornito elementi di indirizzo per il corretto sviluppo del Piano d’Ambito;

· con nota prot. n. 3134 del 12/06/2017 la U.O. Valutazioni Ambientali della Provincia di Ancona ha trasmesso il verbale della Conferenza dei Servizi del 03/05/2017 con i relativi allegati;

· con deliberazione dell’Assemblea dell’ATA n. 5/2021 si è stabilito di procedere nell’iter necessario all’approvazione del Piano d’Ambito per la gestione dei rifiuti dell’ATO 2 Ancona adottando la proposta di Piano d’Ambito, corredata da tre allegati (1-A – Schede comunali dei servizi di raccolta, di igiene urbana e dettaglio dei costi, 1-B – Studio di fattibilità Tecnico – Economica per l’impianto di recupero dei rifiuti biodegradabili (Nomisma Energia Srl in collaborazione con IGW Srl - Marzo 2019) ed 1-C – Analisi d’idoneità dei siti per l’ubicazione dell’impianto di recupero dei rifiuti biodegradabili e dell’impianto di recupero dei rifiuti da spazzamento strade e pulizia degli arenili.), il Rapporto Ambientale corredato da quattro allegati (2-1 – Verbale della Conferenza dei Servizi del 03/05/2017 e relativi allegati Procedimento di Consultazione Preliminare (VAS), 2-2 – Verifica di congruità del Documento Preliminare al Piano d’Ambito, 2-3 – Valutazione degli effetti del Piano d’Ambito sulla Rete Ecologica Marche (REM), 2-4 – Valutazione preventiva dell’interesse archeologico) e la Sintesi non tecnica;

(2)

· l’ATA ha quindi provveduto a pubblicare in data 16/07/2021 sui quotidiani “Il Resto del Carlino” ed il “Correre Adriatico” due avvisi per avviare la consultazione pubblica per le verifica di conformità del Piano d’Ambito di Gestione dei Rifiuti dell’ATO2 Ancona al Piano Regionale Rifiuti e VAS secondo le disposizioni di cui all’art. 10 della Legge Regionale n. 24/2009; contestualmente sul BUR Marche n. 56 del 22/07/2021 è stato pubblicato un avviso dal titolo “Assemblea Territoriale d’Ambito ATO2 Ancona (ATA Ancona): Avvio della consultazione pubblica del processo della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) per il Piano d’Ambito di Gestione dei Rifiuti dell’ATO2 Ancona, secondo le disposizioni di cui al Titolo II della seconda parte del Decreto Legislativo 152/2006”;

· successivamente in data 15/07/2021, con nota prot. n. 3485, integrata con nota prot. n. 3501 del 16/07/2021, avente ad oggetto “Piano d’Ambito di Gestione dei Rifiuti dell’ATO2”, l’ATA, in qualità di Autorità Procedente ha richiesto alla Provincia di Ancona, Settore IV, Area Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali l’avvio del relativo procedimento di VAS ai sensi del D. Lgs. 152/2006, parte seconda, articoli dal 4 al 18, della D.G.R. n. 1647 del 23/12/2019 della Regione Marche “Linee guida regionali per la Valutazione Ambientale Strategica” e del Decreto del Dirigente della P.F. Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali, Qualità dell’Aria e Protezione Naturalistica della Regione Marche n. 13 del 17/01/2020

“documento di indirizzo attuativo”; con le medesime note l’ATA ha altresì informato dell’avvenuta pubblicazione della documentazione relativa al Piano in oggetto sul proprio sito istituzionale, fornendo il relativo link, comprensivo del Rapporto Ambientale VAS, della Sintesi non tecnica e degli elaborati del piano, ai fini della consultazione pubblica prevista dalla legge;

· in data 16/07/2021 la Provincia di Ancona ha trasmesso all’ATA, in qualità di Autorità Procedente e a tutti gli SCA una nota per comunicare l’esito positivo della verifica di completezza e conformità degli elaborati prodotti ed il conseguente avvio del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica di cui agli artt. 11 e ss. del citato D. Lgs. 152/2006, informare dell’avvenuta pubblicazione nel sito internet provinciale del Rapporto Ambientale VAS, della Sintesi non tecnica e degli elaborati del piano, ai sensi dell’art. 13 commi 5 e 6 dello stesso, e del par. c.2) comma 6, della D.G.R. 1647/2019 e comunicare per il 20/09/2021 la conclusione della fase di consultazione di sessanta giorni di cui all’art. 14, comma 3 del citato D. Lgs. 152/2006; gli SCA individuati sono:

o Regione Marche - Servizio Tutela, Gestione e Assetto del Territorio - P.F. Tutela dell’Aria, Bonifiche Ambientali e Ciclo dei rifiuti

- P.F. Valutazioni Autorizzazioni Ambientali e Protezione naturalistica o Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche o ASUR Marche - Area Vasta 2

o A.R.P.A.M. - Dipartimento Prov.le Ancona o Autorità Bacino Regionale

o Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Ancona o ATA 1 - Ambito Territoriale Ottimale – Pesaro e Urbino o ATA 3 - Ambito Territoriale Ottimale – Macerata o ATA 4 - Ambito Territoriale Ottimale – Fermo

o ATA 5 - Ambito Territoriale Ottimale – Ascoli Piceno o Ente Parco Regionale del Conero

o Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi

(3)

o Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca di Jesi o Unione Montana dell’Esino-Frasassi

o Provincia di Ancona - Settore IV

- Area Governo del Territorio - U.O. Pareri tecnici urbanistici ed edilizi dei procedimenti intersettoriali

- Area Tutela e Valorizzazione dell’ambiente, rifiuti, suolo - U.O. Gestione Rifiuti - Area Pianificazione e Programmazione territoriale di coordinamento e di settore -

UO Piani di Settore

o Comuni dell’ATA (Agugliano, Ancona, Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Camerano, Camerata Picena, Castelbellino, Castelfidardo, Castelleone di Suasa, Castelplanio, Cerreto d’Esi, Chiaravalle, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Falconara Marittima, Filottrano, Genga, Jesi, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Montecarotto, Montemarciano, Monte Roberto, Monte San Vito, Morro d’Alba, Numana, Offagna, Osimo, Ostra, Ostra Vetere, Poggio San Marcello, Polverigi, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia, Serra de’ Conti, Serra San Quirico, Sirolo, Staffolo, Trecastelli).

· successivamente, con deliberazione n. 13 del 31/08/2021, a seguito di comunicazione della Regione Marche (prot. ATA 3768 del 29/07/2021) con la quale la stessa ha formulato rilievi di carattere preliminare e comunque non esaustivi costituenti “condizione di carattere assolutamente pregiudiziale al rilascio di un parere favorevole di conformità al PRGR 2015”, si è proceduto all’adozione reintegrata di parte della documentazione del Rapporto Ambientale, della Sintesi non tecnica e del Piano d’Ambito già adottata con delibera 5/2021, dando mandato al Direttore di dare avvio ad una nuova fase di consultazione di cui all’art.

14 del D. Lgs. n. 152/2006 e ss. mm. e ii. (cfr. D.G.R. 1647/2019) nonché di procedere per la verifica di conformità da parte della Regione;

· con nota prot. n. 4249 del 01/09/2021, l’ATA, alla luce della Deliberazione dell’Assemblea n. 13 del 31/08/2021, ha chiesto il ritiro dell’istanza e l’interruzione del relativo procedimento di VAS anticipando l’intenzione di presentare una nuova istanza sulla base di differente documentazione relativa al Piano d’Ambito;

· la Provincia di Ancona il 01/09/2021 ha dato riscontro alla nota precedente comunicando l’interruzione del procedimento di VAS;

· con note prot. n. 4253 e n. 4255 del 01/09/2021 l’ATA, in qualità di Autorità Procedente ha provveduto all’invio della nuova istanza di VAS relativa al Piano d’Ambito di Gestione dei Rifiuti informando dell’avvenuta pubblicazione della documentazione relativa al piano in oggetto sul proprio sito istituzionale, fornendo relativo link, comprensiva del Rapporto Ambientale VAS, della Sintesi non tecnica e degli elaborati del piano e comunicando la data di pubblicazione sul bollettino ufficiale della Regione Marche (BUR) del Rapporto Ambientale e degli ulteriori elaborati relativi al piano in oggetto per il giorno 09/09/2021;

· la Provincia di Ancona, con nota del 06/09/2021, trasmessa all’Autorità Procedente e a tutti gli SCA precedentemente citati, ha provveduto a comunicare l’esito positivo della verifica di completezza e conformità degli elaborati prodotti ed il conseguente avvio del procedimento di valutazione ambientale strategica di cui agli artt. 11 e ss. del citato D. Lgs. 152/2006, ad informare dell’avvenuta pubblicazione nel sito internet provinciale del Rapporto Ambientale VAS, della Sintesi non tecnica e degli elaborati del piano, ai sensi dell’art. 13 commi 5 e 6 dello stesso, e del par. c.2) comma 6, della D.G.R.1647/2019, a comunicare per il

(4)

08/11/2021 la conclusione della fase di consultazione di sessanta giorni di cui all’art. 14, comma 3 del citato D. Lgs.152/2006, nel corso della quale “chiunque può prendere visione della proposta di piano o programma e del relativo Rapporto Ambientale e presentare proprie osservazioni in forma scritta, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi” e a chiedere a tutti gli SCA di trasmettere alla scrivente autorità competente e all’Autorità Procedente, entro i sessanta giorni della fase di consultazione, eventuali osservazioni/contributi ai sensi dell’art. 14 del D. Lgs. n. 152/2006, al fine di poter esprimere il Parere Motivato entro il termine di novanta giorni dalla fine delle pubblicazioni, individuato nel 07/02/2022;

· sul BUR Marche n. 68 del 09/09/2021 è stato pubblicato un avviso dal titolo “Assemblea Territoriale d’Ambito ATO2 Ancona (ATA Ancona): Avvio della consultazione pubblica del processo della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) per il Piano d’Ambito di Gestione dei Rifiuti dell’ATO2 Ancona, secondo le disposizioni di cui al Titolo II della seconda parte del Decreto Legislativo 152/2006” per comunicare il ritiro della precedente istanza e l’avvio di una nuova procedura di consultazione pubblica sul Piano d’Ambito modificato;

· in data 09/09/2021 sono stati pubblicati sui quotidiani “Il Resto del Carlino” ed il “Correre Adriatico” due avvisi per comunicare l’interruzione dell’iter avviato il 16/07/2021 ed avviare la consultazione pubblica per le verifica di conformità del Piano d’Ambito di Gestione dei Rifiuti dell’ATO2 Ancona modificato al Piano Regionale Rifiuti e VAS secondo le disposizioni di cui all’art. 10 della Legge Regionale n. 24/2009;

· i contributi istruttori pervenuti sono i seguenti:

o Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Ancona il 26/07/2021;

o Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche – Ancona il 28/09/2021;

o ASUR Area Vasta 2 il 12/10/2021;

o Regione Marche - P.F. Bonifiche, Fonti Energetiche, Rifiuti, Cave e Miniere il 09/11/2021;

o A.R.P.A.M. il 16/11/2021;

· le osservazioni pervenute sono le seguenti:

o sig. Fabio Sturani il 30/09/2021;

o ing. Claudio Pacchiarotti il 04/11/2021;

o Assessorato Ambiente del Comune di Ancona il 08/11/2021;

· con nota del 19/11/2021 la Provincia di Ancona ha provveduto a comunicare all’Autorità Procedente e a tutti gli SCA coinvolti la decorrenza dei termini di novanta giorni, a partire dal 09/11/2021 (conclusione della fase di consultazione), entro i quali svolgere le operazioni tecnico-istruttorie per l’espressione del Parere Motivato di VAS ex art. 6 del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e ai sensi della DGR 1647/2019, paragrafo c.4, prevedendo pertanto la conclusione del procedimento per il 07/02/2022;

· con la medesima nota di cui al punto precedente la Provincia di Ancona ha trasmesso i contributi istruttori e le osservazioni precedentemente citati e richiesto all’ATA di produrre una relazione istruttoria che tenesse conto dei contributi pervenuti e che contenesse valutazioni tecniche sulle osservazioni presentate, con proposta di accoglimento o di rigetto, corredata di relative motivazioni;

· in tal senso l’ATA, in qualità di Autorità Procedente, ha inviato alla Provincia la suddetta

(5)

relazione istruttoria con nota prot. n. 6197 del 13/12/2021, così come approvata dall’Assemblea con Deliberazione n. 18 del 10/12/2021;

· la P.F. Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali, Qualità dell’Aria e Protezione Naturalistica della Regione Marche, con nota del 23/12/2021, avente oggetto “Comunicazioni relative alle procedure valutative ambientali di pianificazione d’Ambito territoriale in materia di gestione rifiuti” ha sottoposto delle condizioni da dover rispettare nelle valutazioni dei piani d’ambito per tutta la Regione Marche;

· in data 07/02/2022, la Provincia di Ancona ha trasmesso il Parere Motivato espresso ai sensi dell’art. 15 del D. Lgs. 152/2006;

· in data 08/03/2022 l’ATA ha trasmesso alla Regione e alla Provincia con nota 1146 la documentazione di Piano corredata alla “Dichiarazione di sintesi” di cui all’art. 17 del D.

Lgs. 152/2006 – Documento illustrativo di come le considerazioni ambientali sono state integrate nel Piano e di come si è tenuto conto nel Rapporto Ambientale, dei pareri espressi e dei risultati delle consultazioni, nonché delle ragioni per le quali è stato scelto il Piano adottato, anche rispetto alle alternative possibili che erano state individuate (Allegato E);

· in data 24/03/2022 è pervenuto dalla Regione Marche l’esito positivo della verifica di conformità del Piano d’Ambito di gestione di rifiuti dell’ATO 2 – Ancona al Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR) di cui alla Deliberazione della Assemblea Legislativa della Regione Marche n. 128 del 14 aprile 2015;

TUTTO CIO’ PREMESSO,

CONSIDERATO che per il completamento dell’iter di approvazione del Piano d’Ambito gestione rifiuti l’art. 10 della Legge Regionale n. 24/2009 prevede al comma 8 che “entro trenta giorni dalla scadenza del termine per la verifica di conformità (da parte della Regione) ovvero entro trenta giorni dalla comunicazione delle eventuali prescrizioni da parte della Regione, il PdA viene approvato in via definitiva conformemente alle prescrizioni stesse” ed al successivo comma 9 che

“il PdA approvato è pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione e acquista efficacia dalla data di pubblicazione”.

VISTI

· la Direttiva (UE) 2018/851 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti;

· il D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. (in particolare il nuovo art. 198-bis e l’art. 199 commi 8 e 9);

· la Legge n. 241/1990 e s.m.i.;

· il D. Lgs. n. 267/2000;

· il D.L. 18/2020 comma 5 art. 107 convertito con modificazioni dalla L. 24 aprile 2020, n.

27;

· il DPCM 07/03/2016;

· la Legge regionale n. 24/2009 e s.m.i.;

· la Legge regionale 6/2007 “Disposizioni in materia ambientale e rete natura 2000”;

· la Delibera Giunta Regionale del 23 dicembre 2019, n.1647 “Approvazione linee guida regionali per la Valutazione Ambientale Strategica e revoca della D.G.R. 1813/2010”;

· il Decreto del Dirigente della P.F. Valutazioni e autorizzazioni ambientali, qualità dell’aria e

(6)

protezione naturalistica n.13 del 17/01/2020 “indicazioni tecniche, requisiti di qualità e moduli per la Valutazione Ambientale Strategica”;

· la Delibera Giunta Regionale del 22 febbraio 2021, n.160 “Art. 199 del D. Lgs. n. 152/2006 e ss. mm. ii., Direttiva UE 851/2018. Definizione di obiettivi della pianificazione e di modalità operative per l’aggiornamento e l’adeguamento del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR) approvato con Deliberazione Amministrativa della Assemblea legislativa regionale n. 128 del 14 aprile 2015”;

· il PRGR della Regione Marche;

· le Deliberazioni dell’Assemblea ATA nn. 2/2019 - 3/2019 - 10/2019 - 18/2019 - 19/2019 - 13/2020 - 22/2020 - 4/2021 - 5/2021 - 13/2021 - 18/2021;

· lo Statuto dell’ATA, in particolare l’art. 63;

· il parere favorevole, riportato in calce, in ordine alla regolarità tecnica di cui all’art. 49 e dell’art. 147 bis, comma 1 del D. Lgs. n. 267/2000;

PROPONE ALL’ASSEMBLEA

1. Di stabilire che la premessa narrativa è parte integrante e sostanziale del presente provvedimento e si intende qui richiamata e approvata;

2. Di approvare:

il Piano d’Ambito gestione rifiuti dell’ATO 2 Ancona corredato dai seguenti allegati:

· Allegato A - Schede comunali dei servizi di raccolta, di igiene urbana e dettaglio dei costi (46 schede);

· Allegato B - Studio di fattibilità Tecnico – Economica per l’impianto di recupero dei rifiuti biodegradabili (Nomisma Energia Srl in collaborazione con IGW Srl – Marzo 2019);

· Allegato C - Analisi d’idoneità dei siti per l’ubicazione dell’impianto di recupero dei rifiuti biodegradabili e dell’impianto di recupero dei rifiuti da spazzamento strade e pulizia degli arenili;

· Allegato D – Determinazione n° 139 del 07/02/2022 del Titolare di Posizione Organizzativa dell’Area Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali delegata dal Dirigente (Provincia di Ancona) avente ad oggetto: “ATA rifiuti - Piano d’Ambito di gestione dei rifiuti dell’ATO2 - Valutazione Ambientale Strategica (VAS) ai sensi del D. Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., della L.R. n. 6/2007 e della DGR 1647 del 23.12.2019. PARERE MOTIVATO”;

· Allegato E – Dichiarazione di sintesi di cui all’art. 17 del D.lgs. 152/2006 – Documento illustrativo di come le considerazioni ambientali sono state integrate nel Piano e di come si è tenuto conto nel Rapporto Ambientale, dei pareri espressi e dei risultati delle consultazioni, nonché delle ragioni per le quali è stato scelto il Piano adottato, anche rispetto alle alternative possibili che erano state individuate;

il Rapporto Ambientale corredato dai seguenti allegati:

· Allegato 1 - Verbale della Conferenza dei Servizi del 03/05/2017 e relativi allegati Procedimento di Consultazione Preliminare (VAS);

· Allegato 2 - Verifica di congruità del Documento Preliminare al Piano d’Ambito;

(7)

· Allegato 3 - Valutazione degli effetti del Piano d’Ambito sulla Rete Ecologica Marche (REM);

· Allegato 4 - Valutazione preventiva dell’interesse archeologico;

e la Sintesi non tecnica;

3. Di disporre la pubblicazione di tutta la documentazione di cui al punto 2 del presente deliberato, facente parte del Piano d’Ambito gestione rifiuti dell’ATO 2 Ancona, sul BUR Marche ai sensi e per gli effetti del comma 9 dell’art. 10 della legge regionale n. 24/2009;

4. Di disporre altresì la pubblicazione della medesima documentazione nel sito web dell’ATA e della Provincia di Ancona;

5. Di dare atto che il Piano d’Ambito gestione rifiuti dell’ATO 2 Ancona acquisirà efficacia alla data di pubblicazione sul BUR Marche;

6. Di rendere il presente atto immediatamente eseguibile, riscontrata l’urgenza del caso, ai sensi dell’art. 134, co. 4, del D. Lgs. n. 267/2000.

Jesi, 29 marzo 2022

Il Direttore

ing. Massimiliano Cenerini

(8)

PARERE DI REGOLARITA TECNICA

Ai sensi dell’art. 147 bis, comma 1 del D.Lgs. n. 267/2000, si esprime parere POSITIVO in ordine alla regolarità tecnica, attestando la regolarità del presente atto e la correttezza dell’azione amministrativa.

Jesi, lì 29/03/2022 Il Direttore

ing. Massimiliano Cenerini

Riferimenti

Documenti correlati

RITENUTO di prorogare al 31.12.2021 tutte le autocertificazioni relative al diritto all’esenzione per reddito dal ticket sanitario in scadenza prima di tale

di approvare lo schema di accordo regionale con le farmacie per l’esecuzione di tamponi antigenici rapidi in farmacia SSR ed extra SSR tra Regione

su impianti rifiuti, nonché dai rappresentanti di ARPA, della DG Welfare di Regione Lombardia e/o delle ATS lombarde, finalizzato a fornire supporto alle

La norma citata, infatti, ai fini dell'esclusione dispone che ne sono causa: "la mancanza tra gli allegati della scansione di un documento di identità, -- oppure la presenza

CONSIDERATO che le indicazioni e i requisiti per l’utilizzo delle risorse del presente provvedimento sono riportati nelle “Linee guida per interventi volti al

la riqualificazione dell’area dismessa “Ex Feltrificio Scotti” mediante la demolizione degli edifici esistenti, escluso Villa Azzurra (con cambio di

“con riferimento alla validità delle certificazioni di esenzioni da reddito dell’anno 2019 (…), si comunica, d’intesa con il Ministero della Salute, che al fine di evitare

RITENUTO di dare altresì mandato alla Direzione Generale Welfare di identificare, con proprio provvedimento, per ogni Centro infettivologico di riferimento (Centro Hub) i