REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE
U.O.A. - PREVENZIONE, PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELL'EMERGENZA - PROTEZIONE CIVILE
SETTORE 03 PC - PREVENZIONE STRUTTURALE E SUPERAMENTO DELL'EMERGENZA
________________________________________________________________________________
Assunto il 10/11/2020
Numero Registro Dipartimento: 131
DECRETO DIRIGENZIALE
“Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria”
N°.
11532 del 11/11/2020OGGETTO: OCDPC 420-2016 DI SUBENTRO ALLA OCDPC 289-2015. LIQUIDAZIONE SALDO AL COMUNE DI CASSANO ALLO IONIO - CONVENZIONE N.180 DEL 24-02-2017.
Dichiarazione di conformità della copia informatica
Il presente documento, ai sensi dell’art. 23-bis del CAD e successive modificazioni è copia conforme informatica del provvedimento originale in formato elettronico, firmato digitalmente, conservato in banca dati della Regione Calabria.
IL DIRIGENTE DI SETTORE
VISTI:
• la L.R. n. 7/96 e s.m.i.;
• la Legge Regionale n.4 del febbraio 1997, avente ad oggetto: "Legge organica di protezione civile della Regione Calabria";
• il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, e ss.mm.ii.;
• il Decreto legislativo del 23 giugno 2011 n. 118 - "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42", con particolare riferimento all'art. 53;
•il D.Lgs. n. 33/2013 e ss.mm.ii., che prevede gli adempimenti in materia di pubblicità e trasparenza;
•l D.lgs. n.1 del 2 gennaio 2018;
VISTI:
• il D.P.G.R. n. 354/1999 recante “Separazione dell'attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione”;
• la D.G.R. n. 541 dell’16.12.2015 e s.m.i. con la quale è stato approvato l’ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale;
• La D.G.R. n. 89 del 15/05/2020 ad oggetto: Individuazione Dirigenti Generali Reggenti dei Dipartimenti della Giunta Regionale dell’Autorità di Audit, della Stazione Unica Appaltante e individuazione del coordinatore reggente dell'Avvocatura;
• La D.G.R. n. 91 del 15/05/2020 ad oggetto: "Sviluppo organizzativa della Giunta Regionale - Approvazione modifiche alla Delibera di Giunta Regionale n. 63 del 15.02.2019 e s.m.i.;
• il Regolamento Regionale del 18 maggio 2020, n. 6, che ha disciplinato – tra l’altro – la riorganizzazione del Dipartimento Segretariato Generale;
• la Deliberazione della Giunta Regionale n. 118 dell’11 giugno 2020, che ha differito la data di entrata in vigore del predetto Regolamento regionale, fissandola al 22 giugno 2020;
• il D.P.G.R. n. 89 del 22 giugno 2020 con il quale è stato conferito l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Segretariato Generale all’Avv. Maurizio Borgo;
• la Deliberazione della Giunta Regionale n. 237 del 7 agosto 2020 recante “Misure volte a garantire maggiore efficienza alla struttura organizzativa della Giunta Regionale – Approvazione modifiche ed integrazioni del Regolamento Regionale n.3/2019 e s.m.i.” con la quale è stata istituita un’U.O.A.
“Prevenzione, Pianificazione e Gestione dell’Emergenza – Protezione Civile” che dipende funzionalmente dal Segretario Generale;
• la Deliberazione della Giunta regionale n. 238 del 7 agosto 2020, recante conferimento incarico di Dirigente Generale reggente del Dipartimento Presidenza e Assegnazione Dirigente al Dipartimento
“Segretariato Generale”, con la quale è stato assegnato al Dipartimento “Segretariato Generale” il dott.
Fortunato Varone;
• il Decreto n.8646 del 20 agosto 2020 con il quale è stato conferito al Dott. Fortunato Varone l’incarico di Dirigente Reggente del Settore 1 - Previsione e Allertamento, dell’Unità Operativa Autonoma Prevenzione, Pianificazione e Gestione dell’Emergenza-Protezione Civile e l’incarico ad interim di dirigente dei restanti Settori dell’Unità Operativa Autonoma Prevenzione, Pianificazione e Gestione dell’Emergenza- Protezione Civile: Settore 2 - Pianificazione e gestione dell’emergenza e volontariato;
Settore 3 - Prevenzione Strutturale e Superamento dell’Emergenza;
VISTI:
• la Legge Regionale n. 2 del 30/04/2020 – Legge di stabilità regionale 2020;
la Legge Regionale n. 3 del 30/04/2020 –Bilancio di previsione finanziario della Regione Calabria per gli anni 2020 – 2022;
•
la DGR n. 59 del 29/04/2020 – Documento tecnico di accompagnamento al bilancio di previsione finanziario della Regione Calabria per gli anni 2020– 2022 (artt. 11 e 39, c. 10, d.lgs. 23/06/2011, n.118);
•
la DGR n. 60 del 29/04/2020 – Bilancio finanziario gestionale della Regione Calabria per gli anni 2020 – 2022 (art. 39, c. 10, d.lgs. 23/06/2011, n. 118);PREMESSO CHE
1
- con delibere di Giunta Regionale n. 9 del 5 febbraio 2015, n. 107 del 7 aprile 2015 e n. 279 del 4 agosto 2015, è stato chiesto lo stato di emergenza, ai sensi dell'art. 5 della legge 225/95, in conseguenza degli eccezionali eventi alluvionali che nei giorni dal 29 gennaio al 02 febbraio 2015 hanno colpito il territorio delle province di Cosenza, Catanzaro e Crotone e che nel periodo dal 22 febbraio al 26 marzo 2015 hanno colpito il territorio dei comuni di Petilia Policastro in provincia di Crotone, di Scala Coeli e Oriolo Calabro in provincia di Cosenza e di Canolo e Antonimina in provincia di Reggio Calabria;
- con delibera del Consiglio dei Ministri del 10 settembre 2015, è stato dichiarato, per centottanta giorni, lo stato d’emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 29 gennaio al 02 febbraio 2015 hanno colpito il territorio delle province di Cosenza, Catanzaro e Crotone e che nel periodo dal 22 febbraio al 26 marzo 2015 hanno colpito il territorio dei comuni di Petilia Policastro in provincia di Crotone, di Scala Coeli e Oriolo Calabro in provincia di Cosenza e di Canolo e Antonimina in provincia di Reggio Calabria;
- con delibera del Consiglio dei Ministri del 29 aprile 2016, è stato prorogato per centottanta giorni, lo stato d'emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 29 gennaio al 02 febbraio 2015 hanno colpito il territorio delle province di Cosenza, Catanzaro e Crotone e che nel periodo dal 22 febbraio al 26 marzo 2015 hanno colpito il territorio dei comuni di Petilia Policastro in provincia di Crotone, di Scala Coeli e Oriolo Calabro in provincia di Cosenza e di Canolo e Antonimina in provincia di Reggio Calabria;
- ai sensi dell'art. 1 comma 1 dell'O.C.D.P.C. n. 289 del 29 settembre 2015, "per fronteggiare l'emergenza derivante dagli eventi calamitosi di cui in premessa, il Dirigente del settore protezione civile della Regione Calabria è nominato Commissario Delegato";
- con ordinanza del Commissario Delegato n.7/289/2015 del 9 febbraio 2016 è stata costituita la struttura tecnico-amministrativa di supporto alle attività di cui all'O.C.D.P.C. n. 289 del 29 settembre 2015;
- con nota prot. n° 316825/siar del 26 ottobre 2015 è stato trasmesso il Piano degli Interventi per la preventiva approvazione del Capo Dipartimento della Protezione Civile;
- con nota 726 dell'8 gennaio 2016 il Dipartimento della Protezione Civile, in riscontro alla nota 316825 del 26 ottobre 2015, ha chiesto elementi integrativi ai fini dell'approvazione del Piano degli interventi trasmesso; - con Deliberazione di Giunta Regionale n. 135 del 29/04/2016 recante “O.C.D.P.C. 29 Settembre 2015 n. 289. Rettifica e perfezionamento richiesta dello stato di emergenza ai sensi dell’art. 5 della Legge n. 225 del 24/02/1992, come modificata dalla Legge n. 100/2012 e s.m.i.”, successiva alle precitate precedenti D.G.R. nn. 9/2015, 107/2015, e 279/2015, è stato disposto il definitivo perfezionamento della richiesta dello stato di emergenza;
- con nota prot. n° 175222/siar del 31 maggio 2016 il Piano degli interventi, integrato con le indicazioni di cui alla nota prot. 726 dell'8 gennaio 2016 del Dipartimento Nazionale, è stato trasmesso al medesimo, dettagliando che per il periodo 29/01/2015-02/02/2015 i Comuni danneggiati sono San Donato di Ninea, Cerchiara di Calabria, Spezzano Albanese, Francavilla Marittima, Montalto Uffugo, San Benedetto Ullano, Altomonte, Cassano allo ionio, Santa Maria del Cedro, Castrolibero e che per il periodo dal 22-2-2015 al 26-3-2015 i Comuni danneggiati sono Scala Coeli, Oriolo, Petilia Policastro, Antonimina e Canolo;
- il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Ufficio II - Rischi Idrogeologici e Antropici, con note protocollo RIA/0032721 del 27 giugno 2016 -in atti al n.206955/siar del 28/06/2016- e protocollo RIA/0054338 del 14/10/2016 – in atti al n. 311093/siar del 17/10/2016- ha comunicato l’approvazione del Piano degli Interventi ex articolo 1, comma 3, relativa agli interventi resisi necessari in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 29 gennaio al 02 febbraio 2015 hanno colpito il territorio delle province di Cosenza, Catanzaro e Crotone e che nel periodo dal 22 febbraio al 26 marzo 2015 hanno colpito il territorio dei comuni di Petilia Policastro in provincia di Crotone, di Scala Coeli e Oriolo Calabro in provincia di Cosenza e di Canolo e Antonimina in provincia di Reggio Calabria;
- con DDS n. 15952 del 14/12/2016 si è preso atto dell’approvazione complessiva del Piano degli interventi di cui all’art. 1 comma 3 dell’O.C.D.P.C. n.289/2015, da parte del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale;
- con ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 420 del 1° dicembre 2016 recante:
“Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Calabria nelle iniziative finalizzate a consentire il superamento della situazione di criticità determinatasi a seguito degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 29 Gennaio al 2 Febbraio 2015 hanno colpito il territorio delle province di Cosenza, Catanzaro e Crotone e che nel periodo dal 22 Febbraio al 26 Marzo
2015 hanno colpito il territorio dei comuni di Petilia Policastro in provincia di Crotone, di Scala Coeli e Oriolo Calabro in provincia di Cosenza e di Canolo e Antonimina in provincia di Reggio Calabria”, la Regione Calabria è individuata quale Amministrazione competente al coordinamento delle attività necessarie al superamento della situazione di criticità determinatasi a seguito degli eventi di cui sopra e il Dirigente della UOA “Protezione Civile” della Regione Calabria è stato individuato quale responsabile delle iniziative finalizzate al definitivo subentro della medesima Regione nel coordinamento degli interventi finanziati e contenuti nei piani approvati alla data di adozione di detta ordinanza;
- per consentire l'espletamento delle iniziative di cui al punto precedente, il Dirigente della UOA
“Protezione Civile”, ha provveduto con le risorse disponibili sulla contabilità speciale n. 5996, allo stesso intestata fino al 4 settembre 2019, come da Ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 569 del 16 gennaio 2019;
- con Decreto n. 15952 del 14/12/2016 si è preso atto dell'approvazione del piano degli interventi di cui all'art. 1 comma 3 dell'O.C.D.P.C. n. 289 da parte del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale con note protocollo RIA/0032721 del 27 giugno e protocollo RIA/0054338 del 14/10/2016, dando atto che per l'esecuzione degli interventi in argomento i Comuni individuati sono stati nominati soggetti attuatori;
- con nota del Dirigente Generale Dipartimento Presidenza prot.n. 375609 del 30-10-2019 è stato chiesto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento nazionale della Protezione Civile che la quota parte del residuo, pari ad € 901.757,94, fosse trasferito al bilancio regionale per essere utilizzato al fine di ultimare i seguenti interventi:
- € 635.587,24 per tutte le convenzioni sopra citate, esclusa quella relativa al Comune di Canolo, che ha formalmente rinunciato;
- € 200.000,00 per importo aggiuntivo richiesto dal Comune di Scala Coeli per l’“Intervento di messa in sicurezza strada comunale San Morello/Scala Coeli”;
- € 59.622,50 per liquidazione importi relativi a lavori realizzati dal Comune di Cassano allo Ionio;
- € 6.548,20 per liquidazione importi relativi a lavori realizzati dal Comune di Montalto Uffugo.
- con nota prot.n.DPC/ABI/57826 dell’11-9-2019 il Dipartimento nazionale della Protezione Civile ha espresso il proprio nulla osta al trasferimento dei relativi fondi;
- con nota prot.n.393599/siar del 14-11-2019 il Dirigente Generale Dipartimento Presidenza – Soggetto Attuatore ha chiesto alla Regione Calabria- Dipartimento Bilancio Patrimonio e Finanze l’istituzione di appositi capitoli di entrata e di spesa ove far confluire la sopra citata somma di € 901.757,94;
- con nota prot.n.419451/siar del 5-12-2019 il Dirigente Generale Dipartimento Presidenza – Soggetto Attuatore ha chiesto alla Regione Calabria- Dipartimento Bilancio Patrimonio e Finanze che l’istituzione dei capitoli di entrata e di spesa fosse mantenuta per il successivo anno 2020;
- con nota circolare prot. 83665/SIAR del 10/03/2017 la Regione Calabria ha previsto che “tutti gli enti in Tesoreria Unica (Regioni, Amministrazioni Provinciali, Comuni………..ecc.) devono, per i pagamenti in favore della Regione Calabria, utilizzare la modalità di pagamento “GIROFONDI” sulla contabilità speciale di Tesoreria Unica intestata alla Regione Calabria n. 31789 per il conto ORDINARIO”;
- con decreto n.3211 del 20-3-2020 è stato disposto il trasferimento dell’importo di € 901.757,94 dalla contabilità speciale n.5996 alla Regione Calabria- Dipartimento Bilancio- Contabilità speciale di tesoreria unica n. 31789 (modalità di pagamento girofondi);
• con nota circolare prot. 83665/SIAR del 10/03/2017 la Regione Calabria ha previsto che “tutti gli enti in Tesoreria Unica (Regioni, Amministrazioni Provinciali, Comuni …..ecc.) devono, per i pagamenti in favore della Regione Calabria, utilizzare la modalità di pagamento “GIROFONDI” sulla contabilità speciale di Tesoreria Unica intestata alla Regione Calabria n. 31789 per il conto ORDINARIO”;
- con decreto n. 6390 del 16/06/2020 è stata accertata ed impegnata la spesa complessiva di € 901.757,94 sul capitolo n. U9110102601 del bilancio 2020, giusta scheda di proposta di impegno n.
2436/2020;
CONSIDERATO CHE:
- per l’intervento di cui alla Convenzione rep. n.180 del 24/02/2017- Ente attuatore Comune di Cassano All’Ionio (CS) - Importo convenzione € 100.000,00, con precedente provvedimento è stato erogato l’Importo di € 22.462,74 per anticipazione del 30%;
- Il Comune di Cassano All’Ionio ha richiesto la corresponsione del saldo relativo all’intervento di cui alla Convenzione n.180/2017, trasmettendo documentazione a corredo;
- la fase istruttoria relativa alla richiesta di corresponsione del saldo sull’intervento di cui trattasi, eseguita dai tecnici incaricati, è conclusa e dalle risultanze della stessa si evince che è possibile effettuare
3
l’erogazione di € 49.571,41 al Comune di Cassano All’Ionio (CS) come da prospetto allegato, che è parte integrante e sostanziale del presente atto;
- in base ai documenti ed ai titoli in possesso di questo ufficio, sussistono i presupposti per provvedere al pagamento, in favore del Comune di Cassano All’Ionio (CS), dell’importo pari ad € 49.571,41;
PRESO ATTO che sull’intervento di cui trattasi vi è stata un’economia pari ad € 27.965,85 (differenza tra l’importo di convenzione, € 100.000,00 e gli importi maturati, € 72,034,15);
ACCERTATO che sul pertinente capitolo U9110102601 esercizio finanziario 2020 risulta l’impegno di spesa n.2436/2020, il quale presenta la sufficiente disponibilità per far fronte al pagamento del corrispettivo spettante al Comune di Cassano All’Ionio (CS) per il saldo dell’intervento di cui alla Convenzione n.180/2017;
RITENUTO per l’intervento di cui alla Convenzione n.180/2017, di dover procedere alla liquidazione del saldo a favore del Comune di Cassano All’Ionio (CS), per complessivi € 49.571,41 a valere sull’impegno n. 2436/2020 sul relativo capitolo n. U9110102601 del Bilancio della Regione Calabria per il corrente esercizio finanziario;
DATO ATTO che, una liquidazione a favore di un ente pubblico, non è soggetta agli adempimenti di cui all'art. 48 bis del D.P.R. n. 602/1973 e del Decreto del M.E.F. n.40/2008, recanti disposizioni in materia di pagamenti della Pubblica Amministrazione, in ottemperanza a quanto precisato nella circolare del MEF del 29/07/2008 n. 22;
ATTESTATO:
- che, ai sensi dell’art.4 della legge regionale n.47/2011, per la liquidazione di cui trattasi si è riscontrata la corretta imputazione della spesa e la necessaria copertura finanziaria;
- che per la presente liquidazione si sono realizzate le condizioni previste dal citato art 57 e paragrafo 6 dell’allegato 4/2 del D.Lgs 118/2011;
VISTA la distinta di liquidazione n. 12745/2020 generata telematicamente e allegata al presente atto;
ACCERTATO che sono stati acquisiti tutti i documenti che comprovano il diritto del creditore e che quindi si sono realizzate le condizioni stabilite per la liquidazione della spesa art.43 e art.45 della L.R.
04.02.2002 n.8;
VISTO l'art. 57 del D.Lgs. 118/2011;
DATO ATTO che si è provveduto all’adempimento degli obblighi di cui agli artt.26 e 27 del Decreto Legislativo n. 33 del 14.03.2013 e s.m.i.;
ATTESTATA, sulla scorta dell’istruttoria effettuata, la regolarità amministrativa nonché la legittimità e correttezza del presente atto;
per le motivazioni espresse in narrativa e che qui si intendono integralmente riportate:
DECRETA
- La narrativa costituisce parte integrante del presente dispositivo.
- di liquidare a favore del Comune di Cassano All’Ionio (CS), C.F. 88000230784, la somma complessiva di Euro 49.571,41 (quarantanovemilacinquecentosettantuno/41) a saldo dell’intervento di cui alla Convenzione n.180/2017;
- di fare gravare gli oneri derivanti dall’attuazione del presente decreto sul capitolo di spesa n.
U9110102601 del bilancio regionale 2020 giusto impegno di spesa n. 2436/2020 assunto con Decreto Dirigenziale n.6390/2020;
- di demandare al Settore Ragioneria Generale l’emissione del relativo mandato di pagamento di Euro 49.571,41 (quarantanovemilacinquecentosettantuno/41) a favore del Comune di Cassano All’Ionio (CS) mediante modalità di pagamento”Girofondi Ordinari”;
- ai sensi della D.G.R. n. 492 del 14.10.2019, di demandare alla Ragioneria Generale la preventiva effettuazione della compensazione di cassa;
- di notificare il presente provvedimento del Comune di Cassano All’Ionio (CS);
- di provvedere alla pubblicazione del provvedimento sul BURC ai sensi della legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 e nel rispetto del Regolamento UE 2016/679;
Sottoscritta dal Responsabile del Procedimento CATALANO ANTONINO
(con firma digitale)
Sottoscritta dal Dirigente VARONE FORTUNATO
(con firma digitale)