1
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RICCARDO DA LENTINI
VIA FOCEA, 3/5 - 96016 LENTINI (SR) TEL. 0931/8133110
AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO PROFESSIONALE DEI DOCENTI
Il Comitato ha individuato i criteri per la valorizzazione dei docenti ai sensi del comma 129 legge107/2015, p.3. sulla base:
A) della qualità dell'insegnamento e del contributo al
miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti;
B) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell'innovazione didattica e metodologica, nonché della
collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche;
C) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale.
E’ bene precisare che la richiesta di compilazione della scheda di autovalutazione consentirà al Dirigente l’attribuzione del punteggio che non ha come finalità quella di dar vita ad una sorte di graduatoria tra docenti, ma unico scopo è quello di consentire la realizzazione di indici che decodifichino, in termini numerici, le azioni di miglioramento e, nello stesso tempo, possano offrire la possibilità di stabilire o la percentuale dei docenti che potranno rientrare nell’attribuzione del compenso del merito. Infatti, si ricorda che comunque vi è il divieto di assegnare il bonus “a pioggia”.
L’applicabilità dei criteri è preceduta da precondizioni di accesso:
1. Assenza di provvedimenti disciplinari;
2. percentuale di presenza alle attività didattiche che non sia inferiore all’85%.
Cognome:……….. Nome……… Ordine Scuola………. Disciplina………
2
Indicatore Valutazione /
Autovalutazione
Segna x
Preside
A
UDA a cui si è dato il proprio contributo effettivo nelle classi
Nessuna Alcune (2 /3) Parecchie (4 / 6) Lavoro quasi
esclusivamente per UDA Competenze professionali certificate
(aggiuntive rispetto ai titoli di accesso all’insegnamento)
Titoli riconosciuti presenti nel fascicolo personale (Master, doppia laurea, corsi di perfezionamento universitari, diplomi,…) Formazione oltre le 20 ore Attestati depositati in
segreteria relativi al corrente anno scolastico A
Rapporti scuola famiglia
I genitori si sono spesso lamentati del mio operato in forma ufficiale con il
Dirigente
Solo qualcuno si è
lamentato del mio operato I genitori non si sono lamentati del mio operato I genitori richiedono l’iscrizione nella mia sezione-classe
A Rapporti con i colleghi Non ho buoni rapporti con i colleghi
Collaboro sporadicamente con i miei colleghi
Collaboro regolarmente con i colleghi
A Uso spesso le note
disciplinari
A volte ricorro alle note disciplinari (2 / 3 volte al mese)
Uso poco le note
3
Relazione con gli alunni disciplinari e dedico tempo al dialogo in classe per dirimere le questioni disciplinari
Raramente metto note, e dedico tempo a parlare anche individualmente con gli alunni per farli riflettere sui propri comportamenti
C Partecipazione attiva ad azioni di sistema (bandi, fondi europei,
progetti di Istituto,…) che non siano già retribuite con il FIS
Valutato dal Dirigente
C Collaborazioni con il territorio
personalmente messe in atto con i propri alunni (progetti, interventi concordati, visite guidate). Si intendono le
collaborazioni gestite personalmente con contatti, accordi presi, esperti accolti.
Nessuna Alcune (2 /3) Parecchie (4 / 6) Moltissime (oltre 6 progetti)
B
Esiti delle prove INVALSI / comuni e degli screening; esiti a distanza
Non raccolgo gli esiti delle prove e non le scarico dal portale (INVALSI)
Conservo gli esiti ma raramente li analizzo Rispetto agli esiti delle prove comuni /Invalsi, Progetto percorsi di miglioramento nell’anno Confronto gli esiti di diverse annualità per
modificare la mia didattica B Personalizzazione dei percorsi In classe solitamente
propongo attività uguali per tutti
Di solito preparo verifiche differenziate per gli alunni con disabilità / BES
A volte differenzio, oltre alle verifiche, le attività didattiche
Differenzio quasi
quotidianamente attività e verifiche
A
Cura delle eccellenze
In classe solitamentepropongo attività uguali per
4
anche tramite la valutazione degli esiti di progetti e attività ad hoc (olimpiadi, concorsi, gare…)
tutti
Qualche volta propongo attività di potenziamento agli alunni eccellenti (concorsi, ecc.)
Spesso programmo attività di potenziamento
Di solito programmo i miei interventi didattici
prevedendo più livelli di competenza, con attività differenziate
A Utilizzo documentato di strategie didattiche alternative alla lezione frontale (cooperative learning,
didattica laboratoriale/attiva, didattica meta cognitiva, peereducation,
didattica digitale, flippedclassroom…)
Utilizzo per il 90 % del tempo la lezione frontale Introduco a volte strategie didattiche alternative (1 – 2 volte a settimana)
Utilizzo per progetti particolari o per attività limitate le strategie didattiche innovative Programmo la maggior parte del tempo a scuola (oltre il 50 %) con metodologie attive A Realizzazione di progetti innovativi
in orario curricolare (es. coding, sviluppo di competenze sociali, percorsi che portino a certificazione di competenze degli alunni,…)
Non ho sviluppato progetti particolari
Sviluppo un progetto innovativo che ripropongo ogni anno
Porto avanti 2 / 3 progetti che considero innovativi Ogni anno sperimento alcune attività innovative diverse
A
Uso dei laboratori
Mai
A volte (4 / 5 volte all’anno)
Spesso (almeno 2 volte al mese)
Tutte le settimane C
Collaborazioni con l’Università o altri Enti (anche come tutor di tirocinio)
Non ho collaborazioni con Università ed Enti
Quest’anno ho avuto una o più collaborazioni con Università come tutor di
5
tirocinio
Ho avuto collaborazioni con Enti /Università da più anni per attività di ricerca 0 1 2 3
C Pubblicazioni negli ultimi tre anni Documentate, da presentare in segreteria
C
Messa a disposizione in gruppi di lavoro conoscenze e materiali acquisiti autonomamente
Quest’anno non ho messo a disposizione materiali particolare know how Quest’anno ho dato ai colleghi in 1 - 2 occasioni materiali prodotti da me Reperiti in corsi di formazione più volte nell’anno ho dato miei materiali ai colleghi Negli incontri collegiali di quest’anno ho dedicato uno spazio per condividere con i colleghi le cose che ho imparato
C Corsi tenuti con incarico di Enti diversi dalla propria scuola
Incarichi documentati autorizzati dal Dirigente C Partecipazione a gruppi di lavoro,
organi collegiali istituzionali a cui si è partecipato.
Partecipazione ad attività didattiche (visite guidate, viaggi di istruzione, Partecipazione a manifestazioni in rappresentanza della scuola,
RAV
COMITATO VALUTAZIONE
TUTOR NEOASSUNTI CONSIGLIO ISTITUTO Menzionare le attività a cui si è partecipato:
1) 2) 3) 4)
Il modello può essere presentato in segreteria o inviato alla posta elettronica della scuola [email protected] entro il 21/07/2020