• Non ci sono risultati.

Istituto Istruzione Superiore «E. Vittorini» Lentini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto Istruzione Superiore «E. Vittorini» Lentini"

Copied!
57
0
0

Testo completo

(1)

1

Istituto Istruzione Superiore «E. Vittorini » Lentini

P P R R O O G G R R A A M M M M A A Z Z I I O O N N E E D D I I D D A A T T T T I I C C A A D D I I D D I I P P A A R R T T I I M M E E N N T T O O

DIPARTIMENTO LETTERE

DISCIPLINA ITALIANO

CLASSI PRIMO BIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Prof.ssa Anna Vasile

1 1 . . A A s s s s i i c c u u l l t t u u r r a a l l i i e e c c o o m m p p e e t t e e n n z z e e

a a . . A A s s s s e e c c u u l l t t u u r r a a l l e e d d i i r r i i f f e e r r i i m m e e n n t t o o

ASSE DEI LINGUAGGI X

ASSE MATEMATICO

ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO

ASSE STORICO-SOCIALE

(2)

2

b b . . T T a a b b e e l l l l a a d d e e l l l l e e c c o o m m p p e e t t e e n n z z e e d d i i A A s s s s e e

ASSE COMPETENZE COMPETENZE DI AREA

ASSE DEI LINGUAGGI

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti b) Leggere,

comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo c) Produrre testi di

vario tipo in

relazione ai differenti scopi comunicativi d) Utilizzare una lingua

per i principali scopi comunicativi ed operativi e) Utilizzare gli

strumenti

fondamentali per una fruizione

consapevole del patrimonio artistico e letterario

f) Utilizzare e produrre testi multimediali

1. Area metodologica

• Acquisire progressivamente un metodo di studio via via più autonomo e flessibile.

• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari.

• Saper compiere, sotto la guida del docente, alcune interconnessioni tra i contenuti delle singole discipline.

2. Area logico-argomentativa

• Imparare a sostenere una propria tesi e saper ascoltare le argomentazioni altrui.

• Acquisire gradualmente l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni

• Essere in grado di leggere e interpretare i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa

• Padroneggiare la lingua italiana e in particolare:

o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

o saper leggere e comprendere testi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con le diverse tipologie;

o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

o Saper riconoscere, sotto la guida dell’insegnante, i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

o Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare e comunicare.

4. Area storico umanistica

• Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

• Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

(3)

3

c c . . C C o o m m p p e e t t e e n n z z e e t t r r a a s s v v e e r r s s a a l l i i d d i i c c i i t t t t a a d d i i n n a a n n z z a a

COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA

IMPARARE AD IMPARARE

Usare in modo consapevole, ragionato ed efficace il dizionario della lingua italiana – Leggere e comprendere -Progettare e produrre testi di diversa tipologia -

PROGETTARE Le strutture del lessico – Progettare e produrre testi di diversa tipologia

COMUNICARE Il sistema della lingua – Le strutture del lessico – La lingua nella situazione – Progettare e produrre testi di diversa tipologia COLLABORARE E

PARTECIPARE

La lingua nella situazione (registri linguistici, scopi comunicativi…) – Capire e rispettare le diversità culturali e in particolare linguistiche, nel contesto sia nazionale che globale

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Essere in grado di sostenere e difendere le proprie convinzioni anche in ambito minoritario

RISOLVERE PROBLEMI Le strutture del lessico – La riflessione metalinguistica INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E RELAZIONI

Confrontare testi letterari (e non) per cogliere continuità, affinità, contrasti tra elementi, motivi, messaggi in essi presenti – Riconoscere il rapporto tra opere letterarie e testi di altro linguaggio: iconici (arte, fotografia, fumetto…), sonoro-musicali (film, canzoni…), informatici (massmedia)

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

La storia e la geografia della lingua attraverso i testi letterari e non -

(4)

4

2 2 . . O O b b i i e e t t t t i i v v i i d d i i s s c c i i p p l l i i n n a a r r i i

a a . . A A r r t t i i c c o o l l a a z z i i o o n n e e d d e e l l l l e e c c o o m m p p e e t t e e n n z z e e i i n n a a b b i i l l i i t t à à e e c c o o n n o o s s c c e e n n z z e e

N. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

a Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Comprendere il messaggio di un testo orale Esporre oralmente in modo chiaro nel contenuto,

formalmente corretto, coerente con destinatario-situazione comunicativa-scopo del messaggio- tempo a disposizione Applicare le strategie dell’ascolto per elaborare appunti pertinenti e funzionali

Riflettere su funzioni e significati di tutte le parti del discorso, saperle riconoscere, classificare ed usare correttamente

Gli elementi della comunicazione e le funzioni linguistiche.

Principali strutture grammaticali della lingua italiana I principali registri linguistici e linguaggi settoriali

Le principali situazioni comunicative: dibattito, esposizione, interrogazioni, relazioni…

b Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Riconoscere le strutture della lingua e le caratteristiche generali di un testo scritto

Applicare diverse strategie di lettura in rapporto a testi diversi

Analizzare testi per coglierne i caratteri specifici (fabula, intreccio, sequenze…)

Aspetti fondamentali di testi non letterari: descrittivo, espositivo, argomentativo, articolo di giornale

Aspetti fondamentali di testi letterari: narrativo, poetico, teatrale Coerenza e coesione

Denotazione e connotazione Principali generi letterari

Contestualizzazione storico-culturale di alcuni autori e opere Lettura scorrevole ed espressiva

Tecniche di lettura analitica e sintetica c Produrre testi di vario tipo in

relazione ai differenti scopi comunicativi

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche per produrre testi scritti di vario tipo

Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

Realizzare forme diverse di scrittura, producendo testi corretti e coerenti, in rapporto all’uso: testi espositivi, descrittivi, ludici, espressivi, argomentativi

Le fondamentali regole ortografiche e la punteggiatura Le strutture grammaticali della lingua italiana

Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione, nei modi diversi secondo le diverse tipologie dei testi

Le strategie del riassunto Uso del dizionario f Utilizzare e produrre testi

multimediali

Comprendere e interpretare i prodotti della comunicazione audiovisiva

Elaborare prodotti multimediali

Le funzioni di base di un programma di videoscrittura.

Tecniche del linguaggio cinematografico.

Le strategie comunicative di una presentazione o di un prodotto

multimediale

(5)

5

3 . M O D U L I ( p e r c o r s o d i d a t t i c o )

M o d u l i / U n i t à d i d a t t i c h e / U n i t à d i a p p r e n d i m e n t o ( d i s c i p l i n a r i / i n t e r d i s c i p l i n a r i ) C l a s s e 1

N.

MODULO

UD UDA CONTENUTI

ALTRE DISCIPLINE

COINVOLTE

PERIODO N° ORE

1.

Poesia epica Iliade, Odissea, Eneide Storia e geografia Settembre-maggio 33

2.

Tipologie

testuali:

testo descrittivo, espositivo e narrativo

Lettura, autonoma e/o guidata, e analisi di passi antologici e opere narrative integrali (la fiaba, la favola, il mito, il racconto, la novella)

Settembre-maggio 33

3.

Riflessione metalinguistica

PRINCIPALI STRUTTURE MORFOSINTATTICHE: analisi morfologica, logica.

FONOLOGIA (la produzione dei suoni – fonemi e grafemi – vocali – consonanti – dittonghi – trittonghi – lo iato – le sillabe – divisione delle parole in sillabe – elisione - troncamento – i segni della punteggiatura – l’uso della maiuscola).

MORFOLOGIA (il nome - il verbo – l’articolo – l’aggettivo)

SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE (la frase semplice e la frase complessa – il soggetto – il predicato verbale e il predicato nominale – l’attributo – l’apposizione – il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto – il complemento oggetto – il complemento di vocazione - il complemento di specificazione – il complemento di termine.)

PRATICA TESTUALE:

SISTEMA DELLA COMUNICAZIONE, FUNZIONI DELLA LINGUA (il testo e le sue caratteristiche: correttezza, completezza, ordine e coerenza – le parti di un testo: inizio e fine, capitolo, paragrafo, capoverso ed enunciato – i vari tipi di testo e le loro caratteristiche

Lingua straniera, latino

Settembre-dicembre 33

(6)

6

PRINCIPALI STRUTTURE MORFOSINTATTICHE: analisi morfologica, logica.

MORFOLOGIA (il pronome - l’avverbio – la preposizione – la congiunzione – l’interiezione) SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE (I rimanenti complementi indiretti)

PRATICA TESTUALE:

SISTEMA DELLA COMUNICAZIONE, FUNZIONI DELLA LINGUA (il testo e le sue caratteristiche: correttezza, completezza, ordine e coerenza – le parti di un testo: inizio e fine, capitolo, paragrafo, capoverso ed enunciato – i vari tipi di testo e le loro caratteristiche).

Gennaio-maggio

4.

Educazione alla scrittura

Testi di carattere narrativo e descrittivo; riassunto

Testi di carattere espositivo/informativo; brevi scritti su consegne vincolate, relazioni, lettera, diario

Settembre-dicembre

Gennaio-maggio

33

C l a s s e 2

N. MODULO

UD UDA

CONTENUTI ALTRE DISCIPLINE

COINVOLTE

PERIODO N° ORE

1.

I Promessi Sposi Lettura, autonoma o guidata, analisi e interpretazione di capitoli o brani, anche in relazione a percorsi tematici individuati dall’insegnante

Settembre-maggio II^ 33

2.

Tipologie testuali: testo poetico, testo narrativo

Lettura e analisi guidata Settembre-maggio 40

3.

Riflessione metalinguistica

Completamento dell’analisi del periodo, sistema della comunicazione

Lingua straniera, latino 24

(7)

7

SINTASSI DELLA FRASE

COMPLESSA: La frase complessa o periodo – proposizioni principali, coordinate e subordinate – la proposizione principale o indipendente – la coordinazione – le subordinate complementari dirette o completive – le subordinate relative o attributive.

SINTASSI DELLA FRASE

COMPLESSA: Le subordinate

complementari indirette o avverbiali – la proposizione subordinata condizionale e il periodo ipotetico – il discorso diretto e il discorso indiretto

Settembre-dicembre

Gennaio- maggio

4.

Educazione alla scrittura

PRATICA TESTUALE: Tecniche e strategie di scrittura - i testi che bisogna saper scrivere: a) il tema scolastico e le sue varianti: il tema

descrittivo, narrativo,

PRATICA TESTUALE: Tecniche e strategie di scrittura - i testi che bisogna saper scrivere:

espositivi, argomentativi - b) la relazione- c) il verbale- d) l’articolo di giornale- e) i testi che rielaborano altri testi: il riassunto, la parafrasi.

Avviamento al saggio breve

Settembre- dicembre

Gennaio-maggio

10

5.

Letteratura delle origini Origine dei volgari, la poesia provenzale, la scuola siciliana, la poesia religiosa, il Dolcestilnovo

Latino Gennaio – maggio 25

UDA per classi parallele (1° biennio):

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE (VERIFICA 11 GENNAIO 2019)

(8)

8

M e t o d o l o g i e d i d a t t i c h e S t r u m e n t i d i d a t t i c i P r o g e t t i , o s s e r v a z i o n i e p r o p o s t e

Lezione frontale X

Lezione dialogata X

Attività laboratoriali X

Ricerca individuale X

Lavoro di gruppo X

Esercizi X

Soluzione di problemi X

Realizzazione di progetti X

Gamification X

Libro/i di testo X

Altri testi X

Dispense X

Laboratorio: informatico X

Biblioteca X

LIM X

Strumenti informatici X

Videoproiettore X

DVD X

- Si rimanda a programmazioni cdc e individuali

- Nelle classi Prime e Seconde, in sede di consigli di classe , qualora emerga la volontà di procedere a sperimentazione metodologico-didattica i docenti - a livello di contenuti – selezioneranno dei macroargomenti da svolgere in modo interdisciplinare.

(9)

1

Liceo Scientifico E. VITTORINI-LENTINI

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

DIPARTIMENTO Lettere

DISCIPLINA Italiano

CLASSI Secondo biennio + classe Quinta

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Prof.ssa Anna Vasile

1 . A s s i c u l t u r a l i e c o m p e t e n z e

a . A s s e c u l t u r a l e d i r i f e r i m e n t o

ASSE DEI LINGUAGGI X

ASSE MATEMATICO

ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO ASSE STORICO-SOCIALE

b . T a b e l l a d e l l e c o m p e t e n z e d i A s s e

(10)

2

ASSE COMPETENZE COMPETENZE DI AREA

ASSE DEI LINGUAGGI

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti b) Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di vario tipo

c) Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

d) Utilizzare una lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi

e) Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

f) Utilizzare e produrre testi multimediali

1. Area metodologica

• Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

2. Area logico- argomentativa

• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa

• Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti

• saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale

• curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti e scopi comunicativi.

• Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

• Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

4. Area storico umanistica

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti della letteratura italiana ed europea.

c . C o m p e t e n z e t r a s v e r s a l i d i c i t t a d i n a n z a

(11)

3

COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA

IMPARARE AD IMPARARE

• Usare in modo consapevole, ragionato ed efficace il dizionario della lingua italiana

• Leggere e comprendere

• Progettare e produrre testi di diversa tipologia PROGETTARE • Le strutture del lessico

• Progettare e produrre testi di diversa tipologia COMUNICARE • Il sistema della lingua

• Le strutture del lessico

• La lingua nella situazione

• Progettare e produrre testi di diversa tipologia COLLABORARE E

PARTECIPARE

• La lingua nella situazione (registri linguistici, scopi comunicativi…)

• Capire e rispettare le diversità culturali e in particolare linguistiche, nel contesto sia nazionale che globale

• Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee esprimendo anche il proprio punto di vista ed individuando il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

• Essere in grado di sostenere e difendere le proprie convinzioni anche in ambito minoritario

RISOLVERE PROBLEMI • Le strutture del lessico

• La riflessione metalinguistica

• Il conflitto delle interpretazioni INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E RELAZIONI

• Confrontare testi letterari (e non) per cogliere continuità, affinità, contrasti tra elementi, motivi, messaggi in essi presenti

• Riconoscere il rapporto tra opere letterarie e testi di altro linguaggio: iconici (arte, fotografia, fumetto…), sonoro- musicali (film, canzoni…), informatici (massmedia)

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

• La storia e la geografia della lingua attraverso i testi letterari e non

2 . A r t i c o l a z i o n e d e l l e c o m p e t e n z e i n a b i l i t à e c o n o s c e n z e

( c o n s p e c i f i c a z i o n e d e g l i O b i e t t i v i d i a p p r e n d i m e n t o e d e l l e A t t i v i t à )

(12)

4

N. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

ATTIVITA’

1. PADRONEGGIARE gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

- Sa riflettere sulla ricchezza e la flessibilità della lingua, considerata in una grande varietà di testi proposti allo studio.

Sa usare il lessico disciplinare, con particolare attenzione ai termini che passano dalle lingue speciali alla lingua comune o che sono dotati di diverse accezioni nei diversi ambiti di uso.

Sa affrontare molteplici situazioni

comunicative scambiando

informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista.

Sa individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali.

Lessico disciplinare Storia e testi della letteratura italiana Alcuni elementi di storia della lingua italiana

TERZA CLASSE:

- Potenziare tutti gli obiettivi previsti nel biennio lavorando sui contenuti propri del terzo anno

TERZA, QUARTA E QUINTA CLASSE:

saper ricondurre l’osservazione dei particolari a dati generali (genere letterario, tematiche comuni ad altri autori/epoche ecc., aspetti linguistici e stilistici ricorrenti eccetera) saper distinguere i tipi di testo letti o ascoltati;

saper distinguere le tipologie di scrittura – riassunto, tema, saggio, analisi ecc. –

- individuazione di parole chiave

- esercizi di analisi e sintesi / espansione / rielaborazione di un testo ascoltato (relazione, dialogo, lezione,…)

- risposte a domande specifiche - confronto fra testi

- individuazione delle funzioni linguistiche in un testo (riferimenti: Jakobson e linguistica pragmatica e testuale) e delle principali tipologie testuali

- individuazione degli scopi espliciti e degli scopi impliciti di un testo

- analisi di un testo letterario secondo le sue caratteristiche precipue: riconoscimento degli elementi minimi di analisi testuale del testo poetico (verso, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura

espositiva, temi) e del testo narrativo (fabula e intreccio, temi, caratteristiche dei

personaggi, parole chiave, temi e significato letterale e simbolico)

-

ricondurre i dati individuati in un

testo alle categorie generali di appartenenza (tipologie testuali, generi letterari ecc.)

2. LEGGERE,

comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Sa analizzare i testi letterari anche sotto il profilo linguistico, spiegandone il senso letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi e, nei testi poetici, l’incidenza del linguaggio figurato e della metrica.

Sa comprendere nel senso complessivo la prosa saggistica, riconoscendovi le tecniche dell’argomentazione.

Storia e testi della letteratura italiana.

Alcuni elementi di storia della lingua italiana.

Strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi:

analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari; incidenza della stratificazione di letture diverse nel tempo.

N. COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

ATTIVITA’

3. PRODURRE testi di vario tipo in

Sa esprimersi, in forma scritta, con chiarezza e proprietà, variando - a seconda dei diversi contesti e scopi - l’uso personale

Strumenti forniti dalla riflessione metalinguistica.

Storia e testi della letteratura

Terza classe:

- Potenziare tutti gli obiettivi previsti nel biennio lavorando sui

- sequenze da riordinare

- pianificazione di un testo costruendo una scaletta o una

(13)

5 relazione ai

differenti scopi comunicativi

della lingua.

Sa per iscritto compiere operazioni fondamentali, quali riassumere e parafrasare un testo dato, organizzare e motivare un ragionamento

Sa illustrare e interpretare in forma scritta in termini essenziali un fenomeno storico, culturale, scientifico

Sa stendere analisi testuali, saggi brevi di diverso argomento, temi storici e di cultura generale, relazioni

italiana.

Struttura e caratteristiche delle diverse tipologie di scrittura richieste.

contenuti propri del terzo anno Terza, quarta e quinta classe:

- saper collegare i dati individuati o studiati

- saper fare confronti fra testi e problemi

- saper organizzare una scaletta o una mappa concettuale per poter poi elaborare un testo ordinato

mappa concettuale (a partire da un brain storming)

- analisi di testi per trovarne la struttura

- analisi di modelli (di lettura / scrittura)

- riproduzione di strutture tipo (modelli)

- esercizi di arricchimento di una scaletta

- confronto e contrasto di fotografie e immagini (documenti visivi per i saggi documentati)

- contestualizzazione degli elementi caratteristici dei testi nel sistema letterario (dei generi letterari, della produzione di un autore, ..) e culturale dell’epoca - collegamento dei medesimi con questioni legate alla cultura contemporanea (archetipi, temi e forme ricorrenti, ...)

- costruzione di una propria mappa di studio attraverso le relazioni fra testi e argomenti affrontati

4.

COMUNICARE:

utilizzare gli strumenti fondamentali per

una fruizione

consapevole del patrimonio

artistico e letterario

Acquisire stabile familiarità con la letteratura, con i suoi strumenti espressivi e con il metodo che essa richiede, anche come risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo.

Saper riconoscere l’interdipendenza fra le esperienze che vengono rappresentate (i temi, i sensi espliciti e impliciti, gli archetipi e le forme simboliche) nei testi e i modi della rappresentazione (l’uso estetico e

Relazione fra letteratura ed altre espressioni culturali, anche grazie all’apporto sistematico delle altre discipline che si presentano sull’asse del tempo (storia, storia dell’arte, storia della filosofia).

I rapporti con le letterature di altri Paesi e gli scambi reciproci fra la letteratura e le altre arti.

Terza classe:

- Potenziare tutti gli obiettivi previsti nel biennio lavorando sui contenuti propri del terz’anno

Terza, quarta e quinta classe:

- saper ascoltare e formulare domande appropriate e precise e osservazioni pertinenti (orali e scritte)

- saper rispondere a domande orali e scritte

- saper stendere ed esporre oralmente relazioni chiare, collegando i dati studiati e ragionando su di essi, senza errori grammaticali gravi (ortografici,

- parafrasi

- analisi e commenti stesi in un unico testo scritto o orale

- esposizione dei risultati di un’analisi e/o di un confronto fra testi e/o documenti di varia natura, spiegando le proprie scelte interpretative

- stesura di relazioni e testi argomentativi corredati e non di documenti

- svolgimento degli esercizi proposti per le competenze descritte in precedenza

- risposte a questionari a risposta chiusa e aperta

(14)

6 retorico delle forme letterarie e la loro

capacità di contribuire al senso).

Saper interpretare e commentare testi in prosa e in versi, porre loro domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi.

morfosintattici), usando un linguaggio chiaro e con una corretta strutturazione logica del discorso (=

con ordine)

- saper passare dagli appunti e dalla scaletta alla relazione (orale/scritto);

- saper costruire testi di varia tipologia (lettere, temi, commenti ecc.) - saper costruire testi argomentativi

documentati, in forma di tema, di saggio e/o di articolo (fase I: pochi dati e documenti; fase II: pluralità di dati e documenti, confronto tra autori, testi, fenomeni diversi; fase III:

analisi di fenomeni e confronti alla luce di giudizi critici), e in particolare (commenti, recensioni ecc.)

- saper produrre le seguenti tipologie testuali: parafrasi, riassunto, questio- nario, commento (= analisi di un testo), relazione e tema espositivo, tema e saggio argomentativo, con particolare riguardo ai testi di argomento letterario e alle aree richieste dall’esame di stato.

- rielaborazione di appunti del confronto di testi, di elaborati espositivi (relazioni,…)

- sostenere / confutare una tesi

N. COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

ATTIVITA’

5. UTILIZZARE E PRODURRE TESTI MULTIMEDIALI

Comprendere e interpretare i prodotti della comunicazione audiovisiva

Elaborare prodotti multimediali

Le strategie comunicative di una presentazione o di un prodotto multimediale

Terza, quarta e quinta classe:

- Favorire la conoscenza e l’uso di mezzi di comunicazione audiovisiva e

multimediale

- Svolgere attività di recupero delle abilità di base nei confronti dei ragazzi in difficoltà che potranno, in questo contesto, trovare lo spazio per esprimere le proprie potenzialità

-Uso di software per la produzione di un prodotto multimediale (presentazioni in Power point, altri programmi di progettazione grafica e testuale, costruzione di ebook)

3 . M O D U L I ( p e r c o r s o d i d a t t i c o )

M o d u l i / U n i t à d i d a t t i c h e / U n i t à d i a p p r e n d i m e n t o ( d i s c i p l i n a r i / i n t e r d i s c i p l i n a r i )

C L A S S I 3

(15)

7 N.

MODULO UD UDA

CONTENUTI ALTRE DISCIPLINE

COINVOLTE

PERIODO N° ORE

1. La letteratura medioevale Coordinate storico-culturali, testi poetici e in prosa

Latino, storia e filosofia, arte Settembre - ottobre 18

2. Dante La letteratura medioevale: coordinate storico-

culturali, testi poetici e in prosa. L'autore e l'opera

Latino, storia e filosofia, arte Novembre - dicembre

20

3. Petrarca L’Autunno del Medioevo: coordinate storico-

culturali. L'autore e l'opera

Latino, storia e filosofia, arte Gennaio - febbraio 22

4. Boccaccio La letteratura umanistica: coordinate storico-

culturali, testi poetici e in prosa L'autore e l'opera

Latino, storia e filosofia, arte Febbraio - marzo 14 5. La letteratura umanistico –

rinascimentale

Coordinate storico-culturali, testi poetici e in prosa

Latino, storia e filosofia, arte Marzo - aprile 10 6. Il poema cavalleresco Ariosto e/o Tasso. L'autore e l'opera. Lettura di

passi scelti

Latino, storia e filosofia, arte Aprile - maggio 18 7. La Commedia dantesca (Inferno) Lettura di passi scelti (10/15 canti nel corso del

triennio)

Latino, storia e filosofia, arte Settembre - maggio 30

C L A S S I 4 N.

MODULO UD UDA

CONTENUTI ALTRE DISCIPLINE

COINVOLTE

PERIODO N° ORE

1. La trattatistica politica rinascimentale

Machiavelli: l'autore e l'opera Storia e filosofia Settembre - ottobre 14

2. Secondo Cinquecento Coordinate storico-culturali, testi poetici e in prosa (Tasso) Storia e filosofia, arte Ottobre 8 3. Il Seicento Coordinate storico-culturali, testi poetici e in prosa Storia e filosofia, arte Novembre 10 4. Il Settecento Coordinate storico-culturali, testi poetici e in prosa (Parini, Goldoni,

Alfieri)

Storia e filosofia, arte Dicembre 20

5. Foscolo L'autore e l'opera Storia e filosofia, arte Febbraio- marzo 20

6. Leopardi L'autore e l'opera Storia e filosofia, arte Marzo- aprile 20

7. Manzoni L'autore e l'opera Storia e filosofia, arte Maggio 20

8. La Commedia dantesca (Purgatorio e Paradiso)

Lettura di passi scelti (10/15 canti nel corso del triennio) Latino, storia e filosofia, arte Settembre - maggio 20

(16)

8 C L A S S I 5

N.

MODULO UD UDA

CONTENUTI ALTRE DISCIPLINE

COINVOLTE

PERIODO

ORE

1. Verga e secondo Ottocento Gli autori e le opere Storia e filosofia, arte Settembre - ottobre 12

2. Pascoli 8

3. D'Annunzio Coordinate storico-culturali, testi poetici Storia e filosofia, arte Dicembre 8

4. Primo Novecento e Avanguardie L'autore e l'opera Storia e filosofia, arte Gennaio 8

5. Ungaretti L'autore e l'opera Storia e filosofia, arte Gennaio 8

6. Montale Coordinate storico-culturali, testi in prosa e in poesia Storia e filosofia, arte Febbraio 10

7. Svevo L'autore e l'opera Storia e filosofia, arte Febbraio 8

8. Pirandello L'autore e l'opera Storia e filosofia, arte Marzo 10

9. Narratori del secondo Novecento Scelta antologica Storia e filosofia, arte aprile 20

10. Poeti del secondo Novecento Scelta antologica Storia e filosofia, arte aprile 20

11. Teatro del secondo Novecento Scelta antologica Storia e filosofia, arte maggio 15

12. La Commedia dantesca: Paradiso Lettura di passi scelti Storia e filosofia, arte maggio 5

S t r a t e g i e d i d a t t i c h e

M e t o d o l o g i e d i d a t t i c h e S t r u m e n t i d i d a t t i c i P r o g e t t i , o s s e r v a z i o n i e p r o p o s t e

Lezione frontale X

Lezione dialogata X

Attività laboratoriali X

Ricerca individuale X

Lavoro di gruppo X

Esercizi X

Soluzione di problemi X

Realizzazione di progetti X

Gamification X

Libro/i di testo X

Altri testi X

Dispense X

Laboratorio: informatico X

Biblioteca X

LIM X

Strumenti informatici X

Videoproiettore X

DVD X

- Si rimanda a programmazioni cdc e individuali

- Nelle classi Terze, Quarte e Quinte in sede di consigli di classe , qualora emerga la volontà di procedere a sperimentazione metodologico-didattica i docenti - a livello di contenuti – selezioneranno dei macroargomenti da svolgere in modo interdisciplinare.

-

La lettura dei canti della Divina Commedia, potrebbe programmarsi nelle classi Terze e Quarte per destinare più ore alla lettura integrale di opere della letteratura moderna e contemporanea nella classe Quinta.

(17)

1

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE «E. VITTORINI» LENTINI

P P R R O O G G R R A A M M M M A A Z Z I I O O N N E E D D I I D D A A T T T T I I C C A A D D I I D D I I P P A A R R T T I I M M E E N N T T O O

DIPARTIMENTO LETTERE

DISCIPLINA LATINO

CLASSI PRIMO BIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2018-2019 RESPONSABILE DEL

DIPARTIMENTO

Prof.ssa Anna Vasile

1 1 . . A A s s s s i i c c u u l l t t u u r r a a l l i i e e c c o o m m p p e e t t e e n n z z e e

a a . . A A s s s s e e c c u u l l t t u u r r a a l l e e d d i i r r i i f f e e r r i i m m e e n n t t o o

ASSE DEI LINGUAGGI X

ASSE MATEMATICO

ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO

ASSE STORICO-SOCIALE

(18)

2

b b . . T T a a b b e e l l l l a a d d e e l l l l e e c c o o m m p p e e t t e e n n z z e e d d i i A A s s s s e e

ASSE COMPETENZE COMPETENZE DI AREA

ASSE DEI LINGUAGGI

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti b) Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di vario tipo

c) Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

d) Utilizzare una lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi

e) Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

f) Utilizzare e produrre testi multimediali

1. Area metodologica

• Acquisire progressivamente un metodo di studio via via più autonomo e flessibile.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari.

Saper compiere, sotto la guida del docente, alcunee interconnessioni tra i contenuti delle singole discipline.

2. Area logico-argomentativa

• Acquisire gradualmente l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

3. Area linguistica e comunicativa

• Saper riconoscere, sotto la guida dell’insegnante, i molteplici rapporti e saper stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

• Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare.

4. Area storico umanistica

• Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico e della necessità di

preservarlo.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà latina.

(19)

3

c c . . C C o o m m p p e e t t e e n n z z e e t t r r a a s s v v e e r r s s a a l l i i d d i i c c i i t t t t a a d d i i n n a a n n z z a a

COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA

IMPARARE AD IMPARARE

Usare in modo consapevole, ragionato ed efficace il dizionario della lingua latina – Funzionalità ed efficacia di una memorizzazione finalizzata

PROGETTARE Gradualità e rigore delle diverse fasi operative di una traduzione COMUNICARE Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia

COLLABORARE E PARTECIPARE

Capire e rispettare, nella consapevolezza della comune radice latina, diversità ed affinità culturali e in particolare linguistiche nel contesto europeo

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Sviluppo della coscienza storica, sociale e civica

RISOLVERE PROBLEMI La riflessione metalinguistica - Il pensiero operatorio formale o ipotetico-deduttivo INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E RELAZIONI

Capire e rispettare, nella consapevolezza della comune radice latina, diversità ed affinità culturali e in particolare linguistiche nel contesto europeo - La riflessione metalinguistica

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

Importanza di letture attente e rigorose dei dati di partenza per successive analisi ed interpretazioni testuali

(20)

4

2 2 . . O O b b i i e e t t t t i i v v i i d d i i s s c c i i p p l l i i n n a a r r i i A A r r t t i i c c o o l l a a z z i i o o n n e e d d e e l l l l e e c c o o m m p p e e t t e e n n z z e e i i n n a a b b i i l l i i t t à à e e c c o o n n o o s s c c e e n n z z e e

N. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ATTIVITA’

1.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

- Saper riconoscere i nuclei cognitivi della disciplina.

-Saper comprendere un testo latino.

-Saper cogliere il pensiero logico della frase o del brano ed istituire collegamenti e relazioni tra i singoli termini.

-I rapporti tra lingua latina e lingua italiana, anche in forma contrastiva.

-Strutture morfosintattiche.

-Comprendere il tema principale e il significato di un brano.

-Riconoscere la corretta applicazione ed

interpretazione delle regole.

- Esercizi di analisi e di formulazione di ipotesi interpretative.

- Consultazione guidata del dizionario.

2.

Leggere e comprendere semplici testi scritti

Riconoscere le strutture già note della lingua in un testo scritto.

Saper cogliere il pensiero logico della frase o del brano ed istituire collegamenti e relazioni tra i singoli termini

Saper utilizzare in modo autonomo il vocabolario.

Saper individuare lo scarto dalla norma

Aree semantiche ed etimologia

Strutture morfosintattiche

-Analizzare la struttura dei testi (elementi lessicali e morfosintattici).

-Esercizi di traduzione contrastiva.

3.

Tradurre dal latino in italiano

Usare il dizionario

Individuare in un testo latino gli elementi morfosintattici e gli elementi della connessione testuale per la ricostruzione logica del testo

Operare scelte lessicali ed espressive consapevoli per la restituzione nella lingua d’arrivo.

Saper operare un confronto sistematico e ragionato tra le strutture linguistiche e lessicali tra il latino e l’italiano

Fasi della traduzione:

pianificazione, stesura e revisione

I rapporti tra lingua latina e lingua italiana, anche in forma contrastiva Uso del dizionario Aree semantiche ed etimologia

Strutture morfosintattiche

-Leggere il testo cogliendone ed

analizzandone le singole strutture.

- Trasporre il testo latino in italiano corrente, rispettando l’integrità del messaggio e la sua struttura sintattico- stilistica.

- Memorizzare i diversi termini attinenti alle principali aree semantiche.

- Saper individuare alcuni elementi di continuità e di alterità ( sul piano morfologico, sintattico e lessicale,) fra latino e italiano

Formulazione di ipotesi interpretative del testo latino.

4.

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed

X

X

(21)

5

operativi

5.

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

Riconoscere ed apprezzare, in semplici contestualizzazioni storico- letterarie, elementi del patrimonio archeologico europeo

Elementi di civiltà e di vita quotidiana (la cultura materiale) dei Romani

Saper cogliere i legami tra passato e presente

Introduzioni storico- antropologiche ai testi e alle tematiche considerate.

6.

Utilizzare e produrre testi multimediali

Comprendere e interpretare i prodotti della comunicazione audiovisiva

Elaborare prodotti multimediali

Le funzioni di base di un programma di

videoscrittura Le strategie

comunicative di una presentazione o di un prodotto multimediale

Saper usare programmi e strumenti della

comunicazione audiovisiva e multimediale

Presentazione in Power Point e/o altri programmi

(22)

6

3. Percorso didattico- Moduli / Unità didattiche / Unità di apprendimento C C l l a a s s s s e e 1 1

N. MODULO UD UDA

CONTENUTI

ALTRE

DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO

ORE 1

1

Leggere il latino - Italiano e latino a confronto – L’infinito presente attivo e l’indicativo presente attivo – I pronomi personali soggetto - L’indicativo presente e imperfetto e l’infinito presente del verbo sum - I declinazione - Sintassi dei casi (Dal nominativo all’ablativo) – L’apposizione - L’infinito presente passivo e l’indicativo presente passivo– I pronomi personali – Sintassi dei casi: ablativo d’agente e di causa efficiente

Approfondimenti di civiltà e vita quotidiana

Italiano

Settembre/ ottobre 15

2

2

La II declinazione - Le terminazioni di luogo, l’apposizione con i nomi della seconda declinazione - Aggettivi della prima classe – Dall’aggettivo all’avverbio – Sintassi: I predicativi del soggetto e dell’oggetto - La proposizione temporale introdotta da cum - Gli aggettivi e i pronomi possessivi - Il pronome determinativo is, ea, id – Sintassi: Il possessivo di terza persona: uso di suus e di eius, il dativo di possesso

Approfondimenti di civiltà e vita quotidiana

Italiano

Novembre/ dicembre 20

3

3

L’indicativo imperfetto attivo e passivo – Sintassi: ablativo e accusativo nelle terminazioni di tempo - La proposizione temporale introdotta da dum - L’indicativo futuro semplice attivo e passivo delle quattro coniugazioni e di sum– Sintassi:

ablativo e accusativo di causa – La proposizione causale introdotta da quod, quia, quoniam Approfondimenti di civiltà e vita quotidiana

Italiano

Gennaio/febbraio 20

4

4

I verbi composti – Il verbo possum – Gli altri composti di sum – Sintassi: l’ablativo di modo, l’ablativo di compagnia e unione – La terza declinazione e particolarità della terza declinazione – L’ablativo di materia e di argomento, di limitazione, di allontanamento e di separazione – Gli aggettivi della seconda classe – dall’aggettivo all’avverbio – genitivo e ablativo di qualità – L’indicativo perfetto attivo e passivo – la quarta declinazione

Approfondimenti di civiltà e vita quotidiana

Italiano

Marzo/ aprile 22

5

5

Significati e costrutti di quaero e di peto – I verbi volo, nolo e malo- L’imperativo presente attivo e passivo – L’imperativo futuro dei verbi di forma attiva – L’imperativo negativo - La quinta declinazione – Pronomi, Aggettivi, Avverbio –Fero e i suoi composti –Eo e i suoi composti.

Approfondimenti di civiltà e vita quotidiana

Italiano

maggio 22

C C l l a a s s s s e e 2 2

N. MODULO UD UDA

CONTENUTI ALTRE

DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO

ORE

(23)

7

1 1 Il pronome relativo qui, quae, quod e la proposizione relativa – Il nesso relativo – L’indicativo piuccheperfetto

attivo e passivo – Il verbo: valore assoluto e relativo dei tempi –La proposizione temporale con postquam e

antequam + indicativo – L’indicativo futuro anteriore attivo e passivo – La legge dell’anteriorità – I verbi deponenti – L’ablativo con utor, fruor, fungor, vescor, potior .

Approfondimenti di civiltà e vita quotidiana

Italiano Settembre/

ottobre

19

2 2 Il congiuntivo presente dei verbi attivi, deponenti e irregolari – Il congiuntivo esortativo – Il congiuntivo imperfetto dei verbi attivi, deponenti e irregolari – Tempi principali e tempi storici – La consecutio temporum – La

proposizione finale – Le proposizioni completive al congiuntivo.

Approfondimenti di civiltà e vita quotidiana

Italiano Novembre /dicembre

20

3

3

Il congiuntivo perfetto dei verbi attivi, deponenti e irregolari – L’imperativo negativo – La proposizione consecutiva – Riepilogo della funzione di ut - Il congiuntivo piuccheperfetto dei verbi attivi, deponenti e irregolari – La

proposizione narrativa (cum+ congiuntivo) – Riepilogo delle funzioni di cum Approfondimenti di civiltà e vita quotidiana

Italiano Gennaio/febbrai

o 20

4

4

I pronomi, gli aggettivi e gli avverbi dimostrativi – Il genitivo di pertinenza – La funzione di colpa e di pena – I numeri romani e i numerali – Il calendario e le date – i complementi di età, estensione, distanza, allontanamento, stima e prezzo, mancanza e privazione – I verbi semideponenti e fio – Il participio presente, perfetto, futuro – Il participio sostantivato e congiunto e l’ablativo assoluto – La coniugazione perifrastica attiva.

Approfondimenti di civiltà e vita quotidiana

Italiano Marzo/aprile

20

5

5

L’infinito – La proposizione infinitiva – Il nominativo con l’infinito – Il verbo videore i suoi costrutti – Ablativo con dignuse indignus – Gli interrogativi e la proposizione interrogativa – Pronomi e aggettivi indefiniti – Comparativi e superlativi – Il gerundio, il gerundivo, il supino – La coniugazione perifrastica passiva.

Approfondimenti di civiltà e vita quotidiana

Italiano maggio

20

4 . S t r a t e g i e d i d a t t i c h e

M e t o d o l o g i e d i d a t t i c h e S t r u m e n t i d i d a t t i c i P r o g e t t i , o s s e r v a z i o n i e p r o p o s t e

Lezione frontale X

Lezione dialogata X

Attività laboratoriali X Ricerca individuale X

Lavoro di gruppo X

Esercizi- Esercitazioni X Realizzazione di progetti X

Libro/i di testo e altri testi X

Laboratorio X

Biblioteca x

LIM X

Strumenti informatici X

Videoproiettore X

DVD X

- Si rimanda a programmazioni cdc e individuali

(24)

1

Liceo Scientifico E. VITTORINI LENTINI

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

DIPARTIMENTO LETTERE

DISCIPLINA LATINO

CLASSI SECONDO BIENNIO + QUINTA

ANNO SCOLASTICO 2018-2019 RESPONSABILE DEL

DIPARTIMENTO

Prof.ssa Anna Vasile

1 . A s s i c u l t u r a l i e c o m p e t e n z e

a . A s s e c u l t u r a l e d i r i f e r i m e n t o

ASSE DEI LINGUAGGI x

ASSE MATEMATICO

ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO

ASSE STORICO-SOCIALE

(25)

2

b . T a b e l l a d e l l e c o m p e t e n z e d i A s s e

ASSE COMPETENZE COMPETENZE DI AREA

ASSE DEI LINGUAGGI

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

b) Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

c) Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi d) Utilizzare una lingua per i principali

scopi comunicativi ed operativi e) Utilizzare gli strumenti fondamentali

per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

f) Utilizzare e produrre testi multimediali

AREA METODOLOGICA:

o Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali

o Avere la consapevolezza della diversità dei metodi utilizzati rispetto alle altre discipline o Essere in grado di valutare i livelli di affidabilità dei risultati raggiunti

o Costruire i necessari legami tra i metodi e i contenuti della disciplina AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA:

o consolidare l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e individuarne le soluzioni

o essere in grado di leggere, comprendere e interpretare criticamente i messaggi comunicativi o saper sostenere tesi e valutare criticamente le argomentazioni altrui

AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA:

o leggere

o generalizzare ( astrarre ) o strutturare ( pianificare )

o formulare ipotesi, interpretare, progettare o comunicare, elaborare testi

o utilizzare e produrre testi multimediali

o saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra lingua italiana e lingua latina AREA STORICO-UMANISTICA:

o contestualizzare testi, autori, generi e tematiche della letteratura latina

o essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, letterario e artistico del mondo antico

o cogliere gli elementi fondanti e distintivi della cultura e della civiltà latina nel rapporto di continuità/alterità rispetto al presente

o fruire in maniera sempre più autonoma e critica del bagaglio culturale dell’antichità

(26)

3

c . C o m p e t e n z e t r a s v e r s a l i d i c i t t a d i n a n z a

COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA

IMPARARE AD IMPARARE Usare in modo consapevole, ragionato ed efficace il dizionario della lingua latina – Funzionalità ed efficacia di una memorizzazione finalizzata

PROGETTARE Gradualità e rigore delle diverse fasi operative di una traduzione COMUNICARE Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia

COLLABORARE E PARTECIPARE

Capire e rispettare, nella consapevolezza della comune radice latina, diversità ed affinità culturali e in particolare linguistiche nel contesto europeo.

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Sviluppo della coscienza storica, sociale e civica.

RISOLVERE PROBLEMI La riflessione metalinguistica - Il pensiero operatorio formale o ipotetico-deduttivo.

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E

RELAZIONI

Capire e rispettare, nella consapevolezza della comune radice latina, diversità ed affinità culturali e in particolare linguistiche nel contesto europeo - La riflessione metalinguistica.

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

Importanza di letture attente e rigorose dei dati di partenza per l'analisi, l'interpretazione e la contestualizzazione di autori, generi,

tematiche della letteratura latina.

(27)

4

2. Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze

(con specificazione degli Obiettivi di apprendimento e delle attività)

N. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA’

1 PADRONEGGIARE gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti

Esporre oralmente in modo chiaro e corretto i contenuti di natura grammaticale e letteraria.

Riflettere su funzioni e significati di tutte le parti del discorso, saperle riconoscere, classificare ed usare correttamente

I rapporti tra lingua latina e lingua italiana anche in forma contrastiva.

Strutture

morfosintattiche.

Storia e testi della letteratura latina.

Terza classe:

- Potenziare tutti gli obiettivi previsti nel biennio lavorando sui contenuti propri del terzo anno

Terza, quarta e quinta classe:

- analizzare le strutture linguistiche del testo - comprendere almeno il senso generale (globale) di un brano già studiato o nuovo - comprendere il significato letterale e

profondo di testi letterari

- analizzare (anche con esercizi guidati) testi letterari per comprenderne senso e struttura, compiendo le inferenze necessarie alla sua comprensione

- comprendere le seguenti tipologie testuali richieste da vari tipi di esercizi: traduzione, questionario, commento (= analisi di un testo), breve trattazione, breve saggio argomentativo, riguardo ai testi di argomento letterario e, ove possibile, ad argomenti artistici, filosofici ecc.

- sapere individuare le caratteristiche stilistiche di un testo

- cogliere l’intenzionalità dell’autore attraverso le spie linguistiche

- individuazione di parole chiave - esercizi di analisi e sintesi - risposte a domande specifiche - confronto fra testi

- individuazione delle funzioni linguistiche in un testo (riferimenti:

Jakobson e linguistica pragmatica e testuale) e delle principali tipologie testuali

- analisi di un testo letterario secondo le sue caratteristiche precipue:

riconoscimento degli elementi minimi di analisi testuale del testo poetico (figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi) e del testo narrativo (fabula e intreccio, temi, caratteristiche dei personaggi, parole chiave, temi e significato letterale e simbolico)

2 LEGGERE,

comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Riconoscere le strutture della lingua in un testo scritto.

Leggere in modo

scorrevole ed espressivo.

Comprendere e

interpretare il messaggio contenuto nei testi

Aree semantiche ed etimologia.

Strutture morfosintattiche

3 TRADURRE dal latino in italiano

Usare il dizionario.

Individuare in un testo latino gli elementi morfosintattici e gli

Fasi della traduzione:

pianificazione, stesura e revisione

I rapporti tra lingua latina e lingua

Terza classe:

(28)

5 TRADURRE dal latino in

italiano

elementi della

connessione testuale per la ricostruzione logica del testo.

Operare scelte lessicali ed espressive

consapevoli per la restituzione nella lingua d’arrivo.

italiana, anche in forma contrastiva.

Aree semantiche ed etimologia

Strutture morfosintattiche

- Potenziare tutti gli obiettivi previsti nel biennio lavorando sui contenuti propri del terzo anno

Terza, quarta e quinta classe:

- riconoscere le strutture linguistiche del testo come riferibili a strutture e regole già studiate

- saper ricondurre l’osservazione dei particolari a dati generali (genere letterario, tematiche comuni ad altri autori, aspetti linguistici e stilistici ricorrenti eccetera)

- saper distinguere i tipi di testo letti;

-

date regole e strutture generali, saperle riconoscere nei testi

4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una FRUIZIONE

CONSAPEVOLE DEL PATRIMONIO

ARTISTICO E LETTERARIO

Riconoscere ed apprezzare, in

riferimento al contesto storico-letterario, elementi del patrimonio classico europeo.

La storia, la cultura, la civiltà dell'antica Roma nel suo

patrimonio ideologico e valoriale.

Conoscere i testi, autori, generi e tematiche della letteratura latina inerenti ai percorsi prescelti dall’insegnante: temi, stile, contesto/i di riferimento, collegamenti fra testi

- ricondurre i dati individuati in un testo alle categorie generali di appartenenza (tipologie testuali, generi letterari ecc.). Es. far rintracciare in una serie di testi letti tutti gli elementi riconducibili all’humanitas o a qualche altro concetto fondamentale

- contestualizzazione degli elementi caratteristici dei testi nel sistema letterario (dei generi letterari, della produzione di un autore, ..) e culturale dell’epoca,

- collegamento dei medesimi con questioni legate alla cultura contemporanea (archetipi, temi e forme ricorrenti, ...)

N. COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA’

Riferimenti

Documenti correlati

 Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità,

La scala valutativa va da 3 a 10; il livello di sufficienza è rappresentato dal voto 6 e corrisponde al raggiungimento delle competenze, abilità e conoscenze

Conoscenza della morfologia e della sintassi latina e greca Conoscenza degli aspetti caratterizzanti la civiltà latina e greca.. Conoscenza di aspetti di grammatica storica

imparare, UTET Università, Torino, 2020, capp. Prandi, Grammatica italiana essenziale e ragionata. Per insegnare, per. imparare, UTET Università, Torino, 2020, capp. Le

Basilicata), altre cinque in grande o in piccola parte: le Marche meridionali fra l’Aso e il Tronto (inclusa Ascoli Piceno), il Lazio meridionale un tempo campano (con Fondi,

Ma questo racconto (a cui il Ferreras, recente storico delle cose di Spagna, ha aggiunto un grave anacronismo, dicendo (Hist. 128) che il detto piloto fu

La letteratura europea medievale e la genesi della letteratura italiana 15 Nota bibliografica.. La poesia borghese e comico-realistica 35

Con l’accesso o la vici- nanza all’ambiente di corte, l’artista comincia a confrontarsi direttamente con la cul- tura latina: vi è il caso di Leon Battista Alberti,