• Non ci sono risultati.

VILLA, BAGNI DI LUCCA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VILLA, BAGNI DI LUCCA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CUSTODE: IVG Lucca

RECAPITO TELEFONICO: 0583418555

GIUDICE: Giacomo Lucente

DELEGATO: Massimo Capanni

RIVOLGERSI A:

NUMERO DEL LOTTO: 1

BASE D'ASTA: € 221.469,00

AUMENTO OFFERTE: € 2.000,00

CAUZIONE: € 22.146,90

INFORMAZIONI:

VILLA, BAGNI DI LUCCA

LOTTO PRIMO) Villa singola a BAGNI DI LUCCA VIA ROMA 3-5, frazione Bagni di Lucca, quartiere Centro abitato, della superficie commerciale di 396,37 mq per la quota di 1/1 di piena proprietà (XXX)L'immobile è

rappresentato da un villino su due piani fuori terra, oltre al sottotetto con mansarda, più un piano seminterrato. Il fabbricato è libero su tre lati, mentre sul lato Ovest è adiacente ad edificio di altra proprietà.Al piano terra, oltre all'ingresso è presente il vano scala di servizio ai piani, a sinistra per chi entra, c'è il tinello e la cucina, a destra una camera, lo studio, dei bagni di servizio e dietro il vano scala, un ampio soggiorno, con grandi vetrate che permettono l'accesso al terrazzo, che si affaccia sul giardino di proprietà.Salendo la scala di accesso si arriva al piano primo, dove ci sono cinque camere, due bagni ed un ripostiglio.All'ultimo piano sono presenti i locali disimpegno, la mansarda con bagno e il sottotetto non abitabile.Dal piano terra scendendo le scale si giunge al piano seminterrato, dove sono

presenti i locali taverna, il garage e la centrale termica.

Inoltre è presente il porticato coperto. Alla data del

sopralluogo l'immobile risulta occupato

(2)

DATA UDIENZA SENZA INCANTO: 12/11/2019 ore 10:30

TEMPISTICHE PER LA PARTECIPAZIONE:

DOVE:

(3)

MODALITÀ DEPOSITO:

MODALITA’ DI VENDITA La vendita s arà es eguita mediante PROCEDURA DI VENDITA SINCRONA MISTA (pos s ibilità di ricezione offerte cartacee e telematiche, ex art. 22 D.M.

32/2015). Le offerte di acquis to dovranno pervenire entro le 12.00 del giorno 11.11.2019. 3 MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE A) Le offerte di acquis to cartacee, s ulle quali dovrà es s ere applicata marca da bollo di Euro 16,00 dovranno es s ere pres entate, in bus ta chius a, pres s o lo s tudio del delegato alla vendita Dott. Mas s imo Capanni, in Via della Repubblica n. 339, Fornaci di Barga, Barga (LU), entro e non oltre le 12.00 del giorno

11.11.2019. L’offerta, irrevocabile ex art. 571 comma 4 c.p.c., deve contenere l’indicazione del prezzo, che, a pena di inefficacia, non potrà es s ere inferiore di oltre un quarto al prezzo bas e indicato per il lotto, del tempo e del modo del pagamento, ed ogni altro elemento utile alla valutazione dell’offerta, le generalità complete dell’offerente (cognome, nome, luogo e data di nas cita, domicilio, codice fis cale, partita iva, recapito telefonico, copia di valido documento d’identità, s tato civile e, in cas o di comunione dei beni anche la generalità del coniuge). Qualora l’offerente s ia un minore, e/o un interdetto, e /o inabilitato, l’offerta dovrà es s ere s ottos critta da chi ne es ercita la potes tà, la tutela o la curatela, e dovrà es s ere allegata una copia autentica del provvedimento giudiziale di autorizzazione all’acquis to. Qualora offerente fos s e una pers ona giuridica, oltre all’indicazione delle generalità del legale rappres entante, corredata da una copia del documento d’identità di ques ti, dovrà indicare i dati della s ocietà rappres entata nonché fornire prova della propria legittimazione ad agire in nome e per conto della s ocietà medes ima, allegando all’offerta una certificazione camerale autentica aggiornata. L’is tanza, contenente l’offerta, deve es s ere s ottos critta da tutti i s oggetti a favore dei quali l’immobile deve es s ere intes tato, con la precis azione della mis ura delle quote dei diritti che cias cuno intende acquis tare.

L’offerta dovrà contenere un depos ito per cauzione pari al 10% della s omma offerta, depos ito da effettuars i mediante as s egno circolare non tras feribile intes tato a Banca del Monte di Lucca S.p.a., con l’avvertimento che detta cauzione s arà trattenuta ed acquis ita alla procedura in cas o di mancato vers amento del s aldo prezzo nei termini e con le

modalità previs te. Le offerte non s aranno efficaci s e pervenute oltre il termine s tabilito, s e inferiori di oltre un quarto al prezzo s tabilito dall’avvis o di vendita o s e l’offerente non pres ti cauzione con le modalità s tabilite nell’ordinanza di vendita, in mis ura non inferiore al decimo da lui propos to. B) Le offerte di acquis to mediante modalità telematica dovranno es s ere redatte mediante Modulo web minis teriale “Offerta Telematica” acces s ibile tramite appos ita funzione “invia offerta” pres ente all’interno dell’annuncio pubblicato s ul portale www.s pazioas te.it. Una volta ins eriti i dati ed i documenti neces s ari, il portale cons entirà la generazione dell’offerta telematica che dovrà es s ere inviata ad un appos ito indirizzo di pos ta elettronica certificata del Minis tero della Gius tizia mediante appos ita cas ella di “pos ta elettronica per la vendita telematica” oppure, in mancanza di tale appos ito indirizzo, dovrà es s ere s ottos critta con firma digitale ed inviata tramite un normale indirizzo di pos ta elettronica certificata. Il tutto entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 11.11.2019. Nelle pagine web iniziale Modulo web minis teriale “Offerta Telematica”

è dis ponibile il “Manuale utente” mes s o a dis pos izioni dal Minis tero delle Gius tizia

contenente le indicazioni per la compilazione l’invio dell’offerta telematica. L’offerta per la vendita telematica deve contenere: - Dati identificativi dell’offerente, con l’es pres s a indicazione del codice fis cale o della partita iva; - L’ufficio giudiziario pres s o il quale pende la procedura; - L’anno e il numero di ruolo generale della procedura; - Il numero o altro dato identificativo del lotto; - La des crizione del bene; - L’indicazione del referente della procedura; - La data e l’ora fis s ata per l’inizio delle operazioni di vendite; - Il prezzo offerto, che a pena di inefficacia non potrà es s ere inferiore di oltre un quarto al prezzo bas e

indicato per il lotto; - Il termine per il relativo pagamento; - L’importo vers ato a titolo di cauzione; 4 - La data, l’orario, e il numero di CRO del bonifico effettuato per il vers amento della cauzione; - Il codice IBAN del conto s ul quale è s tata addebitata la s omma oggetto del bonifico di cui al punto precedente; - L’indirizzo della cas ella di pos ta certificata utilizzata per tras mettere l’offerta e per ricevere le comunicazioni; - L’eventuale recapito di

telefonia mobile ove ricevere le comunicazioni; - Ogni altro documento o elemento utile per la partecipazione all’as ta. Quando l’offerta è formulata da più pers one, alla s tes s a deve es s ere allegata la procura rilas ciata dagli altri offerenti al titolare della cas ella di pos ta elettronica certificata per la vendita telematica. La procura deve es s ere redatta nella forma di atto pubblico o della s crittura privata autenticata da notaio e può es s ere allegata anche in copia per immagine. L’offerta s i intende depos itata nel momento in cui viene generata la ricevuta completa di avvenuta cons egna da parte del ges tore di pos ta

(4)

elettronica certificata del Minis tero della Gius tizia. Il vers amento della cauzione pari al 10%

del prezzo offerto, va es eguito con bonifico bancario con accredito del conto corrente della procedura es ecutiva immobiliare RGE 114/2016 (IBAN: IT 98 N 06915 13701 000051037280) con caus ale “cauzione per offerta di acquis to lotto primo”, con data di valuta non s ucces s iva al giorno precedente l’as ta. La ricevuta, completa del numero di identificazione del vers amento s tes s o, va allegata alla bus ta telematica contenente l’offerta. Si evidenzia che il bonifico dovrà es s ere effettuato in tempo utile, tenendo conto dei tempi tecnici bancari, e che il mancato accredito del bonifico entro il termine s opra indicato determina l’invalidità dell’offerta. Si rammenta che, unitamente alla cauzione, va vers ato l’importo di Euro 16,00 per la marca da bollo virtuale, il tutto con modalità indicate nel portale telematico. A coloro che, all’es ito della gara, non ris ulteranno aggiudicatari, i bonifici s aranno res tituiti al netto degli oneri bancari. MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA GARA Le offerte irrevocabili pervenute s ia in modo telematico s ia in modo cartaceo

s aranno es aminate e valutate dal profes s ionis ta delegato Dott. Mas s imo Capanni, pres s o gli Uffici dell’Is tituto Vendite Giudiziarie di Lucca (I.V.G.) – So.Fi.R. S.r.l. in Lucca, Viale San Concordio, 996/b, alla pres enza degli offerenti, nel s eguente giorno ed orario: 12 novembre 2019 alle ore 10,30. Coloro che hanno effettuato l’offerta cartacea parteciperanno

comparendo innanzi al profes s ionis ta delegato. L’offerente è tenuto a pres entars i pers onalmente alla vendita, altrimenti, ricorrendone i pres uppos ti, il bene gli s arà

comunque aggiudicato. Le bus te s aranno aperte dal profes s ionis ta delegato ed ins erite dallo s tes s o nel portale, cos ì rendendole vis ibili a coloro che partecipano alla vendita con modalità telematiche. Coloro che hanno formulato l’offerta con modalità telematiche partecipano alle operazioni di vendita con modalità telematiche, collegandos i al portale www.s pazioas te.it. Almeno trenta minuti prima dell’inizio delle operazioni di vendita il

ges tore della vendita telematica invierà all’indirizzo di pos ta elettronica certificata indicato nell’offerta un invito a connetters i al proprio portale con l’indicazione delle credenziali di acces s o. L’offerente è tenuto a connetters i alla vendita, altrimenti, ricorrendone i

pres uppos ti, il bene gli s arà comunque aggiudicato. Le bus te pres entate con modalità telematica s aranno aperte attravers o il portale e res e note agli offerenti pres enti innanzi al delegato. In cas o di pluralità di offerte valide, al termine del loro es ame avrà inizio la gara, che s i s volgerà con modalità s incrona mis ta, partendo dall’offerta più alta con rilanci non inferiori all’importo indicato. I rilanci effettuati dai partecipanti pres enti innanzi al delegato s aranno riportati nel portale a cura del profes s ionis ta, e res i vis ibili a coloro che

parteciperanno alle operazioni con modalità telematiche. I rilanci effettuati dai partecipanti connes s i al portale s aranno res i vis ibili tramite il portale ai partecipanti pres enti innanzi al delegato. La gara telematica s arà dichiarata conclus a quando s arà tras cors o il tempo mas s imo (due minuti) s enza che vi s iano s tate offerte migliorative ris petto all’ultima offerta valida. L’offerente che avrà fatto l’ultima offerta valida s arà dichiarato

aggiudicatario del bene. 5 In riferimento al dis pos to di cui all’art. 574 c.p.c., il

profes s ionis ta delegato, s e farà luogo alla vendita, dis porrà il modo del vers amento del prezzo da es eguirs i nel termine di giorni 100 (cento) dall’aggiudicazione. Prima

dell’emis s ione del decreto di tras ferimento, l’aggiudicatario dovrà provvedere al

vers amento, tramite bonifico bancario s ul conto corrente della procedura, delle s omme neces s arie per la regis trazione, tras crizione e voltura catas tale del decreto di

tras ferimento, nonché per i diritti di cancelleria e bolli dovuti per la copia autentica del decreto ad us o tras crizione. L’aggiudicatario, inoltre, dovrà corris pondere la metà del compens o del delegato relativo alla fas e di tras ferimento della proprietà, maggiorato del 10% per s pes e generali, oltre iva ed oneri previdenziali, come da D.M. n. 227 del 15 ottobre 2015. L’es pletamento delle formalità di cancellazione delle tras crizioni, dei pignoramenti e delle is crizioni ipotecarie cons eguenti al decreto di tras ferimento, pronunciato dal Giudice delle Es ecuzioni ai s ens i dell’art. 586 c.p.c., avverrà a s pes e della procedura. La

partecipazione implica la conos cenza integrale e l’accettazione incondizionata di quanto contenuto nella relazione peritale e nei s uoi allegati. La vendita s arà compiuta nello s tato di fatto e di diritto in cui s i trova il bene, anche in relazione alla Legge n. 47/1985 e s ue s ucces s ive modificazioni e integrazioni nonché al D.P.R. 380/01, a corpo e non a mis ura, con tutte le eventuali pertinenze, acces s ori, ragioni ed azioni, s ervitù attive e pas s ive, apparenti e non. La vendita non è s oggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà es s ere revocata per alcun motivo. L'aggiudicatario definitivo potrà, ricorrendone i pres uppos ti, avvalers i delle dis pos izioni di cui agli articoli 40, comma s es to, della legge 47/85 e 46 comma quinto del D.P.R. 380/2001. Cons eguentemente

l'eventuale es is tenza di vizi, mancanza di qualità o difformità della cos a venduta, oneri di quals ias i genere (ivi compres i quelli urbanis tici, ovvero quelli condominiali per l'anno

(5)

TERMINI DEPOSITO: 11/11/2019 ore 12:00

LUOGO DI VENDITA

corrente e per quello precedente la vendita), per quals ias i motivo non cons iderati, anche s e occulti o non pres enti nella perizia di s tima, non potranno dare luogo a nes s un

ris arcimento, indennità e/o riduzione del prezzo, es s endos i tenuto conto di tale alea nella determinazione del valore dei beni. Ulteriori informazioni potranno es s ere as s unte

gratuitamente dai s iti www.ivglucca.com, www.as talegale.net, nonché s ul s ito del Tribunale di Lucca, compres a l’intera ordinanza di vendita e la perizia di s tima

dell’immobile, indicando il Tribunale procedente (Lucca) ed il numero della procedura es ecutiva, o richies te via e –mail all’indirizzo: s tudiocapanni@s tudiocapanni.it. Cus tode:

Is tituto Vendite Giudiziarie di Lucca (I.V.G.) – So.Fi.R. S.r.l. – tel 0583/418555 Da contattare per effettuare la vis ita dell’immobile pignorato. Barga, 17 s ettembre 2019 Il profes s ionis ta delegato Dott. Mas s imo Capanni

pres s o gli Uffici dell’Is tituto Vendite Giudiziarie di Lucca (I.V.G) – So.Fi.R. S.r.l. in Lucca, Viale San Concordio, 996/B

Scarica la documentazione per partecipare

Riferimenti

Documenti correlati

Il pagamento dell’importo di aggiudicazione dovrà essere effettuato dal vincitore dell’asta entro 2 giorni lavorativi successivi alla comunicazione di aggiudicazione

“La performance delle Regioni nella gestione della pandemia è stata molto disomogenea, lo testi- monia la variabilità del numero dei contagi, del numero dei decessi e delle

Inoltre, l’evolu- zione della medicina territoriale stava, comunque e anche senza virus, distruggendo quel peculiare rapporto, basato sulla fiducia e l’accettazione della

Se il prezzo offerto è inferiore ris petto al prezzo bas e del lotto s tabilito nel pres ente avvis o di vendita in mis ura non s uperiore ad un quarto, il profes s ionis ta

c) l’indicazione del prezzo offerto che non potrà essere inferiore al prezzo base sopra indicato, a pena di inefficacia dell’offerta; il termine di pagamento del prezzo

• L’indicazione del prezzo offerto, che non potrà comunque essere inferiore di oltre un quarto (1/4) rispetto al prezzo-base come sopra indicato a pena di esclusione.

Se il prezzo offerto è inferiore ris petto al prezzo bas e del lotto s tabilito nel pres ente avvis o di vendita in mis ura non s uperiore ad un quarto, il profes s ionis ta

[r]