• Non ci sono risultati.

IC CASALOTTI, SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. PROGRAMMAZIONE ANNUALE - SCIENZE A.S. 2020/21 - Classi SECONDE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IC CASALOTTI, SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. PROGRAMMAZIONE ANNUALE - SCIENZE A.S. 2020/21 - Classi SECONDE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

IC CASALOTTI, 259 - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE - SCIENZE A.S. 2020/21 - Classi SECONDE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri delle scienze per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Utilizzare le strategie del pensiero razionale e focalizza alcuni grandi “organizzatori concettuali” quali: causa/effetto, sistema, stato/trasformazione, equilibrio, energia, ecc

DISPOSIZIONI / ATTITUDINI correlate alle competenze chiave scienze Persistere, gestire l’impulsività, pensare in maniera flessibile, impegnarsi per

l’accuratezza nel ragionamento rimanendo però flessibili verso la strategia adottata e il risultato ottenuto. Fare domande e porre problemi; applicare le conoscenze e le abilità già acquisite a nuove situazioni, pensare e comunicare con chiarezza e precisione; raccogliere informazioni utili da più canali e fonti; immaginare e creare;

pensare in maniera interdipendente TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE (al termine della Scuola Secondaria di I grado)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Classi seconde, scuola secondaria di I grado) L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei

più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici

formalizzazioni.

Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli

macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro

evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.

Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

ABILITA’ CONOSCENZE/ ESPERIENZE

Si fa riferimento alle singole U. di A.

La programmazione annuale viene articolata in 8 unità (di seguito descritte), finalizzate a promuovere l’acquisizione degli obiettivi secondo la collocazione temporale di massima specificata.

Si fa riferimento alle singole U. di A.

La programmazione annuale viene articolata in 8 unità (di seguito descritte), finalizzate a promuovere l’acquisizione degli obiettivi secondo la collocazione temporale di massima specificata.

(2)

Obiettivi Specifici di Apprendimento

Conoscenze (sapere) Abilità (saper fare)

Unità di recupero (Settembre)

“Gli animali invertebrati”

• Riconoscere le principali caratteristiche degli animali invertebrati

• Conoscere le diverse modalità di riproduzione

• Descrivere e distinguere i diversi tipi di invertebrati

• Indagare le specie di invertebrati più diffuse e attribuirle al tipo di appartenenza

• Capire le differenze e distinguere i cicli riproduttivi degli invertebrati

Argomentare e documentare le principali misure da adottare per non correre rischi sanitari una volta a contatto con i parassiti dell’uomo

Unità 1 (Ottobre)

“Il rivestimento del corpo umano”

• Conoscere i vari strati della pelle

• Conoscere quali sono gli annessi cutanei e le loro principali funzioni

• Sapere quali sono le funzioni del rivestimento del corpo

• Descrivere la struttura dell’apparato tegumentario

• Creare uno schema che descriva i vari annessi e le rispettive funzioni

• Creare un modello che descriva le funzioni dell’apparato tegumentario

• Documentarsi circa l’importanza dell’igiene personale nella cura della pelle

• Descrivere la struttura dell’apparato tegumentario

• Creare uno schema che descriva i vari annessi e le rispettive funzioni

• Creare un modello che descriva le funzioni dell’apparato tegumentario

• Documentarsi circa l’importanza dell’igiene personale nella cura della pelle

(3)

Unità 2 (Novembre)

“Il sostegno e il movimento”

• Conoscere le funzioni dello scheletro

• Conoscere la struttura dello scheletro

• Conoscere come si classificano le ossa in base alla loro forma

• Conoscere la tipologia e le principali caratteristiche delle articolazioni

• Conoscere le principali caratteristiche del tessuto muscolare

• Sapere quali sono le funzioni dei muscoli

• Conoscere le modalità di trasformazione del calore

• Descrivere la struttura del sistema scheletrico e di quello muscolare

• Correlare la relazione di causa e effetto che lega i muscoli ai movimenti dello scheletro

• Creare schemi che illustrino la struttura scheletrica dell’uomo

• Creare schemi che illustrino la struttura muscolare dell’uomo

• Correlare respirazione cellulare e contrazione muscolare

• Studiare, attraverso grafici e tabelle, le relazioni esistenti tra sforzo muscolare e consumo di ossigeno

• Documentarsi circa la prevenzione delle malattie comuni dell’apparato muscolo- scheletrico indicando comportamenti corretti

• Indagare e misurare la frequenza cardiaca di un compagno

(4)

(Dicembre)

“La circolazione e le difese immunitarie”

• Conoscere la composizione del sangue

• Conoscere le principali caratteristiche dei vasi sanguigni

• Conoscere la struttura del cuore

• Conoscere le proprietà della grande e della piccola circolazione

• Conoscere il percorso della linfa

• Conoscere il significato di «barriere naturali» come linee di difesa dell’organismo

• Saper elencare le cellule che fanno parte del sistema immunitario e le loro principali funzioni

• Schematizzare le differenti tipologie di sangue e le relazioni esistenti tra possibili donatori e riceventi

• Schematizzare attraverso disegni e immagini le principali arterie e vene

• Schematizzare il ciclo cardiaco

• Documentarsi circa la prevenzione delle malattie comuni dell’apparato cardiocircolatorio, indicando comportamenti corretti

Unità 4 (Gennaio)

“L’alimentazione el’apparato digerente”

• Conoscere la struttura dell’apparato digerente

• Conoscere qual è il percorso del cibo

• Sapere quali sono le principali tappe dell’assorbimento e dell’assimilazione del cibo

• Conoscere le principali funzioni del fegato

• Conoscere le principali funzioni del pancreas

• Conoscere le differenze tra i vari principi nutritivi

• Conoscere la composizione di una dieta equilibrata

• Descrivere le funzioni dei vari organi dell’apparato digerente

• Osservare, indagare e ricercare alcuni principi nutritivi in alimenti comuni

• Descrivere l’azione chimica di alcune sostanze in relazione alla digestione di alimenti

• Saper calcolare l’energia fornita da un pasto

• Correlare peso, altezza ed età utilizzando grafici e tabelle

• Creare schemi che pongono in relazione fabbisogno energetico, età e attività motoria

• Classificare cibi in funzione dei principali principi alimentari

• Documentarsi su alcune malattie dell’apparato digerente e sui modi per prevenirle

(5)

Unità 5 (Febbraio)

“La respirazione e lo scambio dei gas”

• Conoscere le differenze tra respirazione cellulare e polmonare

• Conoscere le funzioni e la struttura dell’apparato respiratorio

• Saper descrivere l’atto respiratorio

• Descrivere, anche con immagini, i meccanismi di inspirazione ed espirazione

• Correlare la struttura dell’apparato respiratorio con le sue funzioni

• Schematizzare attraverso disegni e immagini il percorso dell’ossigeno e del diossido di carbonio

• Schematizzare attraverso disegni e immagini il meccanismo di respirazione cellulare

• Correlare respirazione polmonare e respirazione cellulare

• Documentarsi su alcune malattie dell’apparato respiratorio e sui modi per prevenirle

Unità 6 (Marzo)

“L’escrezione”

• Conoscere le caratteristiche principali dell’apparato escretore

• Conoscere la struttura dei reni

• Sapere come funziona un rene

• Conoscere il meccanismo di produzione dell’urina

• Correlare struttura dell’apparato escretore e funzioni

• Correlare struttura della pelle e funzioni

• Creare un modello unico che illustri funzioni del rene e dei polmoni

• Argomentare su alcune malattie dell’apparato escretore e su come prevenirle

Unità 7 (Aprile-Maggio)

“Le sostanze chimiche”

• Conoscere le differenza tra fenomeno fisico e fenomeno chimico

• Conoscere la struttura dell’atomo

• Conoscere come è strutturata la tavola periodica degli elementi

• Conoscere le principali caratteristiche dei legami chimici

• Sapere che cos’è una soluzione chimica

• Conoscere il significato di pH di una soluzione

• Indagare una trasformazione individuando se essa è chimica o fisica

• Descrivere la formazione di ioni a partire da atomi

• Indagare e misurare il grado di acidità e basicità di una sostanza, determinandone il pH

• Classificare le sostanze chimiche in base alla loro pericolosità

• Creare un modello dell’atomo che ne descriva i componenti e ne evidenzi la distribuzione elettronica

• Mettere in correlazione distribuzione degli elettroni all’interno di un atomo con le proprietà chimiche

• Riconoscere attraverso l’uso di indicatori acidi e basi

• Creare un modello che descriva in modo completo le reazioni di formazione di ossidi, acidi, basi e sali

• Documentarsi sull’acquisto e sull’utilizzo di alcune sostanze chimiche

• Documentare le principali differenze tra legame ionico, covalente e metallico

(6)

(Maggio-Giugno)

“Come si muovono i corpi”

• Conoscere quali sono le grandezze che descrivono il moto dei corpi

• Conoscere le definizioni di spazio, velocità e accelerazione

• Conoscere le principali caratteristiche del moto rettilineo uniforme, vario e

uniformemente accelerato

• Sapere che cosa si intende con l’espressione accelerazione di gravità

• Definire i vari tipi di moti e indagare le corrispondenti leggi orarie eseguendo misurazioni

• Descrivere il moto di un corpo

• Determinare le velocità medie di vari corpi

• Creare modelli per studiare i vari tipi di moti, utilizzando immagini grafici e tabelle

Documentare alcuni esempi di corpi che si muovono con moti particolari che si incontrano nella vita di ogni giorno

Riferimenti

Documenti correlati

 Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI: Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti,

- Saper utilizzare le procedure proposte dall’insegnante per l’incremento delle capacità condizionali( forza, resistenza, rapidità, mobilità articolare) - Acquisizione di

LIVELLO STANDARD conoscere e applicare le regole tecniche e semplici taPche dei giochi pra&ca&, meIendo in aIo comportamen&

Ciò premesso, la prima campagna comporta che se i due articoli costano uguale, di fatto si paga il 50% dell’importo dovuto teoricamente; se i due articoli costano in modo

Risoluzione corretta, completa anche di ricostruzione curata 7 Risoluzione corretta, completa ma priva di ricostruzione curata 6 Risoluzione impostata correttamente ma

Partendo da un cartoncino quadrato di lato 20 cm, Anna costruisce un cubo, il cui sviluppo piano sul cartoncino è rappresentato in figura (si trascurano le eventuali linguette per

Il lato del cubo di Bianca è la diagonale di un quadrato di lato 4 cm, per cui misura. Quindi il volume del cubo di Bianca misura circa 181 cm 3. Il lato del cubo di Carla è invece