ore 14:30 ore 8.30 ore 8.30 ore 14.30 ore 8.30 ore 8.30 ore 8.30
Analisi dei Dati e Revenue Management SPANO M / DELLA CORTE 12 25 16 21 15 7 16
Analisi delle decisioni ed economia comportamentale BERALDO/SCALZO 10 13 9 20 16 13 7
Analisi delle serie storiche SCEPI/IORIO 12 25 16 21 15 7 16
Analisi di settore CALVOSA 11 15 15 28 23 16 8
Analisi e controllo dei flussi finanziari ALLINI 17 20 18 19 28 21 13
Analisi finanziaria delle aziende MUSSOLINO 17 20 18 19 28 21 15
Analisi macroeconomica - Corso integrato RUSSO 13 14 9 19 17 20 7
Analisi microeconomica MARTINA 9 12 10 26 16 13 7
Analisi multivariata GHERGHI 12 25 16 21 15 7 16
Archeologia classica AMODIO 17 19 16 19 29 16 17
Auditing e governance d'azienda TIZZANO 17 20 18 19 28 21 15
Blockchain management DI PAOLA 27 23 23 8
Budget e reporting direzionale I CALDARELLI 17 13 9 19 14 9 9
Business Planning SARTO 13 9 19 14 9 9
C.I. Diritto Privato e Diritto del Lavoro
MILETTI/FIORILLO 9 19 17 19 30 21 9C.I. Metodi Quantitativi
TARANTINO/ARIA 12 25 16 21 15 7 16Comportamento organizzativo SICCA 20 14 11 22 21 12 13
Creativity Management TESTA 11 15 15 28 23 16 8
Creazione d'impresa I DI PAOLA 19 15 12 27 23 23 8
Creazione d'impresa e start-up management COSIMATO 19 15 12 27 23 23 8
Cultura gastronomica ed ethical food (clhm) DEL GIUDICE 19 21 17 23 14 12 24
Cultura gastronomica ed ethical food (clhm) CICIA 23 14 12 24
Data Analytics D'AMBROSIO 25 16 21 15 7 16
Digital marketing trasformation CANTONE 11 15 15 28 23 16 8
Diritto amministrativo (libero magistrale) FURNO 13 14 17 28 17 14 8
Diritto commerciale (clea) A-K BLANDINI 11 12 10 19 14 15 10
Diritto commerciale (clea) L-Z FIENGO 11 12 10 19 14 15 10
Diritto commerciale (clec, cleif) MARTORANO 11 12 10 19 14 15 10
Diritto commerciale comunitario DE CICCO 11 12 10 19 14 15 10
Diritto commerciale e della navigazione (clhm) DE CICCO 26 12 10 19 14 15 10
Diritto degli intermediari finanziari LOCASCIO ALIBERTI 11 12 10 19 14 15 10
Diritto dei contratti di lavoro LAMBERTI 9 19 17 19 15 12 9
Diritto del commercio internazionale PONTECORVO 20 21 8 22 16 16 15
Diritto del lavoro (clea) L-Z LAMBERTI 9 19 17 19 15 12 9
ore 14:30 ore 8.30 ore 8.30 ore 14.30 ore 8.30 ore 8.30 ore 8.30
Diritto del lavoro (clec) LAMBERTI 9 19 17 19 15 12 9
Diritto del lavoro (clea) A-K FIORILLO / GENTILE 9 19 17 19 30 21 9
Diritto del mercato finanziario MARTORANO 11 12 10 19 14 15 10
Diritto della contabilità delle imprese LOCASCIO ALIBERTI 11 12 10 19 14 15 10
Diritto dell'ambiente BRIGANTI 13 14 17 28 17 14 8
Diritto delle operazioni straordinarie d'impresa FIENGO 11 12 10 19 14 15 10
Diritto dell'impresa agricola e agroalimentare MILETTI 20 22 19 21 21 22 14
Diritto dell'innovazione BLANDINI 11 12 10 19 14 15 10
Diritto falimentare e delle operazioni straordinarie d'impresa DE CICCO/FIENGO 11 12 10 19 14 15 10
Diritto fallimentare DE CICCO 11 12 10 19 14 15 10
Diritto industriale DE CICCO 11 12 10 19 14 15 10
Diritto internazionale PONTECORVO 20 21 8 22 16 16 15
Diritto internazionale e comunitario dell’economia PONTECORVO 20 21 8 22 16 16 15
Diritto internazionale e comunitario della concorrenza PONTECORVO 20 21 8
Diritto privato del turismo e agroalimentare (clhm) MILETTI 20 22 19 19 14 12 22
Diritto processuale tributario COPPOLA 16 12 10 26 14 19 10
Diritto tributario (clea) A-K COPPOLA 16 12 10 26 14 19 10
Diritto tributario (clea) L-Z MULA 16 12 10 26 14 19 10
Diritto tributario (clec) COPPOLA 16 12 10 26 14 19 10
Diritto tributario avanzato (LM clea) COPPOLA 16 12 10 26 14 19 10
Diritto tributario dell'impresa COPPOLA 16 12 10 26 14 19 10
Discipline dello Spettacolo
MIGLIARDI 13 26 8 27 29 22 17Econometria I OLIVIERO 16 19 17 28 15 8 9
Econometria II ACCONCIA 16 19 17 28 15 8 9
Economia aziendale (clhm) ALLINI 23 19 17 20 16 12 22
Economia aziendale nello smart tourism (clhm) ARENA 25 19 15 20 16 8 24
Economia aziendale 2 L-Z KUNZ 17 13 8 19 18 20 14
Economia aziendale 2 A-K MAFFEI 13 18 8 28 18 8 14
Economia aziendale 2 (bilancio e analisi di bilancio, 15 cfu) L-Z KUNZ 17 13 8 19 18 20 14
Economia aziendale 2 (bilancio e analisi di bilancio, 15 cfu) A-K MAFFEI 13 18 8 28 18 8 14
Economia bancaria OLIVIERO/ZAZZARO 16 21 19 20 14 7 8
Economia dei gruppi (LM I&IM) SARTO 17 20 18 19 28 21 15
Economia dei gruppi I CATUOGNO 17 20 18 19 28 21 15
Economia dei mercati e degli intermediari finanziari COCOZZA 13 14 9 26 17 22 15
ore 14:30 ore 8.30 ore 8.30 ore 14.30 ore 8.30 ore 8.30 ore 8.30
Economia dei trasporti e della logistica I-II SIVIERO 13 13 8 19 28 23 10
Economia del lavoro NISTICO' 9 21 19 20 16 13 7
Economia del turismo
BERALDO 12 14 9 20 17 20 10Economia dell' Unione Europea BERALDO 12 14 9 20 17 20 10
Economia dell'ambiente GUERRIERO 13 21 19 20 16 13 7
Economia delle aziende di assicurazione CERRONE 13 14 9 26 17 22 15
Economia delle aziende e delle amministr.ni pubbliche MANES ROSSI 16 19 16 20 29 19 13
Economia e diritto della regolamentazione
CAPUANO 14 9 20 17 23 16Economia e gestione dei beni culturali
DI TARANTO / SEPE F 12 25 16 21 15 7 16Economia e gestione dell’innovazione BIFULCO 12 15 12 22 23 23 10
Economia e gestione delle imprese (stim) SCIARELLI 19 15 12 27 23 23 8
Economia e gestione delle imprese (clea) A-D SCIARELLI 19 15 12 27 23 23 8
Economia e gestione delle imprese (clea) P-Z MELE 19 15 12 27 23 23 8
Economia e gestione delle imprese (clea) E-O VONA 19 15 12 27 23 23 8
Economia e gestione delle imprese (clec e cleif) L-Z RUSSO SPENA 19 15 12 27 23 23 8
Economia e gestione delle imprese (clec e cleif) A-K VONA 19 15 12 27 23 23 8
Economia e gestione delle imprese internazionali RUSSO SPENA 19 15 12 27 23 23 8
Economia e gestione delle imprese commerciali TANI 19 15 12 27 23 23 8
Economia e gestione delle imprese di servizi TESTA 11 15 15 28 23 16 8
Economia Industriale I-II CAPUANO 12 14 9 20 17 23 16
Economia internazionale SIMONELLI 12 14 9 20 17 20 10
Economia monetaria ZAZZARO/PANETTI 16 21 19 20 14 7 8
Economia pubblica LM CLEA PICCIONI 13 13 9 20 18 13 7
Economia pubblica LM CLEC BERALDO 13 13 9 20 16 13 7
Economic policy NISTICO' 9 12 10 26 16 9 7
Elementi di diritto pubblico e commerciale del turismo BRIGANTI/LOCASCIO ALIBERTI 13 14 17 28 17 14 8
Enterprise risk management SPANO' R 17 13 9 19 14 9 9
Etica dell'Ambiente
IAIA 13 26 8 27 29 22 17Finance and business innovation
CURCIO 17 22 15Finanza aziendale ECCHIA 16 12 8 19 14 7 13
Finanza Aziendale avanzata
PAGANO/PUOPOLO 13 14 10 20 17 19 14Finanza aziendale internazionale ECCHIA 16 12 8 19 14 7 13
Finanza matematica (12 cfu, LM clec LM finanza) DI LORENZO E 18 18 19 20 24 16 9
Finanza matematica I (LM clea) L-Z DI LORENZO G 18 18 19 20 24 16 9
ore 14:30 ore 8.30 ore 8.30 ore 14.30 ore 8.30 ore 8.30 ore 8.30
Finanza matematica I (LM clea) A-K POLITANO 18 18 19 20 24 16 9
Finanza matematica I (LM clec) PISCOPO 18 18 19 20 24 16 9
Fiscalità internazionale e Diritto dell’Unione Europea COPPOLA 16 12 10 26 14 19 10
Fondamenti di management (clhm) DELLA CORTE 26 21 17 26 16 8 22
Geografia economica (clec) RUSSO KRAUSS 9 21 8 20 29 16 16
Geografia economica e del turismo
RUSSO KRAUSS 10 22 9 19 28 15 15Gestione dei mercati internazionali TREGUA/BASILE V 11 15 12 28 23 23 8
Gestione della produzione e della logistica VONA 19 15 12 27 23 23 8
Gestione e controllo dei rischi dell'intermediazione finanziaria COCOZZA 13 14 9 26 17 22 15
Gestione informatica dei dati
SCIPPACERCOLA 18 14 19 21 17 9 8Governance e strategia aziendale CATUOGNO/MUSSOLINO 17 20 18 19 28 21 15
Governo e management delle imprese alberghiere
BRUNELLI/DI TARANTO 12Governo e management delle imprese alberghiere DEL GAUDIO 25 16 21 15 7 16
Governo ed etica d'impresa L-Z SCIARELLI 19 15 12 27 23 23 8
Governo ed etica d'impresa A-K MELE 19 15 12 27 23 23 8
Governo ed etica d'impresa A-K RUSSO SPENA 15 12 27 23 23 8
HR management e team building (chlm) CANONICO 20 14 11 22 21 12 13
Informatica (CLEA) A-D SANNINO 18 14 19 21 17 9 8
Informatica (CLEA) E-O VERDE 18 14 19 21 17 9 8
Informatica (CLEA) P-Z SEPE E 18 14 19 21 17 9 8
Informatica (CLEC, CLEIF) GIACALONE 18 14 19 21 17 9 8
Inglese avanzato (libero magistrale)
DONADIO 13 26 8 27 15 23 17Integrated reporting GINESTI 17 13 8 19 18 20 14
International marketing (Marketing internazionale) HOLLENSEN 11 15 15 28 23 16 8
Introduction to econometrics
SCOGNAMIGLIO 16 19 17 28 15 8 9Istituzioni di diritto internazionale e dell'unione europea
PONTECORVO 20 21 8 22 16 16 15Istituzioni di diritto privato (clea) A-D BOTTA 20 22 19 21 21 22 14
Istituzioni di diritto privato (clea) E-O MARINO R 20 22 19 21 21 22 14
Istituzioni di diritto privato (clea) P-Z MAJELLO 20 22 19 21 21 22 14
Istituzioni di diritto privato (I anno clec) MARINO R 20 22 19 21 21 22 14
Istituzioni di diritto privato (II anno clec, cleif) MILETTI 20 22 19 21 21 22 14
Istituzioni di diritto privato (stim)
MAJELLO 13 14 17 28 17 14 8Istituzioni di diritto pubblico (clea) BRIGANTI 13 14 17 28 17 14 8
Istituzioni di diritto pubblico (I, II) (clec) FURNO 13 14 17 28 17 14 8
ore 14:30 ore 8.30 ore 8.30 ore 14.30 ore 8.30 ore 8.30 ore 8.30
Istituzioni di diritto pubblico e diritto della navigazione BRIGANTI/MAJELLO 13 14 17 28 17 14 8
Le negoziazioni nelle organizzazioni complesse TOMO 20 14 11 22 21 12 13
Letteratura Italiana (Itinierari Culturali e Parchi Letterari)
SABBATINO 11 26 10 27 24 16 10Lingua Inglese
GIORDANO 13 26 8 27 15 23 17Lingua inglese (clec, immatricolati dopo 14/15) A-K SANTOCITO 13 26 8 27 15 23 17
Lingua inglese (clec, immatricolati dopo 14/15) L-Z GIORDANO 13 26 8 27 15 23 17
Lingua inglese (cleif I anno) FASCIA 13 26 8 27 15 23 17
Lingua inglese (esame del terzo anno) GIORDANO 13 26 8 27 15 23 17
Macroeconomia (clea) L-Z BALLETTA 16 19 17 28 25 22 17
Macroeconomia (clea) A-K NETTI 16 19 17 28 25 22 17
Macroeconomia (clec, cleif) A-K JAPPELLI 16 19 17 28 25 22 17
Macroeconomia (clec, cleif) L-Z SIMONELLI 16 19 17 28 25 22 17
Management e Marketing of hospitality firms (chlm)
DELLA CORTE 26 21 17 26 16 8 22Management e Marketing delle Imprese Turistiche
DEL GAUDIO 12 25 16 21 15 7 16Management strategico dell'innnovazione CAPALDO 20 14 11 22 21 12 13
Management strategico e marketing nel settore turistico
DELLA CORTE 12 25 16 21 15 7 16Marketing e strategie di impresa L-Z CALVOSA 11 15 15 28 23 16 8
Marketing e strategie di impresa A-K CANTONE 11 15 15 28 23 16 8
Marketing e strategie di impresa (avanzato) I-II CANTONE 11 15 15 28 23 16 8
Marketing Territoriale TESTA 11 15 15 28 23 16 8
Matematica Attuariale CARDONA 18 18 8 20 24 16 9
Matematica finanziaria (clec) L-Z PISCOPO 18 18 19 20 24 16 9
Matematica finanziaria (clec) A-K DI LORENZO G/POLITANO 18 18 19 20 24 16 9
Matematica finanziaria (cleif) DI LORENZO E 18 18 19 20 24 16 9
Matematica finanziaria I (clea) DI LORENZO G 18 18 19 20 24 16 9
Mathematics for economic analysis MEO/PLATINO 10 13 9 28 22 15 13
Mercati e investimenti finanziari CURCIO/DI LORENZO G 18 18 15 20 17 22 15
Merceologia (libero triennale) DE CLEMENTE 18 26 15 21 29 16 14
Merceologia delle risorse naturali DE CLEMENTE 18 26 15 21 29 16 14
Metodi e strumenti di progettazione organizzativa CANONICO 20 14 11 22 21 12 13
Metodi matematici (clea) A-D SCALZO 10 18 16 28 22 15 13
Metodi matematici (clea) P-Z TARANTINO 10 18 16 28 22 15 13
Metodi matematici (clea) E-O PESCE 10 18 16 28 22 15 13
Metodi matematici (clec) A-K GRAZIANO 10 18 16 28 22 15 13
ore 14:30 ore 8.30 ore 8.30 ore 14.30 ore 8.30 ore 8.30 ore 8.30
Metodi matematici (clec) L-Z MEO 10 18 16 28 22 15 13
Metodi matematici (cleif) CEPARANO 10 18 16 28 22 15 13
Metodi quantitativi (CLHM) CARUSO 27 21 15 22 14 8 22
Metodi quantitativi per economisti PESCE/D'AMBROSIO 10 18 16 21 15 7 13
Metodi statistici per il data mining DAVINO 12 25 16 21 15 7 16
Metodi statistici per la valutazione ARIA 12 25 16 21 15 7 16
Microeconomia corso avanzato MARTINA 9 12 10 26 16 13 7
Microeconomia e complementi (clea) A-D ACCONCIA 9 12 10 26 16 13 7
Microeconomia e complementi (clea) E-O BALLETTA 9 12 10 26 16 13 7
Microeconomia e complementi (clea) P-Z GRASSI 9 12 10 26 16 13 7
Microeconomia e complementi (clec) A-K PAGNOZZI 9 12 10 26 16 13 7
Microeconomia e complementi (clec) L-Z IMMORDINO 9 12 10 26 16 13 7
Microeconomia e complementi (cleif) MARINO I/MARTINA 9 12 10 26 16 13 7
Modelli e metodi statistici per le previsioni D'AMBROSIO 12 25 16 21 15 7 16
Modelli statistici per le decisioni economiche D'AMBRA 12 25 16 21 15 7 16
Modelli statistici per le decisioni economiche SCEPI 12 25 16 21 15 7 16
Organization of business networks (Organizzazione delle reti aziendali) SODERLUND 20 14 11 22 21 12 13
Organizational learning SICCA 14 11 22 21 12 13
Organizzazione aziendale L-Z CANONICO 20 14 11 22 21 12 13
Organizzazione aziendale A-K SICCA 20 14 11 22 21 12 13
Organizzazione aziendale (stim)
CANONICO 20 14 11 22 21 12 13Organizzazione dei sistemi informativi aziendali CANONICO 20 14 11 22 21 12 13
Organizzazione e gestione delle risorse umane BIZJAK 20 14 11 22 21 12 13
Ottimizzazione dinamica CARUSO 28 22 15 13
Performance management system (chlm) MANES ROSSI 16 19 16 20 29 19 13
Politica dell'ambiente SORRENTINI 10 22 9 19 28 22 15
Politica Economica (LM clea) BARBA 13 14 9 19 17 20 7
Politica Economica (LM clec) RUSSO 13 14 9 19 17 20 7
Politica economica del turismo e dei trasporti (clhm) BARBA 25 14 9 19 17 20 7
Politiche economiche per l'innovazione BARBA 13 14 9 19 17 20 7
Principi contabili internazionali ALLINI/MAFFEI 17 20 18 19 28 21 13
Probabilità e processi stocastici POLITANO 18 18 19 20 24 16 9
Progettazione e analisi dei prodotti finanziari COCOZZA 13 14 9 26 17 22 15
Programmazione e controllo di gestione CALDARELLI 17 13 9 19 14 9 9
ore 14:30 ore 8.30 ore 8.30 ore 14.30 ore 8.30 ore 8.30 ore 8.30
Programmazione e controllo di gestione delle imprese turistiche
ARENA 17 20 18 19 28 21 13Project based organization for innovation
CANONICO 20 14 11 22 21 12 13Qualità ambientale e Alimentare
NIOLA 18 26 15 21 29 16 14Quality management (Gestione dei sistemi per la qualità) PEIS 23 23 8
Ragioneria ed economia aziendale 1 (clea) A-D CALDARELLI 17 13 9 19 14 9 9
Ragioneria ed economia aziendale 1 (clea) P-Z MAGLIO 17 13 9 19 14 9 9
Ragioneria ed economia aziendale 1 (clea) E-O VIGANO' 17 13 9 19 14 9 9
Ragioneria ed economia aziendale 1 (clec, cleif fino a.a. 19/20) A-K CATUOGNO 17 20 18 19 28 21 15
Ragioneria ed economia aziendale 1 (clec, cleif fino a.a. 19/20) L-Z TIZZANO 17 20 18 19 28 21 15
Ragioneria ed economia aziendale 1 (cleif da a.a. 20/21) TIZZANO 17 20 18 19 28 21 15
Ragioneria ed economia aziendale 1 (stim)
SAGGESE 17 13 8 19 18 20 14Revisione aziendale interna ed esterna MAFFEI/GINESTI 13 18 8 28 18 8 14
Scienza delle finanze GUERRIERO 13 21 19 20 16 13 7
Service innovation MELE 19 15 12 27 23 23 8
Sociologia del lavoro PRATSCHKE 9 22 18 28 22 21 8
Sociologia della salute PRATSCHKE 9 22 18 28 22 21 8
Sociologia delle istituzioni DE LUCA PICIONE 9 22 18 28 22 21 8
Sociologia dell'innovazione sociale e del lifelong learning DE LUCA PICIONE 9 22 18 28 22 21 8
Sociologia generale (clec, stim) SIBILIO 9 22 18 28 22 21 8
Sociologia generale (clea) LIMOCCIA 9 22 18 28 22 21 8
Software e applicazioni per l'analisi statistica dei dati economici ROMANO 12 25 16 21 15 7 16
Statistica (clea) A-K D'AMBRA 12 25 16 21 15 7 16
Statistica (clea) L-Z SARNACCHIARO 12 25 16 21 15 7 16
Statistica (clec) A-K GHERGHI 12 25 16 21 15 7 16
Statistica (clec) L-Z DAVINO 12 25 16 21 15 7 16
Statistica (cleif, 10 CFU) SCEPI 12 25 16 21 15 7 16
Statistica computazionale D'AMBROSIO 12 25 16 21 15 7 16
Statistica dei mercati monetari e finanziari IORIO 12 25 16 21 15 7 16
Statistica e analisi delle serie storiche (cleif) SCEPI 12 25 16 21 15 7 16
Statistica per le decisioni d'impresa SICILIANO 12 25 16 21 15 7 16
Statistica per le ricerche di mercato CRISCI 12 25 16 21
Statistica per le ricerche di mercato ROMANO 25 16 21 15 7 16
Statistical modelling for business D'AMBRA 12 25 16 21 15 7 16
Storia Contemporanea BERRINO 12 21 8 19 18 20 16
Storia dell'industria SARDONE 12 21 8 19 18 20 16
Storia economica A-K BULGARELLI 12 21 8 19 18 20 16
Storia economica L-Z SCHISANI 12 21 8 19 18 20 16
Storia economica e finanziaria SARDONE 12 21 8 19 18 20 16
ore 14:30 ore 8.30 ore 8.30 ore 14.30 ore 8.30 ore 8.30 ore 8.30
Storia economica globale BULGARELLI 12 21 8 19 18 20 16
Storia finanziaria SCHISANI 12 21 8 19 18 20 16
Sustainability management TANI 19 15 12 27 23 23 8
Tecnica delle assicurazioni danni CRENCA 18 18 15 20 24 16 9
Tecnica professionale (operazioni di gestione straordinaria e fiscalità di impresa). MAGLIO 17 13 9 19 14 9 9
Tecnologia dei cicli produttivi DE CLEMENTE 18 26 15 21 29 16 14
Tecnologia dei processi produttivi e sicurezza nell’ambiente di lavoro NIOLA 18 26 15 21 29 16 14
Tecnologia degli alimenti (chlm) SACCHI 21 17 28 16 8 22
Teoria dei giochi I BASILE A 10 18 16 28 22 15 13
Teoria della Finanza PAGANO/PUOPOLO 13 14 10 20 17 19 14
Teoria delle reti e applicazioni LOMBARDI 10 18 16 28 22 15 13
Turismo enogastronomico sostenibile (clhm) GALLETTI 24 21 17 27 16 8 22
Turismo enogastronomico sostenibile (clhm) PECORARO SCANIO 27 16 8 22
Tutela e valorizzazione ambientale e territoriale (clhm) SARACINO 24 21 17 28 16 8 22
Valutazione della performance aziendale VIGANO' 17 13 9 19 14 9 9
Valutazione della strategia CALVOSA 11 15 15 28 23 16 8
Valutazione start-up e imprese innovative MAGLIO 17 13 9 19 14 9 9
Vigilanza e controlli interni CURCIO 13 14 9 26 17 22 15