• Non ci sono risultati.

AREA DIDATTICA DI ECONOMIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AREA DIDATTICA DI ECONOMIA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

ore 14:30 ore 8.30 ore 8.30 ore 8.30 ore 8.30 ore 8.30

Analisi dei Dati e Revenue Management SPANO M / DI TARANTO 9 27 17 21 29 20 16

Analisi delle decisioni ed economia comportamentale BERALDO/SCALZO 10 17 7 27 20 11 9

Analisi delle serie storiche SCEPI/IORIO 16 26 16 3 20 11 15

Analisi di settore CALVOSA 10 14 8 27 17 8 9

Analisi e controllo dei flussi finanziari ALLINI 4 21 11 20 23 14 13

Analisi finanziaria delle aziende MUSSOLINO/SARTO 5 21 11 22 23 14 6

Analisi macroeconomica - Corso integrato RUSSO 9 12 3 26 15 21 8

Analisi microeconomica MARTINA 4 10 1 21 13 4 5

Analisi multivariata GHERGHI 16 26 16 3 28 19 15

Archeologia classica AMODIO 12 20 10 29 13 13 13

Auditing e governance d'azienda TIZZANO 5 21 11 22 23 14 6

Banche e intermediari finanziari COCOZZA 9 12 3 26 15 6 8

Behavioral Economics ROSATO 4 10 1 21 13 4 5

Blockchain management DI PAOLA 8 13 4 26 16 7 7

Budget e reporting direzionale I CALDARELLI 5 11 2 22 14 5 6

Business planning (clhm) CIRILLO 12 11 2 29 14 5 13

Business Planning (LM I&IM) SARTO 5 11 2 22 14 5 6

C.I. Metodi Quantitativi TARANTINO/ARIA 16 26 16 3 20 11 15

Comportamento organizzativo SICCA 9 12 3 26 15 6 8

Corporate sustainability CAPUTO 11 11 3 29 14 13 6

Creativity Management TESTA 10 14 8 27 17 8 9

Creazione d'impresa e start-up management COSIMATO 8 13 4 26 16 7 7

Creazione d'impresa I DI PAOLA 8 13 4 26 16 7 7

Cultura gastronomica ed ethical food (clhm) CICIA 12 11 2 29 14 5 13

Data Analytics D'AMBROSIO 16 26 16 3 28 19 15

Digital marketing trasformation CANTONE 10 14 8 27 17 8 9

Diritto amministrativo (libero magistrale) FURNO 9 12 3 26 15 6 8

Diritto amministrativo (libero magistrale) PISCINO 26 15 6 8

Diritto bancario MASSA 4 10 1 21 13 4 5

Diritto commerciale (clea) A-K BLANDINI / MASSA 4 10 1 21 13 4 5

Diritto commerciale (clea) L-Z FIENGO 4 10 1 21 13 4 5

Diritto commerciale (clec) DE CICCO 4 10 1 21 13 4 5

Diritto commerciale (cleif) MARTORANO 4 10 1 21 13 4 5

Diritto commerciale comunitario DE CICCO 4 10 1 21 13 4 5

ore 14.30

(2)

ore 14:30 ore 8.30 ore 8.30 ore 14.30 ore 8.30 ore 8.30 ore 8.30

Diritto commerciale e della navigazione (clhm) ALFANO 4 10 1 21 13 4 5

Diritto degli intermediari finanziari LOCASCIO ALIBERTI 4 10 1 21 13 4 5

Diritto dei contratti di lavoro LAMBERTI 12 20 10 29 22 13 13

Diritto del commercio internazionale PONTECORVO 15 25 15 2 27 18 14

Diritto del lavoro (clea) L-Z LAMBERTI 12 20 10 29 22 13 13

Diritto del lavoro (clec) LAMBERTI 12 20 10 29 22 13 13

Diritto del lavoro (clea) A-K FIORILLO / GENTILE 12 20 10 29 22 13 13

Diritto del mercato finanziario MARTORANO 4 10 1 21 13 4 5

Diritto della contabilità delle imprese LOCASCIO ALIBERTI 4 10 1 21 13 4 5

Diritto della contabilità delle imprese LOCORATOLO 4 10 1 21 13 4 5

Diritto dell'ambiente BRIGANTI 9 12 3 26 15 6 8

Diritto delle operazioni straordinarie d'impresa FIENGO 4 10 1 21 13 4 5

Diritto dell'impresa agricola e agroalimentare MILETTI 15 25 15 2 27 18 14

Diritto dell'innovazione BLANDINI 4 10 1 21 13 4 5

Diritto falimentare e delle operazioni straordinarie d'impresa DE CICCO/FIENGO 4 10 1 21 13 4 5

Diritto fallimentare DE CICCO 4 10 1 21 13 4 5

Diritto industriale ALFANO 4 10 1 21 13 4 5

Diritto internazionale PONTECORVO 15 25 15 2 27 18 14

Diritto internazionale e comunitario dell’economia PONTECORVO 15 25 15 2 27 18 14

Diritto internazionale I PONTECORVO 15 25 15 2 27 18 14

Diritto privato dei mercati digitali BOTTA 15 25 15 2 27 18 14

Diritto privato del turismo e agroalimentare (clhm) MILETTI 15 25 15 2 27 18 14

Diritto pubblico dell'economia BRIGANTI 9 12 3 26 15 6 8

Diritto tributario (clea) A-K COPPOLA 4 10 1 21 13 4 5

Diritto tributario (clea) L-Z MULA 4 10 1 21 13 4 5

Diritto tributario (clec) COPPOLA 4 10 1 21 13 4 5

Diritto tributario dell'impresa COPPOLA 4 10 1 21 13 4 5

Diritto tributario dell'impresa e diritto processuale tributario COPPOLA 4 10 1 21 13 4 5

Disuguaglianze e Politiche di Intervento LANGELLA 13 4 5

Econometria I OLIVIERO 4 10 1

Econometria I PANDOLFI 4 10 1 21 17 11 12

Econometria II ACCONCIA 4 10 1 21 17 11 12

Economia agraria QUAGLIAROTTI 12 20 10 29 22 13 13

Economia aziendale (clhm) ALLINI 12 20 10 29 22 13 13

(3)

ore 14:30 ore 8.30 ore 8.30 ore 14.30 ore 8.30 ore 8.30 ore 8.30

Economia aziendale 2 L-Z KUNZ 8 18 4 26 16 7 7

Economia aziendale 2 A-K MAFFEI 8 18 4 26 16 7 7

Economia aziendale 2 (bilancio e analisi di bilancio, 15 cfu) L-Z KUNZ 8 18 4 26 16 7 7

Economia aziendale 2 (bilancio e analisi di bilancio, 15 cfu) A-K MAFFEI 8 18 4 26 16 7 7

Economia aziendale nello smart tourism (clhm) ARENA 12 20 10 29 22 13 13

Economia bancaria OLIVIERO 15 24 14 2 24 15 14

Economia dei gruppi (LM I&IM) SARTO 5 21 11 22 23 14 6

Economia dei gruppi I CATUOGNO 5 21 11 22 23 14 6

Economia dei mercati e degli intermediari finanziari COCOZZA 9 12 3 26 15 6 8

Economia dei trasporti e della logistica I-II SIVIERO 5 11 2 22 14 5 6

Economia del lavoro NISTICO' 15 24 14 2 24 15 14

Economia del turismo BERALDO 5 11 2 22 14 5 6

Economia dell'ambiente TIROZZI 15 24 14 2 24 15 14

Economia delle aziende di assicurazione CERRONE 9 12 3 26 15 6 8

Economia delle aziende e delle amministr.ni pubbliche MANES ROSSI 12 20 10 29 22 13 13

Economia e diritto della regolamentazione GRASSI 9 12 3 26 15 6 8

Economia e gestione dei beni culturali SEPE F 17 27 17 4 29 20 16

Economia e gestione dell’innovazione BIFULCO 8 13 4 26 16 7 7

Economia e gestione delle imprese (clea) A-D SCIARELLI 8 13 4 26 16 7 7

Economia e gestione delle imprese (clea) P-Z MELE 8 13 4 26 16 7 7

Economia e gestione delle imprese (clea) E-O VONA 8 13 4 26 16 7 7

Economia e gestione delle imprese (clec e cleif) L-Z RUSSO SPENA 8 13 4 26 16 7 7

Economia e gestione delle imprese (clec e cleif) A-K DI PAOLA 8 13 4 26 16 7 7

Economia e gestione delle imprese (stim) SCIARELLI 8 13 4 26 16 7 7

Economia e gestione delle imprese internazionali RUSSO SPENA 8 13 4 26 16 7 7

Economia e gestione delle imprese commerciali TANI 11 11 3 29 14 13 6

Economia e gestione delle imprese commerciali CAPUTO/SCUOTTO 11 11 3 29 14 13 6

Economia e gestione delle imprese di servizi TESTA 8 13 4 26 16 7 7

Economia Industriale I-II GRASSI 9 12 3 26 15 6 8

Economia internazionale SIMONELLI 9 12 3 26 15 6 8

Economia monetaria PANETTI 15 24 14 2 24 15 14

Economia pubblica LM CLEA PICCIONI 9 11 2 26 14 5 8

Economia pubblica LM CLEC BERALDO 5 11 2 22 14 5 6

Economia regionale CHINETTI 5 11 2 22 14 5 6

(4)

ore 14:30 ore 8.30 ore 8.30 ore 14.30 ore 8.30 ore 8.30 ore 8.30

Economic policy NISTICO' 4 10 1 21 13 4 5

Elementi di diritto pubblico e commerciale del turismo BRIGANTI/LOCASCIO ALIBERTI 9 12 3 26 15 6 8

Enterprise risk management SPANO' R 4 11 2 22 14 5 6

Etica dell'Ambiente IAIA 17 28 18 4 30 21 16

Fashion e design law: strumenti civilistici di tutela del consumo e attività d'impresa MILETTI 15 25 15 2 27 18 14

Finance and business innovation CURCIO 9 12 3 26 15 6 8

Finanza aziendale ECCHIA 4 11 2 22 14 5 16

Finanza Aziendale avanzata PAGANO/PUOPOLO 9 12 3 26 15 6 8

Finanza aziendale internazionale ECCHIA 4 11 2 22 14 5 16

Finanza matematica (12 cfu, LM clec LM finanza) DI LORENZO E 11 19 9 28 21 12 12

Finanza matematica I (LM clea) L-Z DI LORENZO G 11 19 9 28 21 12 12

Finanza matematica I (LM clea) A-K POLITANO 11 19 9 28 21 12 12

Finanza matematica I (LM clec) PISCOPO 11 19 9 28 21 12 12

Fiscalità internazionale e Diritto dell’Unione Europea COPPOLA 4 10 1 21 13 4 5

Fondamenti di management (clhm) DELLA CORTE 12 24 14 29 24 15 13

Geografia economica (clec) RUSSO KRAUSS/MATARAZZO 12 24 14 29 24 15 13

Geografia economica e del turismo RUSSO KRAUSS 16 26 16 3 28 19 15

Gestione dei mercati internazionali TREGUA/BASILE V 8 13 4 26 16 7 7

Gestione della produzione e della logistica VONA 8 13 4 26 16 7 7

Gestione e controllo dei rischi nell'intermediazione finanziaria COCOZZA 9 12 3 26 15 6 8

Gestione finanziaria e finanza sostenibile LANDI/CIRILLO 12 11 2 29 14 5 13

Governance e strategia aziendale CATUOGNO/CIRILLO 5 21 11 22 23 14 6

Governo e management delle imprese alberghiere DEL GAUDIO 17 27 17 4 29 20 16

Governo ed etica d'impresa L-Z SCIARELLI 8 13 4 26 16 7 7

Governo ed etica d'impresa A-K RUSSO SPENA 8 13 4 26 16 7 7

HR management e team building (chlm) CANONICO 9 12 3 26 15 6 8

Indagini campionarie ARIA 16 26 16 3 20 11 15

Informatica (CLEA) A-D SANNINO 9 12 3 26 15 6 8

Informatica (CLEA) E-O MALAFRONTE 9 12 3 26 15 6 8

Informatica (CLEA) P-Z SEPE E 9 12 3 26 15 6 8

Informatica (CLEA) A-K SEPE E 9 12 3 26 15 6 8

Informatica (CLEA) L-Z MALAFRONTE 9 12 3 26 15 6 8

Informatica (CLEC, CLEIF) SPANO M. 9 12 3 26 15 6 8

Inglese avanzato (libero magistrale) DONADIO 12 24 14 29 16 15 13

(5)

ore 14:30 ore 8.30 ore 8.30 ore 14.30 ore 8.30 ore 8.30 ore 8.30

Integrated reporting GINESTI 5 11 2 22 14 5 6

International management TREGUA 8 13 4 26 16 7 7

International marketing (Marketing internazionale) HOLLENSEN 10 14 8 27 17 8 9

Introduction to econometrics SCOGNAMIGLIO 12 20 10 29 22 13 13

Istituzioni di diritto internazionale e dell'unione europea PONTECORVO 15 25 15 2 27 18 14

Istituzioni di diritto privato (clea) A-D BOTTA 15 25 15 2 27 18 14

Istituzioni di diritto privato (clea) E-O MARINO R 15 25 15 2 27 18 14

Istituzioni di diritto privato (clea) P-Z MAJELLO 15 25 15 2 27 18 14

Istituzioni di diritto privato (clec) A-K MILETTI 15 25 15 2 27 18 14

Istituzioni di diritto privato (clec) L-Z MARINO R 15 25 15 2 27 18 14

Istituzioni di diritto privato (clec) L-Z DI SABATO 27 18 14

Istituzioni di diritto privato (cleif) MILETTI 15 25 15 2 27 18 14

Istituzioni di diritto privato (stim) MAJELLO 9 12 3 26 15 6 8

Istituzioni di diritto pubblico (clea) BRIGANTI 9 12 3 26 15 6 8

Istituzioni di diritto pubblico (clec) FURNO 9 12 3 26 15 6 8

Le negoziazioni nelle organizzazioni complesse TOMO 9 12 3 26 15 6 8

Letteratura Italiana (Itinierari Culturali e Parchi Letterari) SABBATINO 17 28 18 4 30 21 16

Lingua Inglese GIORDANO 12 24 14 29 16 15 13

Lingua inglese (clec, immatricolati dopo 14/15) A-K GALLO 12 24 14 29 16 15 13

Lingua inglese (clec, immatricolati dopo 14/15) L-Z GIORDANO 12 24 14 29 16 15 13

Lingua inglese (cleif I anno) FASCIA 12 24 14 29 16 15 13

Lingua inglese (esame del terzo anno) GIORDANO 12 24 14 29 16 15 13

Lingua spagnola MOLINARO 14 4 16

Macroeconomia (clea) L-Z BALLETTA 12 20 10 29 22 13 13

Macroeconomia (clea) A-K NETTI 12 20 10 29 22 13 13

Macroeconomia (clec) A-K OLIVIERO 12 20 10 29 22 13 13

Macroeconomia (clec) L-Z SIMONELLI 12 20 10 29 22 13 13

Macroeconomia (cleif) JAPPELLI 12 20 10 29 22 13 13

Management e Marketing delle Imprese Turistiche DEL GAUDIO 17 27 17 4 29 20 16

Management e Marketing of hospitality firms (chlm) DELLA CORTE 12 24 14 29 24 15 13

Management strategico dell'innnovazione CAPALDO 15 10 8 26 15 6 8

Management strategico e marketing nel settore turistico DELLA CORTE/PIRAS 17 27 17 4 29 20 16

Marketing e strategie di impresa L-Z CALVOSA 10 14 8 27 17 8 9

Marketing e strategie di impresa A-K CANTONE 10 14 8 27 17 8 9

(6)

ore 14:30 ore 8.30 ore 8.30 ore 14.30 ore 8.30 ore 8.30 ore 8.30

Marketing e strategie di impresa (avanzato) I-II CANTONE 10 14 8 27 17 8 9

Marketing Territoriale TESTA 10 14 8 27 17 8 9

Matematica Attuariale CARDONA 11 19 9 28 21 12 12

Matematica finanziaria (clec) L-Z PISCOPO 11 19 9 28 21 12 12

Matematica finanziaria (clec) A-K DI LORENZO G/POLITANO 11 19 9 28 21 12 12

Matematica finanziaria (cleif) DI LORENZO E 11 19 9 28 21 12 12

Matematica finanziaria I (clea) DI LORENZO G 11 19 9 28 21 12 12

Mathematics for economic analysis MEO/PLATINO 10 13 4 27 20 11 9

Mercati e investimenti finanziari CURCIO/DI LORENZO G 11 19 9 28 21 12 12

Merceologia (libero triennale) DE CLEMENTE 17 28 18 4 30 21 16

Merceologia delle risorse naturali DE CLEMENTE 17 28 18 4 30 21 16

Metodi e strumenti di progettazione organizzativa CANONICO 9 12 3 26 15 6 8

Metodi matematici (clea) A-D SCALZO 10 17 7 27 20 11 9

Metodi matematici (clea) P-Z TARANTINO 10 17 7 27 20 11 9

Metodi matematici (clea) E-O PESCE 10 17 7 27 20 11 9

Metodi matematici (clec) A-K GRAZIANO 10 17 7 27 20 11 9

Metodi matematici (clec) L-Z MEO 10 17 7 27 20 11 9

Metodi matematici (cleif) CEPARANO 10 17 7 27 20 11 9

Metodi quantitativi (CLHM) CARUSO 12 24 14 29 24 15 13

Metodi quantitativi per economisti PESCE/D'AMBROSIO 10 17 7 27 20 11 9

Metodi statistici per il data mining DAVINO 16 26 16 3 28 19 15

Metodi statistici per la valutazione ARIA 16 26 16 3 20 11 15

Metriche di marketing BASILE V. 8 13 4 26 16 7 7

Microeconomia corso avanzato MARTINA 4 10 1 21 13 4 5

Microeconomia e complementi (clea) A-D ACCONCIA 4 10 1 21 13 4 5

Microeconomia e complementi (clea) E-O BALLETTA 4 10 1 21 13 4 5

Microeconomia e complementi (clea) P-Z GRASSI 4 10 1 21 13 4 5

Microeconomia e complementi (clec) A-K PAGNOZZI / PICARIELLO 4 10 1 21 13 4 5

Microeconomia e complementi (clec) L-Z IMMORDINO 4 10 1 21 13 4 5

Microeconomia e complementi (cleif) MARINO I/MARTINA 4 10 1 21 13 4 5

Misurazione dellla performance nelle aziende pubbliche MANES ROSSI 12 20 10 29 22 13 13

Modelli e metodi statistici per le previsioni D'AMBROSIO 16 26 16 3 28 19 15

Modelli statistici per le decisioni economiche SCEPI 16 26 16 3 20 11 15

Organization equality and inclusion BIZJAK 9 12 3 26 15 6 8

(7)

ore 14:30 ore 8.30 ore 8.30 ore 14.30 ore 8.30 ore 8.30 ore 8.30

Organization of business networks (Organizzazione delle reti aziendali) SODERLUND 9 12 3 26 15 6 8

Organizational learning SICCA 9 12 3 26 15 6 8

Organizzazione aziendale L-Z CANONICO 9 12 3 26 15 6 8

Organizzazione aziendale A-K SICCA 9 12 3 26 15 6 8

Organizzazione aziendale (stim) CANONICO 9 12 3 26 15 6 8

Organizzazione e gestione delle risorse umane BIZJAK 9 12 3 26 15 6 8

Organizzazione e innovazione dei servizi professionali TOMO 9 12 3 26 15 6 8

Performance management system (chlm) MANES ROSSI 12 20 10 29 22 13 13

Politica dell'ambiente SORRENTINI 16 26 16 3 28 19 15

Politica Economica (LM clea) BARBA 9 12 3 26 15 6 8

Politica economica del turismo e dei trasporti (clhm) BARBA 9 12 3 26 15 6 8

Politiche economiche per l'innovazione BARBA 9 12 3 26 15 6 8

Principi contabili internazionali ALLINI/MAFFEI 5 21 11 20 23 14 13

Probabilità e processi stocastici POLITANO 11 19 9 28 21 12 12

Progettazione e analisi dei prodotti finanziari COCOZZA 9 12 3 26 15 6 8

Programmazione e controllo di gestione CALDARELLI/SPANO' 5 11 2 22 14 5 6

Programmazione e controllo di gestione delle imprese turistiche ARENA 5 21 11 22 23 14 6

Project based organization for innovation CANONICO 9 12 3 26 15 6 8

Quality management (Gestione dei sistemi per la qualità) PELS 5 21 11 22 23 14 6

Ragioneria ed economia aziendale 1 (clea) A-D CALDARELLI 5 11 2 22 14 5 6

Ragioneria ed economia aziendale 1 (clea) P-Z MAGLIO 5 11 2 22 14 5 6

Ragioneria ed economia aziendale 1 (clea) E-O VIGANO' 5 11 2 22 14 5 6

Ragioneria ed economia aziendale 1 (clec, cleif fino a.a. 19/20) A-K CATUOGNO 5 21 11 22 23 14 6

Ragioneria ed economia aziendale 1 (clec, cleif fino a.a. 19/20) L-Z TIZZANO 5 21 11 22 23 14 6

Ragioneria ed economia aziendale 1 (cleif da a.a. 20/21) TIZZANO 5 21 11 22 23 14 6

Ragioneria ed economia aziendale 1 (stim) SAGGESE 5 11 2 22 14 5 6

Revenue management (clhm) DEL GAUDIO 17 27 17 4 29 20 16

Revisione aziendale interna ed esterna MAFFEI/GINESTI 8 18 4 26 16 7 7

Scienza delle finanze MOCCIA 15 24 14 2 24 15 14

Service innovation MELE 8 13 4 26 16 7 7

Social entrepreneurship SCUOTTO 11 11 3 29 14 13 6

Sociologia del lavoro PRATSCHKE 11 14 8 28 17 8 12

Sociologia della salute PRATSCHKE 11 14 8 28 17 8 12

Sociologia delle istituzioni DE LUCA PICIONE 11 14 8 28 17 8 12

Sociologia delle organizzazioni criminali e politiche di sicurezza DE LUCA PICIONE 11 14 8 28 17 8 12

Sociologia dell'innovazione sociale e del lifelong learning DE LUCA PICIONE 11 14 8 28 17 8 12

(8)

ore 14:30 ore 8.30 ore 8.30 ore 14.30 ore 8.30 ore 8.30 ore 8.30

Sociologia generale (clea) LIMOCCIA 11 14 8 28 17 8 12

Sociologia generale (clec, stim) SIBILIO 11 14 8 28 17 8 12

Software e applicazioni per l'analisi statistica dei dati economici ROMANO 16 26 16 3 28 19 15

Statistica (clea) A-K CRISCI 16 26 16 3 28 19 15

Statistica (clea) L-Z SARNACCHIARO 16 26 16 3 28 19 15

Statistica (clec) A-K GHERGHI 16 26 16 3 28 19 15

Statistica (clec) L-Z DAVINO 16 26 16 3 28 19 15

Statistica (cleif, 10 CFU) SCEPI 16 26 16 3 20 11 15

Statistica computazionale D'AMBROSIO 16 26 16 3 28 19 15

Statistica dei mercati monetari e finanziari IORIO 16 26 16 3 20 11 15

Statistica e analisi delle serie storiche (cleif) SCEPI 16 26 16 3 20 11 15

Statistica per le decisioni d'impresa SICILIANO 16 26 16 3 28 19 15

Statistica per le ricerche di mercato ROMANO 16 26 16 3 28 19 15

Statistical modelling for business D'AMBRA 16 26 16 3 28 19 15

Statistics and social media data analysis (clhm) DELUCA P./LIMOCCIA/SARNACCHIARO 16 26 16 3 28 19 15

Storia Contemporanea BERRINO 17 27 17 4 29 20 16

Storia dell'arte moderna RUSSO 29 20 16

Storia dell'industria SARDONE 17 27 17 4 29 13 16

Storia economica A-K BULGARELLI 17 27 17 4 29 13 16

Storia economica L-Z SCHISANI 17 27 17 4 29 13 16

Storia economica e finanziaria SARDONE 17 27 17 4 29 13 16

Storia economica globale BULGARELLI 17 27 17 4 29 13 16

Storia finanziaria SCHISANI 17 27 17 4 29 13 16

Strategy and smart innovation: basic of destination management (clhm) DELLA CORTE 12 24 14 29 24 15 13

Sustainability management TANI/LANDI 11 11 3 29 14 13 6

Tecnica delle assicurazioni danni CRENCA 10 17 7 27 20 11 9

Tecnica professionale (operazioni di gestione straordinaria e fiscalità di impresa) . MAGLIO 5 11 2 22 14 5 6

Tecnologia degli alimenti (chlm) SACCHI 12 24 14 29 24 15 13

Teoria dei giochi I BASILE A 10 17 7 27 20 11 9

Teoria della Finanza PAGANO/PUOPOLO 9 12 3 26 15 6 8

Teoria delle reti e applicazioni LOMBARDI 10 17 7 27 20 11 9

Turismo enogastronomico sostenibile (clhm) PECORARO SCANIO 8 13 4 26 16 7 7

Tutela e valorizzazione ambientale e territoriale (clhm) SARACINO 12 24 14 29 24 15 13

Valutazione della performance aziendale VIGANO' 5 11 2 22 14 5 6

Valutazione della strategia CALVOSA 10 14 8 27 17 8 9

Valutazione delle Politiche Economiche PANDOLFI 4 10 1 21 13 4 5

Valutazione start-up e imprese innovative MAGLIO/REY 5 11 2 22 14 5 6

Vigilanza e controlli interni CURCIO 9 12 3 26 15 6 8

Riferimenti

Documenti correlati

2. di approvare in relazione all’espletamento dell’incarico di cui al precedente punto 1) il disciplinare allegato sub A) e la proposta di parcella allegata al

1 - l’istituzione di un divieto di circolazione veicolare temporaneo, gestito sul posto dal personale della Polizia Municipale secondo le necessità riscontrate al

L’esonero è concesso per un ciclo completo di studi (3+2, o ciclo unico) purché il dipendente non ne abbia già usufruito in passato. E’ previsto l’esonero totale dal pagamento

Si osserva che gli studenti stranieri che hanno partecipato alle lezioni con continuità da un anno a questa parte è stato molto ridotto, e che comunque, in

Tanti sono i motivi per studiare Management e diritto d’impresa a Latina: la qualità della didattica erogata dalla Facoltà di Economia della Sapienza, il livello di

Alle studentesse con abbreviazione di carriera sul I livello a cui sono stati convalidati esami che risultano registrati nel piano di studio, il conteggio dei semestri utili

3) una rappresentanza degli studenti iscritti ai corsi dell'Area pari al 20% della componente docente di cui ai punti 1 e 2 , con un minimo di 5 studenti. Tale rappresentanza dura in

[r]