Indice V
INDICE
(I capitoli 1-33 sono di Aldo Checchini.
I capitoli 34-44 sono di Giuseppe Amadio)
pag.
P
ARTEP
RIMAIL DIRITTO OGGETTIVO
CAPITOLO 1
IL DIRITTO E L’ORDINAMENTO GIURIDICO
1. Il diritto come fenomeno sociale 3
2. L’interesse 4
3. L’ordinamento giuridico interno e internazionale 5 4. Ordinamenti giuridici e norme di altra natura 6
5. Ordinamento giuridico e diritto statuale 9
6. Diritto positivo e diritto naturale 10
7. Lo Stato di diritto 11
8. Relazione tra diritto soggettivo e oggettivo 12
9. Diritto oggettivo, distinzioni 13
10. Diritto privato e diritto pubblico 14
11. L’oggetto del diritto privato 15
CAPITOLO 2
LE FONTI DEL DIRITTO POSITIVO
1. Le norme sulle fonti 17
2. Il catalogo attuale delle fonti 18
CAPITOLO 3
LA NORMA GIURIDICA E LA SUA APPLICAZIONE
1. Nozioni generali 25
2. Norma e fattispecie 27
VI Indice
pag.
3. La vita delle norme giuridiche nel tempo 27
4. L’interpretazione 29
5. L’analogia 31
6. La legge nello spazio 33
P
ARTES
ECONDAI DIRITTI SOGGETTIVI
CAPITOLO 4
LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE
1. Nozione 37
2. Diritto soggettivo e interesse legittimo 38
3. Diritti soggettivi assoluti e relativi 39
4. Considerazioni sul rapporto giuridico 41
5. Situazioni minori: facoltà, poteri 42
6. Diritto potestativo, potestà 44
7. Aspettativa 45
8. Stato della persona (status) 46
9. Situazioni passive: dovere, obbligo, onere 47
10. Le obbligazioni “propter rem” 48
11. I c.d. oneri reali 49
CAPITOLO 5
NASCITA, CIRCOLAZIONE, ESTINZIONE DEI DIRITTI
1. I fatti giuridici 51
2. La nascita e la circolazione dei diritti 52
3. La prescrizione 55
4. Le prescrizioni presuntive 60
5. La decadenza 62
P
ARTET
ERZALA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI
CAPITOLO 6
SITUAZIONI GIURIDICHE E PRINCIPI PROCESSUALI
1. Azione, eccezione, legittimazione 67
Indice VII
pag.
2. Cenni ad alcuni principi del processo civile 69 3. Tutela giurisdizionale ordinaria e amministrativa 72
CAPITOLO 7
LE PROVE
1. I mezzi di prova in generale 75
2. I singoli mezzi di prova: la prova documentale 77
3. La prova per testimoni 80
4. La prova per presunzioni 81
5. Le prove legali: la confessione 82
6. Segue: il giuramento 83
P
ARTEQ
UARTAI SOGGETTI
CAPITOLO 8
I DIRITTI DELLA PERSONA
1. Le fonti della tutela 87
2. La vita, l’integrità fisica, la salute 88
3. La libertà e la riservatezza 93
4. L’integrità morale 95
CAPITOLO 9
LA CAPACITÀ
1. La capacità giuridica 96
2. La capacità di agire 97
3. L’incapacità naturale totale e parziale 99
4. L’incapacità legale come protezione del soggetto e l’azione di an-
nullamento 101 5. Le situazioni di incapacità legale: la minore età 103
6. Segue: l’interdizione giudiziale 105
7. Segue: l’inabilitazione e la emancipazione 106 8. La revoca dei provvedimenti di protezione 108 9. Un nuovo istituto: l’amministrazione di sostegno 109 10. L’incapacità legale come pena accessoria 110
VIII Indice
pag.
CAPITOLO 10
LA VITA DELLA PERSONA FISICA
1. La dimora, il domicilio, la residenza 111
2. La prova della esistenza della persona 112
3. La scomparsa e le dichiarazioni di assenza e di morte presunta 113
CAPITOLO 11
LE PERSONE GIURIDICHE E I GRUPPI ORGANIZZATI
1. I soggetti organizzati 116
2. La persona giuridica e gli enti senza personalità 118
3. L’autonomia patrimoniale 119
4. I principali gruppi senza personalità 121
5. Le persone giuridiche 124
6. Una nuova figura di patrimonio di destinazione 128
7. Gli Enti del Terzo Settore 129
P
ARTEQ
UINTAGLI ATTI GIURIDICI
CAPITOLO 12
GLI ATTI ILLECITI
1. Fatto, atto illecito, imputabilità 133
2. Gli elementi dell’illecito aquiliano: l’antigiuridicità 135 3. La colpevolezza e il nesso di causalità 137 4. Il danno patrimoniale e non patrimoniale 139 5. La disciplina dell’illecito contrattuale ed extracontrattuale 143
CAPITOLO 13
GLI ATTI GIURIDICI LECITI
1. Nozioni generali e distinzioni 146
2. Gli atti giuridici in senso stretto 148
3. I negozi giuridici 152
4. Il negozio e l’intento giuridico 154
5. L’autonomia privata e i requisiti del contratto 155
Indice IX
pag.
CAPITOLO 14
GLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL CONTRATTO
1. Il soggetto 157
2. La rappresentanza 159
3. L’oggetto del negozio 164
4. I requisiti dell’oggetto 167
5. La volontà e i vizi del consenso 170
6. La simulazione 175
7. La forma 179
8. La causa 183
9. L’astrazione processuale e sostanziale dalla causa 187
10. I requisiti della causa 189
11. Il negozio indiretto e il negozio fiduciario 191
CAPITOLO 15
GLI ELEMENTI ACCIDENTALI
1. La condizione 193
2. Il termine 197
3. L’onere o modus 198
CAPITOLO 16
LA PATOLOGIA
1. Le nozioni di invalidità e inefficacia 200
2. La nullità 201
3. L’annullabilità 205
4. La rescindibilità 208
CAPITOLO 17
LA STIPULAZIONE, L’INTEGRAZIONE E L’INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO
1. Le trattative e la culpa in contrahendo 211
2. La conclusione del contratto 214
3. Morte e incapacità del dichiarante 217
4. L’offerta al pubblico e la promessa al pubblico 218
5. L’integrazione del contratto 219
6. Il contratto per adesione e la contrattazione di massa 222
7. L’interpretazione del contratto 225
X Indice
pag.
CAPITOLO 18
GLI EFFETTI DEL CONTRATTO
1. Distinzioni 229
2. Il principio consensualistico 230
3. Il principio di relatività del contratto 231 4. I mezzi che facilitano l’adempimento: clausola penale e caparra 234 5. La propagazione degli effetti del contratto ai terzi 236
CAPITOLO 19
LO SCIOGLIMENTO DEL CONTRATTO
1. La risoluzione e i contratti sinallagmatici 240
2. L’inadempimento 241
3. L’impossibilità sopravvenuta 245
4. L’eccessiva onerosità sopravvenuta 246
P
ARTES
ESTALA FAMIGLIA
CAPITOLO 20
I RAPPORTI FAMILIARI E IL MATRIMONIO
1. I vincoli di parentela, affinità, coniugio 251
2. Il diritto agli alimenti 254
3. La promessa di matrimonio 256
4. Il matrimonio concordatario 256
5. Il matrimonio civile: formalità preliminari 257
6. I requisiti e le cause di invalidità 259
7. La celebrazione del matrimonio 262
8. Gli effetti del matrimonio: diritti e doveri 265 9. La dichiarazione di nullità del matrimonio e il matrimonio putativo 266 10. L’allontanamento e la separazione personale dei coniugi 269
11. Lo scioglimento del matrimonio 272
CAPITOLO 21
IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA
1. Le convenzioni matrimoniali 276
2. Il regime patrimoniale del matrimonio: a) la separazione dei beni 278
3. Segue: b) la comunione legale 278
Indice XI
pag.
4. Amministrazione e responsabilità patrimoniale della comunione 280
5. Lo scioglimento della comunione 282
6. I regimi opzionali: fondo patrimoniale e comunione convenzionale 283
7. L’impresa familiare 284
CAPITOLO 21 BIS
LE UNIONI CIVILI E LA CONVIVENZA DI FATTO
A. L’UNIONE CIVILE 286
1. La costituzione dell’unione civile 287
2. Gli impedimenti 287
3. Le altre cause di invalidità e l’impugnazione 288
4. Gli effetti del negozio 289
5. Lo scioglimento dell’unione civile 290
B. LA CONVIVENZA DI FATTO 291
1. Come qualifica di una relazione personale 291 2. Come regolamento del rapporto mediante un contratto di convivenza 292
CAPITOLO 22
L’ATTRIBUZIONE DELLO STATO DI FIGLIO E LE AZIONI DI STATO
1. La riforma della filiazione del 2012-2013 295 2. Attribuzione dello stato di figlio nato nel matrimonio. Presunzione
di concepimento durante il matrimonio 297
3. Presunzione di paternità e disconoscimento 299 4. Maternità. Contestazione e reclamo. Volontà della donna di non
essere nominata 301
5. Azioni di stato e possesso di stato 302
6. L’atto di riconoscimento del figlio nato fuori del matrimonio 304 7. Le condizioni di efficacia e gli effetti del riconoscimento 306 8. La dichiarazione giudiziale di paternità o maternità del figlio nato
fuori del matrimonio 308
9. L’accertamento dello stato dei figli incestuosi e la categoria dei figli
non riconoscibili 310
10. La procreazione assistita 311
CAPITOLO 23
IL RAPPORTO DI FILIAZIONE.
L’ADOZIONE
1. Diritti e doveri del figlio 313
XII Indice
pag.
2. Diritti e doveri dei genitori 314
3. Rappresentanza, amministrazione, usufrutto legale 316 4. Decadenza dalla responsabilità genitoriale e altre sanzioni 317 5. L’esercizio della responsabilità genitoriale nell’ipotesi di non convi-
venza: i principi concernenti l’affidamento dei figli 319 6. Affidamento congiunto e affidamento esclusivo 320 7. L’assegnazione della casa familiare e i provvedimenti a tutela dei
figli maggiorenni 322
8. Abusi domestici e provvedimenti del giudice 323
9. Adozione dei minori 324
10. Adozione internazionale 326
11. Adozione delle persone maggiori di età 326
12. Adozione in casi particolari 328
P
ARTES
ETTIMALE SUCCESSIONI E LE DONAZIONI
CAPITOLO 24
LA SUCCESSIONE IN GENERALE
1. La vicenda successoria e la terminologia giuridica 331 2. Le disposizioni mortis causa: l’istituzione di erede 333 3. Le disposizioni patrimoniali divisionali 336
4. Le altre disposizioni patrimoniali: il legato e l’onere o modus 337
5. La capacità di succedere 339
6. L’indegnità e la “sospensione della successione” 340
7. L’accettazione dell’eredità 341
8. La giacenza dell’eredità 344
9. La separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede 345
10. La rinunzia all’eredità 346
11. La devoluzione della chiamata 346
12. La sostituzione 347
13. La rappresentazione 348
14. L’accrescimento 350
15. Il certificato successorio 351
CAPITOLO 25
I DIRITTI DEGLI STRETTI CONGIUNTI
1. La vocazione necessaria e il diritto dei legittimari 352
Indice XIII
pag.
2. L’azione di riduzione 355
3. La collazione 357
4. Il nuovo patto di famiglia e i diritti dei legittimari 359
CAPITOLO 26
LA VOCAZIONE LEGITTIMA
1. La chiamata di figli, genitori, ascendenti, senza concorso fra loro 362 2. Segue: coniuge, collaterali, altri parenti, Stato 363
3. Il concorso fra eredi legittimi 364
CAPITOLO 27
LA VOCAZIONE TESTAMENTARIA
1. Le caratteristiche del testamento 365
2. Le forme ordinarie del testamento 367
3. I testamenti speciali 370
4. L’invalidità del testamento per quanto concerne gli elementi essen-
ziali del negozio 370
5. Segue: invalidità ed elementi accidentali 374 6. La revocazione delle disposizioni testamentarie 375
7. La coeredità e la divisione 376
CAPITOLO 28
LE DONAZIONI
1. La definizione formale di donazione e le norme materiali 379 2. Lo spirito di liberalità e la rilevanza del motivo 380
3. Le liberalità donative e non donative 381
4. I requisiti di validità del negozio di donazione 382
5. La revocazione 384
P
ARTEO
TTAVALE OBBLIGAZIONI
CAPITOLO 29
IL RAPPORTO GIURIDICO E L’ADEMPIMENTO
1. L’obbligazione e il suo oggetto: la prestazione 389 2. Altri elementi dell’obbligazione: i soggetti e la causa 391
XIV Indice
pag.
3. Le regole dell’adempimento: luogo e tempo 392 4. La destinazione del pagamento: l’imputazione 394 5. I soggetti: chi deve e chi può adempiere 395 6. Il pagamento di chi non è debitore: l’indebito soggettivo e oggettivo 396 7. Il destinatario del pagamento e il creditore apparente 398
8. Il modo dell’adempimento: la diligenza 399
9. La correttezza 402
10. La mora del debitore e le conseguenze dell’inadempimento 403 11. La mora del creditore: offerta e deposito 408
CAPITOLO 30
LE DIVERSE SPECIE DI OBBLIGAZIONI
1. Obbligazioni semplici, complesse, parziarie, solidali 411
2. Obbligazioni divisibili e indivisibili 414
3. Obbligazioni alternative e facoltative 415
4. Obbligazioni pecuniarie 416
CAPITOLO 31
LE MODIFICHE IN UNO DEGLI ELEMENTI DEL RAPPORTO
1. Nel soggetto attivo: a) la surrogazione per pagamento 421
2. Segue: b) la cessione del credito 422
3. Le modifiche soggettive dal lato passivo: a) delegazione 424
4. Segue: b) espromissione 426
5. Segue: c) accollo 427
6. Le modifiche nell’oggetto del rapporto 428
CAPITOLO 32
I MODI DI ESTINZIONE DIVERSI DALL’ADEMPIMENTO
1. Distinzioni 430
2. L’impossibilità sopravvenuta 431
3. La dazione in pagamento e la novazione 432
4. La remissione del debito 434
5. La confusione 435
6. La compensazione 435
Indice XV
pag.
P
ARTEN
ONALA RESPONSABILITÀ E LE GARANZIE
CAPITOLO 33
LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE E LE CAUSE DI PRELAZIONE
1. La garanzia generica e le limitazioni della responsabilità 441 2. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale: l’azione revoca-
toria o pauliana 442
3. Il sequestro conservativo 445
4. L’azione surrogatoria 445
5. Il diritto di prelazione dei creditori: i privilegi 446
6. Il pegno 449
7. L’ipoteca 452
P
ARTED
ECIMAI BENI E I DIRITTI REALI
CAPITOLO 34
LE COSE E I BENI
1. Cose, beni, diritti reali 461
2. Principali distinzioni tra beni: i beni pubblici 463
3. Beni mobili e immobili 464
4. I beni mobili registrati 465
5. Altre distinzioni tra cose 466
6. I rapporti tra cose: le pertinenze e le universalità 469
7. Le universalità di mobili 470
8. I frutti 471
9. I nuovi beni (cenni) 472
CAPITOLO 35
LA PROPRIETÀ
1. I diritti reali in generale 473
2. Il diritto di proprietà: nozione e fondamento 474
3. Il contenuto della proprietà 475
XVI Indice
pag.
4. I limiti della proprietà nell’interesse pubblico 477
5. I limiti nell’interesse privato 478
6. La comunione e il condominio 480
CAPITOLO 36
IL POSSESSO
1. La nozione di possesso: l’elemento oggettivo 486
2. Segue: l’elemento soggettivo 487
3. L’acquisto del possesso 489
4. Requisiti e vicende della situazione possessoria 490 5. Gli effetti del possesso: a) nella restituzione del bene; b) la regola
“possesso vale titolo”; c) l’usucapione 493
6. La tutela del possesso 497
CAPITOLO 37
ACQUISTO E DIFESA DELLA PROPRIETÀ
1. I modi d’acquisto della proprietà 500
2. Occupazione e invenzione 501
3. Accessione, unione e commistione. Specificazione 502
4. Usucapione (rinvio) 503
5. La tutela della proprietà: le azioni petitorie 503
6. Le azioni di nunciazione 505
7. Il concorso tra tutela possessoria e petitoria 506
CAPITOLO 38
I DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI
1. I diritti reali minori 508
2. Superficie 509
3. Enfiteusi 510
4. Usufrutto 511
5. Uso e abitazione 513
6. Servitù prediali 513
CAPITOLO 39
LA TRASCRIZIONE
1. Trascrizione e pubblicità 517
Indice XVII
pag.
2. Atti soggetti a trascrizione 519
3. Effetti della trascrizione 520
4. Titolo e procedimento 523
5. La pubblicità relativa ai beni mobili 524
6. Il regime tavolare 525
P
ARTEU
NDICESIMAI PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI
CAPITOLO 40
I CONTRATTI DI ALIENAZIONE
1. La compravendita: a) la fattispecie tipica 529 2. Segue: effetti del contratto ed obblighi delle parti 533
3. Segue: sottotipi e discipline speciali 537
4. La permuta 548
5. La somministrazione 549
6. Il contratto estimatorio 550
7. I contratti di rendita 551
8. Alcuni nuovi contratti: a) la subfornitura; b) la cessione dei crediti
di impresa (factoring); c) l’affiliazione commerciale (franchising) 552
CAPITOLO 41
I CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE E PRESTITO
1. La locazione e l’affitto: a) la disciplina generale 556
2. Segue: b) le leggi speciali 559
3. Il comodato 561
4. Il mutuo 562
5. La locazione finanziaria (leasing) 564
CAPITOLO 42
I CONTRATTI DI PRESTAZIONE D’OPERA E DI SERVIZI
1. Il contratto d’opera e la prestazione d’opera intellettuale 567
2. Il contratto d’appalto 570
3. Il mandato e i suoi sottotipi 572
XVIII Indice
pag.
4. Il deposito e i suoi sottotipi 575
5. Il trasporto e i suoi sottotipi 578
6. Il contratto di agenzia 581
7. La mediazione 582
8. Il sequestro convenzionale 584
9. La c.d. “vendita di pacchetti turistici” 585
CAPITOLO 43
I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE E GARANZIA
1. Il contratto di assicurazione e i suoi sottotipi 587
2. La fideiussione 591
3. Il mandato di credito 593
4. L’anticresi 593
5. Il contratto “autonomo” di garanzia 594
CAPITOLO 44
I CONTRATTI PER LA SOLUZIONE DI CONTROVERSIE
1. La transazione 596
2. Il compromesso in arbitri e la nuova disciplina dell’arbitrato 598
3. La cessione dei beni ai creditori 600
Indice analitico 601