• Non ci sono risultati.

EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Legge Regionale 28.6.2013, n.15 “Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province”

Legge Regionale 12 marzo 2015, n.7 “Disposizioni urgenti in materia di enti locali e disposizioni varie”

Delibera della Giunta Regionale n. 14/8 dell’8 aprile 2015.

AREA DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI E FINANZIARI

Determinazione n. 172 del 08.06.2015

Il Dirigente

Premesso che:

− il dipendente F.P. (matricola 1242) presta servizio a tempo indeterminato presso l’Area dei servizi tecnologici;

− lo stesso, con nota protocollo n. 11184 del 08.06.2015, ha avanzato richiesta volta ad ottenere l’ammissione al congedo parentale di cui all’art. 32 del D.Lgs. 151/2001, per la propria figlia nata il 21/11/2014, per il giorno 09.06.2015 retribuito al 100%;

Preso atto che il combinato disposto degli artt. 32-38 del D.Lgs. 151/2001 e dell’art. 17 del CCNL del 14/09/2000, prevede che:

Per ogni bambino, nei primi suoi otto anni di vita, ciascun genitore ha diritto di astenersi dal lavoro secondo le modalità stabilite dall’art. 32 del D.lgs. citato. I relativi congedi parentali dei genitori non possono complessivamente eccedere il limite di dieci mesi, fatto salvo il disposto del comma 2 dello stesso articolo;

Il congedo parentale può essere fruito anche in modo frazionato sia in giorni (intera giornata) che in mesi;

i giorni di astensione facoltativa sono computati secondo il calendario comune, includendo pertanto nel calcolo anche i giorni festivi o non lavorativi che eventualmente ricadano nel periodo richiesto;

i primi trenta giorni, nell’ambito del periodo massimo di sei mesi, fruito da entrambi i genitori, entro il terzo anno di vita del bambino, non riducono le ferie, sono valutati ai fini dell’anzianità di servizio e sono retribuiti per intero, con esclusione dei compensi per lavoro straordinario e delle indennità per prestazioni disagiate, pericolose o dannose per la salute;

successivamente ai primi 30 giorni di aspettativa facoltativa il cui regime retributivo è disciplinato alla contrattazione collettiva, complessivamente entrambi i genitori hanno diritto ad un periodo residuo di aspettativa retribuita di cinque mesi, nel cui ambito i periodi complessivamente fruiti da entrambi i genitori sono retribuiti con una indennità pari al 30% della retribuzione.

I periodi di congedo parentale, sia quelli retribuiti al 100% che quelli retribuiti al 30% non sono utili ai fini della tredicesima mensilità;

Solo i periodi di congedo parentale retribuiti al 100% sono utili ai fini della maturazione delle ferie; per quelli retribuiti al 30% tale effetto è escluso direttamente dalla legge;

Ritenuto dover accogliere la richiesta del dipendente in quanto in possesso dei requisiti previsti per la fruizione del congedo parentale previsti dagli artt. 32 e 38 del D.Lgs. n. 151/2001;

Oggetto: Presa d’atto della richiesta di congedo parentale, ex art. artt. 32 e 38 Decreto legislativo 151/01, del dipendente F.P. (matricola 1242).

(2)

2 Visto l’art. 17 del CCNL 14/09/2000 “Congedi dei genitori”, in particolare i commi 5 e 7;

Visto l’art. 107 del D.Lgs.267/2000 (T.U. degli EE.LL.);

Visti lo Statuto e i Regolamenti dell’Ente;

Visto il D. Lgs. n. 151 del 26 marzo 2001 “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della legge 8 marzo 2000 n. 53 “;

Visti il C.C.N.L. vigenti;

Determina

a) di prendere atto di quanto esposto in premessa che qui si intende integralmente riportato;

b) di accogliere la richiesta di beneficiare dei congedi previsti dal T.U. sulla maternità D.Lgs 151/2001, avanzata dal dipendente F.P.. (matricola 1242), in servizio presso l’area dei servizi tecnologici in particolare del congedo parentale previsto dagli artt. 32 e 38 del D.Lgs.

n° 151/2001, per la propria figlia nata il 21/11/2014, per il giorno 09.06.2015 retribuito al 100%;

c) di stabilire che gli ulteriori periodi di congedo parentale verranno autorizzati mediante presentazione dell’apposito modulo di richiesta al Servizio gestione delle risorse umane, previa verifica della capienza e delle eventuali incidenze sulla retribuzione;

d) di trasmettere il presente atto al Settore Servizi Finanziari, Tributi, Programmazione Controllo di Gestione per gli adempimenti di competenza.

Il Dirigente Dott.ssa Speranza Schirru

f.to

Riferimenti

Documenti correlati

CARTA DI IDENTITA' - CERTIFICAZIONE ISEE ANNO 2015 CALCOLATA AI SENSI DEL NUOVO REGOLAMENTO IN VIGORE DAL 2015 COME PREVISTO NEL DM 159/2013, RILASCIATA SUCCESSIVAMENTE AL 1°

CARTA DI IDENTITA' - CERTIFICAZIONE ISEE CON REDDITI ANNO 2013 CALCOLATA AI SENSI DEL NUOVO REGOLAMENTO IN VIGORE DAL 2015 COME PREVISTO NEL DM 159/2013, RILASCIATA SUCCESSIVAMENTE

CARTA DI IDENTITA' - CERTIFICAZIONE ISEE CON REDDITI ANNO 2013 CALCOLATA AI SENSI DEL NUOVO REGOLAMENTO IN VIGORE DAL 2015 COME PREVISTO NEL DM 159/2013, RILASCIATA SUCCESSIVAMENTE

Eventuali reclami dovranno essere presentati al Dirigente del Settore Lavoro della ex Provincia di Carbonia Iglesias, entro trenta giorni dalla pubblicazione

Entro trenta giorni dall'ultimazione della ricerca, dovranno essere trasmessi al Servizio scrivente, corredati di copia della presente autorizzazione i risultati

Si informa che il Comune di Iglesias ha chiesto l’avviamento di 7 (sette) operai, di entrambi i sessi, da selezionarsi secondo le procedure previste dalla delibera della

La data dell’ulteriore seduta d’esame, inizialmente prevista per il giorno 26 ottobre 2015, verrà comunicata successivamente mediante avviso pubblico, che verrà pubblicato

8 del 10.2.2011, con la quale si provvedeva all’impegno delle somme relative al trattamento retributivo fondamentale ed accessorio per quattro mensilità, oltre al rateo di