• Non ci sono risultati.

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

DIPARTIMENTO LAVORO, SVILUPPO ECONOMICO, ATTIVITA' PRODUTTIVE E TURISMO

SETTORE 07 - RICETTIVITA' ALBERGHIERA ED EXTRA-ALBERGHIERA, SISTEMA TERMALE-FUNZIONI TERITORIALI

________________________________________________________________________________

Assunto il 19/02/2021

Numero Registro Dipartimento: 235

DECRETO DIRIGENZIALE

“Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria”

N°.

1663 del 22/02/2021

OGGETTO: PROGRAMMA DI CONTRASTO ALLA CRISI CORONAVIRUS PER IL SETTORE TURISTICO EX DGR 116/2020. AVVISO PUBBLICO "BENESSERE CALABRIA" APPROVATO CON DECRETO DIRIGENZIALE N. 8544 DEL 12/08/2020. CUP J47E20000050007.

CONCESSIONE DEGLI AIUTI INDIVIDUALI ALLE IMPRESE BENEFICIARIE. RETTIFICA DECRETO N. 1571 DEL 17.02.2021.

Settore Ragioneria Generale – Gestione Spese

VISTO di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria, in conformità all'allegato 4/2 del D.lgs. n. 118/2011

Sottoscritto daI Dirigente del Settore GIORDANO UMBERTO ALESSIO

(con firma digitale)

Dichiarazione di conformità della copia informatica

Il presente documento, ai sensi dell’art. 23-bis del CAD e successive modificazioni è copia conforme informatica del provvedimento originale in formato elettronico, firmato digitalmente, conservato in banca dati

(2)

della Regione Calabria.

(3)

IL DIRIGENTE DI SETTORE VISTI:

 La legge 24 ottobre n.323 s.m.i., in materia di “Riordino del settore termale”;

 I D.lgs 30 dicembre 1992, n. 502 s.m.i. avente ad oggetto “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n 421”;

 Il D.lgs 3 aprile 2006, n. 152 s.m.i. contenente” Norme in materia ambientale”;

 La legge nr.38 del 03 settembre 2012 s.m.i. avente ad oggetto valorizzazione e promozione del termalismo in Calabria;

 La legge regionale 5 novembre 2009, n. 40 s.m.i., “Attività estrattiva nel territorio della Regione Calabria”;

 il D.lgs. 79 del 23 maggio 2011 che ha approvato il “Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n.

246, nonché attuazione della direttiva 2008/122/CE, relativa ai contratti di multiproprietà, contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, contratti di rivendita e di scambio”;

 la Legge Regionale 5 aprile 2008, n. 8 recante Riordino dell’organizzazione turistica regionale;

 la delibera n. 142 dell’11/04/2019 della G.R. con la quale è stato approvato il Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile per il triennio 2019/2021;

 la delibera n. 405 del 17/06/2019 del Consiglio Regionale della Calabria con la quale è stato approvato il Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile per il triennio 2019/2021;

 la delibera di giunta regionale nr. 103 del 25/05/2020 recante “Approvazione Piano Esecutivo Annuale d’Immagine e Promozione Turistica 2020 ex art. 4 della L.R. 08/2008”;

VISTI

 il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, ed in particolare, l'articolo 65, paragrafo 1, che stabilisce che l'ammissibilità delle spese è determinata in base a norme nazionali;

 il Regolamento (CE) n. 1301/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, che abroga il regolamento (CE) n. 1080/2006;

 il D.P.R. 5 febbraio 2018, n. 22 – Regolamento recante i criteri sull’ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014/2020 (Pubblicato nella Gazz. Uff.26 marzo 218, n. 71.

 il Regolamento (UE) N. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato;

 la Com. CE n° C(2020) 1863 final del 19/03/2020 e s.m.i., “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” (TF);

 La Com CE 2215 del 3/4/2020 “Modifica del Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19 “ (TF)

 la Dec. Ce C(2020) 3482 del 21/05/2020 (State Aid SA.57021 (2020/N, ex 2020/PN) – Italy - COVID-19 Regime Quadro”;

il D. L. 19 maggio 2020, n. 34, recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19”, convertito, con modificazioni, in L. L. 17 luglio 2020, n. 77 e, in particolare, gli artt. 54 e segg.

dello stesso decreto legge;

VISTE:

 la deliberazione di Giunta regionale n. 234 del 27/06/2013 con la quale è stato approvato il Programma Ordinario Convergenza finanziato con le risorse rinvenienti dalla rimodulazione del piano finanziario dei POR Calabria FESR e FSE 2007-2013;

1

(4)

 la deliberazione di Giunta regionale n. 121 del 08/04/2014 con la quale il Programma, così come modificato con deliberazione n. 295/2013, è stato nuovamente denominato in Piano di Azione Coesione della Calabria (nel seguito PAC 2007/2013);

 la deliberazione di Giunta regionale n. 42 del 02/03/2015, come integrata e modificata dalla deliberazione di Giunta regionale n. 511 del 03/12/2015, con la quale è stato costituito il Fondo Unico PAC a seguito della II fase del processo di revisione del POR Calabria FESR 2007-2013, approvata dalla Commissione Europea con decisione C (2014) 8746 final del 18/11/2014;

 la deliberazione di Giunta regionale n. 503 del 01/12/2015 con la quale è stato rimodulato il piano finanziario del PAC 2007/2013 e sono state approvate le schede descrittive degli interventi in ragione della rimodulazione finanziaria;

 la deliberazione di Giunta regionale n. 40 del 24/02/2016 con la quale:

a è stato ulteriormente rimodulato il piano finanziario del PAC 2007/2013 ed è stata data applicazione all’art. 1, commi 122 e 123 della Legge 23 dicembre 2014, n. 190;

b sono state approvate nuove schede descrittive in ragione della rimodulazione finanziaria;

 la deliberazione della giunta regionale n. 432 del 27/09/2019 che ha approvato il manuale Si.Ge.Co da applicare al Programma Azione Coesione (PAC) 2007/2013 e al Programma Azione Coesione (PAC) 2014/2020 Approvazione;

 la deliberazione di giunta regionale n. 471 del 02/10/2019 recante “Piano di azione coesione 2007/2013. Rettifica DGR 467/2018. Approvazione del piano finanziario e presa d’atto del differimento del termine di conclusione degli interventi del Programma”;

RICHIAMATI:

 la dichiarazione di emergenza internazionale di salute pubblica per il coronavirus (PHEIC) dell’organizzazione Mondiale della Sanità del 30 gennaio 2020;

 l’Ordinanza del Ministro della salute 30 gennaio 2020, “Misure profilattiche contro il nuovo Coronavirus (2019 – nCOV)” (GU Serie Generale n.26 del 01/02/2020);

 la Delibera del Consiglio dei Ministri del 31/1/2020, con la quale è stato tra l’altro stabilito che “ai sensi e per gli effetti dell’articolo 7, comma 1, lettera c) e dell’articolo 24, comma1, del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n.1, è dichiarato, per 6 mesi dalla data dello stesso provvedimento, lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”;

 il Decreto-legge 23 febbraio 2020, n.6, convertito, con modificazioni, in legge, 5 marzo 2020, n.13, recante “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”;

 il Decreto-legge 8 marzo2020, n.11, recante “Misure straordinarie ed urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenente gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria”;

 il Decreto-legge 9 marzo 2020, n.14, recante “Disposizioni urgenti per il potenziamento del Servizio sanitario nazionale in relazione all’emergenza COVID-19”;

 il Decreto-legge 17 marzo 2020, n.18, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per le famiglie, lavoratori ed imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”;

 il Decreto-legge 25 marzo 2020 n.19, recante “Misure urgente per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19”;

 il Decreto Legge 16 maggio 2020 n.33, recante “Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologia da COVID-19”;

 il Decreto Legge 19 maggio 2020 n.34, recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”;

 i Decreti del Presidente del Consiglio dei ministri 4 marzo 2020, 8 marzo 2020, 9 marzo 2020, 11 marzo 2020, 22 marzo 2020 e 26 aprile 2020, concernenti disposizioni attuative del citato decreto- legge n.6 del 2020, convertito, con modificazioni, dalla legge n.13 del 2020;

 l’Ordinanza del Ministro della Salute e del Ministro dell'Interno 22 marzo 2020, recante “Ulteriori misure urgenti di contenimento del contagio sull'intero territorio nazionale”;

(5)

 le Ordinanze del Ministro della Salute 20 marzo 2020 e 26 aprile 2020, recanti “Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale”;

 il rapporto ISS COVID-19 n.57/2020 e le linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 14 luglio 2020 (20/127CR7ter-a/COV19)

 le Ordinanze del Presidente della Regione adottate ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n.833 in materia di igiene e sanità pubblica e contenenti misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019;

 la Delibera di Giunta Regionale n.30 del 1° aprile 2020 avente ad oggetto “Emergenza COVID 19 – Misure di aiuto alle imprese – Competitività sistema Economico e Produttivo regionale – Atto di indirizzo”;

VISTE

 la Delibera di Giunta Regionale n.105 del 25 maggio 2020 avente ad oggetto “Piano di azione coesione 2007/2013 e programma di azione coesione 2014/2020. Misure a sostegno delle imprese del settore turismo. Atto di indirizzo”;

 la DGR n.116 del 3 giugno 2020, con la quale sono stati forniti gli indirizzi per la realizzazione di un programma di contrasto alla crisi Coronavirus per il settore turistico;

 la DGR n.165 del 02/07/2020, avente ad oggetto “Ulteriore intervento di contrasto alla crisi Coronavirus per il settore turistico. Atto di indirizzo”;

 la Delibera di Giunta Regionale n.216 del 28 luglio 2020, avente ad oggetto “Piano di Azione e Coesione (PAC) 2007/2013- Approvazione del Piano Finanziario, del differimento del termine per la conclusione degli interventi e delle schede nuove operazioni”, con la quale è stato approvato l’allegato 3- “scheda misura nuova operazione Accogli Calabria”, ed è stata quantificata in € 20.000.000,00 (Euro ventimilioni/00) la dotazione finanziaria del relativo intervento;

 la DGR n.229 del 7 agosto 2020, avente ad oggetto “Variazione al bilancio di previsione, al documento tecnico di accompagnamento e al bilancio gestionale 2020-2022 per l’iscrizione di risorse relative alle nuove operazioni III.7. ”Interventi per la promozione e produzione culturale”, III.16 ”Accogli Calabria”, III.17 “Ospitalità Calabria”, III.18 “Benessere Calabria” e III.19 “Incom ing Calabria” a valere su risorse (PAC) 2007-2013. (Note prot nn.249722,255170 e 256252/2020)”, con la quale è stato, fra l’altro, istituito il capitolo: U9070201302- “Spese per la realizzazione degli interventi afferenti la Scheda Misura Nuova operazione III.16 “Accoglie Calabria” - Azione 1.”

Turismo”- Piano Azione e Coesione 2007/2013 (Deliberazione di Giunta Regionale n.2016/2020)”, associato al piano dei conti finanziario “Trasferimenti correnti ad altre imprese”, con uno stanziamento di euro 2.000.000,00;

DATO ATTO che con la citata DGR n.229 del 7 agosto 2020 sono stati istituiti i seguenti capitoli di bilancio:

o

U9070201501 “Spese per la realizzazione degli interventi afferenti la Scheda Misura Nuova operazione III.18 “Benessere Calabria” – Piano Azione e Coesione 2007/2013 (DGR n.216/2020), associato al piano dei conti finanziario “Trasferimenti correnti ad amministrazioni locali”, con uno stanziamento di € 130.000,00;

o U9070201502 “Spese per la realizzazione degli interventi afferenti la Scheda Misura Nuova operazione III.18 “Benessere Calabria” – Piano Azione e Coesione 2007/2013 (DGR n.216/2020), associato al piano dei conti finanziario “Trasferimenti correnti ad altre imprese”, con uno stanziamento di € 670.000,00;

CONSIDERATO che in attuazione degli atti di indirizzo formulati dalla Giunta Regionale con le citate delibere, con Decreto Dirigenziale n.8544 del 12/08/2020 è stato approvato l’Avviso pubblico “Benessere Calabria”, che prevende la concessione di contributi a fondo perduto ai soggetti gestori degli impianti termali calabresi;

DATO ATTO che, con il citato Decreto n.8544 del 12/08/2020, si è altresì proceduto alla prenotazione di impegno di spesa per complessivi € 800.000,00, di cui euro 130.000,00 (euro centotrenta/00) sul capitolo U9070201501 del bilancio regionale 2020 (proposta di impegno n.6930/2020) ed euro

3

(6)

670.000,00 (seicentosettantamila/00) sul capitolo U9070201502 del bilancio regionale 2020 (proposta di impegno n.6931/2020;

DATO ATTO che l’Avviso pubblico approvato con Decreto n.8544 del 12/08/2020 prevedeva la presentazione delle domande e dei relativi allegati mediante invio alla PEC [email protected] entro il termine del 15 settembre 2020 e che le domande pervenute sono state trasmesse, su supporto cartaceo, dal Dirigente del Settore “Portualità Turistica, Stabilimenti Balneari e Termalismo” e dell’ex “Dipartimento Turismo, Spettacolo e Beni Culturali” al Dirigente del Settore 7-“Ricettività Alberghiera ed Extra-Alberghiera, Sistema Termale – Funzioni territoriali” del Dipartimento “ Lavoro, Sviluppo Economico, Attività Produttive e Turismo”;

DATO ATTO che in forza del DGR n. 271 del 28 settembre 2020, le competenze dell’ex Dipartimento

“Turismo, Spettacolo e Beni Culturali” in materia di concessioni di contributi al sistema termale regionale sono state trasferite al nuovo Dipartimento “Lavoro, Sviluppo Economico Attività Produttive e Turismo”;

VISTO il DDG n.11744 del 16/11/2020, con il quale è stata nominata la Commissione per la valutazione di ricevibilità e ammissibilità in merito alle domande pervenute a valere sull’Avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto ai soggetti gestori degli impianti termali calabresi denominato

“BENESSERE CALABRIA”, approvato con Decreto Dirigenziale n.8544 del 12/08/2020;

VISTA la nota n.388546 del 26/11/2020, con la quale il Presidente di Commissione di valutazione ha trasmesso il verbale n. 1 del 26/11/2020 con i relativi allegati contenenti l’esito delle 6 domande presentate;

VISTO il Decreto n.12960 del 07/12/2020, recante “Programma di contrasto alla crisi Coronavirus per il settore turistico ex DGR 116/2020. Avviso pubblico “Benessere Calabria”, approvato con Decreto Dirigenziale n.8544 del 12/08/2020. Approvazione esiti della valutazione delle domande. Conversione impegno di spesa;

CONSIDERATO che dall’esito delle attività istruttorie svolte dal responsabile del procedimento e della valutazione effettuata dalla commissione nominata con Decreto Dirigenziale n.11744 del 16/11/2020, sono risulte ammissibili n.3 domande presentate dai soggetti di seguito indicati:

1. Terme Caronte Spa;

2. S.A.TE.CA. Alberghi Terme di Calabria;

3. Comune di Galatro;

DATO ATTO che:

- la misura di aiuto è stata registrata sul Registro Nazione degli aiuti di Stato codice CAR 16755 (CAR MASTER 13008) e che la misura attuativa è stata registrata con il numero 32579;

- sono stati altresì registrati sul Registro Nazione degli aiuti di Stato gli aiuti individuali relativi alle imprese beneficiarie ed acquisiti i relativi Codici COR, per come di seguito riportati:

N. Ord. Denominazione Codice Fiscale/P.IVA Codice COR

1 Caronte Spa 00093870798 4807501

2 S.A.TE.CA. Alberghi Terme di Calabria 00122440787 4807517

3 Comune di Galatro 00256700808 4807542

VISTO il decreto dirigenziale n. 1571 del 17.02.2021, recante “Programma di contrasto alla crisi coronavirus per il settore turistico ex DGR 116/2020. Avviso Pubblico “Benessere Calabria” approvato con Decreto Dirigenziale n. 8544 del 12/08/2020. Cup J47e20000050007. Concessione degli aiuti individuali alle imprese beneficiarie”;

CONSIDERATO che per mero errore materiale nel predetto decreto non è stato espressamente indicato l’importo degli agli aiuti concessi;

(7)

RITENUTO di dover reiterare il decreto di concessione degli aiuti individuali ai beneficiari individuati nel Decreto n.12960 del 07/12/2020, integrandolo con l’espressa indicazione dell’importo degli aiuti a ciascuno di essi concessi, pari per ciascuno di essi, ad € 130.000,00;

RITENUTO altresì:

- di dover atto che le imprese sopra citate, gli aiuti sono concessi in conformità con le disposizioni di cui al par. 3.1 della Com. CE n. (2020) 1863 final del 19/03/2020 e s.m.i. (03/04/2020 C (2020) 2215, 08/05/2020 C (2020) 3156, ”Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” e ss.mm.ii. e gli stessi sono riconducibili alla fattispecie di cui agli artt. 53 - 64 del D.L. 19 maggio 2020 n. 34 contente “misure urgente in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 (c.d. D.L. Rilancio), pubblicato sulla G.U. della Repubblica Italiana – serie generale – n.128 del 19/05/2020, suppl. ord. N.21/L e convertito, con modificazioni, in legge 17 luglio 2020, n.77;

- di dover procedere alla concessione degli aiuti individuali delle imprese sulla base delle modalità definite con il D.M. Ministero dello Sviluppo Economico 31 maggio 2017, n.115 “Regolamento recante la disciplina per il funzionamento del Registro Nazionale degli aiuti di Stato, ai sensi dell’art.52, comma 6, L.24 dicembre 2012 n.234 e s.m.i. (17G00130) - G.U. serie generali n.175 del 28/07/2017, secondo quanto sopra riportato;

DATO ATTO che con il citato Decreto dirigenziale n.12960 del 07/12/2020:

- è stata disposta la conversione in impegno di spesa della prenotazione assunta con decreto n. 8544 del 12/08/2020 sul capitolo U9070201501, per l’importo di Euro 130.000,00, giusta proposta di impegno di spesa n. 7969/2020, allegata allo stesso decreto;

- è stata disposta la conversione parziale in impegno di spesa della prenotazione assunta con decreto n.

8544 del 12/08/2020 sul capitolo U9070201502, per l’importo di Euro 260.000,00, giusta proposta di impegno di spesa n. 7967/2020, allegata allo stesso decreto;

DATO ATTO che gli aiuti concessi con il presente decreto trovano copertura nei citati impegni di spesa n. 7969/2020 e n. 7967/2020 assunti con il predetto decreto dirigenziale n.12960 del 07/12/2020;

DATO ATTO che:

- tutti i soggetti beneficiari hanno dichiarato, nella domanda presentata, con dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46, 47, 75 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445 la non sussistenza di cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall’art.67 del D.Lgs 159/2011 e s.m.i. o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all’art.84, comma 4 del medesimo decreto;

- per le imprese beneficiarie è stata altresì inoltrata alla Banca Dati Nazionale Unica della Documentazione Antimafia richiesta di rilascio della documentazione antimafia ai sensi degli artt. 84 e segg. del D. Lgs. 159/2011 e, pur non essendo la stessa ancora stata rilasciata, tenuto conto della tempistica della richiesta, si deve comunque procedere alla concessione degli aiuti, restando tuttavia il provvedimento sottoposto alla condizione risolutiva dell’esito della documentazione antimafia;

RITENUTO di dover procedere alla successiva erogazione dei contributi spettanti ai soggetti beneficiari a valere sulle risorse del decreto precedentemente richiamato, secondo le modalità previste dell’Avviso pubblico, subordinatamente alla verifica delle seguenti condizioni:

- conferma, per ogni singolo beneficiario degli aiuti sul Registro RNA;

- comunicazione dei dati per la pubblicazione delle agevolazioni sul portare regionale della trasparenza;

- verifica di cui all’art. 48 bis del D.P.R. 602/73, fatta salva l’eventuale ulteriore proroga della sospensione prevista dall’art.152, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 2020, n.34, convertito, con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n.77 e ss.mm.ii;

- verifica, ove previsto, della regolarità contributiva mediante l’acquisizione, tramite il Portale INPS/INAIL, del DURC in corso di validità;

- verifica, in genere, della sussistenza di eventuali ulteriori specifiche condizioni a cui l’Avviso pubblico subordina l’erogazione delle agevolazioni ai beneficiari;

5

(8)

DARE ATTO che si provvederà agli obblighi di pubblicazione previsti dall’art.26, comma 2, del D.Lgs n.33 del 2013 e alle ulteriori pubblicazioni previste dal Piano triennale di prevenzione della corruzione ai sensi dell’art.7 bis, comma 3 del D.Lgs n.33 del 2013 dopo la conferma della concessione degli aiuti ai singoli beneficiari dopo le verifiche previste dall’Avviso pubblico;

VISTI:

 la Legge Regionale n. 7/96 recante “Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale;

 il D.Lgs n.165 del 30 marzo 2001 recante “Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”;

 la D.G.R. del 21/6/1999, n.2661 recante “Adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e del D.Lgs n.29/93 e successive modifiche e integrazioni;

 il D.P.G.R. n.354 del 24 giugno 1999, relativo alle norme in materia di separazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quello della gestione modificato dal D.P.G.R. n.206 del 15 dicembre 2000;

 la D.G.R. n.186/2019 di approvazione della Struttura organizzativa della Giunta Regionale e revoca della D.G.R. n.541/2015 e s.m.i.;

 la D.G.R. n.512 del 31/10/2019 “di approvazione della nuova struttura organizzativa della Giunta Regionale approvata con D.G.R. n.63/2019 e s.m.i. - Assegnazione Dirigenti”;

 la D.G.R. n.513 del 31/10/2019 di approvazione “Nuova struttura organizzativa della G.R.” approvata con D.G.R. n.63/2019 e s.m.i. “Assegnazione d’ufficio dei Dirigenti”;

 la Deliberazione n.89 del 15/05/2020 recante: “Individuazione dirigenti generali reggenti dei dipartimenti della Giunta Regionale, dell’Autorità di Audit, della Stazione Unica appaltante”;

 la D.G.R. n.91 del 15 maggio 2020 avente ad oggetto “Struttura organizzativa della Giunta Regionale - approvazione modifiche alla delibera di Giunta Regionale n.63 del 15.02.2019 e s.m.i.”;

 il Regolamento Regionale n.10 approvato dalla Giunta Regionale nella seduta del 11 giugno 2020 Recante Modifiche al Regolamento Regionale 18 maggio 2020, n.6 “Modifiche al Regolamento Regionale n.3/2019 e s.m.i.”;

 la D.G.R. n.144 del 18/06/2020 ad oggetto D.G.R. n.98/2020 “Struttura organizzativa della Giunta Regionale – Approvazione modifiche alla deliberazione di G.R. n.63 del 15.02.2019 e s.m.i.”

Integrazioni ed Approvazione fascia economica e valutazione delle strutture di cui alla D.G.R. n.91/2020 e n.98/2020;

 la D.G.R. n.271 del 28 settembre 2020 concernente: “Struttura organizzativa della Giunta Regionale – approvazione modifiche al Regolamento Regionale n.3 del 19 febbraio 2019 e s.m.i.” è stata disposta la riorganizzazione dei seguenti Dipartimenti: “Lavoro, Formazione e Politiche Sociali”, “Turismo, Spettacolo e Beni Culturali”, “Sviluppo Economico, Attività Produttive”, “Istruzione e Cultura” e

“Ambiente e Territorio” ed istituito il nuovo Dipartimento “Lavoro, Sviluppo Economico, Attività Produttive e Turismo”;

 la D.G.R. n.286 del 28 settembre 2020 concernente: "Deliberazione n.271 del 28 settembre 2020.

Individuazione Dirigenti Generali e di settore per il conferimento di incarichi di reggenza" si è stabilito, in ragione della modifica organizzativa di cui sopra, di procedere all’assegnazione delle funzioni di reggenza dei Dipartimenti e dei Settori oggetto di riorganizzazione, a seguito della modifica delle funzioni dirigenziali connessa a tale riordino;

 Il D.P.G.R. n.121 del 01/10/2020 con il quale è stato conferito l’incarico di Direttore Generale Reggente del Dipartimento “Lavoro, Sviluppo Economico, Attività Produttive e Turismo”

al dott. Roberto Cosentino;

 il D.D.G. n.10090 del 06/10/2020 con il quale è stato affidato al dott. Francesco Marano l’incarico temporaneo di reggenza del Settore 7 – “Ricettività Alberghiera ed Extra-Alberghiera, Sistema Termale – Funzioni Territoriali” del Dipartimento “Lavoro, Sviluppo Economico, Attività Produttive e Turismo”;

 il D.D.G. n.10872 del 27/10/2020, avente ad oggetto “Adempimenti conseguenti alla D.G.R.

nn.271 e 286 del 28 settembre 2020. Approvazione micro-struttura organizzativa del Dipartimento Lavoro, Sviluppo Economico, Attività Produttive e Turismo”, come modificato ed integrato con D.D.G. n.12176/2020 e dal D.D.G. n.12229/2020;

(9)

 il provvedimento prot. n.371081 del 13/11/2020 con il quale la sig. Maria Virdò, funzionaria assegnata al Settore 7 - “Ricettività Alberghiera ed Extra-Alberghiera, Sistema Termale – Funzioni Territoriali” del Dipartimento “Lavoro, Sviluppo Economico, Attività Produttive e Turismo” è stata nominata Responsabile unico del procedimento;

 la L.R. n.34/2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza VISTI:

 il D.P.R. n.445 del 28 dicembre 2000 “Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa” (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.42 del 20 febbraio 2001);

 il Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196, "Codice in materia di protezione dei dati personali", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.174 del 29 luglio 2003 - Supplemento Ordinario n.123;

 il Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n.123 “Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a norma dell'articolo 4, comma 4, lettera c), della legge 15 marzo 1997, n.59";

 il Decreto Legislativo 6 settembre 2011, n.159, recante “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n.136”;

VISTI:

 il D.Lgs n.23 giugno 2011, n. 118 contenete “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi, a norma degli artt. 1 e 2 della Legge 5 maggio 2009, n. 42”;

 la L.R. 4 febbraio 2002, n. 8 “Ordinamento del bilancio e della contabilità della Regione Calabria”;

 il Regolamento di Contabilità Regionale 23 marzo 2010, n. 2;

 la Legge Regionale n. 34 del 29/12/2020, recante Legge di stabilità regionale 2021;

 la Legge Regionale n. 35 del 29/12/2020, recante Bilancio di previsione finanziario della Regione Calabria per gli anni 2021 – 2023;

 la DGR n. 512 del 30/12/2020, recante “Documento tecnico di accompagnamento al bilancio di previsione finanziario della Regione Calabria per gli anni 2021– 2023 (artt. 11 e 39, c. 10, d.lgs.

23/06/2011, n. 118);

 la DGR n. 513 del 30/12/2020, recante Bilancio finanziario gestionale della Regione Calabria per gli anni 2021 – 2023 (art. 39, c. 10, d.lgs. 23/06/2011, n. 118);

 l’art. 4 della L.R. 47/2011;

ATTESTATA sulla scorta dell’istruttoria effettuata, la regolarità amministrativa nonché la legittimità e la correttezza del presente atto, a termine delle richiamate disposizioni legislative;

DECRETA

Per tutte le motivazioni espresse in premessa che si intendono, di seguito, integralmente approvate:

1. Di reiterare il provvedimento di concessione degli aiuti individuali alle imprese beneficiarie dell’Avviso

“Benessere Calabria” approvato con Decreto Dirigenziale n. 8544 del 12/08/2020, già adottato con decreto n. 1571 del 17.02.2021, rettificando ed integrando il suo contenuto con l’espressa indicazione degli importi degli aiuti concessi a ciascun beneficiario.

2. Di dare atto che si è provveduto alla registrazione sul Registro RNA - DM Ministero dello Sviluppo Economico 31 maggio 2017 n.115- degli aiuti individuali da concedere alle imprese beneficiarie dell’Avviso Pubblico “Benessere Calabria” approvato con decreto dirigenziale n. 8544 del 12/08/2020, sulla base delle risultanze di cui al D.D.G. n.12960 del 07/12/2020.

3. Di disporre la concessione degli aiuti individuali alle imprese ed agli enti di seguito elencati:

N. Ord. Denominazione Codice Fiscale/P.IVA Importo aiuti Codice COR

7

(10)

1 Caronte Spa 00093870798 130.000,000 4807501 2 S.A.TE.CA. Alberghi

Terme di Calabria

00122440787 130.000,00 4807517

3 Comune di Galatro 00256700808 130.000,00 4807542

4. Di dare atto che per le imprese e gli enti sopra citati gli aiuti sono concessi in conformità con le disposizioni di cui al par. 3.1 della Com. CE n. (2020) 1863 final del 19/03/2020 e s.m.i. (03/04/2020 C (2020) 2215; 08/05/2020 C (2020) 3156, ”Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” e s.m.i. e gli stessi sono riconducibili alla fattispecie di cui agli artt. 53-64 del D.L. 19 maggio 2020 n.34 contente “misure urgente in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 (c.d. D.L. Rilancio), pubblicato sulla G.U. della Repubblica Italiana – serie generale – n.128 del 19/05/2020, suppl. ord. N.21/L e convertito, con modificazioni, in legge 17 luglio 2020, n.77.

5. Di dare atto che la misura di aiuto è stata registrata sul Registro Nazione degli aiuti di Stato codice CAR 16755 (CAR MASTER 13008) e che la misura attuativa è stata registrata con il numero 32579.

6. Di dare atto che le informazioni relative alla concessione degli aiuti disposti con il presente provvedimento sono stati inseriti nel Registro Nazionale aiuti di Stato e che sono state effettuate le previste interrogazioni, secondo quanto previsto dall’art.9 del D.M. 31 maggio 2017 n.117 e il <Codice Concessione RNA-COR> rilasciato dal Registro Nazionale aiuti di Stato è riportato nel presente decreto.

7. Di dare atto che gli aiuti concessi con il presente decreto trovano copertura negli impegni di spesa, n.

7969/2020, dell’importo di Euro 130.000,00, assunto sul capitolo U9070201501 con Decreto dirigenziale n.12960 del 07/12/2020, nonché sull’impegno di spesa n. 7967/2020, dell’importo di Euro 260.000,00, assunto sul capitolo U9070201502 con lo stesso Decreto dirigenziale n.12960 del 07/12/2020.

8. Di dare atto che tutti i soggetti beneficiari hanno dichiarato, nella domanda presentata, con dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46, 47, 75 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445 la non sussistenza di cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall’art. 67 del D.Lgs 159/2011 e s.m.i. o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all’art.84, comma 4 del medesimo decreto.

9. Di dare atto che per le imprese beneficiare per le quali non è ancora pervenuta la documentazione antimafia, già richiesta mediante la consultazione della Banca Dati Nazionale Unica della Documentazione Antimafia, gli aiuti sono concessi, in via provvisoria, sotto condizione risolutiva dell’esito delle Comunicazioni/Informazioni antimafia già richieste.

10. Di dover disporre, con successivo decreto, l’erogazione dei contributi spettanti ai soggetti beneficiari secondo le modalità previste dell’Avviso pubblico, subordinatamente alla verifica delle seguenti condizioni:

- conferma, per ogni singolo beneficiario degli aiuti sul Registro RNA;

- comunicazione dei dati per la pubblicazione delle agevolazioni sul portare regionale della trasparenza;

- verifica di cui all’art. 48 bis del D.P.R. 602/73, fatta salva l’eventuale ulteriore proroga della sospensione prevista dall’art.152, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 2020, n.34, convertito, con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n.77 e ss.mm.ii;

- verifica, ove previsto, della regolarità contributiva mediante l’acquisizione, tramite il Portale INPS/INAIL, del DURC in corso di validità;

- verifica, in genere, della sussistenza di eventuali ulteriori specifiche condizioni a cui l’Avviso pubblico subordina l’erogazione delle agevolazioni ai beneficiari.

11. Di dare atto che avverso il presente decreto è possibile proporre:

- ricorso al TAR di Catanzaro entro 60 giorni dalla pubblicazione sul sito Regione Calabria Europa e/o sul BURC o dalla sua piena conoscenza se antecedente alla pubblicazione;

- ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nel termine di 120 giorni dalla pubblicazione o piena conoscenza del presente decreto.

12. Di trasmettere, il presente decreto al Dirigente Generale del Dipartimento Programmazione Unitaria, Autorità di Gestione del POR Calabria FESR FSE 2014/2020 nonché alle imprese ed agli enti beneficiari.

(11)

13. Di dare atto che si provvederà agli obblighi di pubblicazione previsti nell’ art. 26 del D.Lgs n.33 del 2013 e alle ulteriori pubblicazioni previste dal Piano triennale di prevenzione della corruzione ai sensi dell’art. 7 bis, comma 3 del D.Lgs n.33 del 2013 dopo la conferma della registrazione della concessione degli aiuti ai singoli beneficiari individuati e dopo le verifiche previste dall’Avviso pubblico.

14. DI PROVVEDERE alla pubblicazione integrale del provvedimento sul BURC ai sensi della L.R. 6 aprile 2011 n.11 e nel rispetto del regolamento UE 2016/679, nonché sul sito istituzionale http://calabriaeuropa.regione.calabria.it/website/bandi/.

Sottoscritta dal Responsabile del Procedimento VIRDO' MARIA

(con firma digitale)

Sottoscritta dal Dirigente MARANO FRANCESCO

(con firma digitale)

9

(12)

R E G I O N E C A L A B R I A REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

DIPARTIMENTO BILANCIO, PATRIMONIO E FINANZE SETTORE Ragioneria Generale – Gestione Spese

N. 235/2021

DIPARTIMENTO LAVORO, SVILUPPO ECONOMICO, ATTIVITA' PRODUTTIVE E TURISMO SETTORE 07 - RICETTIVITA' ALBERGHIERA ED EXTRA- ALBERGHIERA, SISTEMA TERMALE-FUNZIONI TERITORIALI

OGGETTO: PROGRAMMA DI CONTRASTO ALLA CRISI CORONAVIRUS PER IL SETTORE TURISTICO EX DGR 116/2020. AVVISO PUBBLICO "BENESSERE CALABRIA" APPROVATO CON DECRETO DIRIGENZIALE N. 8544 DEL 12/08/2020. CUP J47E20000050007. CONCESSIONE DEGLI AIUTI INDIVIDUALI ALLE IMPRESE BENEFICIARIE. RETTIFICA DECRETO N. 1571 DEL 17.02.2021

SI ESPRIME

VISTO di regolarità contabile, in ordine alla spesa, attestante la copertura finanziaria, in conformità all’allegato 4/2 del D.lgs. n. 118/2011

Catanzaro, 22/02/2021 Sottoscritta dal Dirigente del Settore

GIORDANO UMBERTO ALESSIO (con firma digitale)

Riferimenti

Documenti correlati

- in attuazione della Sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo del 3 settembre 2013, le Regioni hanno utilizzato annualmente il contributo di cui trattasi,

352.060,29 sul Capitolo U9050300605 Bilancio esercizio 2019 “Spese per la valorizzazione e la fruizione integrata degli attrattori culturali e naturali regionali attraverso azioni

Visto che all’art. 13 dell’avviso è previsto che le proposte progettuali trasmesse saranno valutate da un’apposita Commissione interna al Dipartimento “Dipartimento Tutela

8935 la convenzione sottoscritta tra il Dirigente Generale del Dipartimento “Tutela della salute ­ Servizi sociali e socio sanitari” e il rappresentante

sione Regionale e Registro Regionale Ormone Somatotropo&#34;, con cui si istituisce la Commissione Regionale per l'ormone della crescita”, adottato in relazione alla nota AIFA 39

• Altre autorizzazioni o pareri riportanti la destinazione a cui sarà adibita l’opera strutturale oggetto dell’investimento. Nel caso in cui i suddetti titoli, necessari per

562, con la quale il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha approvato la graduatoria formulata dalla Commissione, nella quale la proposta della Regione Calabria per

• la ditta Spazio Ufficio di Morabito Francesco ha provveduto ad emettere fattura n.. RITENUTO necessario procedere al pagamento della fattura n. 136 “Piano straordinario contro