• Non ci sono risultati.

SOMMARIO PARTE I - ELEMENTI DI INFORMATICA CAPITOLO 1 - NOZIONI GENERALI D INFORMATICA 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SOMMARIO PARTE I - ELEMENTI DI INFORMATICA CAPITOLO 1 - NOZIONI GENERALI D INFORMATICA 3"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)
(2)

PREMESSA

L’Istituto di statistica (ISTAT) ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esame, per la copertura di 100 posti, a tempo pieno e indeterminato, di Collaboratore tecnico enti di ricerca (CTER) di VI livello professionale (codice identificativo CTER-VI-2022), in possesso di adeguate competenze statistiche e digitali, da inserire nelle strutture di produzione statistica e in quelle di supporto tecnico-amministrativo dell’Istituto.

Il concorso prevede la valutazione dei titoli e una prova scritta unica. Il punteggio massimo che ciascun candidato può riportare è pari a 100 punti, così ripartiti:

• Titoli: 30 punti (rientrano i titoli di studio ulteriori rispetto a quello richiesto per l’accesso (laurea triennale o magistrale/specialistica o vecchio ordinamento, master universitari di I e II livello), corsi di lingua con certificazione finale, corsi di informatica e/o attività lavorativa pregressa);

• Prova scritta: 70 punti.

La prova scritta d’esame consiste in una prova scritta della durata di 60 minuti, articolata in 56 domande a risposta multipla, sulle seguenti materie:

• elementi di informatica;

• elementi di statistica;

• elementi di comunicazione pubblica e digitale e Old & New media;

• capacità logico-deduttive;

• organizzazione e attività dell’ISTAT.

Cinque delle 56 domande verranno proposte in lingua inglese.

Il presente volume costituisce un valido ed efficace strumento per la preparazione alla prova preselettiva del concorso, contenendo una sintetica ma dettagliata trattazione teorica delle suddette materie, accompagnata da una selezione ragionata di quiz, alcuni dei quali tradotti in lingua inglese.

Completa il volume l’innovativo simulatore online con il quale è possibile esercitarsi con batterie di domande a risposta multipla, aventi ad oggetto ciascuna delle materie oggetto del volume, consultabile con apposita password presente nel retro del volume.

Marzo 2022

(3)

SOMMARIO

V

SOMMARIO

PARTE I - ELEMENTI DI INFORMATICA

CAPITOLO 1 - NOZIONI GENERALI D’INFORMATICA 3

1. IL SISTEMA BINARIO. 3

2. COME FUNZIONA UN COMPUTER. 5

2.1. TIPI DI COMPUTER. 5

CAPITOLO 2 - L’HARDWARE 7

1. Cosa è l’hardware. 7

2. La scheda madre. 7

3. Il processore. 7

4. Memoria ram e memoria rom. 8

4.1. Le memorie di massa. 8

5. Schede video e audio. 9

6. Porte di input e output. 9

7. Le periferiche di input. 10

8. Le periferiche di output. 12

CAPITOLO 3 - IL SOFTWARE 13

1. Software di sistema e software applicativo. 13

1.1. I sistemi operativi. 13

1.2. I software applicativi. 14

CAPITOLO 4 - MICROSOFT WINDOWS E APPLICAZIONI DI OFFICE AUTOMATION 16

1. Primi passi con windows. 16

2. File 18

3. La struttura dei dati e la loro memorizzazione: le risorse del computer. 25

4. Editor di testi e word processor 28

4.1. L’interfaccia di microsoft word. 28

5. Operazioni di base, impostazioni nel programma e la guida 32

6. I comandi più frequenti 34

7. Rientri 37

8. Tabulazioni 38

9. La revisione ortografica e grammaticale del testo 39

10. Una funzionalità avanzata: le macro 39

11. Fine delle elaborazioni: l’output mediante la stampa 41

12. Microsoft excel. 42

13. I grafici. 47

13.1. La creazione di grafici 48

(4)

VI

14. Presentazioni con power point 49

15. L’avvio e gli aspetti generali da conoscere 49

16. Realizzare le slides 50

17. I temi 52

18. L’inserimento di nuove diapositive 53

19. Transizioni e animazioni 54

20. Eseguire la presentazione 55

21. La stampa delle diapositive e delle note 57

CAPITOLO 5 - LE RETI DI COMPUTER E INTERNET 59

1. A cosa serve una rete di computer. 59

2. Tipi di reti di computer. 59

2.1. Internet e il www. 60

2.2. Come avviene lo scambio di dati via internet. 60

2.3. I browser web. 61

3. Inprivate browsing 65

4. Salvare i contenuti del web 65

5. I motori di ricerca 66

6. Reti sociali e servizi di messaggistica in italia 67

7. La posta elettronica 69

8. La posta elettronica certificata 70

9. Gestire ed usare la posta elettronica 71

10. Internet e la sicurezza. 76

11. Il certificato digitale 77

12. Il controllo attivo sui minori con il controllo genitori 78

13. Le password 78

14. Le one-time password 79

15. Limitazione degli accessi con tecniche biometriche 80 16. Differenza tra hacking, kracking e hacking etico 80

17. Raccolta illegale di dati ed informazioni 81

18. Alcune linee guida per la migliore sicurezza nell’uso dell’ict 83

19. Malware 83

20. Windows defender 84

21. Messa in sicurezza fisica e software dei dati 86

22. E-learning e learning management system 87

23. Il cloud computing 89

24. Blog 91

25. Wiki 91

26. Podcast 91

27. Facebook 91

28. Twitter 92

29. In sintesi… 92

QUIZ 93

RISPOSTE 99

(5)

SOMMARIO

VII

PARTE II - ELEMENTI DI STATISTICA

CAPITOLO 1 - STATISTICA E PROBABILITÀ 103

1. Elementi di statistica descrittiva univariata. 103 1.1. Frequenze, classi, distribuzioni di frequenza e relative rappresentazioni

grafiche. 103

1.2. Indici di posizione. 106

1.3. Indici di variabilità. 110

1.4. Indici di forma. 114

1.5. Indici di concentrazione 117

2. Elementi di statistica descrittiva multivariata. 120 2.1. Concetto di distribuzione di frequenza multivariata. 121

2.2. Indici di connessione. 123

2.3. Indice di dipendenza in media. 124

2.4. Indice di associazione. 127

2.5. Indice di correlazione. 128

3. Teoria dei numeri indici. 128

4. Fondamenti del calcolo delle probabilità 132

5. Variabili casuali univariate e multivariate 136

6. Variabili casuali dipendenti e indipendenti. 141

7. Principali distribuzioni di variabili casuali discrete. 142

7.1. Uniforme discreta. 142

7.2. Bernoulliana. 143

7.3. Binomiale. 144

7.4. Poissoniana. 145

8. Principali distribuzioni di variabili casuali continue. 146

8.1. Uniforme continua. 146

8.2. Normale o gaussiana. 148

8.3. Normale standardizzata. 149

8.4. T di student. 150

8.5. Chi-quadrato 151

8.6. F di fisher. 152

8.7. Gamma. 153

8.8. Beta. 154

8.9. Weibull. 154

8.10. Esponenziale negativa. 155

9. Teoremi limite del calcolo delle probabilità. 156

10. Teoria dell’inferenza statistica. 158

10.1. Stimatori e relative proprietà. 158

10.2. Stima intervallare e relativi metodi. 159

11. Test di verifica di ipotesi- p-value- errori di i e ii tipo e potenza del test 161

11.1. Principali test parametrici. 162

11.2. Principali test non parametrici. 168

(6)

VIII

CAPITOLO 2 - ECONOMETRIA E STATISTICAL LEARNING 179

1. Modello di regressione lineare multipla. 179

2. La rimozione delle ipotesi alla base del modello classico (diagnostica). 182 3. Metodi di regolarizzazione per modelli di regressione (ridge e lasso) e di

crossvalidation. 185

4. Modelli per dati di conteggio (log-lineari). 187

5. Modello per dati binari logit e probit. 188

6. Metodi di classificazione. Cluster analysis e misture. 190

7. Tecniche statistiche multivariate. 191

7.1. Analisi in componenti principali. 192

8. Analisi delle serie temporali. 193

9. Modelli arma e arima. 195

10. Cointegrazione e var. 196

11. Analisi dati panel. 197

CAPITOLO 3 - METODI DI CAMPIONAMENTO 199

1. Rilevazioni censuarie e rilevazioni campionarie. 199

2. Disegni di campionamento. 199

3. La stima del totale e della proporzione. 205

4. Gli errori campionari e non campionari. 206

5. Tecniche di ricampionamento. 207

5.1. Metodo jackknife. 207

5.2. Metodo boostrap. 207

QUIZ 208

RISPOSTE 216

PARTE III - ELEMENTI DI COMUNICAZIONE PUBBLICA E DIGITALE E OLD & NEW MEDIA

CAPITOLO 1 - COMUNICAZIONE PUBBLICA AMBITI DI APPLICAZIONE 225

1. Introduzione 225

1.1. La comunicazione delle pubbliche amministrazioni 226 1.2. Informazione e comunicazione nella pubblica amministrazione 227

1.3. Le finalità 227

1.4. Le figure professionali coinvolte 227

1.5. Forme, prodotti e strumenti per la comunicazione 228

1.6. Conclusioni 229

2. Vecchi e nuovi media: tra storia e attualità 229

2.1. L’evoluzione delle forme di comunicazione: i media analogici 229 2.2. Le carte deontologiche dei giornalisti: una bussola per gli uffici stampa nella

p.a. 230

2.3. I media digitali: tra presente e futuro 230

2.4. Vecchi e nuovi media: le differenze 230

2.5. Comunicazione: il lungo cammino verso il domani 230

(7)

SOMMARIO

IX

2.6. Internet ed i social: la nuova frontiera 231

3. Le proposte di riforma del gruppo di lavoro 238

QUIZ 241

RISPOSTE 247

PARTE IV – LOGICA E COMPRENSIONE DEI TESTI

CAPITOLO 1 - RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE E CRITICO-VERBALE 255

1. Premessa. 255

2. Relazioni concettuali. 255

2.1. Proporzioni verbali. 257

3. Serie di parole. 259

3.1. Criterio del significante. 259

3.2. Criterio del significato. 260

4. Sinonimi e contrari. 262

5. Esercizi di vocabolario. 264

5.1. Significato di termini. 264

5.2. Modi di dire ed espressioni. 265

5.3. Completamento di proposizioni. 266

6. Figure retoriche e rime. 267

CAPITOLO 2 - ANALISI DI ARGOMENTAZIONI E COMPRENSIONE DI TESTI 271 Introduzione: tecniche di lettura del brano. 271

1.1. Le prove di comprensione di un testo. 272

1.2. Individuazione delle affermazioni antitetiche rispetto a quanto espresso nel

testo. 272

1.3. Tecniche di lettura del brano. 273

1.3.1. Lettura preliminare dei quesiti antecedentemente alla lettura del brano. 275 2. Valutazione di un’argomentazione: l’inferenza. 309 2.1. Individuazione nel testo di premessa e conclusione. 310 2.2. Individuazione delle ipotesi implicite desumibili dal contesto del testo. 311 2.3. Individuazione delle informazioni addizionali che confortano o rendono più

debole la conclusione. 314

2.4. Quesiti su un passaggio logico errato. 316

2.5. Individuazione della struttura logica del testo. 317

3. Tipologie di quesiti. 317

3.1. Quesiti relativi a concetti o idee espressi nel brano. 317 3.2. Quesiti relativi a concetti o dettagli del brano. 318

3.3. Quesiti relativi al contesto del brano. 318

3.4. Quesiti inerenti il significato di termini e modi di dire. 318

3.5. Quesiti inerenti la serie di termini. 319

3.6. Test di ragionamento verbale. 319

4. Competenze linguistiche. 319

4.1. Analogie concettuali. 319

4.2. Analogie concettuali in forma grafica. 321

(8)

X

4.3. Serie di parole. 323

4.4. Sinonimi e contrari. 324

4.5. Parole ad incastro. 325

4.6. Anagrammi. 326

4.7. Frasi incomplete. 327

4.8. Significato corretto di un vocabolo. 328

4.9. Quesiti di grammatica. 329

4.10. Frasi con errori di grammatica. 330

5. Ragionamento verbale con coppie di parole. 333

6. Spunti di riflessione e suggerimenti conclusivi. 334

CAPITOLO 3 - RAGIONAMENTO LOGICO DEDUTTIVO 336

1. Le deduzioni logiche. 337

1.1. Approccio iniziale. 337

1.2. Scomposizione del problema. 338

1.3. Focalizzare le possibili alternative. 340

1.4. I sillogismi. 345

2. La capacità di ragionamento. 347

2.1. Valutazione della causalità. 347

3. Le relazioni temporali. 348

3.1. Inquadrare gli eventi. 348

4. Le strategie efficienti. 350

4.1. La gestione del tempo. 350

4.2. Schematizzare e semplificare. 351

5. Le relazioni mancanti. 351

5.1. Individuare le concatenazioni. 351

CAPITOLO 4 - LOGICA MATEMATICA E NUMERICA 358

Introduzione. 358

1. Abilità di calcolo. 358

1.1. L’addizione e la sottrazione. 362

1.2. La moltiplicazione. 364

1.3. La divisione. 366

2. Le medie. 368

2.1. Media aritmetica. 368

3. Le frazioni. 369

3.1. Addizione e sottrazione di frazioni. 369

3.2. Moltiplicazione di frazioni. 370

3.3. Divisione di frazioni. 370

4. Proporzioni. 370

5. Le percentuali. 372

5.1. Calcolo percentuale - trovare la quantità percentuale. 372

5.2. Dalla percentuale alla frazione. 372

5.3. Dalla frazione alla percentuale. 372

5.4. Variazione percentuale. 373

(9)

SOMMARIO

XI

6. Equivalenze e conversioni tra unità di misura. 374

7. Spazio, tempo, velocità e velocità media. 375

8. Calcolo combinatorio. 377

8.1. Permutazioni (semplici). 377

8.2. Permutazioni di n elementi di cui k uguali. 377

8.3. Permutazioni con ripetizioni. 377

8.4. Combinazioni (semplici). 378

9. Teoria della probabilità. 378

9.1. Definizione classica di probabilità. 378

9.2. Probabilità totale. 380

9.3. Probabilità composta. 381

9.3.1. Eventi compatibili indipendenti. 381

9.3.2. Eventi compatibili dipendenti. 382

9.4. Correlazione positiva e negativa. 383

10. Serie numeriche. 384

11. Serie alfabetiche. 392

12. Serie alfanumeriche. 393

13. Ragionamento numerico deduttivo. 394

14. Ragionamento critico numerico. 396

15. Interpretazioni di grafici e tabelle. 400

QUIZ RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE E CRITICO-VERBALE 413

RISPOSTE 417

QUIZ RAGIONAMENTO LOGICO DEDUTTIVO 423

RISPOSTE 428

QUIZ COMPRENSIONE DEI TESTI 432

RISPOSTE 470

QUIZ LOGICA MATEMATICA E NUMERICA 475

I - RAGIONAMENTO LOGICO MATEMATICO E NUMERICO 475

RISPOSTE 488

II - RAGIONAMENTO NUMERICO DEDUTTIVO 504

RISPOSTE 521

III - RAGIONAMENTO CRITICO NUMERICO 530

RISPOSTE 544

PARTE V - ORGANIZZAZIONE E ATTIVITÀ DELL’ISTAT

CAPITOLO 1 - L’ORGANIZZAZIONE DELL’ISTAT 555

1. Introduzione 555

1.1. La normativa 556

1.2. Regolamento di organizzazione dell’istituto nazionale di statistica 559

1.2.1. Organi ed organismi dell’istat 560

1.2.2. Le strutture organizzative 562

1.2.3. Uffici dirigenziali 563

1.2.4. Disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro 564 1.2.5. Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali 565 2. Regolamento di amministrazione finanza e contabilità 565

(10)

XII

3. Il personale 568

3.1. Procedure di reclutamento del personale 569

3.2. Procedure di reclutamento del personale a tempo determinato 570

3.3. Il personale dirigenziale 570

3.4. Doveri ed obblighi del dipendente 573

3.5. Cessazione del rapporto di lavoro 575

3.6. Formazione, mobilità e permessi 576

3.7. Benessere organizzativo e politiche di conciliazione 577

4. Codice di comportamento 578

4.1. Codice disciplinare di cui al ccnl 2016/2018 (art. 13) 578 4.2. Decreto legislativo n. 165/01 (art. Da 55 a 55-octies) 581 4.3. Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici

(d.p.r. n. 62 del 16 aprile 2013) 586

5. Codice di condotta dell’istat per la prevenzione contro il mobbing e le

molestie sessuali 590

CAPITOLO 2 - L’ATTIVITÀ DELL’ISTAT 593

1. Le attività istituzionali 593

1.1. Le rilevazioni ed elaborazioni di pubblico interesse 594

2. Le attività internazionali 595

2.1. La cooperazione tecnica 596

3. Il piano delle attività 2021-2023 597

3.1. L’attività di ricerca in istat 597

3.2. Il contesto esterno 600

3.2.1. La metodologia di analisi 600

3.2.2. Il contesto economico, sociale ed ambientale 600

3.2.3. Il contesto politico istituzionale 602

3.3. La produzione dei dati e l’impatto sulla statistica ufficiale 603

3.4. La gestione del rischio 605

3.5. Alcune trasversalità chiave 606

QUIZ 609

RISPOSTE 616

PARTE VI QUESITI TRADOTTI IN LINGUA INGLESE

Questions 627

Answers 627

Questions - Logica 630

Answers 627

Questions - Informatica 629

Answers 627

Questions - Istat 628

Answers 627

Questions – Old Media 630

Answers 628

Riferimenti

Documenti correlati

• Nelle moderne architetture di processore si usano due aree di memoria molto veloce (più veloce della RAM, con tempo di risposta di circa 20 nanosecondi) dette cache

Esempio: un monitor a colori da 1024 x 768 ha circa 800 mila pixel sullo schermo, quindi alla profondità cromatica di 24 bit (3 byte) sono necessari 2.5 MB di

• Formato di fruizione (o delivery format): tipo del file che riceve l'utente che accede un documento digitale. • E' rilevante non solo per la miglior

• Ogni macchina che deve comunicare su Internet usa uno o più name server , che sono macchine che gestiscono la corrispondenza tra nomi logici e indirizzi IP numerici. – Esempio:

– Ogni browser sa visualizzare direttamente file html e ascii: occorre definire come aprire i documenti in altri formati, aggiungendo plug in specifici.. Sicurezza

• Interrogazione = insieme di parole, per ottenere uno o più link di

Posizione: 10 Autore: Alighieri Titolo: La Divina Commedia Scaffale: 5.

™ è stato scritto da altri programmatori e può essere riusato nel nostro