Statuto Associazione “La stanza di JACOPO – O.N.L.U.S.” Pag. 1
STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
“ LA STANZA DI JACOPO O.N.L.U.S.”
ARTICOLO 1
L’anno duemilaundici, il giorno ventidue del mese di settembre – li 22/09/2011.
In Venezia, Via Giuseppe Guerzoni, 1 alla presenza dei Signori: LALATTA COSTERBOSA GABRIELE, TOCCHIO FAUSTA, CORRADI FILIPPO MARIA, CORRADI GIORGIA, LALATTA COSTERBOSA CECILIA, LALATTA COSTERBOSA CARLO e SPOTORNO MARIA TERESA, cittadini italiani, é costituita l'Associazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) denominata "LA STANZA DI JACOPO - O.N.L.U.S.".
ARTICOLO 2
Essa ha attualmente sede in Venezia, Via G. Guerzoni, 1 – 30174 – Venezia Mestre. La sede potrà essere trasferita con semplice delibera dell’Assemblea.
ARTICOLO 3
L'Associazione, ispirandosi ai principi di solidarietà sociale, ha lo scopo di:
a) fornire assistenza e conforto ai familiari e congiunti di persone ricoverate presso Istituti Ospedalieri, nosocomi e case di
cura pubbliche e/o private prevalentemente in situazione di emergenza e terapia intensiva organizzando, di concerto con le strutture ospitanti, (le quali a tal scopo gli destinano e gli forniscono in uso gratuito a tempo
Statuto Associazione “La stanza di JACOPO – O.N.L.U.S.” Pag. 2 indeterminato salvo casi eventuali di recesso da convenirsi tra le parti), l'allestimento nelle suddette strutture sanitarie di opportuni locali di accoglienza denominati "La Stanza di Jacopo" attrezzati di servizi igienici e quant'altro possa occorrere ad una decorosa sistemazione dei suddetti familiari e congiunti.
b) Scopo precipuo è quello di garantire a familiari e/o congiunti che si trovino ad affrontare in modo inaspettato, lontani dalla comune e usuale abitazione, casi di particolare criticità e gravità dell'ammalato, un ambiente "familiare" che possa alleviare psicologicamente e moralmente lo stato di ansia e di grave sconforto.
Un luogo dove trovare la forza di sperare.
c) Sviluppare la cultura del volontariato, soprattutto fra i giovani, intesa come sussidiarietà, quale espressione di partecipazione attiva alla vita sociale, organizzando incontri, convegni, seminari, corsi di formazione, pubblicazioni;
d) Collaborare in maniera specifica con l’Associazione CRESC.i (CRESCERE iNSIEME onlus - Savona), promuovere relazioni ed interagire con altri Enti ed Associazioni per favorire, sostenere e contribuire agli scopi dell’Associazione, nonché, di concerto con le medesime Associazioni o Enti: 1) promuovere campagne di informazione e di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’asma e le malattie allergiche sollecitando le Istituzioni, soprattutto la Scuola, affinché incentivino ed attuino programmi miranti alla prevenzione e all’ educazione sanitaria; 2) promuovere, sostenere e sviluppare la cultura della donazione degli organi; 3) sostenere e promuovere la ricerca scientifica anche attraverso la raccolta di fondi nel rispetto della normativa vigente.
Statuto Associazione “La stanza di JACOPO – O.N.L.U.S.” Pag. 3 e) Sviluppare l’informazione e curare la divulgazione a mezzo stampa,
sistemi telematici ed eventi, dell’attività dell’Associazione.
f) Effettuare ogni altra attività idonea al raggiungimento degli scopi statutari.
Per il conseguimento dell'oggetto sociale l'Associazione potrà porre in essere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari e finanziarie ritenute utili e convenienti per la realizzazione dell'oggetto stesso escluso sempre e tassativamente qualsiasi scopo di lucro.
L'Associazione non ha fini di lucro, non intende avere per oggetto esclusivo e principale l'esercizio di attività commerciali ed è retta oltre che dalle norme del Codice Civile, dalla lettera c) dell'articolo 87 del D.P.R. 22 dicembre 1986 numero 917 e quindi dall'articolo 108 del medesimo Decreto.
L'Associazione:
- persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale;
- svolge soltanto le attività ora indicate e quelle ad esse direttamente connesse;
- non distribuisce, anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la sua esistenza, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge o siano effettuate a favore di altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale che, per legge, statuto o regolamento, fanno parte della medesima ed unitaria
struttura;
- impiega gli utili o gli avanzi di gestione per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse;
- in caso di scioglimento per qualunque causa, devolverà il patrimonio dell'organizzazione, sentito l'organismo di controllo, ad altre Onlus o a fini di pubblica utilità, salvo diversa destinazione imposta dalla legge.
Statuto Associazione “La stanza di JACOPO – O.N.L.U.S.” Pag. 4 Quanto indicato nel precedente comma, seguirà i limiti e le condizioni previste dal decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460.
ARTICOLO 4
Sono Soci i soggetti che sottoscrivono il presente statuto e quanti ne fanno richiesta e la cui domanda di adesione è accolta dal Consiglio Direttivo. Possono essere soci le persone fisiche maggiori di età e le persone giuridiche sia pubbliche che private.
Nella domanda di adesione l'aspirante socio dichiara di accettare senza riserve lo Statuto dell'Associazione. L'iscrizione decorre dalla data di delibera del comitato.
Tutti i soci cessano di appartenere all'Associazione per:
- dimissioni volontarie;
- non aver effettuato il versamento della quota associativa per almeno due anni;
- morte;
- indegnità deliberata dal Comitato. In quest'ultimo caso è ammesso ricorso al Collegio Arbitrale il quale decide in via definitiva.
I soci possono svolgere anche attività non retribuita.
Tutti i soci hanno diritto a partecipare alle assemblee, a votare direttamente o per delega, e a recedere dall'appartenenza all'Associazione.
Tutti i soci hanno uguale diritto di voto essendo tassativamente esclusa la possibilità di istituire categorie di soci il cui voto ha un peso maggiore nelle votazioni nel più rigoroso rispetto dei principi di uguaglianza e democraticità, elementi essenziali e imprescindibili per le organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
I soci sono tenuti a rispettare le regole del presente statuto, a pagare le quote sociali e i contributi nell'ammontare fissato dall'Assemblea.
Statuto Associazione “La stanza di JACOPO – O.N.L.U.S.” Pag. 5 Tra gli associati vige una disciplina uniforme del rapporto associativo e delle modalità associative.
ARTICOLO 5
Sono organi dell'Associazione:
- l'Assemblea;
- il Consiglio Direttivo;
- il Presidente, il Vice-Presidente, il Segretario e quattro Consiglieri;
- il Collegio dei Revisori dei conti se esistente.
ARTICOLO 6 L'Assemblea è costituita da tutti i soci.
Essa si riunisce, in via ordinaria, una volta all'anno e, in via straordinaria, ogni qualvolta il Presidente lo ritenga necessario.
Le riunioni sono convocate dal Presidente, con predisposizione dell'ordine del giorno indicante gli argomenti da trattare, almeno 7 (sette) giorni prima della data fissata, con comunicazione scritta (lettera, fax o e-mail e qualunque altro mezzo di diffusione telematica che assicuri la prova della ricezione da parte del destinatario).
La convocazione può avvenire anche su richiesta di almeno un terzo dei soci; in tal caso il Presidente deve provvedere, con le modalità di cui al comma 3 (tre) che precede, alla convocazione entro 15 (quindici) giorni dal ricevimento della richiesta e l'Assemblea deve essere tenuta entro quindici giorni dalla convocazione.
In prima convocazione l'Assemblea è regolarmente costituita con la presenza della metà più uno dei soci, presenti in proprio o per delega da conferirsi ad altro
Statuto Associazione “La stanza di JACOPO – O.N.L.U.S.” Pag. 6 socio. In seconda convocazione è regolarmente costituita qualunque sia il numero dei soci presenti, in proprio o per delega.
Ciascun socio ha un solo voto e non può essere portatore di più di una delega.
Le deliberazioni dell 'Assemblea sono adottate a maggioranza semplice dei presenti, fatto salvo quanto previsto dal successivo articolo 16.
L'Assemblea ha i seguenti compiti:
- eleggere il Presidente;
- eleggere i membri del Comitato;
- eleggere i componenti del Collegio dei Revisori dei conti;
- fissare la quota di cui all'art.14;
- approvare il programma di attività proposto dal Comitato;
- approvare il bilancio preventivo;
- approvare il bilancio consuntivo;
- approvare o respingere le richieste di modifica dello Statuto di cui al successivo articolo 16;
- stabilire l'ammontare delle quote associative e dei contributi a carico dei soci.
ARTICOLO 7
Il Consiglio Direttivo, qualora non sia stato già eletto all'atto della costituzione dell'Associazione, è eletto dall'Assemblea ed è composto da un numero variabile da tre a sette membri secondo delibera dell'Assemblea stessa. Esso può cooptare altri membri, in qualità di esperti.
Questi ultimi possono esprimersi con solo voto consultivo.
Il Consiglio Direttivo si riunisce almeno una volta al mese.
Le riunioni sono convocate dal Presidente, con predisposizione dell'ordine del giorno indicante gli argomenti da trattare, almeno 5 (cinque) giorni prima della data fissata, con comunicazione scritta (lettera, fax o e-mail e qualunque altro
Statuto Associazione “La stanza di JACOPO – O.N.L.U.S.” Pag. 7 mezzo di diffusione telematica che assicuri la prova della ricezione da parte del destinatario).
La convocazione può avvenire anche su richiesta di almeno un terzo dei componenti; in tal caso il Presidente deve provvedere, con le modalità di cui al comma 3 (tre), alla convocazione entro 10 (dieci) giorni dalla richiesta e la riunione deve avvenire entro quindici giorni dalla convocazione.
Il Consiglio è regolarmente costituito con la presenza della metà più uno dei componenti.
Il Consiglio ha i seguenti compiti:
- eleggere il Vice-Presidente;
- nominare il Segretario;
- fissare le norme per il funzionamento dell'Associazione, che dovranno essere approvate dall’Assemblea ordinaria dei soci con maggioranza semplice;
- sottoporre all'approvazione dell'Assemblea i bilanci preventivo e consuntivo annuali;
- determinare il programma di lavoro in base alle linee di indirizzo contenute nel programma generale approvato dall'Assemblea, promuovendone e coordinandone l'attività e autorizzandone la spesa;
- accogliere o rigettare le domande degli aspiranti soci;
- ratificare, nella prima seduta utile, i provvedimenti di propria competenza adottati dal Presidente per motivi di necessità e di urgenza;
- nominare il componente del Collegio Arbitrale di spettanza dell'Associazione;
- determinare gli eventuali compensi in funzione di particolari compiti assegnati;
- determinare contributi per iniziative ricadenti nell’oggetto sociale;
- richiedere contributi per iniziative inerenti l’oggetto sociale.
L'Assemblea è presieduta dal Presidente del Consiglio Direttivo e, in caso di
Statuto Associazione “La stanza di JACOPO – O.N.L.U.S.” Pag. 8 sua assenza, dal Vice-Presidente e in mancanza di questo da persona eletta
dall'Assemblea a maggioranza semplice.
ARTICOLO 8
La rappresentanza, la gestione e l'amministrazione dell'Associazione sia di fronte ai terzi che in giudizio spettano al Presidente del Consiglio Direttivo e in mancanza e/o impedimento di questo al Vice-Presidente del Consiglio stesso.
ARTICOLO 9
Il Segretario coadiuva il Presidente e ha i seguenti compiti:
- provvede alla tenuta ed all'aggiornamento del registro dei soci;
- provvede al disbrigo della corrispondenza;
- è responsabile della redazione e della conservazione dei verbali delle riunioni degli Organi Collegiali;
- predispone lo schema del progetto di bilancio preventivo, che sottopone al Comitato entro il mese di ottobre, e del bilancio consuntivo, che sottopone al Comitato entro il mese di marzo.
- provvede alla tenuta dei registri e della contabilità dell'Associazione nonchè alla conservazione della documentazione relativa;
- provvede alla riscossione delle entrate e al pagamento delle spese in conformità alle decisioni del Comitato.
ARTICOLO 10
Il Collegio dei Revisori dei conti, se costituito, è composto da tre componenti effettivi e da due supplenti eletti dall'Assemblea.
Statuto Associazione “La stanza di JACOPO – O.N.L.U.S.” Pag. 9 Esso elegge nel suo seno il Presidente se non lo ha già fatto l'Assemblea degli
associati.
Il Collegio esercita i poteri e le funzioni previsti dagli articoli 2403 e seguenti del Codice Civile.
Esso agisce di propria iniziativa, su richiesta di uno degli organi oppure su segnalazione anche di un solo socio fatta per iscritto e firmata.
Il Collegio riferisce annualmente all'Assemblea con relazione scritta, firmata e distribuita a tutti i soci.
Le prestazioni del Collegio dei Revisori sono svolte gratuitamente.
ARTICOLO 11
Qualsiasi controversia dovesse sorgere (tra gli associati ovvero tra gli associati e l'Associazione che abbiano ad oggetto diritti disponibili) sull'interpretazione ed esecuzione dei presenti patti sociali, sarà sottoposta al giudizio di arbitri, amichevoli compositori, che giudicheranno "pro bono et aequo", senza alcun obbligo di forma e di rito, con giudizio inappellabile. Il numero di detti Arbitri sarà di uno per ogni parte in lite più un altro arbitro che sarà il Presidente del Collegio Arbitrale; detti Arbitri, estranei all'Associazione, saranno nominati dal Presidente del Consiglio Notarile nella cui circoscrizione ricade la sede dell'Associazione e dovranno essere nominati entro trenta giorni da quello in cui è pervenuta la richiesta a detto Presidente. In caso di rifiuto a provvedere da parte del Presidente del Consiglio Notarile competente gli Arbitri e il loro Presidente saranno nominati dal Presidente del Tribunale nella cui giurisdizione ricade la sede dell'Associazione su richiesta di anche solo una delle parti interessate.
In caso di parità di votazione, da parte degli Arbitri, prevarrà il voto del Presidente del Collegio Arbitrale; il lodo arbitrale dovrà essere emesso entro
Statuto Associazione “La stanza di JACOPO – O.N.L.U.S.” Pag. 10 giorni centoventi dalla data di formazione del Collegio.
L'autorità giudiziaria della sede dell'Associazione è quella contrattualmente stabilita come competente a riconoscere le contestazione in genere riferibili alla vita sociale e non decise da Arbitri.
ARTICOLO 12
Tutte le cariche sociali hanno la durata di cinque anni e possono essere riconfermate.
Le sostituzioni e le cooptazioni effettuate nel corso del quinquennio decadono allo scadere del quinquennio medesimo.
ARTICOLO 13
L'Associazione trae le risorse economiche per il funzionamento e lo svolgimento della propria attività da:
- quote associative;
- contributi dei soci;
- contributi dei privati;
- contributi dello Stato, di Enti e di Istituzioni pubbliche;
- contributi di Organismi internazionali;
- donazioni e lasciti testamentari;
- introiti derivanti da convenzioni;
- rendite di beni mobili o immobili pervenuti all'Associazione a qualunque titolo.
I fondi sono depositati presso gli istituti di credito stabiliti dal Consiglio Direttivo.
Statuto Associazione “La stanza di JACOPO – O.N.L.U.S.” Pag. 11 ARTICOLO 14
La quota associativa a carico dei soci è fissata dall'Assemblea. Essa è annuale;
non è frazionabile né ripetibile in caso di recesso o di perdita della qualità di socio.
I soci non in regola con il pagamento delle quote sociali non possono partecipare alle riunioni dell'Assemblea né prendere parte alle attività dell'Associazione. Essi non sono elettori e non possono essere eletti alle cariche sociali.
ARTICOLO 15
Ogni anno devono essere redatti, a cura del Segretario, i bilanci preventivo e consuntivo (rendiconti) da sottoporre all'approvazione dell'Assemblea che deciderà a maggioranza di voti.
Dal bilancio (rendiconto) consuntivo devono risultare i beni, i contributi e i lasciti ricevuti.
Il bilancio (rendiconto) deve coincidere con l'anno solare.
ARTICOLO 16
Durante la vita dell’Associazione non si potrà dar luogo in alcun modo a distribuzione di utili e avanzi di gestione, nonché di fondi, di riserve o capitale, a
meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per Legge o siano effettuate a favore di altre ONLUS che per Legge, Statuto o Regolamento facciano parte della medesima ed unitaria struttura.
Statuto Associazione “La stanza di JACOPO – O.N.L.U.S.” Pag. 12 ARTICOLO 17
L’Associazione è obbligata ad impegnare gli utili o gli avanzi di gestione per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse.
ARTICOLO 18
L’Associazione, in caso di suo scioglimento per qualunque causa, ha l’obbligo di devolvere il proprio patrimonio ad altre organizzazioni non lucrative di attività sociale o a fini di pubblica utilità, sentito l’organismo di controllo di cui all’art. 3, comma 190, della Legge 23 Dicembre 1996 nr. 662, salvo diversa destinazione imposta dalla Legge.
ARTICOLO 19
L’Associazione farà uso, nelle comunicazioni rivolte al pubblico ed in qualsiasi segno distintivo che intenderà adottare, nella propria denominazione della locuzione “Organizzazione non lucrativa di attività sociale” o dell’acronimo
“ONLUS”.
ARTICOLO 20
Le proposte di modifica allo Statuto possono essere presentate all'Assemblea da uno dei componenti del Consiglio Direttivo o da almeno 1/3 (un terzo) dei soci.
Statuto Associazione “La stanza di JACOPO – O.N.L.U.S.” Pag. 13 Le relative deliberazioni sono approvate dall'Assemblea con il voto favorevole della maggioranza assoluta dei soci.
ARTICOLO 21
Per quanto non previsto dal presente statuto, si fa riferimento alle vigenti disposizioni legislative in materia.
Venezia 22 Settembre 2011
I SOCI FONDATORI:
Sig. LALATTA COSTERBOSA GABRIELE
Sig.ra TOCCHIO FAUSTA
Sig. CORRADI FILIPPO MARIA
Sig.na CORRADI GIORGIA
Sig.ra SPOTORNO MARIA TERESA
Sig.na LALATTA COSTERBOSA CECILIA
Sig. LALATTA COSTERBOSA CARLO