Regione Umbria
Giunta Regionale
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE
N. 976 DEL 12/09/2011
OGGETTO: Progetto per la realizzazione del sistema integrato per la gestione delle procedure aziendali (S.I.G.P.A.). Presa d’atto.
PRESENZE
Marini Catiuscia Presidente della Giunta Presente
Casciari Carla Vice Presidente della Giunta Assente
Bracco Fabrizio Componente della Giunta Presente
Cecchini Fernanda Componente della Giunta Presente
Riommi Vincenzo Componente della Giunta Presente
Rometti Silvano Componente della Giunta Presente
Rossi Gianluca Componente della Giunta Assente
Tomassoni Franco Componente della Giunta Presente
Vinti Stefano Componente della Giunta Presente
Presidente: Catiuscia Marini
Segretario Verbalizzante: Catia Bertinelli
Efficace dal 12/09/2011. Il funzionario: FIRMATO
LA GIUNTA REGIONALE
Visto il documento istruttorio concernente l’argomento in oggetto e la conseguente proposta dell’Assessore Fernanda Cecchini
Preso atto:
a) del parere favorevole di regolarità tecnica e amministrativa reso dal responsabile del procedimento;
b) del parere favorevole sotto il profilo della legittimità espresso dal Dirigente competente;
c) della dichiarazione del Dirigente medesimo che l’atto non comporta oneri a carico del Bilancio regionale;
d) del parere favorevole del Direttore in merito alla coerenza dell’atto proposto con gli indirizzi e gli obiettivi assegnati alla Direzione stessa;
Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e la normativa attuativa della stessa;
Visto il Regolamento interno di questa Giunta;
A voti unanimi espressi nei modi di legge,
DELIBERA
1) di fare proprio il documento istruttorio e la conseguente proposta dell’Assessore, corredati dei pareri e del visto prescritti dal Regolamento interno della Giunta, che si allegano alla presente deliberazione, quale parte integrante e sostanziale, rinviando alle motivazioni in essi contenute;
2) di prendere atto :
a. del progetto denominato “Sistema integrato per la gestione delle procedure aziendali (S.I.G.P.A.)” presentato alla Regione Umbria dall’ARUSIA e dal 3A - Parco tecnologico agroalimentare dell’Umbria, progetto che si unisce in Allegato al presente atto per costituirne parte integrate e sostanziale;
b. che la realizzazione del progetto è curata dall’A.R.U.S.I.A. in collaborazione con 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare. In particolare l’A.R.U.S.I.A che già cura l’implementazione e la manutenzione del Sistema Informativo Agricolo Regionale (SIAR), provvederà alla predisposizione delle procedure informatiche necessarie per la realizzazione del S.I.G.P.A. e alla modifica di quelle in uso;
c. che la realizzazione delle procedure informatiche del S.I.G.P.A avverrà a cura del personale che opera presso l’A.R.U.S.I.A. e, pertanto, non necessita di appositi finanziamenti. Eventuali costi per l’implementazione del sistema saranno comunque coperti dalle risorse presenti nel capitolo del bilancio di ARUSIA utilizzabile per gli interventi hardware e software, che trova la necessaria copertura finanziaria;
3) di ritenere il progetto S.I.G.P.A, quale sottoinsieme del Sistema informativo Agricolo Regionale (SIAR) di cui alla DGR 2121 del 29.12.2004, coerente con i processi in atto di riforma e semplificazione della Pubblica Amministrazione inserendosi in un progetto di più ampia portata che, mediante il collegamento in rete di sistemi informativi di uso comune, ha l’obiettivo di rafforzare la sinergia tra Pubbliche Amministrazioni per una efficace gestione delle attività di competenza;
4) di rinviare a successivo atto le eventuali modifiche alle disposizioni procedurali regionali di attuazione di normative comunitarie, nazionali e/o regionali, che si renderanno necessarie per consentire il corretto utilizzo degli applicativi informatici previsti dal nuovo S.I.G.P.A.;
5) di incaricare il Servizio Rapporto con le politiche agricole comunitarie e nazionali e controlli della cura degli adempimenti connessi al presente atto.
IL SEGRETARIO VERBALIZZANTE IL PRESIDENTE
f.to Catia Bertinelli f.to Catiuscia Marini
DOCUMENTO ISTRUTTORIO
Oggetto: Progetto per la realizzazione del sistema integrato per la gestione delle procedure aziendali (S.I.G.P.A.). Presa d’atto.
Vista la nota n. 117100 del 18 agosto 2011, reiterata con nota prot.n.117101 di pari data con la quale ARUSIA trasmette, per un esame da parte della Giunta regionale, il progetto denominato “Sistema informativo Agricolo Regionale (SIAR): progetto per la realizzazione del sistema integrato per la gestione delle procedure aziendali (S.I.G.P.A.)”, messo a punto in maniera congiunta dalla medesima ARUSIA e dal 3° - Parco tecnologico agroalimentare dell’Umbria, progetto che si unisce in Allegato al presente documento istruttorio per costituirne parte integrate e sostanziale ;
Preso atto che:
• il progetto SIGPA si pone l’obiettivo di agevolare gli adempimenti a carico delle aziende agricole scaturenti dalle diverse normative comunitarie, nazionali e regionali mediante l’utilizzo di procedure informatiche già presenti nel SIAR o da realizzare;
• dette procedure informatiche, dovranno operare in maniera integrata, al fine di consentire l’utilizzo di ogni dato immesso nel sistema per tutti gli adempimenti cui lo stesso è collegato. Il S.I.G.P.A. dovrà inoltre colloquiare con le altre procedure informatiche del S.I.A.R. che trattano informazioni comunque collegate alle aziende.
• tale impostazione potrà consentire, mediante la realizzazione di un unico “data base”, una sostanziale semplificazione degli adempimenti a carico dell’utente e, contestualmente, una maggior attendibilità e l’eliminazione della ridondanza delle informazioni presenti nei diversi sistemi;
Considerato che:
• il SIGPA, ai fini del reperimento ed attendibilità dei dati, si baserà esclusivamente sulle informazioni relative all’azienda contenute nel fascicolo aziendale istituito ai sensi del D.P.R. 503/1999 e presente nel Sistema Informativo Agricolo Nazionale (S.I.A.N.) che saranno recuperate mediante gli appositi servizi di web services già realizzati da ARUSIA e/o da realizzare;
• dette informazioni, contenute nel fascicolo aziendale, non possono essere né modificate né cancellate dal SIGPA: queste operazioni potranno essere eseguite nel fascicolo S.I.A.N., e, successivamente, mediante web services, scaricate per l’aggiornamento aggiornamento dei dati, nel S.I.G.P.A.;
Atteso che l’impostazione metodologica del S.I.G.P.A prevede percorsi predefiniti e standardizzati da seguire per la gestione dell’utilizzo delle informazioni richieste dalle diverse procedure, come meglio descritto nel progetto stesso;
Considerato altresì che:
• il SIGPA potrà contribuire ad un possibile interscambio di dati, con modalità che dovranno per questo essere definite, con i sistemi informativi di altri Enti o Soggetti che operano nel contesto regionale, al fine della possibile messa a punto di interventi che possano ulteriormente semplificare la gestione dei diversi adempimenti;
• in tale ambito il S.I.G.P.A. realizzerà anche il “sistema informativo per la certificazione dei prodotti agroalimentari” che dovrà rispondere da una parte alle esigenze di supporto alla gestione interna a 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria in conformità al proprio sistema di gestione della qualità e dei schemi di certificazione, dall’altra alla registrazione e all’analisi di dati forniti dai soggetti operanti nella filiera dei prodotti certificati (produttori, trasformatori, confezionatori,
tutela ecc. inerenti attività specifiche dei diversi schemi applicati ed applicabili. Tale sistema dovrà coordinare ed informare le attività del Parco 3A nelle fasi di pianificazione, gestione operativa, monitoraggio e miglioramento continuo delle procedure di certificazione dei prodotti agroalimentari con particolare riferimento agli schemi di certificazione DOP e IGP del settore vegetale (olio, lenticchie, farro, etc.).
Preso atto che il SIGPA, in fase di prima attuazione, sarà in grado di consentire la gestione delle seguenti funzioni:
• Registro aziendale, costituito dalle schede relative a fertilizzanti, fitofarmaci, irrigazione, campionamenti, analisi, prodotti da trasformare, produzione energia elettrica, operazioni colturali
• Piano di Utilizzazione Agronomica (P.U.A.)
• Comunicazioni per la produzione e/o l’utilizzo degli effluenti di allevamento e delle biomasse
• Programma di Sviluppo Rurale – Misure strutturali
• Programma di Sviluppo Rurale – Misure a superficie
• Albo regionale aziende biologiche
• Archivio dati georeferenziati
• Utenti motori agricoli (U.M.A.)
• Sistema informativo per la certificazione dei prodotti agroalimentari
Rilevato altresì che il SIGPA potrà essere utilizzato:
• dai Soggetti istituzionali (Regione Umbria, Province, Comuni, A.R.P.A., A.R.U.S.I.A., 3A- Parco Tecnologico Agroalimentare), anche con livelli di abilitazione differenziati, per la gestione degli adempimenti di propria competenza;
• dai Soggetti che abbiano ricevuto mandato da parte dell’azienda, limitatamente alla gestione delle procedure informatiche corrispondenti allo stesso;
• da parte dell’azienda, per la gestione delle procedure oggetto del mandato e/o per la possibile consultazione di tutti i dati di pertinenza.
Preso atto infine che:
• la realizzazione del progetto sarà curata dall’A.R.U.S.I.A. in collaborazione con 3A- Parco Tecnologico Agroalimentare. In particolare l’A.R.U.S.I.A che già cura l’implementazione e la manutenzione del Sistema Informativo Agricolo Regionale (SIAR), provvederà alla predisposizione delle procedure informatiche necessarie per la realizzazione del S.I.G.P.A. e alla modifica di quelle in uso;
• ai fini di una maggiore efficienza ed efficacia dell’operatività del sistema, il progetto propone di costituire un “tavolo tecnico” con la partecipazione delle strutture della Regione Umbria competenti nelle materie ricomprese nel progetto. Compito del tavolo dovrà essere quello di procedere alla verifica delle problematiche proprie di ognuno dei moduli in cui il S.I.G.P.A. verrà ad articolarsi e alla messa a punto del corrispondente modello operativo per il quale dovranno poi essere realizzate le relative procedure informatiche. Si prevede altresì la partecipazione al tavolo tecnico di diversi Soggetti operanti nel contesto regionale coinvolti dalle finalità del S.I.G.P.A.
e che ne diverranno anche i principali utilizzatori;
• la realizzazione delle procedure informatiche del S.I.G.P.A avverrà a cura del nucleo di analisi e programmazione che opera presso l’A.R.U.S.I.A. e non necessita pertanto di appositi finanziamenti. Unica eccezione è costituita da alcuni moduli software che dovranno essere acquisiti per le funzioni “Albo aziende biologiche” e “Dati georeferenziati”. Altro software potrà dover essere acquisito per la gestione e l’interfacciamento del GIS. Per quanto attiene, inoltre, le risorse hardware e le infrastrutture di rete, il S.I.G.P.A. potrà operare utilizzando l’infrastruttura tecnologica e di rete già in uso per il S.I.A.R., per le quali potranno rendersi necessarie alcune implementazioni. A tal fine nel bilancio dell’A.R.U.S.I.A. è disponibile un apposito
stanziamento utilizzabile per gli interventi hardware e software eventualmente necessari;
Richiamata la DGR n.89/2004 con la quale ARUSIA è stata incaricata di predisporre un progetto per la realizzazione di un sistema integrato per la gestione informatizzata delle procedure in agricoltura denominato Sistema informativo Agricolo Regionale (SIAR) provvedendo a reingegnerizzare quanto già realizzato dalla stessa ARUSIA in tema di procedure informatiche, in primis per la gestione del PSR Umbria 2000-2006, ed in generale con l’obiettivo di uniformare ed omogeneizzare le diverse banche dati e procedure informatiche esistenti nel comparto agricolo regionale, consentendo il possibile utilizzo on- line delle procedure utili per la gestione, il monitoraggio ed il controllo delle diverse attività;
Tenuto conto che il Sistema informativo Agricolo Regionale (SIAR) è stato esaminato ed approvato dalla Giunta regionale con atto del 29 dicembre 2004, n. 2121;
Ritenuto, per tutto quanto sopra, che il SIGPA, quale sottoinsieme del Sistema informativo Agricolo Regionale (SIAR) di cui alla DGR 2121 del 29.12.2004, possa ritenersi in linea con i processi in atto di riforma e semplificazione della Pubblica Amministrazione inserendosi in un progetto di più ampia portata che, mediante il collegamento in rete di sistemi informativi di uso comune, ha l’obiettivo di rafforzare la sinergia tra Pubbliche Amministrazioni per una efficace gestione delle attività di competenza;
Tutto ciò premesso si propone alla Giunta regionale un atto che approvi il presente documento istruttorio e, per l’effetto, deliberi:
1 di prendere atto :
a. del progetto denominato “Sistema integrato per la gestione delle procedure aziendali (S.I.G.P.A.)” presentato alla Regione Umbria dall’ARUSIA e dal 3A - Parco tecnologico agroalimentare dell’Umbria, progetto che si unisce in Allegato al presente atto per costituirne parte integrate e sostanziale;
b. che la realizzazione del progetto è curata dall’A.R.U.S.I.A. in collaborazione con 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare. In particolare l’A.R.U.S.I.A che già cura l’implementazione e la manutenzione del Sistema Informativo Agricolo Regionale (SIAR), provvederà alla predisposizione delle procedure informatiche necessarie per la realizzazione del S.I.G.P.A. e alla modifica di quelle in uso;
c. che la realizzazione delle procedure informatiche del S.I.G.P.A avverrà a cura del personale che opera presso l’A.R.U.S.I.A. e, pertanto, non necessita di appositi finanziamenti. Eventuali costi per l’implementazione del sistema saranno comunque coperti dalle risorse presenti nel capitolo del bilancio di ARUSIA utilizzabile per gli interventi hardware e software, che trova la necessaria copertura finanziaria;
2 di ritenere il progetto S.I.G.P.A, quale sottoinsieme del Sistema informativo Agricolo Regionale (SIAR) di cui alla DGR 2121 del 29.12.2004, coerente con i processi in atto di riforma e semplificazione della Pubblica Amministrazione inserendosi in un progetto di più ampia portata che, mediante il collegamento in rete di sistemi informativi di uso comune, ha l’obiettivo di rafforzare la sinergia tra Pubbliche Amministrazioni per una efficace gestione delle attività di competenza;
3 di rinviare a successivo atto le eventuali modifiche alle disposizioni procedurali regionali di attuazione di normative comunitarie, nazionali e/o regionali, che si renderanno necessarie per consentire il corretto utilizzo degli applicativi informatici previsti dal nuovo S.I.G.P.A.;
4 di incaricare il Servizio Rapporto con le politiche agricole comunitarie e nazionali e controlli della cura degli adempimenti connessi al presente atto.
Perugia, lì 05/09/2011 L'istruttore - Franco Garofalo
FIRMATO
PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA E AMMINISTRATIVA
Ai sensi del vigente Regolamento interno della Giunta: si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e amministrativa del procedimento e si trasmette al Dirigente per le determinazioni di competenza.
Perugia, lì 05/09/2011 Il responsabile del procedimento
- Franco Garofalo FIRMATO
PARERE DI LEGITTIMITÀ Ai sensi del vigente Regolamento interno della Giunta;
Visto il documento istruttorio;
Atteso che sull’atto è stato espresso il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e amministrativa reso dal responsabile del procedimento;
Si esprime parere favorevole in merito alla legittimità dell’atto e si dichiara che l’atto non comporta oneri a carico del Bilancio regionale;
Perugia lì 05/09/2011 Il dirigente di Servizio
- Franco Garofalo
FIRMATO
Regione Umbria
Giunta Regionale
DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE, UMANE E STRUMENTALI
OGGETTO: Progetto per la realizzazione del sistema integrato per la gestione delle procedure aziendali (S.I.G.P.A.). Presa d’atto.
PARERE DEL DIRETTORE
Il Direttore, ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, l.r. n. 2/2005 e 13 del Regolamento approvato con Deliberazione di G.R., 25 gennaio 2006, n. 108:
- riscontrati i prescritti pareri del vigente Regolamento interno della Giunta,
- verificata la coerenza dell’atto proposto con gli indirizzi e gli obiettivi assegnati alla Direzione,
esprime parere favorevole alla sua approvazione.
Perugia, lì 07/09/11 IL DIRETTORE
DOTT. GIAMPIERO ANTONELLI FIRMATO
Regione Umbria
Giunta Regionale
Assessorato regionale “Politiche agricole ed agroalimentari. Sviluppo rurale.
Programmazione forestale e politiche per lo sviluppo della montagna. Promozione e valorizzazione dei sistemi naturalistici e paesaggistici. Aree protette. Parchi. Caccia e
pesca. Sicurezza (L.R. 13/2008). Polizia locale.”
OGGETTO: Progetto per la realizzazione del sistema integrato per la gestione delle procedure aziendali (S.I.G.P.A.). Presa d’atto.
PROPOSTA ASSESSORE
L’Assessore ai sensi del vigente Regolamento della Giunta regionale, propone
alla Giunta regionale l’adozione del presente atto
Perugia, lì 08/09/2011 Assessore Fernanda Cecchini
FIRMATO
Si dichiara il presente atto urgente
Perugia, lì L’Assessore