• Non ci sono risultati.

IL RETTORE. la Legge 19 novembre 1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari ;

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL RETTORE. la Legge 19 novembre 1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari ;"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Protocollo 25107-V.2 D.R. 1152

Data 07.10.2015

Oggetto: Riapertura bando di concorso per l’ammissione – anno accademico 2015/2016 – al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza e al Corso di laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali.

IL RETTORE

VISTA la Legge 19 novembre 1990, n. 341 “Riforma degli ordinamenti didattici universitari”;

VISTA la nota prot. n. 1256 del 22 maggio 2003 con la quale il M.I.U.R. ha chiarito quali siano i titoli di studio da ritenersi validi per l’accesso ai corsi universitari;

VISTO il D.M. 30 gennaio 2013, n. 47 in materia di “Autovalutazione, Accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio e valutazione periodica”, così come modificato dal D.M. 23 dicembre 2013 n.1059;

VISTO il Decreto Ministeriale del 22 ottobre 2004, n. 270 “Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli Atenei, approvato con decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca scientifica e tecnologica del 3 novembre 1999, n. 509”;

VISTI i DD.MM. del 16 marzo 2007 con i quali sono state ridefinite, ai sensi del predetto decreto n. 270/2004, le classi dei corsi di laurea e dei corsi di laurea magistrali;

VISTO il Decreto-Legge 3 giugno 2008, n. 97 “Disposizioni urgenti in materia di monitoraggio e trasparenza dei meccanismi di allocazione della spesa pubblica, nonché in materia fiscale e di proroga di termini” e, in particolare, l’art. 4, comma 9;

VISTA la Legge del 30 luglio 2002, n. 189, “Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo” e, in particolare, l’art. 26;

(2)

VISTO il D.P.R. del 18 ottobre 2004, n. 334, “Regolamento recante modifiche ed integrazioni al D.P.R. del 31 agosto 1999, n. 394 in materia di immigrazione”;

VISTA la Legge del 5 febbraio 1992, n. 104, “Legge-quadro per l’assistenza, integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”;

VISTA la Legge del 7 agosto 1990, n. 241, recante norme sul procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi, e s.m.i.;

VISTO il Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”;

VISTA la Legge 8 ottobre 2010, n.170, “Norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico e, in particolare l’articolo 5, comma 4;

VISTO lo Statuto dell’Università degli studi di Foggia e, in particolare, l’art. 14, comma 3, lettera g), nel quale si specifica che “il Senato Accademico delibera, nei limiti consentiti dalla normativa vigente, a maggioranza assoluta dei componenti, eventuali limitazioni all’accesso ad un corso di studio, su proposta del Consiglio di Dipartimento interessato”;

CONSIDERATO che il progetto di programmazione triennale 2013-2015, approvato e finanziato dal MIUR, prevede l’impegno dell’Università degli Studi di Foggia di introdurre, entro l’A.A. 2015/2016, un test di accesso prima dell’immatricolazione per i corsi di laurea triennali, per il corso di laurea magistrale in Scienze e Tecniche delle attività motorie preventive e adattate, nonché per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza;

CONSIDERATO che il Piano Strategico di Ateneo 2015-2017 prevede, nell’ambito dell’Area strategica “Formazione”, l’obiettivo strategico A) - riduzione del numero dei fuori corso, in riferimento al quale uno degli obiettivi operativi è rappresentato dall’introduzione di test d’accesso per le lauree triennali;

VISTO il Regolamento didattico di Ateneo;

VISTE le delibere del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione adottate nelle riunioni, rispettivamente del 12.03.2014 e del 25.03.2014, con le quali si approva il progetto di Ateneo finalizzato all’attuazione della programmazione triennale 2013-2015;

(3)

VISTE le delibere dei Consigli dei Dipartimenti di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente, Giurisprudenza, Economia, Studi Umanistici.

Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione, Scienze Mediche e Chirurgiche e Medicina Clinica e Sperimentale, rispettivamente, del 29.10.2014, del 17.12.2014, del 23.04.2015, dell’11.12.2014 e 24.03.2015, con le quali è stato stabilito il numero programmato dei posti per ogni corso di laurea;

VISTE le delibere del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione, rispettivamente, del 17.12.2014 e del 22.12.2014, relative alla determinazione dell’offerta formativa per l’A.A. 2015/2016;

VISTO il parere favorevole del Nucleo di Valutazione, espresso nella seduta del 23.04.2015, relativamente alla proposta di programmazione locale degli accessi ai corsi di cui alla legge 264/99;

VISTE le disposizioni di legge e le note ministeriali in materia di immatricolazioni ai corsi di laurea di cittadini stranieri;

VISTO il D.R. prot. n. 15283/V.2 rep. D.R. n. 737/2015 relativo alla introduzione del numero programmato per l’a.a. 2015/2016;

VISTE le graduatorie di merito relative alla prova di ammissione svolta in data 16 settembre 2015, dalle quali risultano ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza 184 studenti e al Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali 67 studenti;

CONSIDERATO che il numero di posti previsto dal bando di concorso prot. n. 16786/VII.1 rep. DR n. 793/2015 del 03.07.2015 per l’ammissione ai Corsi di Laurea del Dipartimento di Giurisprudenza è di 250 per Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza e di 250 per il Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali;

VISTE le richieste di ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza e al Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali pervenute per i posti che si renderanno disponibili dopo l’immatricolazione dei vincitori della prova di ammissione summenzionata;

SENTITO il Direttore Generale,

DECRETA

(4)

Art. 1

Riapertura dei termini

E’ indetta presso il Dipartimento di Giurisprudenza di questo Ateneo la riapertura delle iscrizioni al concorso per l’ammissione – anno accademico 2015/2016 – al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, per 66 posti.

I cittadini stranieri aderenti al progetto Marco Polo e i cittadini non comunitari residenti all’estero, qualora iscritti al concorso, avranno diritto a godere delle riserve indicate nel bando di concorso prot. n. 16786/VII.1 rep. DR n. 793/2015 del 03.07.2015.

E’ indetta presso il Dipartimento di Giurisprudenza di questo Ateneo la riapertura delle iscrizioni al concorso per l’ammissione – anno accademico 2015/2016 – al Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali, per 183 posti.

I cittadini stranieri aderenti al progetto Marco Polo e i cittadini non comunitari residenti all’estero, qualora iscritti al concorso, avranno diritto a godere delle riserve indicate nel bando di concorso prot. n. 16786/VII.1 rep. DR n. 793/2015 del 03.07.2015.

Nel caso in cui il candidato sia in possesso della doppia cittadinanza, una delle quali sia quella italiana, prevale quest’ultima.

Qualora i posti riservati a cittadini cinesi aderenti al progetto Marco Polo non siano interamente utilizzati, questi saranno messi a disposizione degli altri candidati del contingente degli studenti non comunitari residenti all’estero.

Qualora i posti riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero non siano interamente utilizzati, questi saranno messi a disposizione della graduatoria degli studenti comunitari.

Art. 2

Requisiti di ammissione al concorso

Titolo per l’ammissione al concorso, a pena di esclusione, è il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado o di diplomi equiparati.

Possono partecipare al concorso i cittadini italiani, i cittadini comunitari ovunque soggiornanti, i cittadini non comunitari, di cui all’art. 26 della legge n. 189/2002, ed i cittadini non comunitari residenti all’estero che sono in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Non possono partecipare al concorso coloro che siano già in possesso della Laurea/Laurea Specialistica o Magistrale e Laurea ante D.M. 509/1999 in Giurisprudenza nonché coloro che siano iscritti al predetto Corso di Laurea di questa Università.

Art. 3

Ammissione degli studenti non comunitari residenti all’estero

Per cittadini non comunitari residenti all’estero le norme per l'ammissione (termini e modalità di presentazione della domanda di ammissione, requisiti per accedere alle università italiane,

(5)

ecc.) sono definite dal Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca e consultabili sul sito http://www.istruzione.it/web/universita/studenti.

I candidati dovranno presentarsi muniti del passaporto con lo specifico visto d’ingresso “per motivi di studio” e del permesso di soggiorno o della ricevuta della domanda di rilascio del permesso di soggiorno. In attesa e fino al rilascio del previsto permesso di soggiorno, il candidato verrà ammesso alle prove con riserva. Non verranno ammessi a sostenere la prova, nemmeno con riserva, coloro che presentino un permesso di tipologia o durata differente da quello previsto dalla normativa ministeriale in materia.

Non può essere ammesso alla prova di concorso chi non abbia superato la prova di conoscenza della lingua italiana, svoltasi il 3 settembre 2015.

Sono esonerati dalla prova di conoscenza della lingua italiana i possessori di diplomi di maturità italiani o di titoli di studio di scuole straniere o internazionali nonché gli studenti compresi nelle categorie citate dalla normativa ministeriale in materia.

Nel caso in cui il candidato sia in possesso della doppia cittadinanza, una delle quali sia quella italiana, prevale quest’ultima.

Qualora i posti riservati a cittadini cinesi aderenti al progetto Marco Polo non siano interamente utilizzati, questi saranno messi a disposizione degli altri candidati del contingente degli studenti non comunitari residenti all’estero.

Qualora i posti riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero non siano interamente utilizzati, questi saranno messi a disposizione della graduatoria degli studenti comunitari.

Art. 4

Iscrizione al concorso di ammissione

L’iscrizione al concorso di ammissione per l’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza e al Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali dovrà avvenire, pena l’esclusione, entro e non oltre le ore 24.00 del 28 ottobre 2015 esclusivamente tramite l’apposito servizio on line, mediante il seguente sito:

http://www.sc2.unifg.it/waunifg/infoimmatricolazione.aspx

Coloro che abbiano completato la procedura di iscrizione (incluso il pagamento del contributo di 37 €) alla prova del 16 settembre 2015 e non vi abbiano partecipato, possono iscriversi alla prova del 10 novembre, presentando il modulo di domanda, allegato al presente bando, presso l’ufficio Segreteria didattica Management didattico del Dipartimento di Giurisprudenza sita in Largo Papa Giovanni Paolo II, n. 1- il martedì, il giovedì e il venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e il lunedì e il mercoledì dalle ore 15.00 alle 16.30.

I candidati che non hanno la possibilità di accedere al servizio on line potranno effettuare le operazioni d’iscrizione presso l’ufficio Segreteria didattica Management didattico del

(6)

Dipartimento di Giurisprudenza sita in Largo Papa Giovanni Paolo II, n. 1- il martedì, il giovedì e il venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e il lunedì e il mercoledì dalle ore 15.00 alle 16.30.

Il candidato deve:

• effettuare un versamento della somma di € 37,00 scaricando e stampando l’apposito MAV, che verrà visualizzato al termine della procedura d’iscrizione on line entro e non oltre il 28 ottobre 2015. Tale somma non è in alcun caso rimborsabile;

• iscriversi al sito http://www.sc2.unifg.it/waunifg/infoimmatricolazione.aspx inserendo il proprio codice fiscale (o, se di nazionalità straniera, specificare il paese di origine), i propri dati anagrafici, il numero identificativo del proprio documento di riconoscimento in corso di validità, i dati relativi al titolo di studio conseguito con relativa votazione.

Si precisa che non costituisce iscrizione al concorso di ammissione il solo pagamento del contributo di € 37,00, benché effettuato nel termine del 28 ottobre 2015, in assenza della compilazione on line della domanda di iscrizione.

Nel caso in cui il candidato riscontri errori nei soli dati anagrafici e/o nel voto di maturità riportati nella ricevuta di iscrizione dovrà procedere alla correzione degli stessi, effettuando nuovamente l’accesso tramite le credenziali riportate sulla ricevuta stessa, entro e non oltre le ore 12.00 del 4 novembre 2015.

I candidati diversamente abili o portatori di DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 e successive modificazioni ed integrazioni, potranno fare esplicita richiesta, in relazione alla propria disabilità o disturbo, di ausili necessari nonché di eventuali tempi aggiuntivi per sostenere la prova. Essi devono dichiararlo al momento dell’iscrizione e consegnare obbligatoriamente il certificato attestante la patologia limitatrice, dal quale si evinca il grado di invalidità, presso la Segreteria didattica Management didattico del Dipartimento di Giurisprudenza sita in Largo Papa Giovanni Paolo II, n. 1 entro e non oltre le ore 12.00 del 30 ottobre 2015. Sarà la Commissione Esaminatrice a decidere in merito entro il 6 novembre 2015.

Art. 5

Svolgimento delle prove

La prova di ammissione si svolgerà il giorno 10 novembre 2015 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Economia, Via Caggese n.1 – Foggia. Le operazioni di riconoscimento ed ammissione dei candidati avranno inizio alle ore 8.30. I candidati saranno ammessi in aula soltanto dopo aver superato il controllo, volto ad accertare il mancato possesso di strumenti atti a consentire, durante l’espletamento della prova, le comunicazioni verso l’esterno (palmari, cellulari ecc.). E’ fatto assoluto divieto ai candidati ammessi a sostenere il concorso di ammissione di tenere con sé, borse, zaini, libri o appunti, carta, telefoni cellulari, palmari o altra strumentazione similare e penne diverse da quelle fornite per l’espletamento della prova a pena di annullamento della prova.

(7)

Non sarà consentito l’accesso in aula ai candidati che non supereranno il controllo o che si presenteranno dopo la chiusura delle operazioni di riconoscimento, cui seguirà immediatamente l’inizio della prova di ammissione.

Al momento dell’identificazione i candidati dovranno esibire, pena l’esclusione:

la ricevuta di prenotazione alla prova, stampata dal sito sopra indicato;

l’attestazione di versamento di € 37,00 effettuato entro il 28 ottobre 2015;

il documento di identità personale in corso di validità (carta d’identità, passaporto o patente di guida), il cui numero identificativo è stato indicato all’atto dell’iscrizione;

i candidati non comunitari residenti all’estero dovranno presentarsi presso la sede prescelta muniti del passaporto con lo specifico visto d’ingresso “per studio”

e del permesso di soggiorno.

Per lo svolgimento della prova i candidati avranno a disposizione ottanta minuti per il Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza e sessanta minuti per il Corso di laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali. La prova avrà inizio al termine dell’identificazione dei candidati.

Per il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, la prova di ammissione consiste nella soluzione di quaranta quesiti a risposta multipla di cui una sola esatta, divisi in quattro sezioni:

comprensione testi (10 quesiti)

logica verbale (10 quesiti)

discipline giuridiche (20 quesiti)

Per il Corso di laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali, la prova di ammissione consiste nella soluzione di trenta quesiti a risposta multipla di cui una sola esatta, divisi in quattro sezioni:

comprensione testi (10 quesiti)

logica verbale (10 quesiti)

discipline giuridiche (10 quesiti)

Considerato il carattere di unicità della presente prova di ammissione, che si concreta nella somministrazione ai candidati del medesimo questionario a risposta multipla, nonché la contestualità dello svolgimento della stessa e al fine di garantire una omogeneità nella valutazione dei candidati, non è ammesso, per impedimento del candidato, alcun differimento della stessa. Pertanto l’assenza del candidato nel giorno, luogo, ed orario di svolgimento della prova, sarà considerata come rinuncia alla prova medesima, qualunque sia la causa o l’impedimento che abbia determinato la predetta assenza.

(8)

Il questionario sarà accompagnato da una nota esplicativa della quale il Presidente della Commissione darà lettura prima dell’inizio della prova e di cui occorre seguire pedissequamente le istruzioni pena l’annullamento della prova.

Art. 6

Programma dei quesiti disciplinari

I quesiti sulle discipline giuridiche verteranno sulla conoscenza della Costituzione Italiana.

Art. 7

Valutazione della prova

L’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza avverrà secondo un ordine di graduatoria stabilito in base al punteggio riportato nella prova scritta.

Alle risposte ai quesiti saranno attribuiti i seguenti punteggi:

1 punto per ogni risposta esatta;

- 0,25 punti per ogni risposta sbagliata;

0 punti per ogni risposta non data.

In caso di parità di punteggio titoli di preferenza saranno i seguenti:

- più alto voto di maturità;

- minore età anagrafica.

Per gli studenti stranieri, il voto del diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado verrà trasformato tenendo conto delle formule matematiche stabilite dal Ministero sulla base della documentazione prodotta dal candidato. Ai candidati, per i quali tale documentazione manchi o risulti incompleta (in particolare non sia possibile dedurre il voto di diploma) verrà assegnato il punteggio minimo stabilito dalla Commissione.

Art. 8

Formulazione della graduatoria e procedure di immatricolazione

Conclusa la prova, la Commissione esaminatrice predisporrà apposita graduatoria per ciascun corso di laurea e rispettivo contingente per il numero dei posti e con la distribuzione previsti dall’art. 1. La graduatoria sarà formulata sulla base del voto ottenuto dai candidati nella prova scritta attribuito secondo quanto previsto dall’art. 7 del presente bando. Nel caso di candidati con lo stesso punteggio la precedenza in graduatoria sarà stabilita secondo le modalità già indicate all’art. 7.

Il risultato conseguito dai candidati nella prova sarà utilizzato al fine di verificare le conoscenze dei candidati e l’esistenza di eventuali lacune formative nella sezione “Discipline giuridiche”. Il punteggio minimo da conseguire nella sezione “Discipline giuridiche”, affinché non vengano attribuite lacune formative, è pari 10/20 per il Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza e 5/10 per il Corso di laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali.

La graduatoria del concorso di ammissione, sarà resa pubblica non oltre il quindicesimo giorno

(9)

www.giurisprudenza.unifg.it e affissione all’Albo del Dipartimento di Giurisprudenza, di questa Università, sito al Largo Papa Giovanni Paolo II, 1 –71121 Foggia.

Tali modalità rappresenteranno l’unico mezzo di pubblicità legale.

Le immatricolazioni al Corso di laurea sono consentite, fino alla copertura dei posti programmati, secondo l’ordine della graduatoria, a partire dal giorno successivo a quello in cui sarà emesso il decreto rettorale di approvazione degli atti concorsuali e dovranno terminare alle ore 12.00 del giorno 27 novembre 2015. I candidati che siano risultati vincitori dovranno accedere nuovamente al portale dell’immatricolazione e completare la procedura di immatricolazione, stampando la relativa modulistica, che verrà visualizzata al termine della procedura, e consegnandola presso la Segreteria Studenti del Dipartimento.

I candidati che, risultati vincitori del concorso, non presenteranno il plico di immatricolazione unitamente alle ricevute dei versamenti ed a tutta la documentazione richiesta, presso Segreteria studenti del Dipartimento di Giurisprudenza, di questa Università, sito al Largo Papa Giovanni Paolo II, 1 – 71121 Foggia, entro le ore 12.00 del 27 novembre 2015 saranno dichiarati decaduti dalla graduatoria del concorso e dal diritto all’immatricolazione. Si precisa, al riguardo, che i soli versamenti, anche se eseguiti nel suddetto termine, non sono considerati espressione di volontà ad effettuare l’immatricolazione se non accompagnati dalla contestuale presentazione del plico di immatricolazione, esclusivamente presso la succitata sede.

Entro il 27 novembre 2015 coloro che, risultati vincitori del concorso in questione, si trovino iscritti presso altre sedi universitarie o altri corsi di diploma o di Laurea devono, all’atto dell’immatricolazione, presentare alla Segreteria studenti del Dipartimento di Giurisprudenza copia della domanda di trasferimento ad altra sede universitaria ovvero passaggio ad altro corso di laurea dell’Università di Foggia presentata alla Segreteria Studenti del Dipartimento di Giurisprudenza.

Scaduto il termine ultimo per l’immatricolazione dei candidati risultati vincitori e previa verifica della disponibilità di posti, la Segreteria Studenti del Dipartimento suddetto inviterà un numero di candidati pari a quello dei posti resisi vacanti, nel rispetto dell’ordine della graduatoria, a presentare istanza di immatricolazione. Gli studenti convocati che non presenteranno il plico di immatricolazione entro tre giorni dalla data di ricezione della comunicazione saranno dichiarati decaduti da ogni futuro diritto.

Nel caso in cui, esaurita la graduatoria del concorso di ammissione, risultino ancora posti disponibili per l’accesso al Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza o al Corso di Laurea in Consulente del altro ed esperto di relazioni industriali, gli studenti non collocati utilmente nella graduatoria per l’accesso ai rispettivi corsi di laurea potranno, seguendo l’ordine della graduatoria, formulare richiesta di immatricolazione presso il Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza o al Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali entro le ore 12.00 del giorno 11 dicembre 2015.

(10)

Art. 9

Commissione esaminatrice. Responsabile del procedimento

La Commissione Esaminatrice è stata nominata con Decreto del Rettore prot. n. 20547- VII/4 rep. D.R. n. 985 del 24/08/2015, e resa pubblica mediante pubblicazione sul sito istituzionale www.giurisprudenza.unifg.it e affissione all’albo del Dipartimento. È nominato Responsabile del Procedimento di che trattasi, la dott.ssa Marina Anna Panunzio.

Art. 10

Trattamento dei dati personali

Ai fini dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30.06.2003, n. 196 si informa che l’Università si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dal candidato. Tali dati saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali al concorso ed alla eventuale immatricolazione.

Art. 11 Disposizioni finali

Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente bando si fa rinvio alle disposizioni normative, regolamentari e ministeriali citate in premessa.

Si ribadisce l’obbligatorietà del rispetto dei termini e delle disposizioni di cui al presente bando.

Il presente bando è consultabile per via telematica al sito: www.giurisprudenza.unifg.it.

Foggia,

F.to IL RETTORE Prof. Maurizio RICCI

Riferimenti

Documenti correlati

Angelo (via Cinthia, Napoli). Le aule di assegnazione saranno rese note il giorno 30 agosto 2022, esclusivamente mediante pubblicazione informatica all’Albo Ufficiale

Tutti gli studenti in possesso di certificazioni GMAT/GRE possono beneficiare di un bonus percentuale sul punteggio in graduatoria ai fini dell’ammissione solo se

2 (due) “tutor” per la realizzazione delle Attività di Tutorato previste dal Double Degree Program a sostegno degli studenti egiziani iscritti per il 2021- 22 al IV anno nel

La Clinica Legale Migrazioni e Diritti (MiDi) nasce dalla convenzione tra il Dipartimento di Giurisprudenza, il Dottorato di ricerca in “Diritti Umani: Evoluzione, Tutela e Limiti”

Oltre ai regolari studenti, la Scuola Galileiana di Studi Superiori riserva fino a 4 (quattro) posti per studenti internazionali altamente motivati che si iscrivono ad un corso

Gestione e sviluppo delle Risorse Umane è necessario utilizzare la procedura online disponibile sul sito internet https://webstudenti.unica.it/esse3/Home.do, a

• teoria/pratica della disciplina specifica pertinente all'esercizio delle Professioni Sanitarie ricomprese nella classe di Laurea Magistrale in Scienze

Fermo restando il possesso di tutti i REQUISITI DI AMMISSIONE i candidati provenienti dalla Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere