• Non ci sono risultati.

Italienisch. Hören. 12. Mai 2014 HUM. Standardisierte kompetenzorientierte schriftliche Reife- und Diplomprüfung. Name: Klasse/Jahrgang:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Italienisch. Hören. 12. Mai 2014 HUM. Standardisierte kompetenzorientierte schriftliche Reife- und Diplomprüfung. Name: Klasse/Jahrgang:"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Name:

Klasse/Jahrgang:

Standardisierte kompetenzorientierte schriftliche Reife- und Diplomprüfung

HUM 12. Mai 2014

Italienisch

(B1)

Hören

(2)

Hinweise zum Beantworten der Fragen

Sehr geehrte Kandidatin, sehr geehrter Kandidat!

Dieses Aufgabenheft enthält vier Aufgaben.

Verwenden Sie für Ihre Arbeit einen schwarzen oder blauen Stift.

Bevor Sie mit den Aufgaben beginnen, trennen Sie das Antwortblatt heraus.

Schreiben Sie Ihre Antworten ausschließlich auf das dafür vorgesehene Antwortblatt. Beachten Sie dazu die Anweisungen der jeweiligen Aufgabenstellung. Sie können im Aufgabenheft Notizen machen. Diese werden bei der Beurteilung nicht berücksichtigt.

Schreiben Sie bitte Ihren Namen in das vorgesehene Feld auf dem Antwortblatt.

Bei der Bearbeitung der Aufgaben sind keine Hilfsmittel erlaubt.

Kreuzen Sie bei Aufgaben, die Kästchen vorgeben, jeweils nur ein Kästchen an. Haben Sie versehentlich ein falsches Kästchen angekreuzt, malen Sie dieses vollständig aus und kreuzen Sie das richtige Kästchen an.

A B C X D

Möchten Sie ein bereits von Ihnen ausgemaltes Kästchen als Antwort wählen, kreisen Sie dieses Kästchen ein.

A B C D

Schreiben Sie Ihre Antworten bei Aufgaben, die das Eintragen von einzelnen Buchstaben verlangen, leserlich und in Blockbuchstaben. Falls Sie eine Antwort korrigieren möchten, malen Sie das Kästchen aus und schreiben Sie den richtigen Buchstaben rechts neben das Kästchen.

B  G F

Falls Sie bei den Aufgaben, die Sie mit einem bzw. bis zu maximal vier Wörtern beantworten können, eine Antwort korrigieren möchten, streichen Sie bitte die falsche Antwort durch und schreiben Sie die richtige daneben oder darunter. Alles, was nicht durchgestrichen ist, zählt zur Antwort.

falsche Antwort richtige Antwort

Jede richtige Antwort wird mit einem Punkt bewertet. Bei jeder Aufgabe finden Sie eine Angabe zu den maximal erreichbaren Punkten.

Viel Erfolg!

(3)

ACHTUNG: Für wissenschaftliche Auswertung bitte hier abschneiden.

&

0 q

1

2 NAME:

Anna di Padova

Von der Lehrperson auszufüllen

richtig falsch richtig falsch richtig falsch richtig falsch

0 1 2 3 1 2 3

D

4 5 6 7 4 5 6 7

___ / 7 P.

Ricordi della mia vita scolastica

Lehrperson Von der auszufüllen

0 A X B C D richtig falsch

1 A B C D

2 A B C D

3 A B C D

4 A B C D

5 A B C D

6 A B C D

___ / 6 P.

(4)

ACHTUNG: Für wissenschaftliche Auswertung bitte hier abschneiden.

&

n m

l j

3

4

___ von 25 P.

Un’americana in Italia

Lehrperson Von der auszufüllen

0 il francese richtig falsch

1 2 3 4 5 6

___ / 6 P.

Una vita per la ristorazione

Lehrperson Von der auszufüllen

0 A B C X D richtig falsch

1 A B C D

2 A B C D

3 A B C D

4 A B C D

5 A B C D

6 A B C D

___ / 6 P.

(5)

Bitte umblättern

(6)

1 7 P.

Ascolterete una signora italiana che racconta un po’ della sua vita. Prima avrete 45 secondi per leggere l’esercizio sottostante, poi sentirete il brano due volte. Mentre ascoltate, completate l’inizio delle frasi (1-7) con le parti finali (A-J). Ci sono due parti da non usare. Scrivete le risposte nelle caselle previste sul foglio delle risposte. La prima risposta (0) c’è già e serve come esempio.

Dopo il secondo ascolto avrete 45 secondi per controllare le vostre risposte.

Anna di Padova

0 Al suo arrivo a Innsbruck era una cosa speciale ___.

1 Un istituto le ha offerto ___.

2 Ha preso i mezzi pubblici per ___.

3 Tanta gente interessante voleva ___.

4 Quando Anna parlava in classe poteva ___.

5 Ha fatto un test per ___.

6 Anna e il suo partner hanno ___.

7 In famiglia è normale ___.

(7)

7 P.

Ascolterete una signora italiana che racconta un po’ della sua vita. Prima avrete 45 secondi per leggere l’esercizio sottostante, poi sentirete il brano due volte. Mentre ascoltate, completate l’inizio delle frasi (1-7) con le parti finali (A-J). Ci sono due parti da non usare. Scrivete le risposte nelle caselle previste sul foglio delle risposte. La prima risposta (0) c’è già e serve come esempio.

Dopo il secondo ascolto avrete 45 secondi per controllare le vostre risposte.

Anna di Padova

0 Al suo arrivo a Innsbruck era una cosa speciale ___.

1 Un istituto le ha offerto ___.

2 Ha preso i mezzi pubblici per ___.

3 Tanta gente interessante voleva ___.

4 Quando Anna parlava in classe poteva ___.

5 Ha fatto un test per ___.

6 Anna e il suo partner hanno ___.

7 In famiglia è normale ___.

A avere una qualificazione B apprendere nuovi vocaboli C parlare più lingue

D vedere un paesaggio bianco E un lavoro come segretaria F muoversi nella regione G una casa al mare

H frequentare un corso di lingua I dei bambini

J un lavoro come docente d’italiano

(8)

2 6 P.

Ascolterete una ragazza italiana che parla del suo percorso scolastico. Prima avrete 45 secondi per leggere l’esercizio sottostante, poi sentirete il brano due volte. Mentre ascoltate, scegliete la risposta corretta (A, B, C o D) per le domande (1-6). Mettete una crocetta () nella casella giusta sul foglio delle risposte. La prima risposta (0) c’è già e serve come esempio.

Dopo il secondo ascolto avrete 45 secondi per controllare le vostre risposte.

Ricordi della mia vita scolastica

0 Dove è situata la scuola materna?

A Nella sua cittadina.

B Fuori città.

C Nel prossimo paese.

D Vicino al centro.

1 Perché i genitori hanno scelto questa scuola?

A L'hanno frequentata anche loro.

B Sono persone credenti.

C Volevano evitare l’asilo pubblico.

D Era vicino alla casa dei nonni.

2 In che rapporto è rimasta con la sua insegnante preferita?

A Le scrive regolarmente.

B Si scambiano messaggi.

C La va a trovare.

D La vede ogni tanto.

3 Con chi andava spesso a scuola?

A Con il vicino di casa.

B Con i genitori.

C Con la sua mamma.

D Con l’insegnante.

(9)

6 P.

Ascolterete una ragazza italiana che parla del suo percorso scolastico. Prima avrete 45 secondi per leggere l’esercizio sottostante, poi sentirete il brano due volte. Mentre ascoltate, scegliete la risposta corretta (A, B, C o D) per le domande (1-6). Mettete una crocetta () nella casella giusta sul foglio delle risposte. La prima risposta (0) c’è già e serve come esempio.

Dopo il secondo ascolto avrete 45 secondi per controllare le vostre risposte.

Ricordi della mia vita scolastica

0 Dove è situata la scuola materna?

A Nella sua cittadina.

B Fuori città.

C Nel prossimo paese.

D Vicino al centro.

1 Perché i genitori hanno scelto questa scuola?

A L'hanno frequentata anche loro.

B Sono persone credenti.

C Volevano evitare l’asilo pubblico.

D Era vicino alla casa dei nonni.

2 In che rapporto è rimasta con la sua insegnante preferita?

A Le scrive regolarmente.

B Si scambiano messaggi.

C La va a trovare.

D La vede ogni tanto.

3 Con chi andava spesso a scuola?

A Con il vicino di casa.

B Con i genitori.

C Con la sua mamma.

D Con l’insegnante.

4 Perché una delle insegnanti era meno simpatica?

A Era aggressiva.

B Assegnava molti compiti.

C Gridava sempre.

D Si arrabbiava spesso.

5 Perché ora la scuola dura tutto il giorno?

A Il ministero ha cambiato il curriculum.

B Per poter studiare a scuola.

C Le maestre aiutano con i compiti.

D Per sostenere le famiglie.

6 Quale era il suo desiderio?

A Lavorare come guida.

B Aiutare i bambini.

C Conoscere altri paesi.

D Diventare insegnante.

(10)

3 6 P.

Ascolterete la storia di Jessica, una ragazza straniera che ama l’Italia. Prima avrete 45 secondi per leggere l’esercizio sottostante, poi sentirete il brano due volte. Mentre ascoltate, completate le frasi (1-6) usando al massimo 4 parole. Scrivete le risposte nelle caselle previste sul foglio delle risposte. La prima risposta (0) c’è già e serve come esempio.

Dopo il secondo ascolto avrete 45 secondi per controllare le vostre risposte.

Un’americana in Italia

0 Come prima lingua straniera Jessica ha imparato ___.

1 Ha conosciuto meglio l’Italia perché stava con ___.

2 A Roma si è sempre confrontati con ___.

3 Prima di dedicarsi alle lingue era studentessa di ___.

4 Il fidanzato di Jessica è ___.

5 Jessica ha la sensazione di essere ___.

6 Jessica è andata via dalla capitale perché desiderava ___.

(11)

6 P.

Ascolterete la storia di Jessica, una ragazza straniera che ama l’Italia. Prima avrete 45 secondi per leggere l’esercizio sottostante, poi sentirete il brano due volte. Mentre ascoltate, completate le frasi (1-6) usando al massimo 4 parole. Scrivete le risposte nelle caselle previste sul foglio delle risposte. La prima risposta (0) c’è già e serve come esempio.

Dopo il secondo ascolto avrete 45 secondi per controllare le vostre risposte.

Un’americana in Italia

0 Come prima lingua straniera Jessica ha imparato ___.

1 Ha conosciuto meglio l’Italia perché stava con ___.

2 A Roma si è sempre confrontati con ___.

3 Prima di dedicarsi alle lingue era studentessa di ___.

4 Il fidanzato di Jessica è ___.

5 Jessica ha la sensazione di essere ___.

6 Jessica è andata via dalla capitale perché desiderava ___.

(12)

4 6 P.

Ascolterete un’intervista con Fabio Badinotti, un maître, cioè un capocameriere che racconta del suo lavoro nella gastronomia. Prima avrete 45 secondi per leggere l’esercizio sottostante, poi sentirete il brano due volte. Mentre ascoltate, scegliete la risposta corretta (A, B, C o D) per ogni domanda (1-6). Mettete una crocetta () nella casella giusta sul foglio delle risposte. La prima risposta (0) c’è già e serve come esempio.

Dopo il secondo ascolto avrete 45 secondi per controllare le vostre risposte.

Una vita per la ristorazione

0 Un maître deve

A anche pulire la sala.

B accogliere gli altri camerieri.

C creare un’atmosfera piacevole per i clienti.

D coccolare i proprietari dell’albergo.

1 Chi vuole lavorare come maître deve

A diventare prima direttore di un ristorante.

B essere un bravo cameriere.

C parlare diverse lingue.

D fare una formazione professionale.

2 Si può diventare maître A immediatamente.

B non immediatamente.

C solo in un ristorante singolo.

D solo in un ristorante d’hotel.

3 Come maître Fabio Badinotti è responsabile per A la spesa di alimentari.

B la traduzione del menù.

C la gestione del locale.

D accontentare lo chef.

(13)

6 P.

Ascolterete un’intervista con Fabio Badinotti, un maître, cioè un capocameriere che racconta del suo lavoro nella gastronomia. Prima avrete 45 secondi per leggere l’esercizio sottostante, poi sentirete il brano due volte. Mentre ascoltate, scegliete la risposta corretta (A, B, C o D) per ogni domanda (1-6). Mettete una crocetta () nella casella giusta sul foglio delle risposte. La prima risposta (0) c’è già e serve come esempio.

Dopo il secondo ascolto avrete 45 secondi per controllare le vostre risposte.

Una vita per la ristorazione

0 Un maître deve

A anche pulire la sala.

B accogliere gli altri camerieri.

C creare un’atmosfera piacevole per i clienti.

D coccolare i proprietari dell’albergo.

1 Chi vuole lavorare come maître deve

A diventare prima direttore di un ristorante.

B essere un bravo cameriere.

C parlare diverse lingue.

D fare una formazione professionale.

2 Si può diventare maître A immediatamente.

B non immediatamente.

C solo in un ristorante singolo.

D solo in un ristorante d’hotel.

3 Come maître Fabio Badinotti è responsabile per A la spesa di alimentari.

B la traduzione del menù.

C la gestione del locale.

4 Fabio Badinotti

A a volte si sente stanco.

B ha anche lavorato come chef di cucina.

C ha poca voglia di lavorare.

D pensa di non essere anziano.

5 Fabio Badinotti ha

A lavorato in vari paesi europei.

B cominciato la sua carriera come cuoco.

C conosciuto molta gente prestigiosa.

D passato le sue vacanze sempre a La Palma.

6 Al ristorante “Condore” Fabio Badinotti A ci ha lavorato per 24 anni.

B ha imparato tanto.

C era insoddisfatto del suo lavoro.

D aveva la possibilità di lavorare in cucina.

(14)
(15)
(16)

Riferimenti

Documenti correlati

f) per le sole cooperative, l’avvenuta revisione ai sensi del decreto legislativo n. L’Assemblea legislativa esercita il controllo sull’attua- zione della presente legge e ne

Prima avrete 45 secondi per leggere l’esercizio sottostante, poi sentirete il brano due volte.. Mentre ascoltate, completate l’inizio delle frasi (1–6) con le parti

bis zu maximal vier Wörtern beantworten können, eine Antwort korrigieren möchten, streichen Sie bitte die falsche Antwort durch und schreiben Sie die richtige daneben oder

Il succo di pomodoro è molto conosciuto per essere uno degli ingredienti principali del cocktail Bloody Mary, ma (0) ___, in versione analcolica, come aperitivo o anche a

Prima avrete 45 secondi per leggere l’esercizio sottostante, poi sentirete il brano due volte.. Mentre ascoltate, scegliete la risposta corretta (A, B, C o D) per ogni

5 Il testo dice: “NikeRunning.it è invece la community più cliccata sul web: oltre a fornire consigli in fatto di scarpe e alle tabelle di allenamento, mette in contatto atlete

9 5 La parlante dice: “Abbiamo ascoltato praticamente testimonianze; poi soprattutto abbiamo fatto una cerimonia, come una messa l’ultimo giorno insieme a tutti questi 36000 scout

6 Il testo dice: “A chi la vede per la prima volta, viene quasi da pensare che questi cambiamenti di stile e look non siano che il tentativo di piacere a tutti, soprattutto a