• Non ci sono risultati.

Name: Klasse: Standardisierte kompetenzorientierte schriftliche Reifeprüfung AHS. 25. September Italienisch. Hören. öffentliches Dokument

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Name: Klasse: Standardisierte kompetenzorientierte schriftliche Reifeprüfung AHS. 25. September Italienisch. Hören. öffentliches Dokument"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Name:

Klasse:

Standardisierte kompetenzorientierte schriftliche Reifeprüfung

AHS 25. September 2015

Italienisch

(B1)

Hören

(2)

1

Hinweise zum Beantworten der Fragen

Sehr geehrte Kandidatin, sehr geehrter Kandidat!

Dieses Aufgabenheft enthält vier Aufgaben. Die Zeit zur Bearbeitung dieser vier Aufgaben beträgt zwischen 40 und 45 Minuten und endet mit der entsprechenden Schlussansage der Sprecherin/des Sprechers.

Verwenden Sie für Ihre Arbeit einen schwarzen oder blauen Stift.

Bevor Sie mit den Aufgaben beginnen, trennen Sie das Antwortblatt heraus.

Schreiben Sie Ihre Antworten ausschließlich auf das dafür vorgesehene Antwortblatt. Beachten Sie dazu die Anweisungen der jeweiligen Aufgabenstellung. Sie können im Aufgabenheft Notizen machen. Diese werden bei der Beurteilung nicht berücksichtigt.

Schreiben Sie bitte Ihren Namen in das vorgesehene Feld auf dem Antwortblatt.

Bei der Bearbeitung der Aufgaben sind keine Hilfsmittel erlaubt.

Kreuzen Sie bei Aufgaben, die Kästchen vorgeben, jeweils nur ein Kästchen an. Haben Sie versehentlich ein falsches Kästchen angekreuzt, malen Sie dieses vollständig aus und kreuzen Sie das richtige Kästchen an.

A B C X D

Möchten Sie ein bereits von Ihnen ausgemaltes Kästchen als Antwort wählen, kreisen Sie dieses Kästchen ein.

A B C D

Schreiben Sie Ihre Antworten bei Aufgaben, die das Eintragen von einzelnen Buchstaben verlangen, leserlich und in Blockbuchstaben. Falls Sie eine Antwort korrigieren möchten, malen Sie das Kästchen aus und schreiben Sie den richtigen Buchstaben rechts neben das Kästchen.

B  G F

Falls Sie bei den Aufgaben, die Sie mit einem bzw. bis zu maximal vier Wörtern beantworten können, eine Antwort korrigieren möchten, streichen Sie bitte die falsche Antwort durch und schreiben Sie die richtige daneben oder darunter. Alles, was nicht durchgestrichen ist, zählt zur Antwort.

falsche Antwort richtige Antwort

Jede richtige Antwort wird mit einem Punkt bewertet. Bei jeder Aufgabe finden Sie eine Angabe zu den maximal erreichbaren Punkten.

Viel Erfolg!

(3)

1

2

ANTWORTBLATT NAME:

Festa di Natale

Lehrperson Von der

auszufüllen

0 A B C X D richtig falsch

1 A B C D

2 A B C D

3 A B C D

4 A B C D

5 A B C D

6 A B C D

7 A B C D

8 A B C D

___ / 8 P.

L’assistente linguistica Monica a

Villach

Von der Lehrperson auszufüllen

richtig falsch richtig falsch richtig falsch richtig falsch

0 1 2 3 1 2 3

C

4 5 6 7 4 5 6 7

___ / 7 P.

(4)

3

4 ANTWORTBLATT

NAME:

___ von 30 P.

Dopo la maturità

Von der Lehrperson auszufüllen

richtig falsch richtig falsch richtig falsch richtig falsch

0 1 2 3 1 2 3

E

4 5 6 7 4 5 6 7

___ / 7 P.

Un giovane musicista

Lehrperson Von der auszufüllen

0 dal 2009 richtig falsch

1 2 3 4 5 6 7 8

___ / 8 P.

(5)

1 8 P.

Ascolterete Nicoletta che racconta come festeggia il Natale con la sua famiglia. Prima avrete 45 secondi per leggere l’esercizio sottostante, poi sentirete il brano due volte. Mentre ascoltate, scegliete la risposta corretta (A, B, C o D) per ogni domanda (1–8). Mettete una crocetta () nella casella giusta sul foglio delle risposte. La prima risposta (0) c’è già e serve come esempio.

Dopo il secondo ascolto avrete 45 secondi per controllare le vostre risposte.

Festa di Natale

0 Che cosa vuole ancora acquistare Nicoletta?

A Un albero di Natale.

B Qualcosa contro lo stress.

C I doni per i suoi cari.

D Delle specialità natalizie.

1 Che cosa regalerà alla madre?

A Una bellissima rosa.

B Dei vestiti.

C Il suo CD preferito.

D Una borsa colorata.

2 Chi riceverà un regalo da usare nel tempo libero?

A Il papà.

B Nicoletta stessa.

C Ancora una volta la mamma.

D Un altro membro della famiglia.

3 Che cosa prepara la madre per prima cosa il giorno del 24?

A Il baccalà per il grande cenone.

B Un piatto tipico di casa sua.

C Una specialità del Trentino.

D Un aperitivo con le olive.

(6)

5

(Fortsetzung 1)

8 P.

Ascolterete Nicoletta che racconta come festeggia il Natale con la sua famiglia. Prima avrete 45 secondi per leggere l’esercizio sottostante, poi sentirete il brano due volte. Mentre ascoltate, scegliete la risposta corretta (A, B, C o D) per ogni domanda (1–8). Mettete una crocetta () nella casella giusta sul foglio delle risposte. La prima risposta (0) c’è già e serve come esempio.

Dopo il secondo ascolto avrete 45 secondi per controllare le vostre risposte.

Festa di Natale

0 Che cosa vuole ancora acquistare Nicoletta?

A Un albero di Natale.

B Qualcosa contro lo stress.

C I doni per i suoi cari.

D Delle specialità natalizie.

1 Che cosa regalerà alla madre?

A Una bellissima rosa.

B Dei vestiti.

C Il suo CD preferito.

D Una borsa colorata.

2 Chi riceverà un regalo da usare nel tempo libero?

A Il papà.

B Nicoletta stessa.

C Ancora una volta la mamma.

D Un altro membro della famiglia.

3 Che cosa prepara la madre per prima cosa il giorno del 24?

A Il baccalà per il grande cenone.

B Un piatto tipico di casa sua.

C Una specialità del Trentino.

D Un aperitivo con le olive.

4 Cosa fanno insieme dopo pranzo?

A Dei dolcetti tipici.

B Cantano canzoni natalizie.

C Una passeggiata.

D Scattano la tradizionale foto.

5 Quando vanno in paese a partecipare alla santa messa?

A Appena finito di pranzare.

B La mattina del 24.

C Nel tardo pomeriggio del 24.

D Dopo aver scambiato i regali.

6 Cosa non deve mancare alla fine della cena di Natale?

A Del pane bianco.

B Un po’ di magia.

C La sorpresa dei regali.

D Un dessert tradizionale.

7 Quando arriva Babbo Natale?

A Quando fa buio.

B Di giorno.

C All’alba.

D Durante il giorno del 24.

8 Come è vestita Nicoletta quando finalmente riceve i doni?

A Porta una camicia della mamma.

B Indossa un vestito che le piace.

C Porta un abbigliamento da notte.

D È vestita come sempre.

(7)

2 7 P.

Ascolterete Monica, un’italiana che parla del suo lavoro e soggiorno a Villach in Carinzia. Prima avrete 45 secondi per leggere l’esercizio sottostante, poi sentirete il brano due volte. Mentre ascoltate, completate l’inizio delle frasi (1–7) con le parti fi nali (A–J). Ci sono due parti da non usare. Scrivete le risposte nelle caselle previste sul foglio delle risposte. La prima risposta (0) c’è già e serve come esempio.

Dopo il secondo ascolto avrete 45 secondi per controllare le vostre risposte.

L’assistente linguistica Monica a Villach

0 Prima di andare in Austria, Monica ___.

1 Per prepararsi al lavoro in Carinzia ___.

2 A Salisburgo Monica ha ottenuto ___.

3 È stato semplice prendere casa perché ___.

4 Siccome la casa è in posizione centrale, ___.

5 Tramite computer Monica ___.

6 Al di fuori della scuola Monica ___.

7 Ogni tanto Monica il fi ne settimana ___.

(8)

7

(Fortsetzung 2)

7 P.

Ascolterete Monica, un’italiana che parla del suo lavoro e soggiorno a Villach in Carinzia. Prima avrete 45 secondi per leggere l’esercizio sottostante, poi sentirete il brano due volte. Mentre ascoltate, completate l’inizio delle frasi (1–7) con le parti fi nali (A–J). Ci sono due parti da non usare. Scrivete le risposte nelle caselle previste sul foglio delle risposte. La prima risposta (0) c’è già e serve come esempio.

Dopo il secondo ascolto avrete 45 secondi per controllare le vostre risposte.

L’assistente linguistica Monica a Villach

0 Prima di andare in Austria, Monica ___.

1 Per prepararsi al lavoro in Carinzia ___.

2 A Salisburgo Monica ha ottenuto ___.

3 È stato semplice prendere casa perché ___.

4 Siccome la casa è in posizione centrale, ___.

5 Tramite computer Monica ___.

6 Al di fuori della scuola Monica ___.

7 Ogni tanto Monica il fi ne settimana ___.

A un’insegnante le ha dato una mano B incontra altre persone

C ha studiato nel suo paese D non deve usare i mezzi pubblici E parla con altri studenti

F informazioni pratiche per l’insegnamento G manda i fogli preparati ai colleghi

H parte per la sua città

I ha ricevuto un training specifico J tanto materiale della città

(9)

3 7 P.

Ascolterete Alessandro che parla delle sue esperienze di studio ad una manifestazione per futuri studenti. Prima avrete 45 secondi per leggere l’esercizio sottostante, poi sentirete il brano due volte. Mentre ascoltate, completate l’inizio delle frasi (1–7) con le parti fi nali (A–J). Ci sono due parti da non usare. Scrivete le risposte nelle caselle previste sul foglio delle risposte. La prima risposta (0) c’è già e serve come esempio.

Dopo il secondo ascolto avrete 45 secondi per controllare le vostre risposte.

Dopo la maturità

0 Alessandro frequenta l’università per ___.

1 Alessandro non è riuscito a ___.

2 Alessandro non rimpiange la sua decisione perché ___.

3 Per sapere di più sullo studio si è rivolto ___.

4 Alessandro ha scelto di andare a Innsbruck grazie ___.

5 Riguardo agli studi, Alessandro è interessato ___.

6 La formazione di Alessandro offre tante occasioni di ___.

7 All’università ci sono dei ragazzi che si occupano di ___.

(10)

9

7 P.

Ascolterete Alessandro che parla delle sue esperienze di studio ad una manifestazione per futuri studenti. Prima avrete 45 secondi per leggere l’esercizio sottostante, poi sentirete il brano due volte. Mentre ascoltate, completate l’inizio delle frasi (1–7) con le parti fi nali (A–J). Ci sono due parti da non usare. Scrivete le risposte nelle caselle previste sul foglio delle risposte. La prima risposta (0) c’è già e serve come esempio.

Dopo il secondo ascolto avrete 45 secondi per controllare le vostre risposte.

Dopo la maturità

0 Alessandro frequenta l’università per ___.

1 Alessandro non è riuscito a ___.

2 Alessandro non rimpiange la sua decisione perché ___.

3 Per sapere di più sullo studio si è rivolto ___.

4 Alessandro ha scelto di andare a Innsbruck grazie ___.

5 Riguardo agli studi, Alessandro è interessato ___.

6 La formazione di Alessandro offre tante occasioni di ___.

7 All’università ci sono dei ragazzi che si occupano di ___.

A passare un test d’ingresso B agli insegnanti di cultura

C essere insegnante lo rende contento D alla sua fidanzata

E diventare professore d’italiano F comunicare nella lingua che studia G organizzare delle serate di cultura H a ciò che sta imparando

I a compagni e altri studenti

J realizzare delle manifestazioni cinematografiche (Fortsetzung 3)

(11)

4 8 P.

Ascolterete un giovane musicista che racconta della sua carriera. Prima avrete 45 secondi per leggere l’esercizio sottostante, poi sentirete il brano due volte. Mentre ascoltate, rispondete alle domande (1–8) usando al massimo 4 parole. Scrivete le risposte nelle caselle previste sul foglio delle risposte. La prima risposta (0) c’è già e serve come esempio.

Dopo il secondo ascolto avrete 45 secondi per controllare le vostre risposte.

Un giovane musicista

0 Da quando fa parte del gruppo musicale?

1 Oltre allo strumento, che cosa voleva imparare?

2 Che cosa ha cominciato a produrre il gruppo?

3 A volte che cosa fa il musicista per trovare l’ispirazione?

(Date una risposta.)

4 Quale tematica trattano i pezzi musicali del gruppo?

(Date una risposta.)

5 Quanti membri aveva il gruppo quando è nato?

6 Che tipo di musicista hanno cercato per ingrandire il gruppo?

(Date una risposta.)

7 Dove si trova il luogo d’incontro del gruppo?

8 Quando si potrà vedere il gruppo sul palco?

Riferimenti

Documenti correlati

Prima avrete 45 secondi per leggere l’esercizio sottostante, poi sentirete il brano due volte.. Mentre ascoltate, completate l’inizio delle frasi (1–6) con le parti

bis zu maximal vier Wörtern beantworten können, eine Antwort korrigieren möchten, streichen Sie bitte die falsche Antwort durch und schreiben Sie die richtige daneben oder

Il succo di pomodoro è molto conosciuto per essere uno degli ingredienti principali del cocktail Bloody Mary, ma (0) ___, in versione analcolica, come aperitivo o anche a

Prima avrete 45 secondi per leggere l’esercizio sottostante, poi sentirete il brano due volte.. Scrivete le risposte nelle caselle previste sul foglio

5 Il testo dice: “NikeRunning.it è invece la community più cliccata sul web: oltre a fornire consigli in fatto di scarpe e alle tabelle di allenamento, mette in contatto atlete

Giovanni ottiene il punteggio 7, 5 e Antonio risponde esattamente ai 2/3 delle domande alle quali risponde esattamente Giovanni... Antonio e Giovanni rispondono a tutte le 15

dopo aver bevuto mezzo bicchiere ne riempe nuovamente la met` a mancante di acqua e continua in questo modo ogni volta che il suo bicchiere viene dimezzato?. Alla fine il suo

Uno studente migliora la sua preparazione aumentando ogni volta di un terzo del punteggio precedente la sua valutazione.. Uno studente migliora la sua preparazione aumentando ogni