Lantek Expert V31
Le novità
Tramite l’interfaccia “customize ribbon”
è possibile personalizzare l’intero layout barre comandi.
Gestione TAB: consiste nella creazione di un nuovo nastro comandi, contenente funzioni dirette e/o sotto menù di funzioni dirette (definiti “gruppi”).
Gestione GRUPPI: consiste nella creazione di nuovi gruppi di comandi all’interno di nuove ribbon e/o ribbon di sistema esistenti.
Ordinamento: permette di ordinare le ribbon secondo una sequenza a piacere e di ordinarne anche i comandi e/o gruppi al loro interno.
Importa ed Esporta con Ripristino della configurazione Ribbon tra utenti
Ribbon menu configurabili dall’utente
Si tratta di una delle novità più importanti e di maggior pregio della versione 31. Per entrambi i moduli di geometria e nesting è possibile registrare una sequenza di comandi (denominata appunto “macro”) per automatizzare sequenze di lavorazione di uso quotidiano.
L’avvio della “registrazione” della macro è seguito dalla selezione dei comandi che ne devono far parte, nell’ordine di esecuzione, e dalla chiusura della registrazione stessa.
Ogni macro viene memorizzata nella combo caratteristica e chiamata con una definizione a piacere, mostra la sequenza di comandi che la compone e risulta a disposizione del modulo all’interno del quale è stata creata.
Macro comandi : per operazioni ripetitive
Importazione automatica dei dati dal DXF
Inserendo nei DXF dei testi standard e
configurandone la
corrispondenza su Lantek Expert, è possibile
interpretare
automaticamente molti dati relativi al salvataggio del pezzo, come la
quantità, il materiale, o
spessore ecc…
Il nuovo “visualizza geometria” è stato completamente rinnovato, a partire dall’interfaccia, che presenta ora una grafica più curata e decisamente più comprensibile.
Sono state inserite nuove funzionalità che permettono la visualizzazione diretta del valore del diametro dei fori, il tasto “modifica” che oltre a mostrare il valore numerico che esprime la grandezza dell’elemento ne permette la modifica, il tasto “elimina” che cancella direttamente gli elementi selezionati.
Una nuova tabella riepilogativa mostra il numero massimo di elementi (inerenti la selezione che precede l’apertura dell’interfaccia) organizzati per tipo (segmenti, cerchi, archi, linee, punti) ed anche il perimetro totale sempre per tipo di elemento.
Visualizzazione e modifica interattiva
della geometria
Nel caso in cui un particolare debba essere estromesso dal taglio comune, è possibile disabilitare il nuovo parametro caratteristico “pezzo valido per il nesting in taglio comune”, che è caratteristico di ogni pezzo.Vi si può accedere mediante le proprietà del pezzo editate nel job oppure attraverso il visualizzatore pezzi del modulo di nesting, tramite il menù “ordina”.
Selezione del taglio comune per pezzo
Posizionamento attacco su punto estremo
Permette di forzare la posizione
dell’attacco sul lato estremo di pezzi che
presentano più spigoli sul lato configurato
negli attacchi automatici
La configurazione della matrice è stata ampliata con una nuova funzione che permette la giunzione automatica dei pezzi instabili.
La microgiunzione, le cui dimensioni possono essere gestite in modo statico o da regole di lavoro, può essere applicata nel caso in cui il pezzo sia totalmente fuori dal sostegno della griglia, oppure sostenuto parzialmente, oppure in modo più completo attraverso una ulteriore videata di configurazione.
Tale configurazione prevede la catalogazione dei pezzi come profili piccoli, medi e grandi, attraverso l’analisi della lunghezza e della larghezza.
Microgiunzioni automatiche su pezzi instabili
Dal modulo principale di gestione del Job, tramite la visualizzazione della lista lamiere, è possibile effettuare una stampa multipla diretta selezionando le lamiere stesse.
Si tratta di un comando diretto che evita l’apertura del modulo di nesting per effettuare le stampe ed evita anche la selezione del report caratterisico mediante l’elenco “liste”
delle precedenti versioni.
Stampa multipla dei nesting dalla Job list
Durante le operazioni di nesting per multicannello, è possibile utilizzare una visualizzazione in tempo reale, dell’accoppiamento tra i pezzi in base al numero di cannelli prescelto ed in base alla distanza tra di loro (che sia automatica oppure no).
Questa nuova gestione, oltre a visualizzare in tempo reale la posizione dei pezzi tra di loro, permette di mantenere una distanza fissa nel taglio di pezzi diversi (riducendo al minimo le operazioni di impacchettamento) e permette di richiamare distanze tra cannelli utilizzate in zone della lamiera già tagliate, con una semplice selezione del mouse.