PROGRAMMAZIONE MODULO EDUCAZIONE CIVICA
Descrizione del modulo
Selezionare le competenze relative al Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione riferite all’insegnamento trasversale dell’educazione civica
✓ Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.
✓ Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali
✓ Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro.
✓ Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.
✓ Partecipare al dibattito culturale.
✓ Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.
✓ Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale.
✓ Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità.
✓ Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile.
✓ Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.
✓ Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.
✓ Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
✓ Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese.
✓ Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.
Titolo del modulo
La persona: macro e micro – comportamenti di illegalità: le mafie.
Pianificazione dei contenuti ( in riferimento al nucleo: Costituzione – diritto, legalità, solidarietà )
Discipline/progetti
Lingua e letteratura italiana
Iniziative promosse dalla Rete di scuole per la legalità ‘ G. Falcone’
Docente
Prof.ssa Antonella Paparozzi
Numero di ore 4
Traguardo di competenze:
✓ Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.
✓ Partecipare al dibattito culturale
✓ Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.
Attività:
l’insegnante di lettere propone agli studenti attività di lettura, analisi e comprensione di tipologie testuali varie (articoli di cronaca, es Piersanti Mattarella, 42 anni dalla sua uccisione, Buon compleanno Peppino, Complici e colpevoli”, il libro di Gratteri e Nicaso sulle infiltrazioni al nord, Giornata contro le mafie: solo con un giornalismo che parla al cuore umano è possibile sconfiggere la mafia; 21 marzo 2022 Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie; L’Europa adotta le idee di Pio La Torre;); guida poi gli studenti verso l’esecuzione attività strutturate sul materiale pubblicato regolarmente su class room; la classe inoltre assiste alla rappresentazione teatrale ‘Sangue Nostro’
Valutazione
valorizzare ogni aspetto del percorso del gruppo classe, la sua crescita, l’attitudine al lavoro individuale e di gruppo, e soprattutto l’acquisizione della consapevolezza del valore della legalità.
Calendario civile : 23 maggio 2022 anniversario della strage di Capaci
Pianificazione dei contenuti ( in riferimento al nucleo: Costituzione – diritto, legalità, solidarietà )
Discipline/progetti
Lingua e letteratura italiana
Docente
Prof.ssa Antonella Paparozzi
Numero di ore 2
Traguardo di competenze:
✓ Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.
✓ Partecipare al dibattito culturale
✓ Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.
Attività:
l’insegnante di lettere propone agli studenti attività di lettura, analisi e comprensione degli articoli di giornale aventi per oggetto la strage di Capaci; attraverso una mappa concettuale guida la classe verso la contestualizzazione della strage all’interno del quadro politico storico e sociale degli anni Novanta, richiamando lo scoppio del conflitto che ha portato alla dissoluzione della Jugoslavia, il trattato di Maastricht e la cosiddetta fine della prima repubblica.
Valutazione
Valorizzare ogni aspetto del percorso del gruppo classe, la sua crescita, l’attitudine al lavoro di gruppo, e soprattutto l’acquisizione della consapevolezza del principio della rappresentanza.
Titolo del modulo
La persona: macro e micro – comportamenti di illegalità: il mercato del lavoro tra neet e nuove schiavitù
Pianificazione dei contenuti ( in riferimento al nucleo: Costituzione – diritto, legalità, solidarietà )
Discipline/progetti
Lingua e letteratura italiana
docente
Prof.ssa Antonella Paparozzi
Numero di ore 6
Traguardo di competenze:
✓ Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.
✓ Partecipare al dibattito culturale
✓ Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro.
Attività:
prendendo spunto da alcuni articoli di giornale, l’insegnante guida gli studenti verso l’esplorazione di questo fenomeno, proponendo e affiancando gli studenti in attività di lettura, analisi e comprensione di tipologie testuali varie ( articoli di giornale, pagine web di siti dedicati, dati statistici)
Valutazione
si valuta il percorso del gruppo classe, sia nel senso della partecipazione al dibattito culturale sia soprattutto nel senso dell’acquisizione del valore della legalità.
Titolo del modulo
Le forme di governo; democrazia diretta e democrazia rappresentativa; stato regionale e stato federale; i sistemi elettorali
Pianificazione dei contenuti ( in riferimento al nucleo: Costituzione – diritto, legalità, solidarietà )
Discipline/progetti
Lingua e letteratura italiana
Progetto In re publica esse…re
Docente
Prof.ssa Antonella Paparozzi
Numero di ore 6
Traguardo di competenze:
✓ Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali
✓ Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.
✓ Partecipare al dibattito culturale
Attività:
l’insegnante di lettere offre agli studenti cenni normativi; propone poi attività di lettura, analisi e sintesi guidata di materiali eterogenei, pubblicati su classroom
Valutazione
In questo caso si punta a valorizzare ogni aspetto del percorso del gruppo classe, la sua crescita, l’attitudine al lavoro di gruppo, e soprattutto l’acquisizione della consapevolezza del principio della rappresentanza.
Titolo del modulo L’articolo 21
Pianificazione dei contenuti ( in riferimento al nucleo: Costituzione – diritto, legalità, solidarietà )
Discipline/progetti
Lingua e letteratura italiana
Docente
Prof.ssa Antonella Paparozzi
Numero di ore 6
Traguardo di competenze:
✓ Partecipare al dibattito culturale
✓ Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto di informare ed essere informati
✓ Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.
Attività:
l’insegnante di italiano propone agli studenti attività di lettura, analisi e comprensione di tipologie testuali varie ( dall’articolo di cronaca a scritture saggistiche ) che hanno come oggetto la libertà di espressione; guida poi gli studenti verso la individuazione di una tesi e la suddivisione delle informazioni in argomenti a favore ed argomenti contrari; fornisce schema di testo argomentativo sulla base del quale costruire un elaborato, progressivamente corretto, secondo il modello del cooperative learning .
Valutazione
la valutazione, che tiene conto dei criteri già deliberati dal Collegio dei docenti ed inseriti nel PTOF, non è la mera attribuzione di un voto, ma assume una importante collocazione nel processo formativo: essa avviene innanzitutto attraverso osservazioni sistematiche atte a rilevare il comportamento dell’allievo nei confronti del percorso didattico-educativo, in termini di impegno e partecipazione nonché attraverso verifiche formali in questo caso specifico testo argomentativo.