• Non ci sono risultati.

QUESTIONARIO PER IL PIANO OPERATIVO INTERCOMUNALE DEI COMUNI DI LUCIGNANO E MARCIANO DELLA CHIANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "QUESTIONARIO PER IL PIANO OPERATIVO INTERCOMUNALE DEI COMUNI DI LUCIGNANO E MARCIANO DELLA CHIANA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI LUCIGNANO (AR)

COMUNE DI MARCIANO DELLA CHIANA (AR)

QUESTIONARIO PER IL PIANO OPERATIVO INTERCOMUNALE DEI COMUNI DI LUCIGNANO E MARCIANO DELLA CHIANA

Il questionario è anonimo. Verrà salvaguardata la riservatezza dei dati personali, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (G.D.P.R.) e delDecreto Legislativo 30.06.2003 n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e successive modifiche ed integrazioni. I dati saranno trattati esclusivamente in maniera aggregata.

DATI GENERALI SU CHI COMPILA:

1. SESSO a. Femmina b. Maschio c. Altro

2. ETÀ

……….

3. CITTADINANZA a. Italiana

b. Straniera europea c. Straniera extra-europea

4. TITOLO DI STUDIO a. Licenza elementare b. Licenza media c. Licenza superiore d. Laurea

5. POSIZIONE (STUDENTE; CASALINGA; PENSIONATO; DISOCCUPATO; OCCUPATO)

(2)

………

………

………

6. ATTUALMENTE VIVI a. Solo;

b. Genitori;

c. Coniuge/convivente;

d. Figli;

e. Coinquilini

7. ATTUALMENTE ABITI a. Affitto;

b. Proprietà;

c. Uso o comodato

8. SEI RESIDENTE / DOMICILIATO NEL COMUNE DI ? a. Lucignano

b. Marciano della Chiana c. Altro comune

9. ABITI IN UNA FRAZIONE? SE SÌ, QUALE?

………

………

………

(3)

1. QUALI TEMATICHE DOVREBBERO ESSERE AFFRONTATE CON PARTICOLARE ATTENZIONE NEL NUOVO PIANO OPERATIVO INTERCOMUNALE? (max. cinque risposte)

a. Paesaggio b. Ambiente

c. Sicurezza (rischio idraulico, geologico, sismico) d. Agricoltura

e. Energia e fonti rinnovabili

f. Servizi e attrezzature di interesse collettivo (aree volte ad esigenze sociali, culturali, religiose, ricreative, sanitarie)

g. Aree verdi (giardini, parchi) h. Impianti sportivi

i. Aree pedonali (piazze, zone 30; ZTL)

j. Mobilità dolce (percorsi ciclabili, percorsi pedonali, sentieristica) k. Trasporto pubblico

l. Infrastrutture viarie (strade; parcheggi)

m. Beni storici (centri e nuclei storici; edifici di valore) n. Turismo

o. Impianti produttivi

2. CONDIVIDI L’OBIETTIVO PRINCIPALE DELLA LEGGE URBANISTICA REGIONALE DI EVI- TARE IL NUOVO CONSUMO DI SUOLO A FAVORE DEL RIUSO E DELLA RIGENERAZIONE DELL’ESISTENTE?

a. Si b. No c. In parte

SE VUOI PUOI MOTIVARE LA TUA RISPOSTA. (testo libero max. 250 caratteri) ………

……….……….…...

……….…….………...

3. QUALI AREE URBANE DEL NOSTRO COMUNE A TUO AVVISO PRESENTANO CONDIZIONI DI DEGRADO CHE ANDREBBERO ELIMINATE ATTRAVERSO INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E RIGENERAZIONE? (testo libero max. 250 caratteri)

……….……….

……….……….…

……….……….……

……….

(4)

4. QUALI TRA I SEGUENTI SERVIZI PUBBLICI RITIENI PRIORITARI NEL CAPOLUOGO (max. tre risposte?)

a. Verde pubblico b. Parcheggi c. Strade

d. Marciapiedi e percorsi ciclopedonali e. Piazze

f. Scuole

g. Aree per attività culturali h. Aree per servizi religiosi

i. Aree per servizi di assistenza sociosanitaria j. Aree per attrezzature sociali

k. Aree Sportive

l. Servizi di raccolta rifiuti

m. Altro (testo libero max. 250 caratteri) ……….………..

……….………...……….…

……….………...……….……

……….………

5. QUALI TRA I SEGUENTI SERVIZI PUBBLICI RITIENI PRIORITARI NELLE FRAZIONI? (max. tre risposte)

a. Verde pubblico b. Parcheggi c. Strade

d. Marciapiedi e percorsi ciclopedonali e. Piazze

f. Scuole

g. Aree per attività culturali h. Aree per servizi religiosi

i. Aree per servizi di assistenza sociosanitaria j. Aree per attrezzature sociali

k. Aree Sportive

l. Servizi di raccolta rifiuti

m. Altro (testo libero max. 250 caratteri)…..………..

……….……….

………..………...

(5)

6. COME VALUTI L’ATTUALE LIVELLO DI QUALITA’ DEGLI EDIFICI PUBBLICI DEL TUO COMUNE?

a. Scarsa b. Media c. Buona d. Ottima

(in caso di risposta a) o b) alla precedente domanda) POTRESTI INDICARE QUALI SONO SECONDO TE I SERVIZI PUBBLICI CARENTI E LE ZONE MENO DOTATE? (Testo libero max. 250 caratteri) ……….

………

………

………

7. COME VALUTI L’ATTUALE LIVELLO DI QUALITA’ DEGLI SPAZI VERDI (GIARDINI PUBBLICI/PARCHI)

a. Scarsa b. Media c. Buona d. Ottima

(in caso di risposta a) o b) alla precedente domanda) POTRESTI INDICARE QUALI SONO SECONDO TE LE ZONE MENO DOTATE DI SPAZI VERDI? (Testo libero max. 250 caratteri)………..

……….………...

.………...…

8. RITIENI CHE LE AREE A PARCHEGGIO ESISTENTI SIANO SUFFICIENTI?

a. Si

b. Si, ma non ben distribuite c. No

(in caso di risposta b) o c) alla precedente domanda) POTRESTI INDICARE QUALI SONO SECONDO TE LE ZONE MENO SERVITE? (Testo libero max. 250 caratteri)

……….………...……

..……….……….

….……….………..

.……….………..…

(6)

9. QUALI DELLE SEGUENTI FUNZIONI SECONDO TE SAREBBE NECESSARIO INCENTIVARE a. Residenza (indicare le zone…….……….………..) b. Produttivo (indicare le zone………..……...………..) c. Turistico Ricettivo (indicare le zone………..………....) d. Direzionale (indicare le zone………..………) e. Commerciale (indicare le zone……….…...…)

10. CONOSCI L’ATTUALE REGOLAMENTO URBANISTICO?

a. Si b. No c. Un po’

11. HAI AVUTO LA NECESSITA’ IN PASSATO DI DOVERLO CONSULTARE?

a. Si b. No c. Un po’

12. HAI AVUTO DIFFICOLTA’ NEL COMPRENDERNE I TESTI (NORME E DISCIPLINA) a. Si

b. No c. Un po’

13. HAI AVUTO DIFFICOLTA’ NEL COMPRENDERNE LE CARTE ED I DISEGNI?

a. Si b. No c. Un po’

14. VORRESTI INFINE DARE ALCUNI SUGGERIMENTI UTILI ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO OPERATIVO INTERCOMUNALE? (Testo libero, max. 950 caratteri)

………

………

………

………

………

………

………

………

………

Riferimenti

Documenti correlati

Limitatamente alla frazione di Villa, nel Comune di Villacollemandina, in sede di studi di MS1 sono state individuate alcune aree (zone 14-18 ed alla zona 41) in cui

Prescrizioni per l’intervento: Il Piano Operativo dovrà prevedere che l’attuazione dell’intervento avvenga tramite Piano Attuativo ai sensi dell’art.107 della

al 5% del valore di partenza; considerando nel calcolo la corrente di lampada; compreso fornitura e posa in opera di armatura stradale a scelta della D.L.con corpo e copertura

Vengono inoltre individuati, nella sezione B delle schede risorse, gli edifici di proprietà di privati utilizzabili in caso di necessità per il ricovero o

Secondo il “Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2017 - 2019”, il Comune di Lodrino risulta compreso nell’Area di

I componenti delle commissioni esaminatrici e gli operatori di vigilanza devono far rispettare ai candidati i flussi ed i percorsi di accesso, movimento ed uscita dall’area

Il Team working riguarda il primo passo nella gestione di un gruppo di lavoro, mentre nel Team building il gruppo è già coeso.. Non c'è differenza, i due termini sono

Il relativo d.p.c.m.. pubblicato sulla G.U. prevede che “Richiedono l’iscrizione all’elenco dei soggetti aggregatori, se in possesso dei requisiti di cui al successivo