• Non ci sono risultati.

6S Z 22~ lt<jl. toa.2 VH 1. UNIVERSITA' DEGli S l UDI DI PADOVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "6S Z 22~ lt<jl. toa.2 VH 1. UNIVERSITA' DEGli S l UDI DI PADOVA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

·6S Z 22~ lt<Jl

toA.2 VH

1

UNIVERSITA' DEGli S l UDI DI PADOVA

Ao(og /1D~5

'· tt 6

~

Procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Matematica per il settore concorsuale 13/D4 - Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie (profilo: settore scientifico-disciplinare SECS-S/06 - Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie) ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 2039 del 24 giugno 2015.

VERBALE N. 1

La Commissione giudicatrice nominata con DR. n. 2490 del 30 luglio 2015 composta da:

Prof. Antonella Basso professore di prima fascia presso l'Università Ca' Foscari Venezia

Prof. Gian Itala Bischi Prof. Bruno Viscolani

professore di prima fascia presso l'Università di Urbino "Carlo Bo"

professore di prima fascia presso l'Università degli Studi di Padova

si riunisce il giorno 1 O agosto 2015 alle ore 10:00 con modalità telematica, come previsto dall'art. 12, comma 8 del regolamento di Ateneo, per predeterminare i criteri di massima per la valutazione dei candidati della procedura valutativa, con le seguenti modalità:

posta elettronica

([email protected], [email protected], [email protected]).

Si procede quindi alla nomina del Presidente nella persona del Prof. Bruno Viscolani e del Segretario nella persona del Prof. Antonella Basso.

La Commissione prende visione dell'elenco dei candidati, che risultano essere i seguenti:

1. Grosset Luca.

l componenti della Commissione prendono atto che il candidato con nota assunta al protocollo dell'Amministrazione universitaria n. 221826 del 3 agosto 2015 ha dichiarato di aver preso visione del citato DR. di nomina della commissione giudicatrice e di rinunciare a proporre l'istanza di ricusazione nonché al beneficio del termine di 30 giorni per tale incombente.

Pertanto la Commissione stessa è pienamente legittimata ad operare secondo le norme del bando concorsuale.

Ciascun commissario dichiara che non sussistono situazioni di incompatibilità, ai sensi degli artt. 51 e 52 c.p.c. e dell'art. 5, comma 2, del D.Lgs. 1172/1948, con il candidato e gli altri membri della Commissione. Ciascun commissario dichiara inoltre che non sussistono situazioni di conflitto di interessi.

La Commissione, preso atto che come previsto dall'articolo 12, comma 15 del Regolamento d'Ateneo, dovrà concludere i lavori entro 2 mesi dalla data di pubblicazione del decreto di nomina del Rettore, ovvero entro il 29 settembre 2015, procede, ai sensi delle disposizioni dell'articolo 9 del bando concorsuale, alla determinazione dei criteri di

{}

l

(2)

massima per la valutazione del curriculum vitae, delle pubblicazioni scientifiche, dell'attività didattica e di ricerca.

In particolare, la Commissione valuterà la consistenza complessiva della produzione scientifica dei candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali.

La valutazione delle pubblicazioni scientifiche del candidato verrà svolta sulla base degli ulteriori seguenti criteri:

- originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione;

- congruenza di ciascuna pubblicazione con il profilo di professore universitario di seconda fascia da ricoprire oppure con tematiche interdisciplinari ad esso strettamente correlate;

- rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica.

Per i lavori in collaborazione la determinazione analitica dell'apporto individuale del candidato sarà effettuata sulla base dei seguenti criteri: coerenza con il resto dell'attività scientifica e notorietà di cui gode il candidato nel mondo accademico nella materia specifica.

La commissione, oltre ai criteri di valutazione sopra indicati, terrà conto delle informazioni bibliometriche ricavate dai database Web of Knowledge, Scopus e Mathematical Reviews, con riferimento al numero di lavori censiti, al numero totale delle citazioni e all'impact factor totale.

A tali fini verranno prese in considerazione esclusivamente pubblicazioni o testi accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti, nonché saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali.

Per la valutazione del curriculum vitae del candidato la commissione si avvarrà dei criteri sopra indicati, dando rilevanza all'esperienza maturata dal candidato nell'ambito del settore anche a livello internazionale.

Per la valutazione dell'attività didattica svolta dal candidato la commissione si avvarrà dei seguenti criteri:

l. continuità e titolarità per l'attività didattica frontale in corsi di laurea, laurea magistrale e dottorato di ricerca, con specifico riferimento alle materie del settore scientifico-disciplinare;

2. la funzione di relatore di tesi di laurea e di laurea magistrale e di tutore di tesi di dottorato di ricerca, presso università italiane o straniere;

3. gli esiti delle valutazioni da parte degli studenti nei corsi tenuti, qualora resi disponibili con gli strumenti predisposti dall'ateneo presso il quale si è tenuto il corso.

Per la valutazione dell'attività di ricerca svolta dal candidato la commissione si avvarrà dei seguenti criteri:

a) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, ovvero partecipazione agli stessi;

2

(3)

b) conseguimento della titolarità di brevetti;

c) partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali;

d) conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca.

Il presente verbale sarà consegnato immediatamente al Servizio Concorsi e Carriere Docenti, che provvederà a pubblicizzarlo mediante affissione presso l'Albo ufficiale di Ateneo, nonché contestualmente all'Albo del Dipartimento interessato e nel sito di Ateneo, per almeno 7 giorni prima della prosecuzione dei lavori di questa commissione.

La Commissione, tenuto conto che non potrà riunirsi prima che siano trascorsi 7 giorni dalla pubblicizzazione dei suddetti criteri, decide di riconvocarsi il giorno 31 agosto 2015 alle ore 10:00 per una seduta telematica, per la valutazione delle pubblicazioni scientifiche, del curriculum e dell'attività didattica e di ricerca del candidato.

La seduta è tolta alle ore 11:00.

Addì, 10 agosto 2015

LA COMMISSIONE

Prof. Antonella Basso (Segretario) si veda dichiarazione di conformità allegata Prof. Gian ltalo Bischi si v~chiarazione di conformità allegata

.... u.~ .. .vr.~.l~ ... .

Prof. Bruno Viscolani (Presidente)

(4)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Procedura per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Matematica per il settore concorsuale 13/D4 - Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie (profilo: settore scientifico- disciplinare SECS-S/06 - Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie) valutativa ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 2039 del 24 giugno 2015.

allegato A)

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA•

La sottoscritta Prof.ssa Antonella Basso, componente della Commissione giudicatrice della procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Matematica per il settore concorsuale 13/D4 - Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie (profilo: settore scientifico- disciplinare SECS-S/06 - Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie) ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 2039 del 24 giugno 2015,

dichiara

con la presente di aver partecipato, per via telematica con l'uso della posta elettronica ([email protected]), alla definizione dei criteri di massima per la valutazione dei candidati.

Dichiara inoltre di concordare con il verbale a firma del Prof. Bruno Viscolani, Presidente della Commissione giudicatrice che sarà presentato al Servizio Concorsi e Carriere Docenti, per i provvedimenti di competenza.

Addì, 10 agosto 2015

firma

4

(5)

-

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Procedura per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Matematica per il settore concorsuale 13/D4 - Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie (profilo: settore scientifico- disciplinare SECS-S/06 - Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie) valutativa ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 2039 del 24 giugno 2015.

allegato A)

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'

Il sottoscritto Prof. Gian ltalo Bischi, componente della Commissione giudicatrice della procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Matematica per il settore concorsuale 13/D4 - Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie (profilo: settore scientifico- disciplinare SECS-S/06 - Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie) ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 2039 del24 giugno 2015,

dichiara

con la presente di aver partecipato, per via telematica con l'uso della posta elettronica ([email protected]), alla definizione dei criteri di massima per la valutazione dei candidati.

Dichiara inoltre di concordare con il verbale a firma del Prof. Bruno Viscolani, Presidente della Commissione giudicatrice che sarà presentato al Servizio Concorsi e Carriere Docenti, per i provvedimenti di competenza.

Addì, 10 agosto 2015

5

Riferimenti

Documenti correlati

240 - a coloro che nell'ultimo triennio non hanno prestato servizio, o non sono stati titolari di assegni di ricerca o non sono stati iscritti a corsi universitari presso

La Commissione giudicatrice della valutativa per un posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 24 comma 6

La Commissione giudicatrice della valutativa per un posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 240/2010 per il

1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/F1 – BIOLOGIA APPLICATA – SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/13

SELEZIONE PER IL RECLUTAMENTO DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA (ASSOCIATO) - Macrosettore 11/D - PEDAGOGIA, Settore Concorsuale 11/D2 – DIDATTICA,

I lavori presentati hanno un’ottima collocazione editoriale in riviste di prestigio (dieci sono apparsi in riviste di fascia A secondo la più recente classificazione ANVUR) e con

1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e gastroenterologiche per il settore concorsuale 06/C1 (profilo:

1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - DEl per il settore concorsuale 09/F1 - Campi elettromagnetici (profilo: