• Non ci sono risultati.

Analisi Matematica 1 22 Marzo 2016 COMPITO 1 1. Il luogo geometrico A dei punti z 2 C tali che (Re[¯z(z + i)]  2 , Imz

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi Matematica 1 22 Marzo 2016 COMPITO 1 1. Il luogo geometrico A dei punti z 2 C tali che (Re[¯z(z + i)]  2 , Imz "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Matematica 1 22 Marzo 2016 COMPITO 1

1. Il luogo geometrico A dei punti z2 C tali che

(Re[¯z(z + i)] 2 , Imz Rez 12.

`e dato da

Risp.: A : un semicerchio B : una circonferenza C : una retta D : un semipiano

2. Il limite

nlim!1

2 tann!1 sinn!1 ln2[en!+ 1]

1 +n!1 n!+2n! 2 vale

Risp.: A : 1 B : p32 C : 13 D : 13

3. Sia ↵2 R. Il limite

xlim!0+

cos x ex+ x7↵

arctan2(sin x) esiste finito se e solo se

Risp.: A : ↵ = 17 B : ↵ = 7 C : ↵ = 17 D : 8↵.

4. Sia ↵ 0. La serie

X1 n=1

sin 1 n2 +

r

1 n sin1 n

!2↵

converge se e solo se

Risp.: A : converge per ↵ > 14 B : converge per ↵ < 12 C : converge per ↵ > 12 D : converge per ↵ < 14

5. Sia data la funzione f (x) = x 2. Il punto dato dal teorema della media sull’intervallo [0, 3] `e Risp.: A : 3 B : 32 C : 2 D : il teorema della media non `e applicabile

6. L’integrale

Z ⇡/4 0

sin2(2x) cos(2x)esin(2x)dx vale

Risp.: A : e2 B : 12 C : e 2 D : e 22

(2)

7. Sia ˜y la soluzione del problema di Cauchy (y0 =⇣

1

x+2 +(1+x2) arctan x1

⌘y

y(1) = 34⇡ . Allora limx!+1y(x)˜x+1 vale

Risp.: A : +1 B : 0 C : 2 D : 12

8. Sia data la funzione

f (x) = 12e x x + 2 ln|ex 2| . Dire se le seguenti a↵ermazioni sono vere o false:

(a) dom(f ) =R \ {ln 2}. V F (b) limx!ln 2f (x) = +1 V F

(c) y = x non `e asintoto obliquo per x! +1. V F (d) f0(1) = e2e(e 2)10e+24 V F

(e) x = ln 4 `e punto di minimo relativo V F (f) f ([0, ln 4]\ dom(f)) =] 1, 12] V F

9. Disegnare il grafico approssimativo della funzione dell’esercizio 8 nell’apposito spazio sul foglio precedente.

Riferimenti

Documenti correlati

Disegnare il grafico approssimativo della funzione dell’esercizio 8 nell’apposito spazio sul

Disegnare il grafico approssimativo della funzione dell’esercizio 8 nell’apposito spazio sul

Disegnare il grafico approssimativo della funzione dell’esercizio 8 nell’apposito spazio sul

Disegnare il grafico approssimativo della funzione dell’esercizio 8 nell’apposito spazio sul

Dunque se mettiamo entrambi gli elettroni in uno stato con n &gt; 1 (stati eccitati), questi non sono veri e propri stati legati dell’atomo, perché sono stati autoionizzanti, in

Si tratta di un problema di Dirichlet non omogeneo per l’equazione del calore

[r]

Non fare salti, le soluzioni di esercizi precedenti possono essere d’aiuto per esercizi successivi.2. Usare il metodo dei residui per calcolare gli