IL PELLEGRINO U. Past. Val del Riso 5 dicembre 2021
TENER CONTO DELLE ESIGENZE DELLA CONVERSIONE
Domenica scorsa la liturgia ci invitava a vivere il tempo di Avvento e di attesa del Signore con l’atteggiamento della vigilanza e anche della preghiera: “vigilate” e
“orate”. Oggi, seconda domenica di Avvento, ci viene indicato come dare sostanza a tale attesa: intraprendendo un cammino di conversione, come rendere concreta questa attesa. Come guida per questo cammino, il Vangelo ci presenta la figura di Giovanni il Battista, il quale «percorse tutta la regione del Giordano, predicando un battesimo di conversione per il perdono dei peccati» (Lc 3,3). Per descrivere la missione del Battista, l’evangelista Luca raccoglie l’antica profezia di Isaia, che dice così: «Voce di uno che grida nel deserto:
Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri!
Ogni burrone sarà riempito, ogni monte e ogni colle sarà abbassato» (vv. 4-5).
Per preparare la via al Signore che viene, è necessario tenere conto delle esigenze della conversione a cui invita il Battista. Quali sono queste esigenze di una conversione? Anzitutto siamo chiamati a bonificare gli avvallamenti prodotti dalla freddezza e dall’indifferenza, aprendoci agli altri con gli stessi sentimenti di Gesù, cioè con quella cordialità e attenzione fraterna che si fa carico delle necessità del prossimo. Bonificare gli avvallamenti prodotti dalla freddezza. Non si può avere un rapporto di amore, di carità, di fraternità con il prossimo se ci sono dei “buchi”, come non si può andare su una strada con tante buche. Questo richiede di cambiare l’atteggiamento. E tutto ciò, farlo anche con una premura speciale per i più bisognosi. Poi occorre abbassare tante asprezze causate dall’orgoglio e dalla superbia. Quanta gente, forse senza accorgersene, è superba, è aspra, non ha quel rapporto di cordialità.
Occorre superare questo compiendo gesti concreti di riconciliazione con i nostri fratelli, di richiesta di perdono delle nostre colpe. Non è facile riconciliarsi. Si pensa sempre: “chi fa il primo passo?”. Il Signore ci aiuta in questo, se abbiamo buona volontà. La conversione, infatti, è completa se conduce a riconoscere umilmente i nostri sbagli, le nostre infedeltà, inadempienze.
Il credente è colui che, attraverso il suo farsi vicino al fratello, come Giovanni il Battista apre strade nel deserto, cioè indica prospettive di speranza anche in quei contesti esistenziali impervi, segnati dal fallimento e dalla sconfitta. Non possiamo arrenderci di fronte alle situazioni negative di chiusura e di rifiuto; non dobbiamo lasciarci assoggettare dalla mentalità del mondo, perché il centro della nostra vita è Gesù e la sua parola di luce, di amore, di consolazione. È Lui! Il Battista invitava alla conversione la gente del suo tempo con forza, con vigore, con severità. Tuttavia sapeva ascoltare, sapeva compiere gesti di tenerezza, gesti di perdono verso la moltitudine di uomini e donne che si recavano da lui per confessare i propri peccati e farsi battezzare con il battesimo di penitenza.
La testimonianza di Giovanni il Battista, ci aiuta ad andare avanti nella nostra testimonianza di vita. La purezza del suo annuncio, il suo coraggio nel proclamare la verità riuscirono a risvegliare le attese e le speranze del Messia che erano da tempo assopite. Anche oggi, i discepoli di Gesù sono chiamati ad essere suoi umili ma coraggiosi testimoni per riaccendere la speranza, per far comprendere che, nonostante tutto, il regno di Dio continua a costruirsi giorno per giorno con la potenza dello Spirito Santo. Pensiamo, ognuno di noi: come posso io cambiare qualche cosa del mio atteggiamento, per preparare la via al Signore?
La Vergine Maria ci aiuti a preparare giorno per giorno la via del Signore, cominciando da noi stessi; e a spargere intorno a noi, con tenace pazienza, semi di pace, di giustizia e di fraternità.
Francesco, Angelus del 9 dicembre 2018
Incontri di Formazione sulla S.Messa INDICAZIONI PER I LETTORI
Negli incontri di formazione ci siamo prefissati anche di trarre ogni volta delle indicazioni pratiche per applicare le riflessioni fatte. Dagli incontri di martedì e mercoledì scorsi si è concordato di seguire le indicazioni del messale riguardo al servizio dei lettori nella liturgia della Parola (in modo particolare nelle festività):
- Una persona si incarica di leggere la prima lettura
- Una seconda proclama il Salmo responsoriale e le preghiere dei fedeli
- Una terza si incarica di leggere la seconda lettura
Se in una Messa festiva ci sono disponibili solo due persone, il salmo venga proclamato da chi legge la seconda lettura in modo da dare uno stacco dopo la prima lettura.
INVITO PER TUTTI COLORO CHE SI INTERESSANO DELLA CRESCITA DELLE NUOVE GENERAZIONI E NON DELEGANO IL LORO COMPITO DI ADULTI RESPONSABILI
Unità Pastorale Val del Riso
Giovedì 9 dicembre, ore 20,30. Sala della Comunità “Arcobaleno”, Oratorio di Gorno
IL CANTIERE DELL’EDUCARE
Dove sono finiti gli adulti?
Interviene Martino Rovetta
(responsabile dei Circoli di Resistenza*)
Incontro per tutti gli educatori: genitori, catechisti, insegnanti etc.
Oggi la frattura tra le generazioni ha messo in crisi il modello della trasmissione ed è evidente il disagio di tanti nell’iniziare i giovani ai significati dell’esistenza.
Durante un evento come la pandemia, poi, i luoghi formativi per eccellenza, come la scuola e la famiglia, hanno conosciuto vuoti, dinamiche e tensioni inaudite. La didattica a distanza e lo smart
working hanno aperto tanti interrogativi da affrontare e, proprio come la nostra Italia, anche il panorama educativo sembra essere un cantiere più che mai aperto.
Come pensare il futuro? Quali passi per gli adulti di oggi?
NECESSARIO IL GREENPASS
*I Circoli di R-esistenza, una proposta di ACLI Bergamo, sono circoli di uomini e donne, sparsi sul territorio
bergamasco, che si ritrovano quattro volte l'anno per leggere e riflettere insieme intorno a un testo appositamente redatto da autori amici di Molte Fedi Sotto Lo Stesso Cielo.
ORATORIO DI GORNO Per la vendita di ravioli il 27 novembre scorso sono stati raccolti 400 €. Si ringraziano i volontari che hanno confezionato i ravioli. Un grazie anche a chi li ha
acquistati
STELLE DI NATALE per l’A.I.L. (Associazione Italiana contro le leucemie) La consueta vendita delle Stelle, NON avverrà sul sagrato della Chiesa. Chi lo desidera, può però prenotarle entro il 5/12 al nr 347 6796458, e verranno consegnate a domicilio.
Grazie!
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B.V.M.
E quello che per Maria è stato all’inizio, per noi sarà alla fine, dopo essere passati attraverso il “bagno” purificatore della grazia di Dio.
Quello che ci apre la porta del paradiso è la grazia di Dio, ricevuta da noi con fedeltà. Tutti i santi e le sante hanno percorso questa strada.
Anche i più innocenti erano comunque segnati dal peccato di origine e hanno lottato con tutte le forze contro le sue conseguenze. Loro sono passati attraverso la «porta stretta» che conduce alla vita (cfr Lc 13,24). E voi sapete chi è il primo di cui abbiamo certezza che sia entrato in paradiso, lo sapete? Un “poco di buono”: uno dei due che furono crocifissi con Gesù. A Lui si rivolse dicendo: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Ed Egli rispose: «Oggi con me sarai nel paradiso» ( Lc 23,42-43). Fratelli e sorelle, la grazia di Dio è offerta a tutti; e molti che su questa terra sono ultimi, in cielo saranno i primi (cfr Mc 10,31).
Francesco, Angelus del 9 dicembre 2018
Il Gruppo Missionario di Oneta
…se per Natale state pensando ad un regalo originale
e gastronomico prenotate i nostri Domenica 19 Dicembre 2021
L
A VOSTRA PRENOTAZIONE E’
INDISPENSABILE PER POTER SODDISFARE TUTTE LE RICHIESTEPrenotazione entro Lunedì 13 dicembre 2021
Il ricavato sarà interamente devoluto ai bambini della missione in Ecuador di Suor M. Grazia
Rodigari
OFFERTA € 13,00 AL KG.
Per Oneta potete prenotarli chiamando:
- Titti: 3470144814 - Federica: 3487431376 Per Cantoni potete prenotarli chiamando:
- Silvana: 3405666185
Per Chignolo potete prenotarli chiamando:
- Angela: 3494226070
I casoncelli saranno preparati in mattinata
Su richiesta si preparano anche in confezione regaloSUL SITO INTERNET DELL’UNITA’ PASTORALE VAL DEL RISO Unità Pastorale – Val del Riso | Diocesi di
Bergamo (upvaldelriso.it) puoiscaricare il “Pellegrino” in PDF.
Puoi scaricare anche il foglietto dei canti coi link ai video
musicali per imparare i canti che
non sai, anche naturalmente
sentire quelli che conosci (clicca
su Canto liturgico – Unità
Pastorale (upvaldelriso.it)Gorno S. Martino Chignolo S.Bartol. Cantoni S.Antonio Oneta S. Maria Assunta 2ª DI AVVENTO
Bar 5,1-9; Sal 125 (126);
Fil 1,4-6.8-11; Lc 3,1-6 Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!
5
Dicembre DOMENICA
LO 2ª set
ore 8,00
Def. Bosio Pietro 10,30 (a Campello) S.Barbara
per il popolo
ore 9,00 def. Borlini Guido, Massimo e Carmela
Ore 11,15 Per il popolo
Ore10, pro populo Ore17,30
def Ruggeri Francesca e Merla Valentino
def fam Remenar S. Nicola (m) Is 35,1-10;
Sal 84 (85); Lc 5,17-26 Oggi abbiamo visto cose prodigiose. R Ecco il nostro Dio, egli viene a salvarci.
6
LUNEDÌ
LO 2ª set
Ore 7,30 Def. Roggerini Giuseppe Amelia e Emilio
Ore 9,0 def
Grassenis Enrico e Nicoli Lucia
S.AMBROGIO (f)
Is 40,1-11; Sal 95 (96);
Mt 18,12-14
Dio non vuole che i piccoli si perdano.
R Ecco, il nostro Dio viene con potenza.
7
MARTEDÌ
LO 2ª set
Ore 18,00 Def. Baccanelli Giuseppe
Borlini Giovanni e Tiraboschi Giulia
Fam. Roggerini Tobia e Rosina
ore 16.00 per il popolo
ore17,30
Ore15,00 preghiera di Rosario
IMMAC. CONCEZ. DELLA B.V. MARIA (s) Gn 3,9- 15.20; Sal 97 (98); Ef 1,3-6.11-12; Lc 1,26-38
«Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te». R Cantate al Signore un canto nuovo, perché ha compiuto meraviglie.
8
MERCOLEDÌ LO Prop
ore 8,00
def. Zanotti Gianfermo e Angela
Giordano Borlini Rosolino 10,30 per il popolo
ore 9,00 def. Borlini Mercede
Ore 11,15 Pro populo
10,00 Pro Populo 16,00 (Frassino) def Epis Maria, Pietro, Cinzia e Carmen; Maria Perani e fam; Fam Franchina; fam Cominelli S. Juan Diego
Cuauhtlatoatzin (mf) Is 41,13-20; Sal 144 (145); Mt 11,11-15 Non ci fu uomo più grande di Giovanni Battista.
R Il Signore è misericordioso e grande nell’amore.
9
GIOVEDÌ
LO 2ª set
ore 7,30
def. Quistini Imerio 17,30(Scullera)
Beata Maria Vergine di Loreto (mf) Is 48,17-19;
Sal 1; Mt 11,16-19
Non ascoltano né Giovanni né il Figlio dell’uomo. R Chi ti segue, Signore, avrà la luce della vita.
10
VENERDÌ
LO 2ª set
Ore 7,30
Intenzione offerente Ore17,30
def fam Pilar
S. Damaso I (mf) Sir 48,1- 4.9-11 (NV) [gr. 48,1-4.9- 11b]; Sal 79 (80); Mt 17,10-13 Elìa è già venuto, e non l’hanno riconosciuto.
R Fa’ splendere il tuo volto, Signore, e noi saremo salvi.
11
SABATO
LO 2ª set
18,00
Def. Giovanni Luiselli
ore 16.00 def. Zanni Riccardo e famiglia
ore17,30 def.
Ricuperati Giovanni, Priscilla e Basilio
3ª di AVVENTO
Sof 3,14-17; C Is 12,2-6;
Fil 4,4-7;
Lc 3,10-18
E noi che cosa dobbiamo fare?
R Canta ed esulta, perché grande in mezzo a te è il Santo d’Israele.
12
Dicembre DOMENICA
LO 3ª set
ore 8,00
Def. Borlini Giovanni e Angelo
Abbadini Attilio Moroni Lucia 10,30 per il popolo
ore 9,00 def.
Guelmani Angelo Marianna e famiglia
Ore 11,15 Per il popolo
Ore10,00 pro populo Ore17,30
def Verzeroli Lina e Pierino
Preghiera II settimana di Avvento U. Past. Val del Riso 5 dicembre 2021
(Lc3,4)