• Non ci sono risultati.

Sistemi di welfare comparati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sistemi di welfare comparati"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

Sistemi di welfare comparati

2019-20 II Semestre

L7 – Rischi sociali e regimi di welfare

Dipartimento di Scienze Politiche

Corso di Laurea L-39

Matteo Villa - [email protected]

https://people.unipi.it/matteo_villa/

(2)

Differenze

Rischi e nuovi rischi sociali

(3)

Abbiamo visto diverse storie di vita:

• I disoccupati di lungo periodo a Milano

• Le vostre storie di vita

• Il Signor A

• La Famiglia F

• La Signora G

Se avete visto il film...

• Daniel Blake

• Katie

➔ QUALI RISCHI SOCIALI?

➔ QUALI POLITICHE?

Storie di vita e rischi sociali: vecchi e nuovi

(4)

Rischi sociali, storie di vita e generazioni

Una possibile classifcazione dei rischi Sociali:

Prima infanzia 0-3, 3-6

Infanzia Adolescenza

7-18

Gioventù 19-24 25-34

Età Adulta 35-54 55-64

Terza Età 65-74

75+

Prima infanzia

0-3, 3-6

Infanzia Adolescenza

7-18

Gioventù 19-24 25-34

Età Adulta 35-54 55-64

Terza Età 65-74

75+

Prima infanzia

0-3, 3-6

Infanzia Adolescenza

7-18

Gioventù 19-24 25-34

Età Adulta 35-54 55-64

(5)

Rischi sociali, storie di vita e generazioni

Prima infanzia 0-3, 3-6

Infanzia Adolescenza

7-18

Gioventù 19-24 25-34

Età Adulta 35-54 55-64

Terza Età 65-74

75+

Prima infanzia

0-3, 3-6

Infanzia Adolescenza

7-18

Gioventù 19-24 25-34

Età Adulta 35-54 55-64

Terza Età 65-74

75+

Prima infanzia

0-3, 3-6

Infanzia Adolescenza

7-18

Gioventù 19-24 25-34

Età Adulta 35-54 55-64

Rischi contingenti

(6)

Rischi sociali, storie di vita e generazioni

Prima infanzia 0-3, 3-6

Infanzia Adolescenza

7-18

Gioventù 19-24 25-34

Età Adulta 35-54 55-64

Terza Età 65-74

75+

Prima infanzia

0-3, 3-6

Infanzia Adolescenza

7-18

Gioventù 19-24 25-34

Età Adulta 35-54 55-64

Terza Età 65-74

75+

Prima infanzia

0-3, 3-6

Infanzia Adolescenza

7-18

Gioventù 19-24 25-34

Età Adulta 35-54 55-64

Rischi di classe

(7)

Rischi sociali, storie di vita e generazioni

Prima infanzia 0-3, 3-6

Infanzia Adolescenza

7-18

Gioventù 19-24 25-34

Età Adulta 35-54 55-64

Terza Età 65-74

75+

Prima infanzia

0-3, 3-6

Infanzia Adolescenza

7-18

Gioventù 19-24 25-34

Età Adulta 35-54 55-64

Terza Età 65-74

75+

Prima infanzia

0-3, 3-6

Infanzia Adolescenza

7-18

Gioventù 19-24 25-34

Età Adulta 35-54 55-64

Rischi del ciclo della vita

Rischi intergenerazionali

(8)

Rischi sociali, storie di vita e generazioni

Prima infanzia 0-3, 3-6

Infanzia Adolescenza

7-18

Gioventù 19-24 25-34

Età Adulta 35-54 55-64

Terza Età 65-74

75+

Prima infanzia

0-3, 3-6

Infanzia Adolescenza

7-18

Gioventù 19-24 25-34

Età Adulta 35-54 55-64

Terza Età 65-74

75+

Prima infanzia

0-3, 3-6

Infanzia Adolescenza

7-18

Gioventù 19-24 25-34

Età Adulta 35-54 55-64

Rischi territoriali

(9)

Rischi sociali, storie di vita e generazioni

Rischi Sociali:

Rischi Contingenti

Rischi di Classe

Rischi del Ciclo di Vita

Rischi Intergenerazionali

Rischi Territoriali

Prima infanzia 0-3, 3-6

Infanzia Adolescenza

7-18

Gioventù 19-24 25-34

Età Adulta 35-54 55-64

Terza Età 65-74

75+

Prima infanzia

0-3, 3-6

Infanzia Adolescenza

7-18

Gioventù 19-24 25-34

Età Adulta 35-54 55-64

Terza Età 65-74

75+

Prima infanzia

0-3, 3-6

Infanzia Adolescenza

7-18

Gioventù 19-24 25-34

Età Adulta 35-54 55-64

Rischi / Politiche Sociali:

Povertà / lavoro

Abitazione

Istruzione / Lavoro

Cura / lavoro

Non autosufficienza

Migrazione

Esercizio: provate a collegare rischi e politiche al grafico delle traiettorie di vita (sopra)

(10)

Per ognuna delle sei politiche il testo analizza:

1. Introduzione

2. Caratteristiche ed evoluzione dei rischi sociali 3. Strumenti di policy

4. Modelli di policy, loro evoluzione ed esperienze nazionali 5. Conseguenze politiche implementate

• Box: Il Caso italiano

Politiche comparate di conciliazione cura-lavoro

(11)

Differenze

Come studiare i regimi di welfare

(12)

Il “diamante” del welfare (Ferrera 2012)

Forma di scambio /

integrazione prevalente Tipo di istituzione

Redistribuzione Stato

Mercato Mercato

Combinazione Associazione

Welfare, Welfare State, Welfare System

Stato

Redistribuzione

Mercato Mercato

Associazioni

± BENESSERE Famiglia

Reciprocità

(13)

Regimi di welfare

Il modo in cui le interdipendenti istituzioni dello stato, del mercato e della famiglia si distribuiscono la

produzione di welfare (Esping-Andersen 1999 : 65)

Un tipo di welfare regime è il prodotto di una specifica combinazione del ruolo delle famiglie e delle comunità locali, del mercato, dello stato, e di forme miste di

governo, che veicola determinate forme di

coordinamento, regolazione e integrazione socio-

economica in risposta ai bisogni delle persone e delle

comunità (Esping-Andersen 1999, et al.).

(14)

Regimi di welfare Principale forma di gestione e allocazione delle risorse

Principale tipo di istituzione / sfera di allocazione delle

risorse Social-democratici

-

Paesi Nordici

Redistribuzione Stato

Liberali -

Paesi Anglosassoni

Mercato Mercato

Conservatori – Corporatisti

(Esping-Andersen 1999, Mingione 1997, Kazepov 2010, Emmmenegger et. al. 2015, Ranci e Pavolini 2015)

Regimi di welfare

(15)

Regimi di welfare

(16)

1. Destratificazione: ridurre i differenziali occupazionali, di reddito, di rendita (status) 2. Demercificazione: ridurre la dipendenza

dal mercato (mercificazione)

3. Defamilizzazione: ridurre la dipendenza dalla famiglia (familismo)

  

Esping-Andersen:

Riduzione delle diseguaglianze e dipendenze

(17)

1. Destratificazione: ridurre i differenziali occupazionali, di reddito, di rendita (status)

Esping-Andersen:

Riduzione delle diseguaglianze e dipendenze

(18)

1. Destratificazione:

ridurre i differenziali

occupazionali, di reddito, di rendita (status)

Esping-Andersen:

Riduzione delle diseguaglianze e dipendenze

(19)

Il “diamante” del welfare (Ferrera 2012)

Welfare, Welfare State, Welfare System

2. Demercificazione: ridurre la dipendenza dal mercato (mercificazione)

Stato

Redistribuzione

Mercato Mercato

Associazioni Forme miste

± BENESSERE Famiglia

Reciprocità

(20)

Welfare, Welfare State, Welfare System

3. Defamilizzazione: ridurre la dipendenza dalla famiglia (familismo)

Stato

Redistribuzione

Mercato Mercato

Associazioni

± BENESSERE Famiglia

Reciprocità

(21)

Regimi di welfare, differenze tra paesi

(22)

Tasso di povertà, prima dei trasferimenti sociali, dopo le pensioni e dopo tutti i trasferimenti sociali in alcuni paesi UE, 2003

Esping-Andersen:

Riduzione delle diseguaglianze e dipendenze

(23)

Main sources of income for young people up to 24 years

Source: Kazepov, Barberis, Carbone, Pohl, Walther 2005 (EUROSTAT)

Differenze tra paesi: perchè la comparazione

(24)

Source: Aassve A., Iacovou M., Mencarini L (2006).

re , d iff er en ze t ra p ae si

(25)

Poverty

reduction by household type

(Hill 2006)

Regimi di welfare e povertà: differenze tra paesi

(26)

Spesa sociale per settore in alcuni paesi EU

Spesa Politiche Sociali, differenze tra paesi

(27)

Subjective risk by welfare regime

(Andersen, Ringdal in Ervasti et al. 2012)

Regimi di welfare, differenze tra paesi

Riferimenti

Documenti correlati

Anzi, le operazioni di livello più alto (comprensione e interpretazione) sovente guidano le operazioni di livello più basso, come la decodifica dei grafemi: i lettori esperti,

Sebbene un approccio simile fosse emerso già dalla fine degli anni ’90 con molte esperienze di cooperative sociali (Provasi 2004), promuovendo quindi una nuova idea di sviluppo locale

Questa tendenza presenta alcune differenze tra i 15 paesi Membri dell’Unione Europea: ciò è dovuto principalmente alle differenze nella partecipazione al lavoro delle donne, alle

Il nuovo Governo dovrà decidere se procedere nella direzione dell’ampliamento di queste misure, capaci di “leggere” i moderni rapporti di lavoro, o arrestare un processo

Il volume ne traccia una breve ma limpida analisi, in riferimento sia agli Stati contemporanei sia all’Unione europea, delineando anche le più recenti tendenze e i

Ma non è così in tutte le regioni e per molti italiani è sempre più forte la ten- tazione di prenotare un volo andata e ritorno di 25 euro per un Paese come l’Ungheria, dove le

Ci si rese conto, quindi, che queste aziende avrebbero avuto vantaggi maggiori se fossero rimaste all’interno di settori mediamente meno redditizi ma decisamente più adatti

Rispetto all’inizio della crisi (2008) la qualità dei servizi scolastici / per l’infanzia offerti dal territorio è:. Non sa / Non