• Non ci sono risultati.

Giovedì 20 ottobre 2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Giovedì 20 ottobre 2016"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

In memoria di

Seminario di ricerca e disseminazione della Memoria

Sede delle lezioni

20 ottobre 2016 / mattina

DOMUS SAN GIULIANO

VIA CINCINELLI, 4 / MACERATA

Luogo della memoria

20 ottobre 2016 / pomeriggio

CAMPO DI URBISAGLIA / Fnd GIUSTINIANI BANDINI

/ ABBAZIA DI CHIARAVALLE / FIASTRA

Responsabile scientifico e organizzativo

Prof.ssa CLARA FERRANTI T 0733.258 4339

Segreteria del seminario

Dott.ssa ELEONORA PALMONI T 338.677 7537

Dott.ssa DENISE GRASSELLI T 348.976 0164

Dott. AGOSTINO REGNICOLI T 0733.258 4348

Iscrizioni

Si prega di effettuare l’iscrizione compilando il

Modulo Google predisposto - a seconda del caso -

per docenti / studenti / uditori, reperibile online ai seguenti indirizzi:

Modulo per docenti

goo.gl/forms/4Xj3Uwvr5DOqHzYy2

Modulo per studenti

goo.gl/forms/62yvV9iP27XCRbeX2

Modulo per uditori

goo.gl/forms/icltTB0zKRNzka763

Il modulo dovrà essere compilato in ogni sua parte e inviato entro il 18 ottobre 2016.

L’invio è già predisposto nel modulo stesso.

giovedì 20 ottobre 2016

/ mattino

DOMUS SAN GIULIANO

/ VIA CINCINELLI, 4 / MACERATA 8.15 - 9.00

Registrazione dei partecipanti

9.00 - 9.30

Saluti delle Autorità

LUIGI LACCHÈ

/ Rettore dell’Università di Macerata CARLO PONGETTI

/ Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici

ANTONIO MASTROVINCENZO

/ Presidente del Consiglio Regionale delle Marche ROMANO CARANCINI

/ Sindaco di Macerata

NAZZARENO MARCONI

/ Vescovo di Macerata MANFREDO COEN

Presidente della Comunità Ebraica di Ancona

Presiede

ROBERTO MANCINI

Relazioni

9.30 - 10.15

MARIA ELENA PANICONI

Memorie oltre la disperazione: la Shoah nel romanzo israeliano

10.15 - 11.00

CARLA CANULLO

I quaderni di prigionia di Emmanuel Lévinas

11.00 - 12.00

Rappresentazione vocale e danzante TEATRO DELLA COMUNITÀ

Una luce nel buio

Interpreti MARCO DI STEFANO TANYA KHABAROVA 12.00 - 12.45 Intervento di MARCELLO PEZZETTI

/ Direttore del Museo della Shoah

di Roma e membro della commissione storica della Fondation pour la

Mémoire de la Shoah di Parigi

12.45 - 13.30

CARLA MARCELLINI

Dalla memoria alla storia. I testimoni della Shoah e

percorsi didattici percorribili

Sospensione dei lavori / Pausa pranzo

/ pomeriggio

CAMPO DI URBISAGLIA

/ FONDAZIONE GIUSTINIANI BANDINI

AULA VERDE / ABBAZIA DI CHIARAVALLE / FIASTRA

15.30 - 18.30

GIOVANNA SALVUCCI

Introduzione storica alla visita del luogo della Memoria

Dibattito

Visita guidata al campo di Urbisaglia

Conclusione dei lavori

e consegna degli attestati

Giovedì 20 ottobre 2016

MACERATA / ABBAZIA DI CHIARAVALLE DI FIASTRA

DIPARTIMENTO DI

STUDI UMANISTICI lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia

Rete Universitaria

Riferimenti

Documenti correlati

10.00 - 12.00 GLI ITS PER LA FORMAZIONE TERZIARIA PROFESSIONALIZZANTE 10.00 - 10.30 L’uso delle Tecnologie abilitanti 4.0 negli ITS.

Con riferimento all’articolo 4, recante delega al Governo per la ri- forma del Libro XI del codice di procedura penale, nelle Commissioni riu- nite si e` svolto un dibattito

Dopo la prima colazione visita guidata della Cattedrale e del Museo.. Indescrivibile la suggestione di questo Santuario della cristianità, meta di pellegrinaggio da secoli e luogo di

Quindi questo è lo scopo di questa assemblea ecclesiale, che però fa riferimento allo scopo della Visita Pa- storale in generale, che sia fatta in forma molto solenne, come si può

Proprio perché ormai è un fatto assodato che la memoria delle vittime è un punto essenziale e ineliminabile di ogni ricostruzione storica, bisogna anche sottolineare come una

ARTICOLI RECENTI Completati i lavori del WI-FI to Coast lungo la riviera, presto entrerà il funzione Regione Abruzzo agli Stati Generali del Sud per raccolta differenziata carta e

1 Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano; 2 Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università degli Studi di

€ 200 a testa…… a me e mio fratello, nemmeno a mia madre…… Non ci dà mantenimento, non ci dà niente…… Quindi mia madre è completamente da sola, con due figli sulle