• Non ci sono risultati.

349SPETTRO BIOLOGICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "349SPETTRO BIOLOGICO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

349 SPETTRO BIOLOGICO 33,50% 32,80% 14,78% 10,05% 4,97% 3,89% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% T H G P Ch I

Dall’esame dello Spettro biologico si evidenzia una preponderanza delle specie erbacee rappresentate nel loro insieme da Terofite (T 33,50%) e Emicriptofite (H 32,8 %) . Le prime indicano la frequenza di zone fortementemente rimaneggiate dall’attività antropica, in particolare dall’agricoltura che ha ridotto molti terreni a seminativo, con conseguente lavorazione annuale del terreno che non consente la persistenza di specie perenni favorendo invece quelle annuali, mentre le seconde sono indicative della presenza di ambienti aperti con coperture erbacee di tipo prativo.

La notevole presenza di Geofite (G 14,76 %) è anch’essa indice della frequenza degli spazi eminentemente aperti ma non eccessivamente disturbati da attività antropica.

Le Camefite (Ch 4,9 %) sono invece indice di stazioni aride costituite da pietraie, costoni collinari e rupi.

(2)

350 Di notevole interesse la presenza di numerose specie arboree, Fanerofite (P 8,13 %) e Nanofanerofite (NP 1,92 %), che sta a dimostrare la notevole ricchezza floristica dei boschi del territorio Pisano.

Il ridotto numero delle Idrofite (I 3,89 %) è in relazione invece alla scarsità delle zone umide presenti nel Pisano, oggi identificabili solo nella costa meridionale del Lago di Massaciuccoli, nelle “lame” di S. Rossore ed eventualmente nei canali di bonifica intorno alla città di Pisa e dell’ormai bonificato Palude di Bientina.

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare, nel corso degli ultimi decenni, il fenome- no dell’erosione costiera è considerevolmente aumentato in intensità e frequenza anche a seguito delle numerose

In conclusione, le acque di vegetazione rappresentano un buon substrato da utilizzare in processi fermentativi per la produzione di enzimi, in particolare ad attività

- su alcune filiere produttive tipiche delle aree interne in particolare quelle relative alle attività di trasformazione delle materie prime agricole, della zootecnia

il rischio costituito dal terrorismo e dalle guerre in alcune zone nevralgiche per la produzione o il trasporto delle materie prime energetiche; l’instabilità politica di molti

A tal proposito è possibile evidenziare come molti studenti abbiano sottolineato l’utilità delle attività svolte in funzione del loro apprendimento, in particolare per

A tal proposito è possibile evidenziare come molti studenti abbiano sottolineato l’utilità delle attività svolte in funzione del loro apprendimento, in particolare per

 dal 6 all’11 settembre: attività di accoglienza in presenza per le classi prime - Piano Scuola Estate;9.  dal 6 all’11 settembre: frequenza in presenza per il Liceo

 UNIVERSITÀ: nelle zone gialle e arancioni dal 26 aprile al 31 luglio le attività si svolgono prioritariamente in presenza.. Nelle zone rosse si raccomanda di favorire in