• Non ci sono risultati.

I CONCETTI GENERALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I CONCETTI GENERALI"

Copied!
78
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Reazioni  endoergoniche

Reazioni  esoergoniche

L

ATP  lega  le  reazioni  esoergoniche,  che  producono  energia  

libera,  con  le  reazioni  che  utilizzano  energia,  le  quali  

richiedono  un  incremento  di  enrgia  libera  per  procedere.

A+B

C+D

A+B

C+D

(3)

I PROCESSI CATABOLICI SONO OSSIDATIVI

I PROCESSI ANABOLICI SONO RIDUTTIVI

riduzione

(4)

MECCANISMO DI

IDROLISI DELL

ATP

LIDROLISI DELLATP LIBERA

ENERGIA PERCHE I PRODOTTI

DELLA REAZIONE SONO

STABILIZZATI PER RISONANZA

ΔG reagente prodotto1 prodotto2 prodotto3 ΔG1 ΔG2 ΔG3

QUANTO PIU STABILE E IL PRODOTTO

TANTO MAGGIORE E LA PRODUZIONE DI

(5)

I LEGAMI AD ALTA

ENERGIA DELL

ATP

SONO LEGAMI

ANIDRIDICI

I LEGAMI ANIDRIDICI

SONO SEMPRE LEGAMI

AD ALTA ENERGIA

I LEGAMI ESTEREI

NON SONO

LEGAMI AD ALTA

ENERGIA

(6)

ALTRE MOLECOLE AD ELEVATO CONTENUTO ENERGETICO:

il fosfoenolpiruvato

Il prodotto della reazione (forma enolica del piruvato) è

stabilizzato per tautomerizzazione

(7)

ALTRE MOLECOLE AD ELEVATO CONTENUTO ENERGETICO:

l

1,3-Bisglicerofosfato

(8)

ALTRE MOLECOLE AD ELEVATO CONTENUTO ENERGETICO:

la fosfocreatina

(9)

ALTRE MOLECOLE AD ELEVATO CONTENUTO ENERGETICO:

l

Acetil-CoA

(10)

IL LEGAME TIOESTEREO E

UN LEGAME AD ALTA ENERGIA,

(11)

LE MOLECOLE AD ALTA ENERGIA POSSONO ESSERE UTILIZZATE PER SINTETIZZARE MOLECOLE A PIU

(12)

IL RUOLO CENTRALE DELL

ATP NEL METABOLISMO

ATP → ADP + Pi energia A+B → C+D ΔG>0 -ΔG° -7.3 Kcal/mol X+YZ

+7.3 Kcal/mol ADP + Pi ATP

energia

L’idrolisi dell’ATP fornisce energia per le reazioni sintetiche

(13)
(14)

UNA VISIONE GENERALE DEL METABOLISMO

• Catabolismo

(Degradazione)

• Anabolismo

(Biosintesi)

(15)

Il catabolismo

è il complesso

delle reazioni

che degradano

sostanze

complesse

(16)

Introduzione al catabolismo

 

le sostanze complesse sono “rotte” in

reazioni ossidative per fornire energia,

piccoli frammenti” (necessari per la

ricostruzione delle molecole complesse),

componenti strutturali, ecc.

(17)

Introduzione al catabolismo

1- rottura delle macromolecole nei loro blocchi costitutivi

(reazioni idrolitiche)

proteine polisaccaridi lipidi acidi nucleici

ammino

glucosio, glicerolo ribosio

acidi altri zuccheri acidi grassi basi,

fosfato

(18)

2-Degradazione (ossidazione) degli intermedi fino a CO

2

con produzione di elettroni attraverso vie metaboliche del

cosiddetto

metabolismo centrale

fino al:

u

Ciclo dell

Acido

C

itrico (TCA)

o

Ciclo

di

Krebs

.

u

Questo ciclo porta alla produzione di ATP attraverso

processi noti come trasporto elettronico e fosforilazione

ossidativa.

(19)

Introduzione all

anabolismo

1- sintesi dei blocchi costitutivi (reazioni riduttive) e poi

delle macromolecole

proteine polisaccaridi lipidi acidi nucleici

ammino

glucosio, glicerolo ribosio

acidi altri zuccheri acidi grassi basi,

fosfato

TCA

Acetil CoA Piruvato

(20)

 

1- utilizza intermedi comuni “critici”, compresi

intermedi del ciclo di Krebs, per sintetizzare i

blocchi costruttivi” delle macromolecole

2- la sintesi dei blocchi costruttivi richiede

energia = ATP

3- la sintesi delle macromolecole

richiede energia = ATP

(21)

Principi generali del metabolismo

u

I processi metabolici sono fortemente

regolati.

u

L

anabolismo e il catabolismo

non sono

necessariamente bilanciati

– uno o l

altro

possono predominare in certe cellule o in

momenti differenti in dipendenza delle

necessità cellulari.

u

Le vie per la sintesi di molecole

complesse

non sono semplicemente l

inverso

(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)
(37)
(38)
(39)
(40)
(41)
(42)
(43)
(44)
(45)
(46)
(47)
(48)
(49)
(50)
(51)
(52)
(53)
(54)
(55)
(56)
(57)

IL CICLO DELL’ACIDO CITRICO

RACCOGLIE GLI ATOMI DI CARBONIO PROVENIENTI DAI PROCESSI

DEGRADATIVI (STADIO 1 DEL

METABOLISMO) E LI TRASFORMA IN CO2.

GLI ELETTRONI PRODOTTI SONO CONVOGLIATI ALLA CATENA DI

TRASPORTO DEGLI ELETTRONI CHE a) PROVVEDE A RIGENERARE I COENZIMI OSSIDATI E b) E’ ASSOCIATA ALLA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA CHE SINTETIZZA ATP

LE REAZIONI DEL CICLO

DELL’ACIDO CITRICO AVVENGONO

NELLA MATRICE MITOCONDRIALE

(58)

LE REAZIONI DEL CICLO DELL’ACIDO CITRICO (8 REAZIONI)

Decarbossilazione e ossidazione

(59)
(60)
(61)

IL CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI E’ STRETTAMENTE COLLEGATO AL PROCESSO DI RIOSSIDAZIONE DEI COENZIMI RIDOTTI E DELLA SINTESI DI ATP

(62)

1 NADH = 12 protoni

Nella fosforilazione ossidativa:

4 protoni = 1 ATP

(63)

IL BILANCIO ENERGETICO DELL’OSSIDAZIONE DEL GLUCOSIO

Reazione

ATP o

coenzimi

ridotti

N. Molecole di

ATP

glucosio→glucosio-6-P -1 ATP -1 fruttosio-6-P→fruttosio-1,6-P -1 ATP -1 2 gliceraldeide-3-P→ 2 1,3 difosfoglicerato 2 NADH 5 2 1,3 difosfoglicerato→ 2 3 fosfoglicerato 2 ATP 2

2 fosfoenolpiruvato→2 piruvato 2 ATP 2

2 piruvato→2 aceticl CoA 2 NADH 5

2 isocitrato→ 2 α-chetoglutarato 2 NADH 5 2 α-chetoglutarato→ 2 succinil CoA 2 NADH 5

2 succinil CoA→2 succinato 2 GTP = 2

ATP 2

2 succinato→2 fumarato 2 FADH2 3

2 malato→2 ossalacetato 2 NADH 5

(64)
(65)
(66)
(67)

IL CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI E’ “CENTRALE” ANCHE NEI PROCESSI BIOSINTETICI

(68)
(69)
(70)
(71)
(72)
(73)
(74)
(75)
(76)
(77)
(78)

Riferimenti

Documenti correlati

1 La sostituzione delle unità fosfato- deossiribosio, presenti nel DNA, con unità ripetute della N-(2-amminoetil)glicina, in cui le nucleobasi sono legate allo scheletro attraverso

Alla luce dei contenuti e degli obbiettivi previsti nel PEAC, il Comune di Perugia sono stati attuati interventi applicativi propri, con il duplice scopo di contribuire

S-adenosilmetionina trasporta unità monocarboniose nel loro stato più ridotto (gruppi metilici). (metabolismo AA

Nelle cellule animali, gli enzimi coinvolti nell’ossidazione degli acidi grassi sono localizzati nella matrice mitocondriale.. Gli acidi grassi

• Ai fini del riconoscimento del credito d’imposta, gli operatori che mettono a disposizioni i sistemi di pagamento elettronico sono tenuti a comunicare le informazioni

696/1996 - da utilizzare come documenti idonei (documento equipollente al DDT) per l’emissione di una “fattura differita” ai sensi dell'articolo 21, comma 4, terzo periodo, lettera

1. Il Governo, su proposta del Ministro con delega alla famiglia e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia

Per mantenere la Terra nel suo stato di equilibrio (osservabile per scale temporali lunghe), l’energia assorbita deve essere bilanciata da un’uguale quantità di energia