• Non ci sono risultati.

Appello della Camera di commercio della Romagna per la E45

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Appello della Camera di commercio della Romagna per la E45"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Comunicato Stampa n. 3 del 22 gennaio 2019

Comunicazione - Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

Eleonora Zaccheroni - Tel. +39 0543 713453 - [email protected] - www. romagna.camcom.it Pag. 1 di 2

Appello della Camera di commercio della Romagna per la E45

La Camera di commercio della Romagna si è fatta promotrice dell’appello, indirizzato al Presidente del Consiglio ed ai Ministri dell’Economia e delle Infrastrutture, sottoscritto assieme alle Camere di commercio di Ravenna, di Arezzo-Siena e di Perugia - La chiusura del viadotto Puleto sta causando gravi disagi alle popolazioni ed enormi danni alla popolazione e al sistema economico

Dichiarazione di Fabrizio Moretti, Presidente della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

“Innanzi tutto, a nome della Camera di commercio della Romagna, esprimo appoggio e vicinanza alle imprese ed ai cittadini dei territori che stanno subendo le conseguenze della chiusura della SS3 Bis (E45).

Ribadisco l’appello, di cui la Camera si è fatta promotrice, sottoscritto assieme alle Camere di commercio di Ravenna, di Arezzo-Siena e di Perugia, e indirizzato al Presidente del Consiglio, ai Ministri dell’Economia e delle Infrastrutture, alle Autorità interessate e all’Unione nazionale delle Camere di commercio, di individuare, in tempi rapidissimi, soluzioni alternative a quelle già in essere che, nel rispetto delle condizioni di sicurezza degli utenti e degli addetti, ne assicurino la percorrenza in tempi adeguati, garantendo così la reale operatività di una arteria così strategica per il sistema infrastrutturale ed economico italiano.

Infrastrutture e viabilità sono temi di particolare interesse per il sistema imprenditoriale e per le Camere di commercio; costituiscono, infatti, aspetti fondanti sui quali si articola e prende forma la crescita economica, poiché garantiscono accessibilità, incentivano l’interconnessione sistemica con le filiere integrate di produzione-logistica-distribuzione e favoriscono le condizioni migliori per la competitività dei territori e del sistema Paese.

La E45 è un’arteria cruciale per persone, imprese e territori del comprensorio cesenate, della Romagna, dell’Emilia-Romagna e dell’Italia nel collegamento Adriatico / Tirreno. È cruciale anche per infrastrutture strategiche e per il porto di Ravenna, senza dimenticare l’importanza che assume per alcuni comparti quali, per esempio, agroindustria, turismo e, trasversalmente, per i trasporti su gomma etc..

Oggi, la chiusura del Viadotto crea, di fatto, una spaccatura che divide in due il traffico viario dell’intero Paese, con ripercussioni economiche notevoli dirette in termini di perdita di ricchezza prodotta e di competitività.”

Parliamo di dati

Volendo fare un esempio limitato solo ai dati di diretta competenza dell’area cesenate Traffico nel tratto San Piero in Bagno / Borello negli ultimi 12 mesi (dicembre 2017- novembre 2018):

- 10,3 milioni di transiti, di cui il 15,5% di mezzi pesanti;

- 28.641 transiti medi giornalieri, di cui 4.445 di mezzi pesanti.

Nostre elaborazioni su dati Regione Emilia-Romagna - Servizio viabilità, logistica e trasporto per vie d'acqua (banca dati Flussi on Line)

(2)

Comunicato Stampa n. 3 del 22 gennaio 2019

Comunicazione - Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

Eleonora Zaccheroni - Tel. +39 0543 713453 - [email protected] - www. romagna.camcom.it Pag. 2 di 2

A titolo puramente indicativo e come dati di ampio contesto e non di diretto e certo impatto sull’infrastruttura; infrastruttura che peraltro è strategica per un ambito ben più ampio di quello locale:

- nei comuni della Valle del Savio (Bagno di Romagna, Mercato Saraceno, Sarsina, Verghereto + Cesena) la popolazione al 1/1/2018 è di quasi 115.000 persone;

- nei comuni della Valle del Savio (Bagno di Romagna, Mercato Saraceno, Sarsina, Verghereto + Cesena) operano al 30/9/2018 quasi 14.000 imprese e unità locali;

- nel periodo gennaio - ottobre 2018 gli arrivi di turisti nei comuni di Bagno e Verghereto sono stati pari a 89.139 e le presenze a 229.697;

- nei comuni della Riviera (Cesenatico, San Mauro Pascoli, Gatteo e Savignano) da gennaio ad ottobre 2018 gli arrivi di turisti provenienti da Abruzzo, Lazio, Marche, Toscana e Umbria sono stati 79.586 e le presenze 340.204.

Nostre elaborazioni su dati ISTAT, Infocamere (Stock View), Regione Emilia-Romagna (Servizio statistica - dati strutture ricettive)

Riferimenti

Documenti correlati

Commercio iscritte o annotate nel Registro delle imprese/REA operanti nel settore per cui l’organizzazione partecipa alla procedura. Le imprese devono essere

estremi di iscrizione Numero Repertorio Economico Amministrativo: BA - 627123 Attivita' esercitata 62.01.00 PRODUZIONE SOFTWARE NON CONNESSO ALL'EDIZIONE:. - PROGETTAZIONE

La partecipazione della Camera di Commercio di Cagliari non era stata evidenziata in precedenza (conto giudiziale reso al 30 novembre 2020) in quanto si era seguito il criterio

Data atto di nomina 26/06/2020 Data di prima iscrizione 07/08/2017 Durata in carica: fino alla revoca. poteri CON VERBALE DEL 26/06/2020 SONO CONFERITI I

DARE ATTO che l'onere finanziario annuale (93,73% del fabbisogno) a carico della Regione Siciliana pari ad euro 138.175,94 ai sensi delle norme richiamate in

Il trend risulta anche consolidato riguardo alle quote sul totale che vedono, nell’ultimo biennio, un progressivo assottigliamento della somministrazione (dal 21 al

c) il controllo di efficacia sull’impatto delle politiche e degli interventi realizzati e sul grado di soddisfacimento dei bisogni. Le Aree sviluppano funzioni a rilevanza esterna o

ACCISA inclusa nel prezzo - Prezzo IVA esclusa, per consegne a destino, trasporto incluso, pagamento in contanti alla consegna.. descrizione