• Non ci sono risultati.

Verbale n. Il giorno ……, del mese di……………, dell’anno………, alle ore …………, , si è riunito in videoconferenza il Consiglio di Classe della……… sez. ………… per discutere i seguenti punti all’O.d.G.:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Verbale n. Il giorno ……, del mese di……………, dell’anno………, alle ore …………, , si è riunito in videoconferenza il Consiglio di Classe della……… sez. ………… per discutere i seguenti punti all’O.d.G.:"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Verbale n.

Il giorno ……, del mese di………, dell’anno………, alle ore …………, , si è riunito in videoconferenza il Consiglio di Classe della……… sez. …………

per discutere i seguenti punti all’O.d.G.:

1. Progettazione delle attività di didattica a distanza e redazione orario delle videolezioni;

2. Progettazione e gestione delle attività didattiche a distanza per alunni con disabilità, DSA e con bisogni educativi speciali non certificati;

3. Individuazione alunni in dispersione scolastica e/o non in possesso delle strumentalità necessarie;

4. Valutazione delle attività didattiche a distanza.

Risultano assenti i docenti ………

……….. ………

Presiede il Dirigente Scolastico Prof..………,, funge da Segretario verbalizzante il Prof. ……….

Verificata la validità della seduta, il Dirigente Scolastico

……….. (accennare al discorso introduttivo del DS) Si passa dunque a discutere i punti all’ordine del giorno.

In relazione al punto 1 all’o.d.g. il Consiglio di Classe dichiara di svolgere attivitá didattiche a distanza asincrone (attivitá didatiche su piattaforma) e sincrone (videolezioni). Il consiglio di classe propone al DS il seguente orario di videolezioni:

(inserire l’orario settimanale delle videolezioni ) SCANSIONE

ORARIA

LUNEDÍ MARTEDÍ MERCOLEDÍ GIOVEDÍ VENERDÍ

8.30 –

Nel riprogrammare le attività didattiche il C.d.C. tenendo conto di quanto già definito a livello di curricolo d’istituto specifica quanto segue::

1) Materiali di studio proposti:

2) Tipologia di gestione delle interazioni con gli alunni – specificare con quale frequenza:

(2)

3) Piattaforme strumenti canali di comunicazione utilizzati:

4) Modalità di verifica formativa:

5) Competenze, Abilitá e Conoscenze modificate rispetto alla programmazione iniziale:

Italiano:

Competenze: Competenze in materia di

cittadinanza attiva:

Conoscenze Abilità

Inglese

Competenze: Competenze in materia di

cittadinanza attiva:

Conoscenze Abilità

Matematica:

Competenze: Competenze in materia di

cittadinanza attiva:

(3)

Conoscenze Abilità

Geografia:

Competenze: Competenze in materia di

cittadinanza attiva:

Conoscenze Abilità

Storia:

Competenze: Competenze in materia di

cittadinanza attiva:

Conoscenze Abilità

Francese:

Competenze: Competenze in materia di

cittadinanza attiva:

Conoscenze Abilità

(4)

Scienze:

Competenze: Competenze in materia di

cittadinanza attiva:

Conoscenze Abilità

Scienze motorie:

Competenze: Competenze in materia di

cittadinanza attiva:

Conoscenze Abilità

Arte e immagine:

Competenze: Competenze in materia di

cittadinanza attiva:

Conoscenze Abilità

Musica:

Competenze: Competenze in materia di

cittadinanza attiva:

Conoscenze Abilità

(5)

Strumento musicale:

Competenze: Competenze in materia di

cittadinanza attiva:

Conoscenze Abilità

Religione:

Competenze: Competenze in materia di

cittadinanza attiva:

Conoscenze Abilità

Ulteriori osservazioni riguardanti il punto 1 all’o.d.g.

In relazione al punto 2 all’o.d.g. il consiglio di classe:

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

(6)

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

In relazione al punto 3 all’o.d.g. il consiglio di classe:

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

In relazione al punto 4 all’o.d.g. il consiglio di classe:

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

Alle ore _________, terminata la trattazione degli argomenti posti all’ordine del giorno, il Dirigente dichiara sciolta la seduta.

IL SEGRETARIO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

... ...

Riferimenti

Documenti correlati

dopo ampia discussione, l’approvazione del Conto Consuntivo per l’esercizio finanziario 2019.. ISTITUTO COMPRENSIVO

PROGETTARE: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire

I ragazzi hanno collaborato tra loro partecipando attivamente al dialogo educativo e alle attività della scuola, alcuni di loro hanno aderito con entusiasmo

PROGETTARE: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il

Griglia di valutazione della prima prova scritta Griglia di valutazione della seconda prova scritta Griglia di valutazione colloquio.. Tabelle di conversione punteggi

• Un gruppo di studenti ha raggiunto livelli ottimi di preparazione in tutte le discipline, si è inserito in varie attività scolastiche anche non prettamente dedicate al

• ………. Particolare attenzione viene posta nella definizione della tipologia di prove di verifica e dei criteri di valutazione da adottare. PFI: a) definizione tutor alunni