• Non ci sono risultati.

SISTEMA DI QUALITA’ DEI CLUB GIOVANILI STAGIONE SPORTIVA 2022/23

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SISTEMA DI QUALITA’ DEI CLUB GIOVANILI STAGIONE SPORTIVA 2022/23"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

SISTEMA DI QUALITA’ DEI CLUB GIOVANILI

STAGIONE SPORTIVA 2022/23

(2)
(3)

4 LIVELLI DI QUALITA’:

Club Giovanili di 4° Livello:

- I Club riconosciuti come Scuole di Calcio Elite negli ultimi 3 anni, coinvolti direttamente nel Programma di Sviluppo Territoriale (Evolution Programme) ed inseriti all’interno di specifiche Aree di Sviluppo Territoriale (AST), Club Professionistici che hanno avviato progetti tecnici di formazione con Società a loro affiliate, previa condivisione del protocollo di attività.

- I Club suddetti devono inoltre avere ottenuto la certificazione delle attività prevista dal Programma SGS di “Tutela Minori” svolto almeno nella stagione precedente.

Club Giovanili di 3° Livello (già “Scuole di Calcio Elite”) - Rispondono ai requisiti previsti per le Scuole Calcio Elite.

- Sono Club che hanno raggiunto i prerequisiti idonei per poter essere formati e successivamente divenire Club di 4 ° livello attraverso un periodo biennale di di affiancamento da parte della specifica struttura di sviluppo territoriale FIGC SGS e certificati attraverso il programma “Tutela Minori”.

Club Giovanili di 2° Livello (già “Scuole di Calcio”)

- Club in possesso dei requisiti minimi previsti per il riconoscimento di Scuola Calcio e che svolgono attività in tutte le categorie di base con tecnici qualificati dal Settore Tecnico e Dirigenti formati attraverso Corsi “Livello E” SGS per Dirigenti.

Club Giovanili di 1° Livello (già “Centri Calcistici di Base”)

- Club che partecipano anche ad una sola categoria dell’attività giovanile (tra Piccoli Amici ed Allievi), che in ogni caso devono avere almeno un tecnico qualificato come Responsabile del Settore Giovanile, e un Tecnico come Responsabile Attività di Base nel caso le squadre fossero più di 2, come previsto dalle attuali norme come requisito obbligatorio

Club “Non Classificati”

- Club che non hanno presentato il “Modulo di Presentazione della Società” (Censimento) - Club che non rispettano i requisiti minimi previsti dalle Obbligatorietà dei tecnici

- A tali Club non è consentita la partecipazione ai campionati regionali e non sarà possibile permettere l’organizzazione di propri Tornei giovanili.

(4)

Club Giovanili di 1° Livello

Partecipazione all’attività ufficiale FIGC con almeno una Categoria tra: PICCOLI AMICI, PRIMI CALCI, PULCINI, ESORDIENTI, GIOVANISSIMI, ALLIEVI.

Tesseramento di almeno 1 Tecnico qualificato e del Responsabile Tecnico della Scuola Calcio.

In caso di mancata consegna del Modello di Presentazione della Società entro il 31 Ottobre

2022 à

Club non classificato

à NO organizzazione Tornei autorizzati à NO campionati

Regionali nella Stagione 2023/24

(5)

Club Giovanili di 2° Livello

Almeno un anno di affiliazione alla FIGC (precedente alla corrente Stagione Sportiva)

Partecipazione all’attività ufficiale FIGC nelle seguenti categorie: PICCOLI AMICI e/o PRIMI CALCI, PULCINI, ESORDIENTI.

Partecipazione obbligatoria ai principali Tornei, Eventi e Manifestazioni organizzati dal Settore Giovanile e Scolastico per le categorie di base (p.e. Manifestazione Pulcini, già “Sei Bravo a... Scuola di Calcio”, Manifestazione Piccoli Amici e Primi Calci, già “Fun Football”, ecc.)

Tesseramento di almeno 4 Tecnici qualificati destinati a ciascuna delle 4 categorie di base.

A questi va aggiunto il Responsabile Tecnico della Scuola Calcio.

(6)

Club Giovanili di 3° Livello

Almeno un anno di affiliazione alla FIGC (precedente alla corrente Stagione Sportiva)

Partecipazione all’attività ufficiale FIGC nelle seguenti categorie: PICCOLI AMICI e/o PRIMI CALCI, PULCINI, ESORDIENTI, GIOVANISSIMI ed ALLIEVI.

Partecipazione obbligatoria ai principali Tornei, Eventi e Manifestazioni organizzati dal Settore Giovanile e Scolastico per le categorie di base (p.e. Manifestazione Pulcini, già “Sei Bravo a... Scuola di Calcio”, Manifestazione Piccoli Amici e Primi Calci, già “Fun Football”, ecc.)

Tesseramento di un Tecnico qualificato responsabile per ciascuna categoria (attività di base e agonistica) oltre al Responsabile Tecnico della Scuola Calcio.

Adesione obbligatoria al Progetto «TUTELA DEI MINORI»

Sviluppo di almeno un Progetto qualificante.

(7)

Requisiti sui tesserati (2° e 3° livello di Qualità)

Tesseramento di tutti i giovani calciatori e calciatrici partecipanti all’attività della Società, tenendo conto che ai fini del riconoscimento come Scuola di Calcio è necessario svolgere attività con il numero minimo di bambini/e indicato qui di seguito per ognuna delle categorie:

- PICCOLI AMICI minimo 10 bambini/e 5/6 anni - PRIMI CALCI minimo 10 bambini/e 7/8 anni - PULCINI minimo 14 bambini/e 8/10 anni

- ESORDIENTI minimo 18 bambini/e 10/12 anni

- GIOVANISSIMI minimo 18 ragazzi/e 12/14 anni (3° livello di qualità) - ALLIEVI minimo 18 ragazzi/e 14/16 anni (3° livello di qualità)

La verifica dei giovani tesserati verrà effettuata entro il 31 Ottobre 2021, tuttavia i requisiti di tesseramento devono essere rispettati prima dell’inizio dell’attività ovvero entro il 30 Settembre.

Per la categoria Pulcini almeno 1 squadra ogni 15 tesserati/e e per la categoria Esordienti almeno 1 squadra ogni 20 tesserati/e.

(8)

Requisiti sui tecnici

Tesseramento di almeno 4 Tecnici qualificati destinati a ciascuna delle 4 categorie di base. I Tecnici dovranno essere iscritti all’albo del Settore Tecnico della FIGC nei seguenti ruoli (in ordine di

preferenza):

- <Allenatore Giovani Calciatori – “UEFA Grassroots C-Licence”>, - <Istruttore di Calcio>

- <Allenatore di Base – UEFA-B> o <Istruttore Giovani Calciatori> o <Allenatore III^ Categoria>, - <UEFA-A> (II^ Categoria)

- <UEFA-PRO> (I^ Categoria)

Per le categorie Piccoli Amici e Primi Calci, oltre alle qualifiche sopra indicate, il presente criterio potrà essere soddisfatto anche affidando l’incarico ad un Preparatore Atletico di Settore Giovanile iscritto all’albo del Settore Tecnico opportunamente tesserato per la Società, o, in alternativa a Laureati in Scienze Motorie o a Diplomati ISEF.

Come già previsto dalle norme emanate nella stagioni sportive passate, si fa presente che già dallo scorso anno il Responsabile Tecnico della Scuola Calcio, dovrà essere individuato come ulteriore tecnico oltre ai 4 sopra indicati.

Resta inteso che, il Responsabile Tecnico, nell’ambito dell’attività della stessa società, può anche assumere il ruolo tecnico per la guida di altre squadre nelle categorie di base o nelle categorie giovanili.

(9)

Rapporto Istruttore/Calciatori pari a 1:15 per le categorie di Base (Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini, Esordienti) e 1:20 per le categorie Agonistiche (Under 15 – Giovanissimi e Under 17 – Allievi);

Ogni squadra deve essere affidata ad una persona in possesso di qualifica federale UEFA o Istruttore Giovani Calciatori (ante 1998) o Allenatore di III Categoria (ante 1998) rilasciata dal Settore Tecnico o, in alternativa, formata dal Settore Giovanile e Scolastico attraverso la partecipazione con esito positivo all’ex corso per Istruttore di Scuola di Calcio CONI-FIGC o al Corso Informativo “Grassroots-Livello-E”.

Il tesseramento dei Tecnici deve essere effettuato prima dell’inizio dell’attività e la copia di attestazione dovrà essere consegnata entro e non oltre il 31 Ottobre.

Ulteriori requisiti

(10)

Esempio pratico

UNDER 17: CARLO ANCELOTTI – UEFA B UNDER 15: LUCIANO SPALLETTI – UEFA C UNDER 14: PAOLO NICOLATO – UEFA PRO

ESORDIENTI A: FILIPPO INZAGHI – UEFA C (Responsabile Categoria) ESORDIENTI B: LUCIANO SPALLETTI – UEFA C

PULCINI A: MASSIMILIANO ALLEGRI – UEFA B (Responsabile Categoria) PULCINI B: MARIO ROSSI – CORSO ENTRY LEVEL

PRIMI CALCI: RUI JORGE – LAUREA SC. MOTORIE (Responsabile Categoria) PICCOLI AMICI: MARCO NASTASI – DIPLOMA ISEF (Responsabile Categoria) RESPONSABILE SC. CALCIO: CARLO ANCELOTTI – UEFA B

(11)

ERRORI DA NON COMMETTERE

UNDER 17: CARLO ANCELOTTI – UEFA B UNDER 15: LUCIANO SPALLETTI – UEFA C UNDER 14: PAOLO NICOLATO – UEFA PRO

ESORDIENTI A: PAOLO NICOLATO (Responsabile Categoria) NO, perché già assolve obbligo in Agonistica PULCINI A: MASSIMILIANO ALLEGRI – UEFA B (Responsabile Categoria)

PULCINI B: MARIO ROSSI – CORSO ENTRY LEVEL

PRIMI CALCI: RUI JORGE – LAUREA SC. MOTORIE (Responsabile Categoria) PICCOLI AMICI: MARCO NASTASI – DIPLOMA ISEF (Responsabile Categoria)

RESPONSABILE SC. CALCIO: MASSIMILIANO ALLEGRI NO, perché già Responsabile di una Ctg. Di Base

(12)

Requisiti trasversali (validi per tutti i livelli di qualità)

- Disporre di un impianto sportivo ed attrezzature idonee per l’avviamento e l’insegnamento del gioco del calcio.

- Partecipazione obbligatoria del Responsabile Tecnico e del Dirigente Responsabile della “Scuola di Calcio” a Corsi Informativi e riunioni organizzate nel territorio locale o regionale, nell’ambito del Programma di Sviluppo Territoriale, dal Settore Tecnico e/o dal Settore Giovanile e Scolastico;

- Nomina di un Dirigente Responsabile dell’Attività di Base, che sia tesserato per la Società stessa, che si impegni a partecipare ad un Corso per Dirigenti “Entry Level” (‘Livello E’) o al successivo Corso per “Dirigenti Scuola Calcio” (“Livello D”) organizzato dal Settore Giovanile e Scolastico a livello territoriale, entro la stagione sportiva 2022/2023;

- Promuovere e divulgare la “Carta dei Diritti del Bambino” (vedi sito: www.settoregiovanile.figc.it) presso i giovani calciatori, i tecnici, i dirigenti e i genitori dei tesserati, utilizzando i mezzi di comunicazione a propria disposizione (sito web, newsletter, mail, esposizione in bacheca, etc.);

- Indicazione di un Medico, quale riferimento di consulta per la Società (p.e. Medico Sociale).

- Le Scuole di Calcio che non svolgeranno l’attività seguendo le disposizioni del Settore Tecnico e del Settore Giovanile e Scolastico o che si renderanno protagoniste di comportamento antisportivo all’interno ed all’esterno del terreno di gioco, potranno incorrere in provvedimenti di progressiva entità fino alla revoca del riconoscimento quale «Scuola di Calcio».

(13)

IL MODULO PRESENTAZIONE SOCIETA’

(14)

Unici 2 riferimenti

obbligatori

(15)

1 PATENTATO PER OGNI CATEGORIA (diverso da

Responsabile Tecnico)

(16)

• MINIMO 4 RIUNIONI INFORMATIVE

TEMI E RELATORI VALIDATI DAL COORDINATORE FEDERALE REGIONALE SGS

• POSSIBILE RICHIEDERE SUPPORTO AL SETTORE

GIOVANILE E SCOLASTICO E/O AL SETTORE TECNICO

PARTECIPAZIONE A WORKSHOP ORGANIZZATI DAI CENTRI FEDERALI TERRITORIALI O DALL’AREA DI

SVILUPPO TERRITORIALE CON STAFF TECNICO AL COMPLETO

IL «PROGRAMMA DI INFORMAZIONE»

(17)

Tematiche suggerite per il Programma di Informazione

- Il Regolamento di gioco nelle specifiche categorie; l’Autoarbitraggio e la figura del Dirigente Arbitro;

- Stile di vita e sana alimentazione;

- Le relazioni tra Tecnico-Giovane Calciatore-Genitore all’interno della Società Sportiva;

- Workshop di tipo tecnico sviluppati secondo i principi del Settore Giovanile

e Scolastico.

(18)

Progetti qualificanti

Convenzione Istituto Scolastico

Calcio Femminile

Calcio Integrato

Progetto Psicologico Progetto Sociale

(scelto tra quelli SGS)

Calcio a 5

Progetto AST

(19)

Il Progetto Tutela dei Minori

(obbligatorio per tutti i Club di 3° Livello)

• Tutto il materiale è reperibile sul sito

http://www.figc-tutelaminori.it/

• Sono previste delle scadenze da rispettare nel corso della Stagione Sportiva così come indicato dal Progetto allegato al CU SGS n. 29

• La formazione per lo staff è completamente online e gratuita

• Il caricamento della documentazione richiesta avverrà a partire dal mese di Novembre attraverso un’apposita cartella Drive creata dal Coordinamento SGS Sicilia

• Tale progetto è requisito per accedere al 4° Livello di Qualità nelle stagioni successive

(20)

- Modulo impegno Società al rispetto dei requisiti

- Modulo di presentazione Società

- Programmazione Annuale Progetto Incontri di

informazione

- Requisiti tesseramento rispettati

1° Step

(30 Settembre)

- Integrazione/Modifica Modulo presentazione Società

- Progetto qualificante Scuola Calcio Elite

- Tesseramento tecnici

- Compilazione del Censimento Online

- Verifica tesseramenti effettuati nelle categorie giovanili (attività di base e attività agonistica)

2° Step

(31 Ottobre)

- Consegna attestazione incontri svolti del Programma di Informazione

- Relazione Finale Progetto Qualificante

- Assolvimento di tutti gli step previsti per il Progetto «Tutela dei Minori»

3° Step (10 Maggio)

LINK CENSIMENTO ON LINE

https://portaleservizi.figc.it

LE TAPPE NEL PERCORSO DI QUALITA’

RICONOSCIMENTO CONFERMA REVOCA O REVOCA O

CONFERMA

(21)

IL MODULO DI IMPEGNO A RISPETTARE I REQUISITI

(22)
(23)

WAR NING

Il caricamento della documentazione per il Sistemo di qualità dei Club Giovanili avverrà esclusivamente ONLINE, attraverso il Modulo compilabile al seguente link:

https://forms.gle/HbR2tnEqEeyXdAyL7

(24)

GRAZIE

PER L’ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

Al risultato finale andrà aggiunto un punto per la squadra che sarà risultata vincitrice della sfida di abilità tecniche agli “Shootout” (un punto da aggiungere al risultato

Il Settore Giovanile e Scolastico della Federazione Italiana Giuoco Calcio dell’Emilia Romagna, richiamandosi a quanto dettato dalla UEFA, attraverso gli UEFA

Come certamente saprete, la pubblicazione del Decreto Balduzzi ha introdotto l'obbligatorietà anche per le Associazioni Sportive dilettantistiche della dotazione, a

Consiglio Provinciale Lega Calcio: Paolo Della Tommasa, Arcangelo Piero Gigli, Maurizio Casapollo, Massimo Caliò, Michele Ranieri, Stefano Villani, Angelo Verdino, Luigi

In occasione della rimessa dal fondo, non è permesso ai giocatori della squadra avversaria di superare la linea determinata dal limite dell’area di rigore e dal suo

1. classifica avulsa tra le squadre interessate, calcolando i punti conseguiti negli incontri diretti. A parità di punti si tiene conto della differenza reti negli stessi incontri.

Il Consiglio Direttivo si riserva la facoltà di valutare, dopo il termine ordinatorio di iscrizione, la consistenza organica delle Società iscritte ed effettuare

Al fine di valorizzare l’attività svolta dalle società appartenenti alle Leghe Professionistiche, il Settore Giovanile e Scolastico organizza un Torneo a carattere nazionale (con