• Non ci sono risultati.

PRINCIPALI SCADENZE DAL 1 GENNAIO 2011 AL 31 GENNAIO 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PRINCIPALI SCADENZE DAL 1 GENNAIO 2011 AL 31 GENNAIO 2011"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Si ricorda che tutti gli adempimenti sono stati inseriti, prudenzialmente, con le loro scadenze naturali, nonostante nella maggior parte dei casi, i versamenti che cadono di sabato e nei giorni festivi si intendono prorogati al primo giorno feriale successivo. Ai sensi sia dell’art. 2963 c.

c., sia del comma 8 dell’art. 6 del L. 473/94, sia dell’art. 18 del D. Lgs. 241/97, gli adempimenti sono considerati tempestivi se posti in essere il primo giorno lavorativo successivo.

lunedì 10 gennaio

 Giornalisti previdenza complementare

Versamento dei contributi, relativi al mese precedente, dovuti al Fondo di previdenza complementare dei giornalisti italiani e invio della lista di contribuzione.

 Fondi dirigenti del commercio – Versamento

Versamento dei contributi trimestrali, dovuti ai Fondi Besusso, Pastore e Negri per i dirigenti di aziende commerciali, relativamente al trimestre precedente.

 Contributi Inps - Datori di lavoro domestico

Versamento dei contributi trimestrali, dovuti all’Inps per i collaboratori domestici, relativamente al trimestre precedente.

 Fatturazione differita

Emissione e annotazione nell'apposito registro Iva delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese precedente.

Fatture di importo inferiore a euro 154,94.

Annotazione dell'eventuale documento riepilogativo inerente alle fatture emesse nel corso del mese precedente di ammontare inferiore a 154,94 euro.

 Irpef versamento ritenute - Sostituti d’imposta

Versamento ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, sui redditi di lavoro autonomo e su provvigioni trattenute dai sostituiti d’imposta nel mese precedente.

 Irpef versamento addizionali regionali e comunali - Sostituti d’imposta

Versamento in unica soluzione delle addizionali regionale e comunale trattenute ai lavoratori dipendenti sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro.

sabato 15 gennaio

domenica 16 gennaio

(2)

 Contributi Inps – Gestione Separata

Versamento dei contributi dovuti dai committenti alla gestione separata Inps su compensi corrisposti nel mese precedente.

 Contributi Inps – Pescatori autonomi

Versamento dei contributi previdenziali personali Inps da parte dei pescatori autonomi.

 Contributi Enpals – Versamento

Versamento dei contributi dovuti all’Enpals dalle aziende dello spettacolo e dello sport per il periodo di paga scaduto il mese precedente.

 Contributi Inps – Datori di lavoro

Versamento dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’Inps dai datori di lavoro, relativi alle retribuzioni del mese precedente.

 Contributi Inps - Lavoratori autonomi agricoli

Versamento dei contributi Inps relativi alla 4° rata del 2010.

 Contributi Inpgi – Versamento

Versamento dei contributi Inpgi relativi al mese precedente, da parte delle aziende con dipendenti con qualifica di giornalisti e praticanti.

 LIBRO UNICO DEL LAVORO

Stampa dei dati inerenti il mese precedente

 IVA dovuta – soggetti mensili Pagamento, da parte:

- dei contribuenti in regime di liquidazione Iva mensile, del tributo dovuto per il mese precedente, al netto dell'acconto corrisposto, se dovuto;

- dei contribuenti Iva mensili che hanno affidato a terzi la tenuta della contabilità optando per il regime di cui all'art. 27, primo comma, del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, del tributo dovuto per il secondo mese precedente a quello in corso;

mediante versamento utilizzando il modello F24 con modalità telematiche e specificando l'appropriato codice tributo: “6012-Versamento Iva mensile dicembre”.

 Ravvedimento versamento unitario imposte e contributi

I contribuenti, tenuti a porre in essere versamenti unitari di imposte, possono procedere alla regolarizzazione per ravvedimento breve dei pagamenti non eseguiti o effettuati in misura non sufficiente entro il giorno 16 dello scorso mese.

 Dichiarazioni di intento

Ai sensi dell'art. 1 del D.L. 29 dicembre 1984, n. 746, convertito dalla L. 27 febbraio 1984, n. 17, come modificato dall'art. 1, comma 381, della L. 30 dicembre 2004, n. 311, tenendo conto anche delle precisazioni di cui alla circolare dell'Agenzia delle entrate 16 marzo 2005, n. 10/E, presentazione, da lunedì 17 gennaio

(3)

parte dei contribuenti Iva che hanno ricevuto, nel corso del mese precedente, dichiarazioni d'intento rilasciate da esportatori abituali, della comunicazione dei dati contenuti nelle predette dichiarazioni, mediante invio telematico diretto o tramite intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni.

 Dividendi

Pagamento, da parte delle società di capitali, le società cooperative a responsabilità limitata e le banche popolari, delle ritenute sui dividendi corrisposti nel corso del trimestre solare precedente e deliberati dal 1° luglio 1998, nonché sugli utili in natura corrisposti dai soci nel medesimo periodo, mediante versamento con il modello F24 con modalità telematiche, specificando gli appropriati codici tributo.

 ICI – Ravvedimento operoso

Ultimo giorno utile per procedere, da parte dei proprietari di beni immobili e/o dei titolari dei diritti reali di godimento sui medesimi, alla regolarizzazione, con applicazione della sanzione amministrativa ridotta, il mancato o l'insufficiente versamento del saldo Ici per l'anno precedente scaduto lo scorso 16 dicembre.

 Condomini – Contratti di appalto

Pagamento, da parte dei condomini, delle ritenute alla fonte operate sui corrispettivi corrisposti nel corso del mese precedente per prestazioni inerenti a contratti di appalto di opere o servizi eseguiti nell'esercizio di impresa, utilizzando il modello F24 cartaceo presso aziende di credito convenzionate, agenti della riscossione e uffici postali abilitati oppure con modalità telematiche.

 Ritenuta 10% su bonifici per 36 e 55%

Le banche o le Poste italiane, nel momento dell'accreditamento dei pagamenti, devono effettuare la ritenuta d'acconto, con obbligo di rivalsa, dell'imposta sul reddito dovuta dal beneficiario e devono provvedere al relativo versamento tramite modello F24, indicando il codice tributo “1039” e, contestualmente, sono tenute a rilasciare al destinatario del bonifico la certificazione delle ritenute eseguite e delle somme erogate.

 Accisa

Pagamento dell'accisa, da parte dei soggetti tenuti alla corresponsione della medesima, sui prodotti alla stessa assoggettati immessi in consumo nel corso del mese precedente a quello in corso, mediante versamento utilizzando il modello F24 con modalità telematiche ed evidenziando gli appropriati codici tributo.

 Contributi Casagit – Versamento

Versamento dei contributi assistenziali alla Casagit relativi al mese precedente, da parte dei datori di lavoro che occupano giornalisti e praticanti.

 Previndai – Versamento

Versamento dei contributi relativi al trimestre precedente per i dirigenti iscritti al Previndai.

giovedì 20 gennaio

(4)

 Previndapi – Versamento

Versamento dei contributi relativi al trimestre precedente per i dirigenti iscritti al Previndapi.

 Trasmissione modelli Intrastat

Invio telematico degli elenchi riepilogativi degli acquisti e/o delle cessioni intracomunitarie e delle prestazioni di servizi intracomunitari posti in essere nel corso del mese precedente (soggetti mensili) o nel corso del trimestre precedente (soggetti trimestrali).

Si ritiene opportuno rammentare che la periodicità di presentazione è:

- mensile, nelle ipotesi di cessioni/acquisti di beni e servizi resi/ricevuti superiori a euro 50.000,00 nel trimestre di riferimento e/o in uno dei 4 trimestri precedenti;

- trimestrale, nelle situazioni di cessioni/acquisti di beni e servizi resi/ricevuti inferiori a euro 50.000,00 nel trimestre di riferimento e/o in uno dei 4 trimestri precedenti;

tenendo presente che nella circolare 14/2010 è stato puntualizzato che nel caso di presentazione dei modelli Intra in relazione al primo mese del trimestre o ai primi due mesi del trimestre, a seguito del superamento della soglia di euro 50.000,00, la presentazione deve avvenire entro il giorno 25 del mese successivo a quello di superamento della soglia (concetto ribadito anche nella circolare 36/2010).

 Contributi Enpaia – Versamento

Versamento dei contributi dovuti all’Enpaia per gli impiegati di aziende agricole, relativi al mese precedente.

 Contributi Enpals – Denuncia mensile

Denuncia mensile unificata all’Enpals da parte delle aziende dello spettacolo e dello sport, relativa alle retribuzioni corrisposte nel mese precedente.

 Inps – Richiesta autorizzazione Cig e Cigs

Presentazione all’Inps della richiesta di autorizzazione alla Cig e Cigs, per effetto di periodi di sospensione o riduzione di attività lavorativa iniziati in una settimana scaduta nel mese precedente.

 IVA – Ravvedimento operoso acconto IVA

Ultimo giorno utile per procedere, da parte dei contribuenti Iva, alla regolarizzazione, con applicazione della sanzione amministrativa ridotta, del mancato o insufficiente versamento dell'acconto dovuto per l'anno precedente scaduto lo scorso 27 dicembre. Infatti, chi omette il pagamento esegue in modo insufficiente il versamento della somma dovuta a titolo di acconto del tributo, ha la possibilità di sanare la violazione beneficiando della riduzione della sanzione, così come previsto dall'art. 13, comma 1, lettere a) e b) del D.Lgs. 472/1997.

martedì 25 gennaio

Mercoledì 26 gennaio

(5)

In pratica, entro la data in esame, il soggetto-contribuente interessato può regolarizzare la violazione procedendo al pagamento della somma dovuta a titolo di acconto (codice-tributo: 6013, se contribuenti mensili o 6035, se contribuenti trimestrali), degli interessi moratori sull'ammontare dell'acconto d'imposta calcolati, giorno per giorno, applicando il vigente tasso legale (codice-tributo: 1991-interessi sul ravvedimento Iva) e della sanzione amministrativa ridotta dell'importo dell'imposta oggetto di regolarizzazione (codice-tributo: 8904-Sanzione pecuniaria Iva), mediante versamento utilizzando il modello F24 con modalità telematiche.

 Soggetti Ires – dichiarazione dei redditi

Presentazione telematica diretta o tramite intermediari abilitati delle dichiarazioni dei redditi e Irap (modello Unico-SC e Irap) da parte delle società di capitali e degli enti commerciali residenti (soggetti Ires) che hanno chiuso l'esercizio sociale o periodo d'imposta alla fine dello scorso mese di aprile.

N.B.:il termine di presentazione delle dichiarazione dei redditi e dell'Irap scade alla fine dell'ultimo giorno del mese successivo a quello di chiusura dell'esercizio.

 Persone giuridiche – acconti imposte

Per i contribuenti persone giuridiche (società di capitali, associazioni non riconosciute, consorzi, società e enti di ogni tipo non residenti, enti non commerciali, ecc.) aventi l'esercizio sociale o periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, il cui termine è stabilito per la fine del prossimo mese (e, di conseguenza, il mese in corso è l'undicesimo dell'esercizio o periodo d'imposta), scade il termine per procedere al pagamento degli acconti (seconda e/o unica rata) ai fini dell'imposta sul reddito e dell'Irap-imposta regionale sulle attività produttive.

 Vendite a seguito di contratti estimatori

Termine utile, ai sensi del D.M. 18 novembre 1976, per procedere all'emissione della fattura inerente alle operazioni di cessione poste in essere nel corso del mese solare precedente da parte dell'accipiente (contratti estimatori o di conto deposito) e all'annotazione della medesima nell'apposito registro Iva delle fatture emesse.

 Vendite beni con prezzi da determinare

Termine utile, ai sensi del D.M. 15 novembre 1975, con riferimento alle operazioni di cessione di beni il cui prezzo, in base a disposizioni normative, usi commerciali, accordi economici collettivi o clausole contrattuali deve essere commisurato ad elementi non conosciuti alla data di effettuazione dell'operazione (es.: listini ufficiali non ancora pubblicati), per procedere all'emissione della fattura relativa alle operazioni che, nel corso del mese precedente, sono pervenute ad individuare gli elementi non noti o nell'ipotesi in cui il prezzo è stato, comunque, determinato, anche, eventualmente, in via transattiva (è, inoltre, consentita l'emissione di un unico documento per le cessioni poste in essere tra le stesse parti) e all'annotazione della medesima nell'apposito registro Iva delle fatture emesse.

 Scheda carburanti

Termine ultimo per i soggetti che utilizzano mezzi di trasporto nell'ambito dell'esercizio dell'attività d'impresa, ai sensi dell'art. 4 del D.P.R. 10 novembre 1997, n. 444, per rilevare, con periodicità mensile, il numero dei chilometri da riportare nell'apposita scheda carburanti.

 Soggetti con partita Iva che utilizzano il plafond esportazioni lunedì 31 gennaio

(6)

I soggetti Iva che effettuano acquisti e/o importazioni di beni e di servizi senza il pagamento dell'imposta sul valore aggiunto per effetto del plafond, devono procedere ad eseguire sul registro delle fatture emesse o sul registro dei corrispettivi o nel registro riepilogativo di cui all'art. 39, comma 2, del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, ovvero nel registro delle dichiarazioni d'intento, l'annotazione:

-dell'ammontare di riferimento delle esportazioni e delle cessioni intracomunitarie utilizzabili all'inizio del secondo mese precedente;

-dell'ammontare degli acquisti effettuati e delle importazioni fatte nel medesimo mese senza il pagamento dell'imposta sul valore aggiunto.

 Elenco black list mensili

Invio telematico del modello di comunicazione delle operazioni con soggetti aventi sede, residenza o domicilio in Paesi a fiscalità privilegiata per le operazioni poste in essere nel corso del mese precedente.

 Imposta di registro – locazioni

I titolari dei contratti di locazione e di affitto riguardanti beni immobili devono procedere ad eseguire:

-la registrazione (dopo aver effettuato il preventivo pagamento dell'imposta di registro) dei nuovi contratti di locazione degli immobili stipulati nel termine massimo dei trenta giorni precedenti (indipendentemente dall'ammontare del canone);

nonché il pagamento dell'imposta di registro dovuta per:

-le annualità di contratti pluriennali relativi ad immobili urbani (successive alla prima) aventi inizio dal giorno 1 del mese in corso;

-le risoluzioni, le cessioni e le proroghe anche tacite aventi decorrenza dall'inizio del mese in corso;

mediante versamento presso gli istituti e le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l'utilizzo del modello F23.

 Fatturazione differita triangolare

Termine utile, in relazione a giustificate esigenze e previa autorizzazione ministeriale, per procedere all'emissione delle fatture differite inerenti alle operazioni cosiddette “triangolari” (cessioni di beni effettuate a terzi dal cessionario per il tramite del proprio cedente) poste in essere nel corso del mese precedente e alla conseguente annotazione sull'apposito registro Iva, in modo da pervenire alla liquidazione del tributo in relazione al mese di fatturazione (e, quindi, non in relazione al mese di consegna).

 Fatture di terzi e autofatture inerenti agli acquisti intracomunitari

(7)

Annotazione delle fatture inerenti agli acquisti intracomunitari sul registro Iva delle fatture emesse (vendite) entro e non oltre il mese di ricevimento e, comunque, entro quindici giorni dal ricevimento e sul registro Iva degli acquisti entro il mese successivo a quello di ricevimento e, comunque, in ogni caso, non anteriormente al mese di annotazione sul registro Iva delle fatture emesse.

 UniEMens – Invio telematico

Termine per la trasmissione telematica della denuncia retributiva e contributiva UniEMens relativa al mese precedente.

 Inail - Domanda riduzione tasso

Termine per la presentazione alla competente sede Inail della domanda per la concessione della riduzione del tasso medio per prevenzione (art. 24 D.M. 12 dicembre 2000).

L'Istituto con Nota del 22.12.2010 precisa che è stata trasmessa al Ministero del Lavoro la delibera n.

79/2010, attualmente presso la Corte dei Conti, che prevede la proroga al 28 febbraio del termine ultimo di presentazione delle istanze.

 Datori di lavoro – Denuncia telematica collocamento obbligatorio

I datori di lavoro soggetti alle disposizioni sul collocamento obbligatorio, devono inviare telematicamente il prospetto informativo contenente indicazioni in merito all’assolvimento dell’obbligo previsto dalla norma (Art.9 della L. n.68/99, come modificata dall’art.40 del D.L. n.112/08 e D.M. 2/11/2010).

Riferimenti

Documenti correlati

dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano – di cui abbiamo già dato conto in un precedente numero di Oriz- zonteCina – al ministro dell‟Economia

[r]

modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Concessionari o. con modalità telematiche, per

Entrata in vigore ed efficacia della deliberazione n. 2 del 15 dicembre 2010 - Criteri per l’iscrizione all’Albo nella categoria 8: intermediazione e commercio

Comunicazione delle cessioni di beni e prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato relative al quarto

MESE DI NOVEMBRE 2011.. DENOMINAZIONE

Versamento dell’acconto IVA per il 2020 da parte dei contribuenti mensili, trimestrali e trimestrali speciali (codice tributo 6013 per mensili, 6035 per trimestrali), da parte

(ricette standard), secondo quanto definito nell’allegato. 2 La differenza tra i prezzi nazionali e i prezzi del mercato mondiale, determinante per il calcolo degli elementi