• Non ci sono risultati.

CMS CMSExperimentExperiment

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CMS CMSExperimentExperiment"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

CMS CMS

Experiment

Experiment

(2)

Out line

Summer Student Project LHC

Perchè un hadron collider ?

Acceleratore ed esperimenti CMS

Tracker

ECAL &HCAL

Muon System

(3)

LHC

: Ultimi COLLIDERS

L L arge H H adron C C ollider

( 2008 ?? ) CERN pp

TeVATRON TeVATRON → 1 96 TeV .

( 1987 2009 FERMILAB p pbar - )

L L arge E E lectron P P ositron → 209 GeV

( 1989 2000 CERN e - )

+

e

-

!!

Macchina da scoperta !!

Macchina da scoperta

(4)

LHC

Dobbiamo essere il più sensibili possibile ai processi di fisica che possono realizzarsi

Tanta energia Tanta energia :

necessaria per produrre particelle massive ( : particelle massive es il )

bosone di Higgs e per indagare regioni inesplorate indagare regioni inesplorate ( - )

Altri collisionatori es e e non sarebbero stati altrettanto convenienti energeticamente

Alta luminosità Alta luminosità :

?

Perchè un hadron collider ?

Perchè un hadron collider

(5)

- Collisioni p p - Collisioni p p

Protone prticella composita > quark di valenza: - , gluoni

-

coppie q qbar

’ ’ :

Se l energia dell interazione è sufficientemente alta ’ ’ : Se l energia dell interazione è sufficientemente alta

possiamo vedere il protone con una risoluzione temporale

sufficiente per osservare le reazioni tra gluoni e quark del mare (interazioni forti tempi di reazione piccolissimi - )

Il campo di Higgs puo essere perturbato : ’

quindi particelle di Higgs possono essere visibili; ( : es onde del mare!)

( : es onde del mare!)

’ !!

Basta che l energia sia sufficiente ’ !!

Basta che l energia sia sufficiente

LHC

?

Perchè proprio LHC ?

Perchè proprio LHC

(6)

LHC

Iniezione di protoni dal CERN PREACELERATOR

CERN PREACELERATOR COMPLEX

COMPLEX

450 GeV

(7)

Campo magnetico 8T 8T :

1232 dipoli 1232 dipoli SUPERCONDUTTORI SUPERCONDUTTORI

( traiettoria ) Raffreddati a 1 9 K 1 9 K . . con elio elio superfluido

superfluido

700 700 quadrupoli ( quadrupoli focusing )

8 cavità RF: da 450 450 GeV a GeV a 7 7 Tev Tev

LHC

Dimensione trasversale del fascio al punto di interazione: 16 16 μ μ m m

Al posto di LEP a : 80 m 80 m sotto terra con un diametro fissato

diametro fissato a 27 km 27 km - > unico modo per

' :

incrementare l energia del fascio FORTE CAMPO

!

MAGNETICO

(8)

I protoni circolano in ““bunchesbunches” ”

spaziatura temporalespaziatura temporale è di 25 ns25 ns ( . . . i e 7 5 metri)

raterate di Bunch crossing è- 40 MHz40 MHz :

Consideriamo

la sezione d urto totale p p ’ - TOTTOT ~ 100 mb~ 100 mb

Il rate di eventi a L = 1034 cm-2s-1 è R ~ 109 Hz

ci sono circa ~ 25 interazioni pp separate per bunchcirca ~ 25 interazioni pp separate per bunch -- crossing

crossing

Diventa difficile separare un evento interessante dal

fondo di eventi prodotti

LHC

(9)

LHC

Experiments@LHC ( ): I

TOTEM - LHCf :

farward particles

LHCb :

fisica del b

ALICE :

ioni pesanti

ATLAS E CMS :

general purpose experiments maggior potenziale di scoperta possibile

(10)

LHC

Experiments@LHC ( ): II LHC detta le condizioni ...

alta effecienza di rilevazionealta effecienza di rilevazione ( : es 1 traccia

“interessante su” 1000 > devo essere in grado di - )

ricostruirle tutte

alta risoluzione spazialealta risoluzione spaziale (quale delle n interazioni

?

vicine è quella giusta Devo ricostruire n vertici di

)

decadimento distanti poche decine di micron tra loro

alta velocità di rispostaalta velocità di risposta ( ’ 25 ns e la frequenza di interazione)

resistenzaresistenza al danneggiamento da radiazionedanneggiamento da radiazione

(11)

ATLAS vs CMS

Differenze Principali

CAMPO MAGNETICO → DIMENSIONI CAMPO MAGNETICO → DIMENSIONI ( (  

PPTT

  /BL /BL

22

) )

ATLAS ATLAS : : campo toroidale 2 T

CMS CMS : : campo solenoidale 4 T : CALORIMETRO ADRONICO : CALORIMETRO ADRONICO

ATLAS ATLAS : : Argon liuido

CMS CMS : : rame intervallato da materiale plastico

scintillante

(12)

CMS

(13)

CMS

(14)

CMS

(15)

CMS

Solenoide Super conduttore : : Solenoide Super conduttore

Lungo 13m

Diametro interno 5 9 m .

Campo 4 T

Campo di ritorno . 1 8 T ( chiuso )

dal ferro esterno

Contiene :

Tk detectr Tk detectr - -

ECAL ECAL

HCAL HCAL

(16)

CMS

Tracker detector Tracker detector

: Dimensioni : Dimensioni

Ragio esterno : 110 cm110 cm

Lunghezza : 540 cm540 cm

: 3 zone : 3 zone

Zona internaZona interna : Pixel detector

Zona intermediaZona intermedia:: Microstrip detector

Zona esternaZona esterna:: Microstrip

(17)

CMS

La misura del momento misura del momento di una particella < - Forza Forza :

di Lorentz : di Lorentz

F=qv x B F=qv x B

La risoluzione della misura d impulso risoluzione della misura d impulso ’ ’ : : d eterminata dalla precisione nella ricostruzione della traiettoria precisione nella ricostruzione della traiettoria ( : es numero di punti con cui si ricostruisce risoluzione ,

spaziale del punto )

Per bassi impulsi bassi impulsi : : fondamentale che i rivelatori siano -

leggeri > meno materiale meno multiple meno materiale meno multiple scattering

scattering

(18)

CMS

Pixel Vertex Detector Pixel Vertex Detector

65 milioni65 milioni di Pixel

Ogni pixel collegato ad un chip (BUMP BONDINGBUMP BONDING-- )

Passaggio della particella → libero

3 layers

2 ENDCAP

Dimensioni celle: 100x150100x150 mm22

Risoluzione:

r/r/= 10= 10mm

zz= 20= 20mm

Occupancy < 1 per mille< 1 per mille

(19)

CMS

Silicon Strip detector Silicon Strip detector

TIB occupancy < 1%< 1%

Risoluzione:

r/r/= 15= 15mm

zz= 30= 30mm

inner barrel (TIBTIB)

inner endcaps (TIDTID)

Outer barrel (TOBTOB)

Endcaps (TECTEC)

(20)

CMS

: Prestazioni : Prestazioni

Pioni Pioni Muoni

Muoni

Efficienza del tracking Efficienza del tracking

:

Risoluzione in impulso :

Risoluzione in impulso < 1% per muoni

(21)

CMS

Calorimetro elettromagnetico ECAL I ( ) ( ) Calorimetro elettromagnetico ECAL I

: Calorimetro omogeneo

cristalli di PbWO cristalli di PbWO

44

: :

finemente segmentati

forma trapezioidale con facce quadrate

Materiale adatto !

Misura distruttiva Misura distruttiva : :

Energia della particella depositata nel mezzo

Energia convertita in luce

da fotodiodi e/o fototriodi

(22)

CMS

Calorimetro elettromagnetico ECAL II ( ) ( ) Calorimetro elettromagnetico ECAL II

Sciami elettromagnetici Sciami elettromagnetici

Scala della lunghezza dello sciame dipende dalla X0 (dipende )

dallo Z

ECAL ECAL deve contenere tutto lo sciame tutto lo sciame !!! !!! COME PUÒ COME PUÒ ESSERE COMPATTO ?? ??

ESSERE COMPATTO

(23)

CMS

Calorimetro elettromagnetico ECAL III ( ) ( ) Calorimetro elettromagnetico ECAL III

Risoluzione Risoluzione

: energetica : energetica

a >a >-- .2 7% fluttuazioni nello sviluppo dello sciame;

- b > b > -

0 55% sistematiche. ,

; da calibrazione

cc

-> ->

0 2 GeV sistematiche. ,

; strumentali

(24)

Alta Alta risoluzione energetica es H > ( : - )

Photon angular resolution Photon angular resolution : : 

 50 mrad/ E

Mass resolution: “ somma in quadratura delle

risoluzioni energetiche dei due fotoni e quella angolare ”

Intrinsecamente tracciante Intrinsecamente tracciante per l alta ' granularità

CMS

(25)

CMS

( ) Calorimetro adronico HCAL I ( ) Calorimetro adronico HCAL I

:

Calorimetro a campionamento : Calorimetro a campionamento

Mezzo assorbente rame : rame

Materiale plastico scintillante attivo plastico scintillante attivo ; ;

Misura distruttivadistruttiva

Struttura adatta a contenere gli sciami adronicisciami adronici

CMS

(26)

CMS

( ) Calorimetro adronico HCAL II ( ) Calorimetro adronico HCAL II

Sciami adronici Sciami adronici

Si sviluppano tramite interazione forteinterazione forte con con i nucleii nuclei '

dell assorbitore' dell assorbitore

Gran parte dell energia si usa per eccitare/rompere' eccitare/rompere nuclei solo

una piccola frazione è EM → importante la CALIBRAZIONECALIBRAZIONE

(27)

La misura adronica è più

complessa di quella . elettromagnetica

La risoluzione energetica :

intrinseca bassa

CMS

( ) Calorimetro adronico HCAL III ( ) Calorimetro adronico HCAL III

MA integrando

MA integrando la misura con altri sottorilevatori

migliora di un fattore 2 la migliora di un fattore 2 la

(

risoluzione tecniche di ( risoluzione tecniche di

ENERGY FLOW)) ENERGY FLOW

σ / E ~ 100%/√ E + few %

(28)

( ):

Muon system I ( ):

Muon system I

Posizionato Interamente

al di fuori del magnete fuori del magnete

Zone attive interposte a

blocchi di ferroferro ( . )1 8 T

3 SOTTOSISTEMI 3 SOTTOSISTEMI

: DIFFERENTI : DIFFERENTI

D D rift T Tubes

R R esistive P P late C Chamber

CMS

(29)

CMS

( ):

Muon system II ( ):

Muon system II

?

Perchè 3 sottosistemi ? Perchè 3 sottosistemi

Ampia zona Ampia zona da coprire

Vasta varietà di tipi di radiazionevarietà di tipi di radiazione

Diverse funzioni:

DTDT: buona risoluzione spaziale

CSCCSC:: adatte per la ENDCAP region alta radiazione ( )

RPCRPC:: bassa risoluzione spaziale MA ottima ( )

risoluzione temporale < 3ns

: Goal del Muon System : Goal del Muon System

Identificare Identificare imuoni

Misurare il ppTT

Regolare il trigger trigger dell intero esperimento'

(30)

CMS

( ):

Muon system III ( ):

Muon system III

Misura del pT : : Misura del pT

Muon system only Muon system only : misura con risoluzione dominata dal multiple

( )

scattering molto bassa

Inner tracker only Inner tracker only : : adatto per

misure di bassi lowpt muon

Full system Full system : : combinando il tracker

e il muon system la risoluzione energetica migliora nettamente !

Barrel region Barrel region

Riferimenti

Documenti correlati

NEGLI HELP CENTER attività di consulenza e visite gratuite con personale IncontraDonna e distribuzione del «Vademecum della Salute».  26 ottobre

Per oltre 65 anni, la nostra azienda ha prodotto sistemi in filo di acciaio, ad alta resistenza, in grado di fornire un’affidabile protezione per elementi vulnerabili..

L’effetto matt di Floor Prestige dona morbidezza e comfort anche agli ambienti per i più piccoli, come nel caso di questa cameretta dal mood Papiro..

È questo rifiuto della crescita come bene desiderabile - della necessità costante di incremento della produttività, rifiuto in definitiva di questo modello capitalista

Funzione Il riferimento barometrico può essere utilizzato per scambiare la tipologia di pressione 7) , assoluta &lt;=&gt; relativa. Con i sensori di pressione relativa, il campo

Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – In merito alla auspicata fermata del treno ad alta velocità nella stazione di Orte, confermo, come ho già avuto modo di dire

Ad ogni pulsazione corrispondente alla pulsazione naturale di p coppie di zeri complessi e coniugati nel semipiano sinistro o p coppie di poli complessi e. coniugati nel

l’immagine en face in tempo reale consente di creare una vista 12x9mm della retina durante l’acquisizione così da agevolare l’operatore nella scansione del punto desiderato..