• Non ci sono risultati.

Provvedimento Unico n 636 del 02/03/2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Provvedimento Unico n 636 del 02/03/2017"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Suap Unione Comuni Marmilla - via Rinascita n. 19 - 09020 Villamar Telefono: 070/9306024 - Fax: 070/9306234 - Email: [email protected]

OFFICINA MECCANICA E CARROZZERIA EREDI SCANU TIMOTEO DI FABIO E ELISABETTA SCANU S.N.C

PROGETTO DI ADEGUAMENTO ALLE NORME ANTINCENDIO- MANUTENZIONE STRAORDINARIA

COMUNE DI LUNAMATRONA

Provvedimento Unico n° 636 del 02/03/2017

SEZIONE A - DATI GENERALI DEL PROCEDIMENTO

Codice univoco nazionale 03637160924-19122016-1248.SUAP

Codice univoco SUAP 895 Num. Prot. 3142 Data prot. 20/12/2016 Settore d’attività Autoriparatore

Ubicazione Via Dell’artigianato 17 09022 Lunamatrona Tipologia intervento/Iter Conferenza di Servizi

Responsabile del Suap Giorgio Sogos Responsabile del procedimento Giorgio Sogos

Descrizione procedimento Progetto di adeguamento alle norme antincendio- manutenzione straordinaria

SEZIONE B - ENDOPROCEDIMENTI CONNESSI E UFFICI COMPETENTI - Verifiche igienico-sanitarie su progetto edilizio - ASL 6 - SISP - Industrie insalubri: notifica - ASL 6 - SISP

- Prevenzione incendi - Verifiche su progetto - Ufficio Prevenzione Incendi/CA (VVF)

- Emissioni in atmosfera: att. ad autorizzazione in via generale - VS - Ufficio prov.le emissioni in atmosfera/VS

- Emissioni in atmosfera: att. ad autorizzazione in via generale. - Ufficio prov.le gestione rifiuti/VS

- Verifiche tecniche connesse all’effettuazione di interventi edili e di trasformazione del territorio - comunale - Ufficio polizia amministrativa - Lunamatrona

- Verifiche connesse all’impatto acustico - Ufficio tecnico - Lunamatrona

(2)

Suap Unione Comuni Marmilla - via Rinascita n. 19 - 09020 Villamar Telefono: 070/9306024 - Fax: 070/9306234 - Email: [email protected]

- AUA - Verifiche comune - Ufficio tecnico - Lunamatrona

- Verifiche tecniche connesse all’effettuazione di interventi edili e di trasformazione del territorio - Ufficio tecnico - Lunamatrona

- AUA – verifiche Provincia - Ufficio protocollo - Provincia Medio Campidano - AUA – verifiche Provincia - prov.le VS - Ufficio prov.le AUA/VS

- Notifica sistema informativo regionale ambientale - Ass.to Ambiente/Servizio SASI

SEZIONE C - NORME DI RIFERIMENTO

- Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, approvato con D.Lgs.

nº 380 del 06.06.2001;

- D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 “Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell’articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n.

122”

- Testo Unico delle Leggi Sanitarie, approvato con Regio Decreto nº 1265 del 27 luglio 1934, e successive modifiche ed integrazioni;

- D.Lgs. nº 81 del 9 aprile 2008 “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”;

- Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale”;

- D.P.R. nº 227/2011 “Regolamento per la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle imprese, a norma dell’articolo 49, comma 4-quater, del decreto- legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122”;”;;

- Decreto Legislativo nº 259 del 1º agosto 2003 “Codice delle comunicazioni elettroniche”;

- Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, approvato con Regio Decreto nº 773 del 18 giugno 1931, e s.m.i.;

- Regio Decreto nº 635 del 6 maggio 1940 “Approvazione del regolamento per l’esecuzione del testo unico 18 giugno 1931, n. 773 delle leggi di pubblica sicurezza” e s.m.i.;

- L.R. nº 3/2008, art. 1, commi 16-32 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione (Legge finanziaria 2008)”;

- Deliberazione G.R. nº 39/55 del 23/09/2011 “Direttive in materia di Sportello Unico per le Attività Produttive. Raccordo tra la L.R. n. 3/2008, art.1, commi 16-32 e D.P.R. n. 160/2010”;

- D.P.R. nº 160/2010 “Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell’articolo 38, comma 3, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112,convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.”;

- Legge nº 241 del 7 agosto 1990 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e successive modifiche ed integrazioni

SEZIONE D - ISTRUTTORIA

DATO atto che il tecnico incaricato dall'interessato ha attestato la sussistenza delle condizioni di

(3)

Suap Unione Comuni Marmilla - via Rinascita n. 19 - 09020 Villamar Telefono: 070/9306024 - Fax: 070/9306234 - Email: [email protected]

cui all'art. 1, comma 24 della L.R. n° 3/2008, in quanto e' previsto il rilascio di parere discrezionale da parte del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e AUA”

DATO atto che la documentazione tecnica relativa agli endoprocedimenti connessi alla gestione del procedimento unico richiesto è stata regolarmente trasmessa agli uffici e agli Enti competenti in data 21/12/2016, prot. n° 3156;

RICHIAMATA la nota prot. n° 3208 del 29/12/2016, con la quale è stata convocata la Conferenza di Servizi Asincrona per l’esame della pratica di cui trattasi;

VISTE le richieste di integrazioni inviate dal Comune di Lunamatrona in data 30/12/2016 prot.

10426, dal Com. Prov.le Vigili del Fuoco in data 05/01/2017 prot. 238 e dalla Provincia del Sud Sardegna in data 11/01/2017;

VISTA la nota prot.n. 99 del 12/01/2017 con la quale è stata sospesa la Conferenza di Servizi Asincrona e sono state richieste integrazioni documentali;

VISTE le integrazioni documentali caricate sul portale regionale Sardegna Suap in data 31/01/2017 e che comportano l’attivazione di altri due procedimenti relativi all’AUA;

RICHIAMATA la nota prot. nº 379 del 03/02/2017 con la quale è stata indetta la Conferenza di Servizi Asincrona;

VISTO il parere favorevole con prescrizioni pervenuto tramite pec, prot.2159 del 06/02/2017 da parte delComando Provinciale dei Vigili del Fuoco, di cui si allega copia;

VISTA la nota pervenuta tramite il portale regionale Sardegna Suap, del 17/02/2017, da parte della Provincia del Sud Sardegna Area Ambiente, di cui si allega copia, nella quale si comunica che l’istanza risulta conforme alle Autorizzazione a Carattere Generale ;

VISTA la nota del Comune di Lunamatrona, prot. 1374 del 22/02/2017 nella quale si comunica parere favorevole con prescrizioni che si allega al presente provvedimento;

FATTI SALVI gli adempimenti di natura fiscale e ogni ulteriore atto, parere o consenso necessario per l'esercizio dell'attività nel rispetto delle norme vigenti;

SEZIONE E - ESITO DEL PROCEDIMENTO

Tutto ciò premesso, il Responsabile dello Sportello Unico delle attività Produttive dell’Unione Comuni Marmilla

(4)

Suap Unione Comuni Marmilla - via Rinascita n. 19 - 09020 Villamar Telefono: 070/9306024 - Fax: 070/9306234 - Email: [email protected]

RITENUTO

Che sussistano i presupposti di fatto e di diritto per l'adozione di questo provvedimento

AUTORIZZA

La ditta OFFICINA MECCANICA E CARROZZERIA EREDI SCANU TIMOTEO DI FABIO E ELISABETTA SCANU S.N.C, come meglio generalizzata nella precedente sezione a, alla realizzazione di un progetto di adeguamento alle norme antincendio e manutenzione straordinaria nell’immobile sito in via dell’artigianato 17 nel comune di Lunamatrona,, come da elaborati di progetto allegati al presente atto per farne parte integrante e sostanziale.

La presente autorizzazione è soggetta al rispetto di tutte le prescrizioni generali imposte dalle vigenti norme e dai regolamenti comunali nonché di ogni altra disposizione di legge applicabile.

Il presente provvedimento tiene luogo degli atti finali di tutti gli endoprocedimenti indicati alla precedente sezione B. A tal fine, esso è da intendersi quale determinazione conclusiva del procedimento ai sensi dell’art. 14/ter, comma 6/bis della Legge n° 241/1990 e s.m.i., e pertanto

“sostituisce a tutti gli effetti, ogni autorizzazione, concessione, nulla osta o atto di assenso comunque denominato di competenza delle amministrazioni partecipanti, o comunque invitate a partecipare ma risultate assenti, alla predetta conferenza di servizi”.

Il presente atto non costituisce titolo abilitativo al fine dell’esercizio dell’attività. A tal fine, terminati i lavori edili, il richiedente dovrà presentare presso lo Sportello Unico per le Attività Produttive una nuova pratica, comprendente:

- la SCIA di prevenzione incendi;

- Ogni ulteriore eventuale adempimento in materia di igiene, sicurezza ed ambiente.

SEZIONE F - DISPOSIZIONI FINALI

Il presente atto potrà essere privato di effetti (anche mediante provvedimenti delle singole autorità competenti) nei casi previsti dalle vigenti disposizioni normative.

L'atto è comunque adottato sulla base delle dichiarazioni, autocertificazioni ed attestazioni prodotte dall'interessato. Tali autocertificazioni saranno oggetto di verifica e controllo da parte delle competenti Amministrazioni e in caso di false dichiarazioni potranno portare alla applicazione dei provvedimenti di decadenza dai benefici conseguiti.

I dati di cui al presente procedimento amministrativo, ivi compreso il presente atto, sono trattati nel rispetto delle norme sulla tutela della privacy, di cui al D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali (pubblicato nella Gazz. Uff. 29 luglio 2003, n. 174, S.O).

I dati vengono archiviati e trattati sia in formato cartaceo sia su supporto informatico nel rispetto delle misure minime di sicurezza. L'interessato può esercitare i diritti di cui al citato Codice presentando richiesta direttamente presso lo Sportello Unico delle Attività Produttive.

(5)

Suap Unione Comuni Marmilla - via Rinascita n. 19 - 09020 Villamar Telefono: 070/9306024 - Fax: 070/9306234 - Email: [email protected]

Fa parte integrante del presente provvedimento il progetto depositato dalla ditta a firma del Perito Ind. Frongia Ermanno Enos con studio a Lunamatrona in Via San Giovanni Battista n. 4, depositato presso l’Ufficio SUAP dell’Unione Comuni Marmilla e caricato sul software Regionale Sardegna.it codice univoco 895, come riportato nella ricevuta definitiva SUAP allegata in calce al presente provvedimento per farne parte integrante e sostanziale;

*******************

Si certifica che il presente provvedimento verrà pubblicato all’Albo Pretorio dell’ Unione Comuni Marmilla e che vi rimarrà per quindici giorni consecutivi. Il presente provvedimento viene emesso solo ed esclusivamente in formato elettronico digitale firmato digitalmente dal Responsabile del Servizio.

Il presente atto è contestabile per contenuti propri o per eventuali illegittimità derivate dai pareri/atti in esso contenuti. Oltre al ricorso giurisdizionale (al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni, ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni) l'interessato o altri soggetti legittimati (eventuali contro–interessati), qualora si ritenessero lesi nei propri diritti ed interessi, possono comunque chiedere chiarimenti e presentare scritti e memorie allo scrivente Sportello Unico.

Il Responsabile del SUAP F.to digitalmente Dott. Giorgio Sogos

Imposta di bollo assolta ai sensi del D.M. 10/11/2011

(6)

Crgliari, lì COMAI{DO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO

CAGLIARI

UFFICIO PREVENZIONE fascicolo n' 3L8+q

Spett.le Unione Comuni Marmilla

via PEC Viale Rinascita n" '19 - 09020 VILLAMAR ([email protected]) kif. SUAP 895 del 20.12.2016)

Oggetto: Officina Meccanica e CaÎozzeria Eredi Scanu Timoteo di Fabio e Elisabetta Scanu snc - Richiesta valutazione di conformità antincendio del progetto di adeguamento alla normativa di prevenzione incendi di un'attività di officina riparazione automezzi con annesso forno di verniciatura ad essicazione, alimentato da un bruciatore a gasolio, sita in via dell'Artigianato n" l7 nel comune di Lunamatrona (att. 53. 1 .8, 74.1 .A dell'allegato I del D. M. 16.02.1982).

Questo Comando, esaminata la documentazione tecnica relativa al progetto sopra indicato, disponibile sul sistema informatico Sardegnasuap, compresa quella integrativa pervenuta sino al 2.02.2017, esprime, perquanto di competenza ai soli fini antincendio,

VALUTAzIONE FAVOREVOLE

riguardo la conformità di tale progetto alla normativa ed ai criteri tecnici di prevenzione incendi, a condizione che vengano attuati anche i seguenti interventi:

. Le uscite di sicurezza dovranno essere contrassegnate sul lato esterno da apposito cartello UNI EN ISO 7010 - M001 o equivalente, riportante il messaggio "Uscita di sicurezza, lasciare libero il passaggio";

. In corrispondenza delle uscite previste nei portoni, dovranno essere differenziati i percorsi pedonali da quelli destinati ai passaggi veicolari, tramite segnaletica, dìssuasori o dispositivi simìlari;

. L'impianto di illuminazione di sicurezza dovrà essere progettato e realizzato in conformita alla norma UNI 18381

. Dovrà essere rcalizzalo un imDianto di allarme ottico ed acustico ad azionamento manuale, conforme alla norma UNI 9795, collegato ad alimentazione elettrica di sicurezza in grado di garantire un'autonomia di almeno trenta minuti;

Per quant'altro non espressamenle specificato dovranno comunque essere rispettale tutte le vigenti disposizioni di legge disciplinanti I'attività.

Al termine dei lavori il Responsabile legale dell'attività, ai sensi del D. Lgs 8.03.2006, n' '139, e dell'art. 4 del D. P. R. 1.08.2011, n' 15'1, dovrà inoltrare a questo Comando la segnalazione cerlificata di inizio attività.

La presente valutazione del progetto è limitata alla sola attività di officina. Per quanto riguarda l'attività di impianto termico, classificata in categoria "4" ai sensi dell'allegato ldel DPR 151/2011, non si effettua alcuna valutazione, ll rispetto della

Comando Ptovlnclale Vigili del Fuoco di Cagliari

V.le lìrarconi n" 300 09100 Cagliari

e-mail: comando.caoliad@vioilf uoco.il e-mail: com,caoliarì@ce(.vioìlfuoco.il

Ulfr cio Preve nione I ncend ì

fetelono 070/4749332362379 reblax 070/4749349 Responsabile Uffìcao: D. V- D.. Doll. lng. Massimo Deplano Orado Ufticio: Dal Lunedi al venerdi dale 8.30 alle 11.30

Mercoledi clale 15.00 alle 17.00 e-mail: [email protected]

dipvvf.COM-CA.REGISTRO UFFICIALE.U.0002159.06-02-2017

(7)

normativa e dei criteri tecnici di prevenzions incendi per queste attività ricade sotto la diretta ed gsclusiva responsabilità del progettista. La conformità alla normativa di prevenzione incendi dì questa attività sarà attestata mediante la presentazione della citata Segnalazione Certificata di Inizio Attività.

La segnalazione dovrà essere corredata dalla documentazione tecnica e dalle certificazioni di seguito elencale:

. Asseverazione, a firma di tecnico abilitato, attestante la conformità dell'opera realizzata alla regola tecnica ed al progetto approvato da questo Comando, da redigere esclusivamente sul modello PIN 2.1 - 2014;

. Certificazione dì resistenza al fuoco di elementi costrultivi portanti e/o separanti, compresi i ripristini per passaggi di impianti, cavi ecc, a firma di protessionista antincendio, corredata da tavole grafìche riepilogative indicanti I'esatta posizione delle strutture/ripristini certifìcati, d€bitaments controlirmata dal titolare dell'attività; (-)

. Dichiarazione inerente iorodottie materiali classifìcati ailini della reazione e della resistenza al fuoco e dispositivi di apertura delle porte, a fÌrma di tecnico abilitato incaricato del coordinamento o direzione o sorveglianza dei lavori owero, in assenza di tale figura, da professionista antincendio, riguardo la rispondenza dei prodotti impiegati alle prestazioni richieste, corredata da tavole grafiche riepilogative indicanti l'esatta posizione dei prodotti certificati; (*)

. Dichiarazione di conformità, ai sensi del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 22.01.2008, n' 37, e s. m. i., relativa ai sottoelencati impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendi o dichiarazione di corretta installazione e funzionamento (') per impianti e componenti di impiantj esclusi dal campo di applicazione del D. [,4. 37/2008, a lìrma dolla ditta installatrico:

produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione e di utilizzazione dell'energia elettrica;

protezione contro le scariche atmosferiche segnalazione allarme incendio.

deposito, trasporto, distribuzione e utilizzazione, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e di ventilazione ed aerazione dei locali, di liquidi combustibili;

. valutazione rischio fulminazione, a firma di tggnico abilitato, qualora non sia necessarìa I'installazione della protezione contro le scariche atmosferiche;

Per iluoghidi lavoro documentazione attestante I'avvenuta trasmissione, da parte del datore di lavoro alla ASL (Arpa), INAIL (o Sportello Unico), delle dichiarazioni di conformità di cui al ounto or€cedente.

Verbale di verifica dell'imDianto di illuminazione di sicurezza e delle alimentazioni di sicurezza in genere (impianti di allarme, di diffusione sonora ecc.), a firma ditecnico abilitato.

Certificazione di rispondenza alle vigenti norme del serbatoio di gasolio, a firma del costruttore, che indichi esplicitamente la presenza e la lipologia dei dispositivi di sicurezza:

Marcatura CE ed attestato di conformità ai sensi della "direttiva macchine" relativa all'impianto di verniciatura;

Schede di sicurezza dei prodotti utilizzati per le lavorazioni;

Dichiarazione di conformità al prototipo omologato dal Ministero dell'lnterno degli estintori;

Organizzazitone dell'emergenza, pìano di emergenza dell'attività, procedure operalive di sicurezza e adempimenti derivanti dall'applicazione del D. Lgs 9 aprile 2008, n'81, datati e sottoscritti dal titolare, con designazione esplicita dei lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, ai sensi dell'art. 18, lett. b, di detto decreto, e corredati con gli altestati di îrequenza e, ove obbligatorio, anche con quelli di idoneità dei suddetti lavoratori, rilasciati dal locale Comando Provinciale dei W. F. ai sensi del D.M.

1 0 . 0 3 . 1 9 9 8 ;

Elenco degli impianti e/o attrezzature comportanti pericolo di incendio, tipo e quantitativi di sostanze pericolose ai fini dell'incendio, sistemi, dispositivi ed attrezzature antincendio, da riportare nell'eventuale verbale di sopralluogo.

N.B. Le certificazioni indicate con il simbolo (*), dovranno €ssere redatte utilizzando

(8)

esclusivament€ gli appositi modelli, predisposti dal Ministero dell'lnterno con 999!9!9 DCPST/DD. n'200 sott. 72lE 6 del 31.10.2012, disponibili nel sito ufficiale del Vigili del Fuoco (wì rw.viqilfuoco.it).

N. B. ll titolare dell'attività è tenuto a costituir€ un apposito fascicolo, da rendere disponibile per eventuali controlli del Comando, che contenga i seguenti documenti tecnici:

. Relazioni di calcolo integrali della resistenza al fuoco di strutture, sottoscritte da professionista antincendio;

. Rapporti di prova e di classificazione ai fini dell'attribuzione della resistenza alfuoco emessi da

"laboratorio di prova'cosìcome definito alcomma 5 dell'art. 1 del D. l\,4. Interno del 16 febbraio 2OO7 |

. Estratti dei fascicoli tecnici resi disponibili dai produttori e quant'altro necessario a comprovare la resistenza alfuoco dei prodotti/elementi costruttivi indicati nella certificazione di resistenza al fuoco;

. Dichiarazioni di conformità dei prodotti omologati;

. Copie delle dichiarazionidi conformità CE owero delle certificazioni di conformità CE e relative documentazioni di accompagnamento per i prodotti marcati CE;

. Certificati di prova per i prodotti classiÍcati ai sensi dell'art. 10 del D. M. Interno 26 giugno 1984;

. Dichiarazionidi corretta posa in opera redatte dagli installatori e quant'altro ritenuto necessario a comprovare la conformità dei materiali e dei prodotti impiegati alle prestazioni richieste;

. Progetto e allegati obbligatori degli impianti rilevanti ai fini della sìcurezza antincendi ricadenti nel campo di applicazione del Decreto Ministero Sviluppo Economico del 22 gennaio 2008, n"

37. e s. m. i.:

. Progetto di impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendi, non ri€denti nel campo di applicazione del D. M. 3712008, a firma di tecnico abilitato, riferito alle eventuali norme di impianto e/o aglieventuali requisiti prestazionali previstida disposizioni vigenti, e relazione con indicate le tipologie dei maleriali e dei componenti utilizzati e del manuale d'uso e manutenzione dell'impianto.

ll Funzionario lstruttore D,V, D. Massimo DÉlano

u..at wo /-Y

I L

Ing.

tw?

"!u?i*,

(9)

P_SUDSAR - P_SUDSAR - 1 - 2017-02-20 - 0003930

(10)

Riferimenti

Documenti correlati

Con il Piano strategico per le Attività di sostegno tecnico finanziario alla ricerca e alle attività produttive nel campo dell’innovazione tecnologica, approvato dalla Giunta

32, comma 8, del precitato Decreto, alla stipula del contratto d’appalto con la predetta impresa aggiudicataria, nei modi e nei tempi stabiliti dalle norme vigenti, con

Oggetto: procedura aperta per l’affidamento, in tre distinti lotti, dei servizi di progettazione preliminare, definitiva, esecutiva, indagini preliminari, con opzione di direzione

Alla domanda gli aspiranti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli – titolo di studio, titolo di servizio, o documenti rilasciati da amministrazioni pubbliche

occorre indicare con precisione tutti gli elementi indispensabili alla valutazione (tipologia dell'attività, periodo è sede di svolgimento della stessa). Le pubblicazioni

A richiesta barre di altri colori oppure in acciaio INOX Reversibile - per anta principale e secondaria, abbinabile a serrature antipanico e controserrature da infilare con interasse

L’individuazione degli elementi tipo deve tenere conto delle effettive differenze funzionali degli elementi costruttivi che rappresentano (elementi portanti, separanti,

Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione